Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
capitanohook
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio in merito all'acquisto di un corpo macchina
e relativo obiettivo "normale", diciamo un 80 mm, 6x6 analogico usato.

Siccome mi è saltato in testa il tarlo del medioformato, vorrei chiedervi se sapete consigliarmi
una qualche marca e/o modello da spendere poche centinaia di euro...

Ho visto su qualche mercatino online la Hasselblad 503, ma se possibile vorrei spendere anche un pò meno...

Anticipatamente grazie,
A.
Antonio Canetti
se le trovi le Zenza Bronica dovrebbero costare meno e meno ostiche delle fasmose Hasseblad.


Antonio
truciolo56
Intanto si parla solo di usato, temo: il nuovo, se c'è ancora qualcosa, ha prezzi da gioielleria d'alto bordo...
Ci sono, come hai visto, LE Hasselblad.
Ma puoi cercare anche fra le Zenza (serie SQ se vuoi il 6x6, serie ETR se vuoi il 4,5x6), Mamiya (la lunga serie 645 per il 4,5x6, RB67 ed RZ67 se vuoi provare il 6x7), Rollei (le biottica o quelle a sistema, 6006 e simili; ma non costano meno di Hasselblad, e montano anch'esse vetri Zeiss).
Atipiche le Pentax 6x7 - enorme "reflexona" SLR che fa il 6x7 - e le 645, anche AF mi pare. C'è anche Contax 645: vetri straordinari e costi alti.
Poi c'è l'immenso mercato delle russe (per lo più imitazioni Hasselblad, costruite in DDR e compatibili meccanicamente con il "mondo " Hasselblad), delle cosiddette "folding", anche nobili Contax con obiettivi di qualità, e altro ancora.

In tutto ciò, puoi spendere da poche decine di Euro per provare l'ebbrezza del formato più grande con una folding, oppure poche centinaia di Euro per una Mamiya 645 (la mia è una "J", quella di base con il magazzino non intercambiabile, l'ho trovata, completa di obiettivo normale a 180Euro garantita un anno) o una Kiev, fino a molti soldi per Contax 645, Hasselblad, Rollei.
Insomma, fai i tuoi conti, decidi quanto vuoi spendere e mettiti in caccia...

Io con la 645 mi sto divertendo un mondo; ho trovato usati anche un 45mm (grandangolo simile al 28mm) e un mediotele 150mm. Le diapositive sono spettacolari, prima o poi spero di trovare un proiettore adatto.
Presto - temo - la scimmia mi obbligherà a cercare una RB o RZ67: sono ben più ingombranti, un po' più costose, ma si dice siano macchine indistruttibili, e il 6x7 è un bel "lenzuolino"...

Come vedi non ti metto prezzi: è impossibile - almeno per me - stabilire una quotazione seria; la cosa più utile è fissarsi in testa una spesa, uardarsi in giro CON PAZIENZA per capire cosa gira e a che prezzi, e poi al momento giusto scegliere.

Se ti piace usare la pellicola, e magari stampi il b/n, il gioco vale tantissimo la candela!

ciao
Marco

PS: ultimo acquisto: un dorso Wista 6x7 da usare con il mio banco ottico 4x5"... Maledetta scimmia!! wink.gif
Zio Bob
Se ti interessa la sola focale normale, ti consiglio la mitica Rolleiflex biottica con planar f3,5. Dovrebbe essere quotata molto bassa a fronte della elevata qualità che offre, non inferire a quella di una più moderna hasselblad.
Se vuoi spendere ancora meno ne dovresti cercare una con l'ottica tessar comunque eccellente e non paragonabile alle russe che son molto scadenti, pur con ottiche abbastanza sufficienti, ma con meccanica troppo scarsa.
Ne ho avute un paio molti anni fa e addirittura l'avanzamento della pellicola era talmente impreciso che a volte sovrapponeva i fotogrammi, a volte lasciava spazi tra un fotogramma e l'altro....
bergat@tiscali.it
QUOTE(capitanohook @ Nov 22 2011, 10:55 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio in merito all'acquisto di un corpo macchina
e relativo obiettivo "normale", diciamo un 80 mm, 6x6 analogico usato.

Siccome mi è saltato in testa il tarlo del medioformato, vorrei chiedervi se sapete consigliarmi
una qualche marca e/o modello da spendere poche centinaia di euro...

Ho visto su qualche mercatino online la Hasselblad 503, ma se possibile vorrei spendere anche un pò meno...

Anticipatamente grazie,
A.


Quanto vale un Hasselblad ? la regina del 6x6 costruttivamente parlando e dovendo fare un pargone è la leica del 6x6, e fino a una quindicina di anni fa, si era disponibili a spendere 10.000.000 di lire per una 503 nuova o 6.000.000(3000€€) per una usata. Oggi laddove l'acquisto di un magazzino digitale imacon per la 503 costa ancora usato sui 1500/2000 €, ha relegato a un ristrettissimo mercato la creatura di Victor.


