QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 22 2011, 09:07 AM)

è diventato affare per molti, sempre che si sia seri e professionali, altrimenti dura poco...

da parte in causa (sono fotografo professionista e NPS e tengo corsi e workshop) posso solo dire che esiste una domanda molto alta di workshop professionali, verissimo che il digitale ha introdotto una serie di utenti che vogliono imparare a fotografare, magari in settori specifici, e che utilizzano il sistema dei workshop poichè, mediamente, permettono di farlo stando a contatto con persone che svolgono di professione proprio quel tipo di fotografia.
poi, come sempre e come in tutti i settori, vi sono degli spudorati approfittatori che si prendono gioco, improvvisandosi master, degli utenti più sprovveduti. Gli strumenti per verificare la bontà di un istruttore ormai ci sono, dal sito internet ai feedback degli utenti che hanno svolto i workshop, fregature vi saranno sempre, purtroppo, ma ritengo sia più difficile se si presta attenzione.
Verificate che il docente abbia una posizione fiscale certa, e chiedete sempre la ricevuta, almeno chi tiene il corso paga, e giustamente, le tasse che deve pagare, questo è importante, molto, per la serietà della professione.
A mio parere queste caratteristiche potrebbero essere assolutamente ininfluenti...anzi, per me può anche non pagare una lira di tasse basta che faccia con l'intendo d'insegnare...REALMENTE!
Puoi avere sito, curriculum, partita iva e tutto l'armamentario, ma essere comunque un paraculo! (Si potrà scrivere?)
Ho avuto modo di partecipare a diversi workshop e mi sono sempre trovato abbastanza bene ma le mie domande continuo a farmele...
Una volta un famoso fotografo italiano mi ha detto una cosa che mi ha fatto riflettere..."diffida dai fotografi che vivono di workshop, significa che nessuno li cerca più per fare il proprio mestiere...per fotografare!"
Ma, a parte questo, le domande che mi faccio sono queste:
- se fai un workshop al mese, anche fosse soltanto con 5 partecipanti, potresti avere 5 potenziali concorrenti...a lungo termine, anche lunghissimo, ma pur sempre concorrenti...quindi stai insegnando davvero la tua arte, t'interessa davvero trasmettere oppure è una scusa per incassare?
- finito il workshop...non facciamo la lettura del portfolio? Come faccio a sapere com'è andata e magari prendere provvedimenti per la prossima volta se non mi dici come sono i miei scatti?
- situazione in cui si usano i flash...è ora di scattare e tutti, uno sopra all'altro, con un'ansia tremenda quasi la modella stesse per scappare, a scattare in continuazione tanto da non dare tempo al flash di ricaricarsi...
Dunque...ho pagato la quota quindi si presuppone che debba avere, esattamente come tutti gli altri, il tempo di capire le impostazioni, scattare ed eventualmente ripetere lo scatto...in modo ordinato e tranquillo non come una batteria di polli!
Se il tempo è poco, è ora di pranzo o i partecipanti sono troppi non m'interessa...problema tuo organizzare in modo che io possa trarre informazioni dal workshop allo stesso modo con cui tu ne trai un profitto!
- materiale di studio: qui c'è poco da dire perchè ognuno si muove come meglio crede ed è un'informazione che si ha prima quindi non c'è da recriminare...però fare una cartellina con qualche informazione da cui poter prendere spunto in futuro per continuare a lavorare sugli argomenti svolti è sicuramente un comportamento molto professionale