Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Teo_Mc
Buongiorno ragazzi dopo l acquisto del mio tanto sudato 300 F2.8 vr2 ora devo prendere un corpo dx, so che la d2xs e stato un gran corpo macchina pro impugnatura solida come la d3 che gi� posseggo , quindi mi troverei bene....

Oppure

D300s ne parlano tutti bene , corpo macchina come la d700 ,ho anche quella,corpo semi pro,pero essendo di ultima generazione dovrebbe essere un gradino superiore alla d2xs.

Premetto che sono innamorato del corpo pro di nikon,ho acquistato una d700 x avere un corpo macchina aggiuntivo, ma aime non la uso mai xche preferisco avere in mano un corpo pro.

Qualcuno di voi ha provato entrambe?

Pro e contro?
Grazie ragazzi.
ang84
La migliore immagini come gamma e rumore cromatico te la da la D300s!!! Quindi io andrei su questa.. a metterci una impugnature verticale fai sempre in tempo!
FRANCESCOCAL
La d2 � di certo un ottima macchina, se mantenuta agli ISO nominali sforna file di una nitidezza assoluta. Se la si possiede, la si tiene, ma dovendo acquistare un nuovo corpo opterei sicuramente per la d300s, il corpo non � tropicalizzato come la d3 ma mantiene sempre lo scheletro il lega di magnesio leggermente meno spesso con un'ottima ergonomia e delle guarnizioni molto ben costruite. La usa insieme alla D700 e ti assicuro che la si pu� strapazzare pi� di quanto si creda. Regge gli alti ISO, a confronto della D2, che trovo siano determinanti nella scelta di un corpo; trovo file accettabili fino a 1600, oltre il rumore si inizia a sentirlo. Se ti serve per la caccia, tieni anche in considerazione l'ottimo sistema AF, migliore e pi� performante rispetto la D2. Con l'aggiunta dell'mb d10 hai una raffica di 8fps. Personalmente D300s!
Mauro Villa
Ho avuto entrambe le macchine contemporaneamente, ora ho solo pi� la D300.
Resa a iso alti e prestazioni Af sono di granlunga migliori sulla D300, corpo macchina a vantaggio della D2xs ma quello della D300 � comunque pi� che adeguato alla bisogna.
Una cosa che mi manca della D2xs � la possibilit� del crop a 2 che in casi limite pu� venire comodo, sono solo 6 mpx ma dividendo per 2 l'angolo di campo dell'ottica montata.
Dimenticavo........... per fotografia naturalistica.
Ripolini
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 22 2011, 05:55 PM) *
Ho avuto entrambe le macchine contemporaneamente ...

Che ne � dell'AF? La D2x ha tutti i sensori a croce ... come si comportava a confronto di quello della D300?
Grazie.
maurizio angelin
QUOTE(Teo_Mc @ Nov 22 2011, 03:28 PM) *
Buongiorno ragazzi dopo l acquisto del mio tanto sudato 300 F2.8 vr2 ora devo prendere un corpo dx...


Perch� devi ?
Avevo un corpo DX (D300) e un corpo FX (D700) ma quando ho acquistato la D3s ho venduto la D300 perch� � vero che si avantaggiava per il fattore di crop ma spesso la sua tenuta agli alti ISO era insufficiente.
Tieni conto che in naturalistica spesso la luce � scarsa e i tempi devono essere rapidi.
Ti consiglio di valutare attentamente.
Ciao

Maurizio
Ripolini
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 22 2011, 06:52 PM) *
Tieni conto che in naturalistica spesso la luce � scarsa e i tempi devono essere rapidi.
Ti consiglio di valutare attentamente.

