Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
matteoresidori
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un nuovo treppiede, attualmente posseggo un Hama star 63 regalatomi. Purtroppo la qualit� di questo treppiede non � granch�, mi sto avvicinando al mondo macro con una D5000 e 105micro annesso, e sul questo treppiede non c'� proprio verso di farlo star fermo!
Ho letto molto in giro e anche su questo forum, ora scrivo per chiedere consigli squisitamente tecnici...dopo una vasta selezione sono approdato su Manfrotto.
Per la testa direi una 410 junior a cremagliera, visto che mi sembra di aver capito esser la pi� adatta per le macro. Per il treppiede pensavo ad un 055XB o 055XPROB. Ora la domanda �: in cosa differiscono? a parte i pochi cm di differenza delle varie misure MIN e MAX altro non capisco...detta cosi propenderei per il 055XB. Mi sembra di aver capito che il 055XB non ha la colonna centrale inclinabile ( a differenza del PRO), ma allora come fa ad arrivare a 7cm dal suolo?!?!? Inoltre ho sentito parlare bene della Benro, qualcuno ne possiede qualcuno in linea con queste caratteristiche? lo consiglierebbe?
Dimenticavo di dire che come budget starei sui 300� non di pi�, quindi mi precludo gi� i vari gitzo...costano troppo per me :(

PS: oltre che per le macro userei il cavalletto anche per paesaggi e notturne. Ma per questi ultimi 2 penso che la scelta sia meno vincolante che non per la macro.

grazie
Tony_@
Il Manfrotto 055XPROB � un ottimo treppiede, molto solido e versatile con colonna posizionabile anche in orizzontale.
Lo 055XB non ha la possibilit� di montare la colonna in orizzontale e credo che possa arrivare quasi a terra capovolgendola (sempre comunque in verticale) ed aprendo le gambe del treppiede.
Questo non porta ad essere comodi in quanto ti troveresti anche la testa capovolta ed al centro tra le zampe, quindi non decentrabile all'occorrenza.

Per la testa 410 junior credo sia ottima se fai macro statica con soggetti fermi, ma se essi non sono immobili risulta lento il cambio di inquadratura. Gli spostamenti sono sicuramente pi� graduali e precisi ma poco immediati. Per altri tipi di riprese preferisco teste senza cremagliera, sono sempre pi� "immediate" (opinione personale).

Io ho optato per il Manfrotto 055XPROB con testa a 3 movimenti 808RC4, molto robusta ed affidabile, con una piastra a sgancio rapido ad ampia superficie (come la 410 junior). Questa testa ha la possibilit� di movimento fluido, ma comunque stabile, allentando leggermente il blocco per la rotazione orizzontale e la manopola con asta guida per l'inclinazione avanti/indietro. Quest'ultima, tenendola impugnata, fa da joystick e ci vuole un attimo a spostare l'inquadratura e bloccarla (se necessario) per lo scatto.

Oltre tutto costa anche meno dry.gif .

Io uso da tempo questa combinazione per tutto, anche per macro statica o semidinamica, e mi trovo talmente bene che sto per acquistare un'altra 808RC4 (gi� nel cassetto del mio fornitore) da montare su un altro Manfrotto 055 che ho, un po' pi� datato ma sempre molto valido.

Buoni scatti,
Tony.
RobMcFrey
io ho una testa a 3 vie.. ottima per paesaggio e per architettura.. ma per la macro NO !
anche io, appena mi riprendo economicamente, opter� per la testa a cremagliera 410 junior !
che ha tutti i vantaggi della 3 vie ma � infinitamente pi� precisa..

la colonna centrale in genere non si usa in macro, perch� trasferisce ancora pi� vibrazioni...
e saprai quanto � fondamentale che i fenomeno sia il pi� ridotto possibile (specie con obiettivi lunghi)

l'altezza minima non si conta con la colonna centrale (sarebbe troppo facile, basterebbe montarla al contrario e arrivi a 0 cm da terra, ma con quale comodit� poi? :F)

per cui il mio consiglio �: prendi pure uno 055 + la 410 junior.. se vuoi il top prendine uno in carbonio\magnesio che � leggero e anche pi� rigido.. altrimenti va benissimo anche uno in alluminio.. e fregatene riguardo alla colonna centrale, tanto sar� meglio montarne una di quelle corte..
ovviamente se il prezzo non � distante scegli quello che ha pi� versatilit� ! non si sa mai..

