QUOTE(gemisto @ Nov 21 2005, 10:00 AM)
....

..
facciamo un pò di chiarezza, il poalrizzatore circolare è dotato di una ghiera aggiuntiva che consente appunto di ruotare la lente al fine di calibrare il grado di polarizzazione, cosa che con le reflex si valuta bene stante la visione diretta dal mirino.
Quello lineare, stante l'impossibilità della suddetta operazione, offre un grado fisso di polarizzazione, e può essere utilizzato solo su obiettivi la cui lente frontale non ruoti durante la messa a fuoco o la zoomata...
Ciao...
No, gemisto.
Tutti i filtri polarizzatori hanno la ghiera di orientamento, se così non fosse non servirebbero a nulla.
La differenza tra lineare e circolare è dovuta, nel caso di quello circolare, all'ulteriore interposizione nel sandwich (che costituisce il filtro) di un filtro "lambda" o randomizzatore di polarizzazione che ne consente l'uso su apparecchi che hanno uno specchio semiriflettente.
Solo questa è la differenza tra il circolare e il lineare.
Su fotocamere compatte, come dimostra il caso di Mauro, è più visibile l'effetto di un filtro lineare piuttosto che di quello circolare.
Saluti
Pietro