A quanto quindi hai trovato la 503?....... E' la domanda giusta? forse bisognerebbe chiedersi quale sia lo stato d'uso, perchè personalmente la forbice del prezzo potrebbe essere notevole, da un minimo di 400 euro a un massimo di 5000 € per un esemplare tenuto in condizioni maniacali.
Certo passare al 6x6 con un hasselblad 503 è come decidere di prendere la patente e comprare una lamborghini aventador. Chiaro quindi che costa tanto.

Quindi ritornado a te, è solo un tentativo d'indagine, passare al 6x6? perchè di macchine 6x6 senza necessità di obiettivi intercambiabili magazzini mirini esposimetri ecc, ce ne sono molte, dalla lubitel alla Rolleiflex, e a prezzi decisamente inferiori.
lorenzobix
guarda, la scimmia del medio formato ha contagiato anche me
sono stato settimane in rete alla ricerca di informazione e quotazioni perchè non avevo intenzione di spendere cifre assurde per un hassy.
come ti hanno già consigliato cerca cerca cerca e cerca. sia informazioni sui vari modelli e marchi, sia quotazioni e prezzi diversi.
io ad esempio sono un patito delle biottiche, rolleiflex ha un costo, per questo mi sono innamorato della yashica mat 124g, modello di cui ho letto una valanga di buone opinioni, paragonata alle rolleiflex su tutto meno che sui vetri, leggermente inferiori, ma i prezzi hanno differenze abissali: mai trovato una rollei a meno di 25o euro, di yashica ne ho trovate alcune a 90 euro (sempre cercando oggetti in buone condizioni, s'intende).
Importante anche conoscere la datazione delle macchine: alcune sono state in produzione per decenni e le differenze di usura sono consequenziali.
bergat@tiscali.it
Esiste una 6x6 che in effetti era un'ottimo prodotto e costava relativamente poco, oltre alle Zenza Bronica sovracitate. Parlo della pentacon six.

http://www.pentaconsix.com/C308_25.jpg
lorenzobix
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 23 2011, 03:13 PM) *
Esiste una 6x6 che in effetti era un'ottimo prodotto e costava relativamente poco, oltre alle Zenza Bronica sovracitate. Parlo della pentacon six.

http://www.pentaconsix.com/C308_25.jpg


mmm...lenti zeiss...interessante.
Certo anche questo modello ha l'inconveniente di tutte le "reflexone": lo specchio così grande da rendere impossibile non farsi notare (esperienza personale in piazza del popolo a Roma, mezza piazza che si gira dopo lo scatto chieendosi "che diavolo sta facendo quel tipo?") e in studio rende necessario il cavalletto. é questo uno dei motivi per cui, se non una biottica, mi sarei sempre orientato verso una a telemetro, tipo le mamya (però anche lì che prezzi...)
vittosss
il mio modestissimo pare dice: pentax 645 seconda o terza serie.
certo, ha un feeling + moderno e meno retrò...ma tant'è...se vuoi usarla e non metterla in una bacheca...
ci sono pro e contro. non tutte hanno i magazzini intercambiabili, non tutti il pozzetto, non tutte esposimetro. ed i prezzi sono molto variabili. per altro trovo che la hassy sia una grande, grandissima macchina ma permetta molto meno errori della sua cugina rolleiflex. zenza buone, ma ci sono vetri migliori...
io, se dovessi, pentax 645.
se invece vuoi a tutti i costi una 6x6....hasselblad 500 c o cm
buzz
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 23 2011, 03:13 PM) *
Esiste una 6x6 che in effetti era un'ottimo prodotto e costava relativamente poco, oltre alle Zenza Bronica sovracitate. Parlo della pentacon six.

http://www.pentaconsix.com/C308_25.jpg



andiamo al ribasso: la KIEV esiste sia in imitazione della pentacon six sia dell'hasselblad.
Tano l'esperienza della 6x6 durerà poco. Ottime foto, bellissimi ingrandimenti ma è a pellicola, e i vantaggi se ne vanno con la lentezza.
lorenzobix
QUOTE(buzz @ Nov 23 2011, 05:46 PM) *
andiamo al ribasso: la KIEV esiste sia in imitazione della pentacon six sia dell'hasselblad.
Tano l'esperienza della 6x6 durerà poco. Ottime foto, bellissimi ingrandimenti ma è a pellicola, e i vantaggi se ne vanno con la lentezza.


le imitazione dell'hassy le conosco, mai sentite invece quelle della pentacon six... qualcuno le conosce e sa se sono ferri vecchi?
Zio Bob
Io l'ho avuta una Pentacon six. Le ottiche sono zeiss JENA, cioè non quelle tedesche e la loro qualità non ha nulla a che vedere con quelle. Tuttavia non sono pessime. Come ho scritto nel mio precedente post, i problemi sono nella meccanica, soprattutto nel trasporto della pellicola.

Non so quale sia l'aspetto che ti affascina di questo formato; se è per vedere forti ingrandimenti senza grana, puoi andare tranquillamente sulle Lubitel, o sulle zenza bronica, oppure anche su alcune vecchissime fotocamere che producono immagini 6X9 su pellicola 120 che trovi nei mercatini.
Se invece vuoi vedere una qualità di immagine molto elevata, sia per risoluzione che per resa dei colori, allora l'ottica deve essere delle migliori, altrimenti potresti constatare che uno scatto con la reflex digitale è migliore di un altro scatto con una medio formato da quattro soldi.

