Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
SeleSnia
Ciao a tutti!
Domani andrò con la scuola alla Biennale di Venezia.
Porterò con me D3100 e 10-105 VR (prestatomi da un amico) al posto di 18-55 + 55-300 perchè essendo con la scuola non avrei il tempo di cambiare ottica.
Il flash lo porto secondo voi? si puo usare?
Giorgio Baruffi
in ambito museale, in Italia prevalentemente, è proibito... non conosco la situazione attuale della biennale, ma credo che vi possano essere delle zone dove poterlo usare. Ma sicuro che serva? wink.gif
SeleSnia
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 22 2011, 08:05 PM) *
in ambito museale, in Italia prevalentemente, è proibito... non conosco la situazione attuale della biennale, ma credo che vi possano essere delle zone dove poterlo usare. Ma sicuro che serva? wink.gif

Sincramente non so esttamente cosa mi aspetta alla biennale non essendoci mai stato, ma forse hai ragione, non credo serve cosi tanto..
Attendo qualche consiglio da qualcuno che magari c'è stato..
gambit
biennale di venezia e' misto aperta misto al chiuso. se ti ci sta nello zaino, e poi sai che farci con il flash, portalo. venezia e' sempre bella.
riccardobucchino.com
Se è come alla biennale di Architettura di Venezia si può usare senza problemi nel 99.99% delle sale

A proposito, se ti interessa puoi vedere qualche mia foto scattata alla biennale di Arch 2010 cliccando qui.
CVCPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 22 2011, 08:57 PM) *
Se è come alla biennale di Architettura di Venezia si può usare senza problemi nel 99.99% delle sale

A proposito, se ti interessa puoi vedere qualche mia foto scattata alla biennale di Arch 2010 cliccando qui.


Riccardo, posso dirtelo? Quella che mi piace meno è la classica cartolina di Venezia, ma era obbligatorio metterla, le altre immagini sono veramente stupende a mio modestissimo parere.

With Compliments! Pollice.gif

Carlo
riccardobucchino.com
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 22 2011, 09:09 PM) *
Riccardo, posso dirtelo? Quella che mi piace meno è la classica cartolina di Venezia, ma era obbligatorio metterla, le altre immagini sono veramente stupende a mio modestissimo parere.

With Compliments! Pollice.gif

Carlo



Ti ringrazio moltissimo, non mi aspettavo i complimenti da parte di nessuno, ma Grazie!

Quella classica da cartolina l'ho messa perchè mi pareva decisamente brutto fare un album chiamato "Venezia" e non mettere neppure una foto di Venezia!

Piccola divagazione: Ovviamente ci si può chiedere perché io mi sia ostinato a chiamato l'album Venezia se poi la città non si vede, la motivazione è semplice, io credo che 2 informazioni sulle immagini che si publicano devono SEMPRE essere date, la prima informazione è "dove" hai fatto la foto e la seconda è "quando" o "in che occasione" senza sapere queste 2 cose l'immagine non ha contesto ed è una roba messa li. Pensiamo alla foto del ragazzo davanti i carri armati in piazza Tiananmen, se non sapessimo nulla su quello scatto noi potremmo pensare che sia stata fatta giusto per fare una foto un po' originale, ed invece sappiamo in che occasione e dove è stata scattata e questo da un senso all'immagine! Ovviamente nel caso delle mie foto le informazioni non sono così fondamentali, ma è sempre meglio averle.
cere86
Ciao Sele io ho portato con me la D700 + 14-24 +35 senza flash, il 10-105 va benone il flash non serve poichè i padiglioni ai giardini sono abbastanza illuminati, e l'arsenale anch.
Io non ho sentito la necessità...
Matteo Scagliola
Andate all'arsenale o ai giardini?

se vi fanno fare tutti e due sono dei pazzi..io ci sono andato in 2 diverse giornate per vedere tutto!

comunque, ho fatto tutto con D90 e 35 1.8

non dovresti avere problemi con la d3100!
riccardobucchino.com
Per vedere sia arsenale che giardini ci vogliono 2 giorni completi altrimenti si guarda tutto con eccessiva superficialità.
Io a Venezia c'ero andato senza flash (non l'avevo ancora comprato) ma non ho sentito l'esigenza di usarlo da nessuna parte, l'illuminazione è buona tranne in qualche sala. Alla biennale di Arch c'era una sala con l'acqua che cadeva illuminata solo dalle strobo... beh li era maledettamente buio e ho tenuto 1/2s f/2.8 e iso 6400 ma grazie all'effetto strobo le immagini sono ferme nonostante scattassi a mano libera.

Al massimo se hai un piccolo cavalletto leggero te lo scarrozzi dietro per fare qualche foto con un po' di mosso (dei soggetti ovviamente), io l'avevo portato a venezia ma alla fine l'ho usato solo la sera per fare uno stop motion della cena con le mie 5 donne, portarlo in giro tutto il giorno è terribile e la sera ero troppo stanco per mettermi a fare foto con calma su cavalletto e ho optato per uscire la sera con D700 + 50 1.4 e basta. He he ho fatto un figurone sia sul treno a viaggiare con 5 ragazze al seguito, sia al momento di prendere le chiavi del B&B... messicano.gif
SeleSnia
Siamo andati ai giardini e ho fatto tutto senza il flash biggrin.gif
Avrei sentito l'esigenza di un grandangolo più spinto o di un fish in alcuni casi ma purtroppo non ho nessuno dei due!
Grazie a tutti! A breve le foto, sempre che ci sia qualcosa di decente.
cere86
Il 14-24 in questo caso è spettacolare... wink.gif
SeleSnia
QUOTE(cere86 @ Nov 23 2011, 09:03 PM) *
Il 14-24 in questo caso è spettacolare... wink.gif

immagino biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 23 2011, 02:30 AM) *
Ti ringrazio moltissimo, non mi aspettavo i complimenti da parte di nessuno, ma Grazie!

Quella classica da cartolina l'ho messa perchè mi pareva decisamente brutto fare un album chiamato "Venezia" e non mettere neppure una foto di Venezia!

Piccola divagazione: Ovviamente ci si può chiedere perché io mi sia ostinato a chiamato l'album Venezia se poi la città non si vede, la motivazione è semplice, io credo che 2 informazioni sulle immagini che si publicano devono SEMPRE essere date, la prima informazione è "dove" hai fatto la foto e la seconda è "quando" o "in che occasione" senza sapere queste 2 cose l'immagine non ha contesto ed è una roba messa li. Pensiamo alla foto del ragazzo davanti i carri armati in piazza Tiananmen, se non sapessimo nulla su quello scatto noi potremmo pensare che sia stata fatta giusto per fare una foto un po' originale, ed invece sappiamo in che occasione e dove è stata scattata e questo da un senso all'immagine! Ovviamente nel caso delle mie foto le informazioni non sono così fondamentali, ma è sempre meglio averle.


Ma infatti Riccardo, avevo detto che la 'cartolina' era obbligatorio metterla. In un reportage bisogna offrire sempre all'osservatore un'indicazione geo/topografica, altrimenti rimangono foto astratte. E' come andare a Berlino senza fotografare la Torre delle Comunicazioni o a Roma senza fare nemmeno uno scatto al colosseo.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.