i benro non li conosco, personalmente ho un giotto's e riguardo il rapporto qualit�\prezzo sono ottimi.. ma non arrivano alle altezze minime a cui arrivano i manfrotto !
matteoresidori
QUOTE(RobMcFrey @ Nov 22 2011, 07:59 AM) *
io ho una testa a 3 vie.. ottima per paesaggio e per architettura.. ma per la macro NO !
anche io, appena mi riprendo economicamente, opter� per la testa a cremagliera 410 junior !
che ha tutti i vantaggi della 3 vie ma � infinitamente pi� precisa..

la colonna centrale in genere non si usa in macro, perch� trasferisce ancora pi� vibrazioni...
e saprai quanto � fondamentale che i fenomeno sia il pi� ridotto possibile (specie con obiettivi lunghi)

l'altezza minima non si conta con la colonna centrale (sarebbe troppo facile, basterebbe montarla al contrario e arrivi a 0 cm da terra, ma con quale comodit� poi? :F)

per cui il mio consiglio �: prendi pure uno 055 + la 410 junior.. se vuoi il top prendine uno in carbonio\magnesio che � leggero e anche pi� rigido.. altrimenti va benissimo anche uno in alluminio.. e fregatene riguardo alla colonna centrale, tanto sar� meglio montarne una di quelle corte..
ovviamente se il prezzo non � distante scegli quello che ha pi� versatilit� ! non si sa mai..

i benro non li conosco, personalmente ho un giotto's e riguardo il rapporto qualit�\prezzo sono ottimi.. ma non arrivano alle altezze minime a cui arrivano i manfrotto !


Infatti non capisco questa cosa della colonna centrale e della minima altezza di 7cm per il 055XB ...assolutamente bon voglio montarla storta , troppo scomodo.. altrimenti per il resto preferisco questo piuttosto che il PRO che � pi� ingombrante e pesante seppur di poco .. il carbonio lo escludo per via del costo ..
Tony_@
La colonna montata in orizzontale � comoda per riproduzione di soggetti piani orizzontali o altre situazioni ruotando la testa, anche per molti generi di macro.

Metterla in orizzontale non significa necessariamente tenere la colonna alla massima estensione, la puoi tenere anche con la testa vicina al centro facendo sporgere la colonna dal lato opposto ma con possibilit� di orientare la testa diversamente da quanto possibile con colonna in verticale e senza avere le gambe del treppiede che impicciano essendo pi� alte della fotocamera/obiettivo. Puoi anche sostituirla con una corta come ha scritto RobMcFrey.

Come ti avevo confermato sopra rolleyes.gif la cremagliera � molto pi� precisa, pecca solo in immediatezza, questo ti potrebbe limitare in altri tipi di riprese, ovviamente non per la macro statica con soggetti assolutamente fermi. Bisognerebbe avere due stativi con teste differenti ed usarli secondo necessit� del momento.

Tutto dipende dall'uso prevalente che ne farai e dai tuoi gusti.

Se il soggetto � fermo e lo scatto � azionato da remoto con cavo o telecomando, vai tranquillo che il Manfrotto 055 � molto stabile anche se in alluminio ed anche con colonna in orizzontale.
Sarebbe ideale (ma questo con qualsiasi stativo) avere la possibilit� nella fotocamera (purtroppo non tutte dispongono di questa funzione) del sollevamento preventivo dello specchio (M-UP) che elimina anche le microvibrazioni dovute al suo "sbattimento" seppure ammortizzato.
Uso questa funzione ogni volta mi � possibile.

Le mie opinioni, anche se dovute a quanto ho constatato di persona, restano opinioni personali, quindi resta tua la scelta.

Un cordiale saluto,
Tony.
Enrico_Luzi
io ho il manfrotto 055xprob con testa 410j
accoppiata fenomenale.
per quanto riguarda il movimento rapido c'� anche quello non solo � micrometrica.
comunque se un soggetto si muove puoi avere qualsiasi testa ma devi ricomporre
RobMcFrey
QUOTE(Horuseye @ Nov 22 2011, 12:38 PM) *
per quanto riguarda il movimento rapido c'� anche quello non solo � micrometrica.


penso che tony riguardo all'immediatezza si riferisse ad una testa a sfera.. quella a 3 vie non � particolarmente pi� veloce rispetto a quella a cremagliera...
Tony_@
No, mi riferivo alla Manfrotto 808RC4 (o similare nel sistema), cio� testa a tre movimenti ma con impugnatura verso il fotografo montata su asta, in modo che possa fungere da joystick (vedi allegati sotto).