Giusto, ma mi chiedo (domanda retorica ... rolleyes.gif) come faceva la gente quando si usava la Velvia o, al massimo una Provia 400 ...
Molti fotografi di oggi, dovrebbero essere costretti a chiudersi in una stanza e uscire solo dopo aver sfogliato le prime 6-7 annate di Oasis ...
Se qualcuno mi dice che con le DSLR di oggi la rivista ha, oggi, foto migliori di allora, si prepari al peggio ... texano.gif

Mauro Villa
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 06:10 PM) *
Che ne � dell'AF? La D2x ha tutti i sensori a croce ... come si comportava a confronto di quello della D300?
Grazie.


Decisamente un altro pianeta, molto pi� performante quello della D300 in tutte le condizioni e prestazioni. Per esempio con la D2x non sono mai riuscito a mettere a fuoco uno scoiattolo grigio se non in manuale e in generale con sfondi uniformi e tenui o con luce scarsa l'af della D2x � sempre andato in crisi, con la D300 ho dimenticato questi problemi, vale lo stesso discorso anche per D3 e D700.
Ripolini
Grazie Mauro.
Son contento di avere ancora la D300 ... wink.gif
E - soprattutto - molte grazie per le lusinghiere parole che hai avuto nei miei confronti nell'altra discussione (sul 105 VR)!
Salutoni,

R.
Mauro Villa
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 07:14 PM) *
Giusto, ma mi chiedo (domanda retorica ... rolleyes.gif) come faceva la gente quando si usava la Velvia o, al massimo una Provia 400 ...
Molti fotografi di oggi, dovrebbero essere costretti a chiudersi in una stanza e uscire solo dopo aver sfogliato le prime 6-7 annate di Oasis ...
Se qualcuno mi dice che con le DSLR di oggi la rivista ha, oggi, foto migliori di allora, si prepari al peggio ... texano.gif


Qui hai ragione, per� certe fotografie che si riescono a fare oggi molto semplicemente, al tempo le potevi fare solo usando le fototrappole.

Ho tutte le annate di Oasis fino a che � stato direttore Paolo Fioratti, poi la rivista non ha pi� risposto alle mie esigenze, quella odierna potrebbe pubblicare pure le mie di foto.

Analizzando i miei scatti personalmente ho deciso di vendere la D3 e di continuare solo con il Dx fotografando esclusivamente quando la luce � buona e si possono tenere gli iso bassi, per l'fx ho rimesso in funzione la mia fida F5 caricata a Velvia e il Coolscan, non � La Soluzione; � solo la mia scelta se pur discutibile.
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 22 2011, 06:52 PM) *
Perch� devi ?
Avevo un corpo DX (D300) e un corpo FX (D700) ma quando ho acquistato la D3s ho venduto la D300 perch� � vero che si avantaggiava per il fattore di crop ma spesso la sua tenuta agli alti ISO era insufficiente.
Tieni conto che in naturalistica spesso la luce � scarsa e i tempi devono essere rapidi.
Ti consiglio di valutare attentamente.
Ciao

Maurizio


Mi accodo e sottoscrivo quanto detto da Maurizio,che di naturalistica sa il fatto suo,credo proprio che una volta fatta la "bocca" sui file restituiti da D3/D3s dubito che quelli di una pur sempre ottima D300s possano dare altrettanto,
per il fattore crop,se non servono grossi ingrandimenti credo che un 300 2,8 di ultima generazione possa reggere senza difficolt� un tc14/17.
Io inizierei a mettere nel salvadanaio i soldi risparmiati dalla D300s o altro corpo dx,e con piccole aggiunte attendere al varco l'occasione per un 500/4,che su un buon fx � la sua morte, ritengo l'ottica migliore in assoluto per naturalistica, ma costa un botto cerotto.gif .

ciao
saro
Teo_Mc
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 22 2011, 06:52 PM) *
Perch� devi ?
Avevo un corpo DX (D300) e un corpo FX (D700) ma quando ho acquistato la D3s ho venduto la D300 perch� � vero che si avantaggiava per il fattore di crop ma spesso la sua tenuta agli alti ISO era insufficiente.
Tieni conto che in naturalistica spesso la luce � scarsa e i tempi devono essere rapidi.
Ti consiglio di valutare attentamente.
Ciao

