Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
luonifrancesco
biggrin.gif Ciao a tutti , sono un orgoglioso possessore di una splendida 5700 con all'attivo circa 6000 scatti .
Ho bisogno della vostra esperienza a proposito dei filtri : che differenza corre tra polarizzatore circolare e lineare ? qual'e' il piu indicato per la mia fotocamera ? Otre a questo , quali altri filtri avete provato ad utilizzare sulla mia fotocamera con risultati soddisfacenti ? blink.gif


grazie.gif grazie.gif grazie.gif
GRAZIE PER I CONSIGLI!!!!!!!

P.S. Se trovate un ' altra mia discussione uguale e' un mio errore , non riuscivo a capire se era stata pubblicata e l'ho riscritta!!!!!!
ea00220
Per l'uso dei filtri polarizzatori puoi leggere questa discussione nella sezione Tecniche Fotografiche.
Nello specifico per la tua fotocamera puoi usare indifferentemente il polarizzatore lineare o quello circolare. Quello circolare, che costa un po' di più, è necessario con le reflex che utilizzano uno specchio semiriflettente, ma è superfluo con le compatte.
Sempre nella sezione "Tecniche Fotografiche" potrai trovare alre discussioni inerenti l'uso di vari tipi di filtri, compresi gli "IR".

Saluti

Pietro

Davide_C
Ciao,
per quanto riguarda i polarizzatori ti ha risposto correttamente Pietro, per tutti gli usi degli altri filtri dai una lettura a questo experience. Ti allego il link... se non dovesse funzionare vai a vedere nella sezione "experience" quella "filtricokin" wink.gif

Filtricokin
praticus
.... hmmm.gif ..

facciamo un pò di chiarezza, il poalrizzatore circolare è dotato di una ghiera aggiuntiva che consente appunto di ruotare la lente al fine di calibrare il grado di polarizzazione, cosa che con le reflex si valuta bene stante la visione diretta dal mirino.
Quello lineare, stante l'impossibilità della suddetta operazione, offre un grado fisso di polarizzazione, e può essere utilizzato solo su obiettivi la cui lente frontale non ruoti durante la messa a fuoco o la zoomata...

Ciao...
mkalz
ciao,
io ho montato un polarizzatore circolare sulla 5400 tramite l'adattatore Nikon.. Impostando correttamente i parametri come suggeritomi da MDJ ed EA00220, i risultati si vedono,ma diventa molto difficile la regolazione del giusto grado di polarizzazione attraverso la valutazione visiva dell'lcd.. Comunque in diversi casi funziona bene
ciao
ea00220
QUOTE(gemisto @ Nov 21 2005, 10:00 AM)
.... hmmm.gif ..

facciamo un pò di chiarezza, il poalrizzatore circolare è dotato di una ghiera aggiuntiva che consente appunto di ruotare la lente al fine di calibrare il grado di polarizzazione, cosa che con le reflex si valuta bene stante la visione diretta dal mirino.
Quello lineare, stante l'impossibilità della suddetta operazione, offre un grado fisso di polarizzazione, e può essere utilizzato solo su obiettivi la cui lente frontale non ruoti durante la messa a fuoco o la zoomata...

Ciao...
*



No, gemisto.
Tutti i filtri polarizzatori hanno la ghiera di orientamento, se così non fosse non servirebbero a nulla.
La differenza tra lineare e circolare è dovuta, nel caso di quello circolare, all'ulteriore interposizione nel sandwich (che costituisce il filtro) di un filtro "lambda" o randomizzatore di polarizzazione che ne consente l'uso su apparecchi che hanno uno specchio semiriflettente.
Solo questa è la differenza tra il circolare e il lineare.
Su fotocamere compatte, come dimostra il caso di Mauro, è più visibile l'effetto di un filtro lineare piuttosto che di quello circolare.

Saluti

Pietro


luonifrancesco
guru.gif Grazie a tutti per i consigli e chiarimenti .Siete stati fantastici

grazie.gif grazie.gif
BUONE FOTO A TUTTI!!!!!!!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.