Quelle a tre movimenti ma con bloccaggio tramite manopole piccole o galletti molto vicini al centro sono da escludere, per il genere di foto in oggetto, appunto perch� non consentono spostamenti dell'inquadratura veloci e, soprattutto, fluidi.

Quelle a sfera non fanno per me, dato il genere di foto che faccio.

Aloha,
Tony.
RobMcFrey
QUOTE(Tony_@ @ Nov 22 2011, 02:24 PM) *
No, mi riferivo alla Manfrotto 808RC4 (o similare nel sistema), cio� testa a tre movimenti ma con impugnatura verso il fotografo montata su asta, in modo che possa fungere da joystick (vedi allegati sotto).

Quelle a tre movimenti ma con bloccaggio tramite manopole piccole o galletti molto vicini al centro sono da escludere, per il genere di foto in oggetto, appunto perch� non consentono spostamenti dell'inquadratura veloci e, soprattutto, fluidi.

Quelle a sfera non fanno per me, dato il genere di foto che faccio.

Aloha,
Tony.


http://www.cameraworld.co.uk/images/produc...20cut%20614.jpg

io ho questa.. tu credi che cambi molto dalla tua?
secondo me quella a cremagliera � molto meglio per la macro..
Enrico_Luzi
se si vuole la precisione c'� solo la testa a cremagliera.
a 3 movimenti o sfera la precisione � relativa
Tony_@
Per RobMcFrey.

E' lo stesso sistema e non dovrebbe cambiare molto, a parte il piano d'appoggio ridotto e la robustezza + forse la fluidit�, ma questo forse non ti interessa.
Per macro statica la cremagliera � sicuramente meglio.

Precisazione/notizia PS:

penso tu sia ormai orientato alla cremagliera, ma se mai (???) tu dovessi scegliere tra le tre movimenti senza di essa, escludi a priori la Manfrotto 391RC2 (ho anche quella), molto fluida ma con perno che blocca la piastra in orizzontale con serraggio insufficiente; basta poggiare la mano sulla fotocamera e l'inclinazione orizzontale stabilita va a farsi benedire.
E' buona solo per lavori leggeri anche se sono dichiarati sostenibili 5 Kg.

dry.gif

Comunque voglio sottolineare che anche a me piace la cremagliera soprattutto se si parla di slitta a cremagliera, solo che a volte mi sento un po' "legato" per alcuni generi di scatti, ma sicuramente � un mio problema.

Ciao,
Tony.
Tony_@
La seconda parte del mio messaggio rolleyes.gif era diretto a "matteoresidori".

Ora chiudo.

Bye.
matteoresidori
Direi che per la testa non ho dubbi ormai: manfrotto 410j cremagliera ... � il tripode che mi lascia perplesso .. siamo sicuri che il 055xb consideri i 7cm montando la fotocamera sottosopra sulla colonna?? Altri modelli di tripodi di altre marche sui 150e che si abbassino a 10cm o meno ?

Per Tony, la slitta a cremagliera per il momento passo...raccimolero altri $$ e poi la acquistero..al momento solo gambe e testa smile.gif
Tony_@
QUOTE(matteoresidori @ Nov 22 2011, 04:26 PM) *
......siamo sicuri che il 055xb consideri i 7cm montando la fotocamera sottosopra sulla colonna??........

NO, non sono sicuro perch� non ho lo 055XB, ma mi sembra l'unica soluzione per abbassarsi molto, anche considerando che l'altro 055 datato (circa 25 anni) che ho � molto simile all'XB e posso arrivare quasi a terra solo capovolgendo la colonna (molto scomodo lavorare cos�), per questo, avendo bisogno di un nuovo treppiede altrettando solido, ho preso quello a colonna posizionabile in orizzontale.

Altre marche non ne ho mai prese in considerazione perch� i Manfrotto mi sembrano molto ben fatti, sono Made in Italy, si trovano sempre eventuali ricambi e mi hanno sempre soddisfatto.
Questo non significa che non possano esistere altri brand altrettanto validi.