Maurizio

e per questo che chiedo in po a voi, come corpo attualmente ho la d700 e la d3
e parco ottiche 14/24 2.8- 24/70 2.8 -70/200 2.8 vr2 - 300 2.8 vr2 mi mancherebbe giusto il 500 f4, ma ho appena preso il 300 settimana scorsa, e se ci aggiungo un 1,4 x diventa un bel 450 f 4 quasi ci siamo no? e vero che non e uguale ma ho speso troppo ultimamente e mia moglie ma detto di darmi una regolata...
cmq dite che e meglio usarlo con una dx o full frame?( intendo il 300 )
Ripolini
QUOTE(Teo_Mc @ Nov 23 2011, 07:06 AM) *
... ho appena preso il 300 settimana scorsa, e se ci aggiungo un 1,4 x diventa un bel 450 f 4 quasi ci siamo no?

300 x 1,4 = .... 420
300 x 1,7 = 510 wink.gif
Teo_Mc
QUOTE(Ripolini @ Nov 23 2011, 08:24 AM) *
300 x 1,4 = .... 420
300 x 1,7 = 510 wink.gif

E si.

Quindi meglio un 1.4. O un 1.7. O il nuovo 2.0 ????

Full frame o dx?
maurizio angelin
QUOTE(Teo_Mc @ Nov 23 2011, 10:35 AM) *
Quindi meglio un 1.4. O un 1.7. O il nuovo 2.0 ????


Meno moltiplichi e meglio � quindi nell'ordine 1,4, 1,7 e 2.
L'ultimo TC20 E III ha ridotto le distanze con il TC 17 ma, a mio avviso, il TC17 rimane ancora in vantaggio, seppur ridotto.
Comunque sia la resa non sar� MAI quella di un ottica fissa come, ad esempio, il citato 500mm f4.

QUOTE(Teo_Mc @ Nov 23 2011, 10:35 AM) *
Full frame o dx?


Il MIO parere l'ho gi� espresso nell'intervento precedente:

QUOTE(maurizio angelin @ Nov 22 2011, 06:52 PM) *
.... perch� � vero che si avantaggiava per il fattore di crop ma spesso la sua tenuta agli alti ISO era insufficiente.
Tieni conto che in naturalistica spesso la luce � scarsa e i tempi devono essere rapidi.
Ti consiglio di valutare attentamente.


Ciao

Maurizio
Barrakuda73
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 23 2011, 02:51 PM) *
Meno moltiplichi e meglio � quindi nell'ordine 1,4, 1,7 e 2.
L'ultimo TC20 E III ha ridotto le distanze con il TC 17 ma, a mio avviso, il TC17 rimane ancora in vantaggio, seppur ridotto.
Comunque sia la resa non sar� MAI quella di un ottica fissa come, ad esempio, il citato 500mm f4.
Il MIO parere l'ho gi� espresso nell'intervento precedente:
Ciao

Maurizio


E una D7000? Buona resa ad alti iso, AF rapido. L'ho vista al lavoro con caccia fotografica (vedi le foto di Castorino,simonespe, zeffyro etc etc) e non mi sembra niente malaccio.

Con il BG poi ricorda la d3.... wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(Barrakuda73 @ Nov 23 2011, 05:10 PM) *
E una D7000? Buona resa ad alti iso, AF rapido. L'ho vista al lavoro con caccia fotografica (vedi le foto di Castorino,simonespe, zeffyro etc etc) e non mi sembra niente malaccio.

Con il BG poi ricorda la d3.... wink.gif


La conosco davvero poco per poterti dare un'opinione affidabile.
Da quel poco che ho potuto vedere mi ha dato un impressione di solidit� minore di quella ricavata nell'uso della D300.
Le restanti caratteristiche mi sono sembrate buone ma non ho testato a fondo la tenuta agli alti iso.
Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.