Per il resto che hai scritto Pollice.gif Pollice.gif .

Tony.
michela.c
la serie xb � l'unica che permette di stare rasoterra senza dover capovolgere l'asta,cosa che succede negli xpro nei quali poi le manopole della 410j rimangono molto scomode visto che la testa rimane capovolta.
come fa ad abbassarsi raso terra?

all'estremit� della colonna centrale ha l'adattatore per le riprese dal basso

questo per intendersi

qui


lo togli dall'asta centrale dove � riposto,levi proprio la colonna centrale,che tanto � di intralcio e basta nelle macro,metti questo al posto dell'asta ci avviti sopra la 410j e il gioco � fatto.

ti consiglio proprio la versione xb,in quanto la testa rimane in asse con il centro del cavalletto e non sbilanciata e all'incontrario come sulle versioni xpro wink.gif
Tony_@
E' lo stesso accessorio applicabile allo 055XPROB togliendo la colonna, con l'unica differenza che l'altezza alla base della testa sar� di 10 cm anzich� 7 che si avrebbero con l'XB per via del pezzo in pi� dello snodo per la colonna.
Quel pezzo in pi� non preclude l'uso dell'accessorio indicato da "michela.c", il serraggio � possibile ugualmente.

Ai 7 o 10 cm di altezza minima a base testa si deve comunque aggiungere l'altezza di lavoro della testa.

Occasionalmente, quando mi serve lavorare basso con colonna in orizzontale per necessit� di decentrarmi rispetto al centro stativo ed avere comunque la testa in verticale, uso l'accessorio visibile negli allegati qu� sotto.
Se invece faccio riproduzioni di soggetti piani o riprendibili dall'alto, lascio la testa montata normalmente su colonna orizzontale.

Un saluto,
Tony.

PS: lungi da me l'idea di fare polemica rolleyes.gif smile.gif .
matteoresidori
Grazie mille a Michela e Tony per gli ultimi due commenti, comincio a capire... ma quell'accessorio � compreso nella parte finale della colonna oppure va comprato a parte ?? Quindi se dovessi fare un' uscita di solo macro potrei staccare la colonna centrale e tenere solo quel pezzo montato sul cavalletto, cosi risparmio peso e ingombro, giusto?
Riassumendo mi sembra di capire che il 055xprob faccia tutto quello che fa il 055xb con il vantaggio della colonna centrale snodabile, con gli svantaggi di un po di peso e ingombro in pi� ..
michela.c
� compreso negli xb,il vantaggio sta proprio nell'avere un cavalletto senza colonna centrale all'occasione,la colonna ribaltabile invece del xprob a me pi� che un vantaggio sembra un intralcio
beppe cgp
Per me la colonna "a sbalzo" dell'xprob � una vera e propria porcata per la macro. Nel senso che la macchina essendo a sbalzo su un tubolare amplifica ogni movimento. quindi la sconsiglio.
Molto pi� interessante e funzionale il sistema della Benro che consente di ribaltare le gambe di 180� ed avere cos� la colonna centrale che rimane verso il basso con il grande vantaggio di poter arrivare raso terra con la macchina in assoluta stabilit�.
Per la testa la 410 penso sia il top dei top. Perfetta per la macrofoto... rolleyes.gif
matteoresidori
QUOTE(beppe cavalleri @ Nov 24 2011, 10:53 AM) *
Per me la colonna "a sbalzo" dell'xprob � una vera e propria porcata per la macro. Nel senso che la macchina essendo a sbalzo su un tubolare amplifica ogni movimento. quindi la sconsiglio.
Molto pi� interessante e funzionale il sistema della Benro che consente di ribaltare le gambe di 180� ed avere cos� la colonna centrale che rimane verso il basso con il grande vantaggio di poter arrivare raso terra con la macchina in assoluta stabilit�.
Per la testa la 410 penso sia il top dei top. Perfetta per la macrofoto... rolleyes.gif


A questo punto mi sembra di capire che il vincitore sia 055xb ... per i benro ho guardato un po di modelli ma mi sembra chr l' unico modo che abbiano di scendere a terra sia rovesciando la colonna sotto sopra quindi con la macchina capovolta .. non il massimo della comodita insomma.. ok ormai sono praticamente convinto: 055xb+410j su amazon l' ho trovato per 300e ..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.