Per questo ribadisco: Rolleiflex se non vuoi spendere molto oppure hasselblad se vuoi un sistema che sia il top con obiettivi intercambiabili.
In ogni caso credo che la rollei con il planar f3,5 (o f2,8) non abbia rivali.
capitanohook
Ciao a tutti,
prima di tutto grazie per le numerose risposte.... grazie.gif

Dunque ora provo a rispondere un pò a tutti sperando di non fare confusione e/o torto a nessuno.

Come dice "bergat@tiscali.it"
per me allo stato attuale il 6x6 è solo un esperimento,
io non ho nessuna esigenza particolare tipo necessità di obiettivi intercambiabili, magazzini, mirini, ed esposimetri.

La hasselblad usata con l'80mm che ho trovato in giro per la baya aveva un prezzo di 1000euro.
Come detto nel post iniziale però, la mia intenzione è di spendere meno...

Quindi ben vengano tutti i consigli di marche e/o modelli alternativi,
la RolleiFlex ad esempio potrebbe essere una valida alternativa direi

Sostanzialmente il mio intento sarebbe:
cercare di riprodurre oggi ritratti ,che sono la mia passione, con il fascino di quelli che si producevano negli anni 30-40.

Se ho ben intuito, credo che anche "Lorenzobix" abbia avuto un attacco di malattia per il 6x6 di questo tipo... o sbaglio?

Ancora grazie per gli interventi,
continuate pure ancora, che mi fa molto piacere.

A.



QUOTE(buzz @ Nov 23 2011, 07:46 PM) *
Tano l'esperienza della 6x6 durerà poco. Ottime foto, bellissimi ingrandimenti ma è a pellicola, e i vantaggi se ne vanno con la lentezza.



Speriamo di no buzz....
vuoi veramente dire che il 6x6 a pellicola mi farà presto rimpiangere la mia digitale?

Ciao,
A.
capitanohook
QUOTE(Zio Bob @ Nov 24 2011, 12:21 AM) *
Per questo ribadisco: Rolleiflex se non vuoi spendere molto oppure hasselblad se vuoi un sistema che sia il top con obiettivi intercambiabili.
In ogni caso credo che la rollei con il planar f3,5 (o f2,8) non abbia rivali.


Grazie per il consiglio Zio Bob,
come dicevo io non sono fissato su di una marca e/o modello,
ho nominato la Hasselblad solo perchè è una che ho trovato in buone condizioni e abbastanza vicino a me.

Grazie,
ciao.

A.

QUOTE(truciolo56 @ Nov 23 2011, 11:26 AM) *
Intanto si parla solo di usato, temo: il nuovo, se c'è ancora qualcosa, ha prezzi da gioielleria d'alto bordo...
Ci sono, come hai visto, LE Hasselblad.
Ma puoi cercare anche fra le Zenza (serie SQ se vuoi il 6x6, serie ETR se vuoi il 4,5x6), Mamiya (la lunga serie 645 per il 4,5x6, RB67 ed RZ67 se vuoi provare il 6x7), Rollei (le biottica o quelle a sistema, 6006 e simili; ma non costano meno di Hasselblad, e montano anch'esse vetri Zeiss).
Atipiche le Pentax 6x7 - enorme "reflexona" SLR che fa il 6x7 - e le 645, anche AF mi pare. C'è anche Contax 645: vetri straordinari e costi alti.
Poi c'è l'immenso mercato delle russe (per lo più imitazioni Hasselblad, costruite in DDR e compatibili meccanicamente con il "mondo " Hasselblad), delle cosiddette "folding", anche nobili Contax con obiettivi di qualità, e altro ancora.

In tutto ciò, puoi spendere da poche decine di Euro per provare l'ebbrezza del formato più grande con una folding, oppure poche centinaia di Euro per una Mamiya 645 (la mia è una "J", quella di base con il magazzino non intercambiabile, l'ho trovata, completa di obiettivo normale a 180Euro garantita un anno) o una Kiev, fino a molti soldi per Contax 645, Hasselblad, Rollei.
Insomma, fai i tuoi conti, decidi quanto vuoi spendere e mettiti in caccia...

Io con la 645 mi sto divertendo un mondo; ho trovato usati anche un 45mm (grandangolo simile al 28mm) e un mediotele 150mm. Le diapositive sono spettacolari, prima o poi spero di trovare un proiettore adatto.
Presto - temo - la scimmia mi obbligherà a cercare una RB o RZ67: sono ben più ingombranti, un po' più costose, ma si dice siano macchine indistruttibili, e il 6x7 è un bel "lenzuolino"...

Come vedi non ti metto prezzi: è impossibile - almeno per me - stabilire una quotazione seria; la cosa più utile è fissarsi in testa una spesa, uardarsi in giro CON PAZIENZA per capire cosa gira e a che prezzi, e poi al momento giusto scegliere.

Se ti piace usare la pellicola, e magari stampi il b/n, il gioco vale tantissimo la candela!

ciao
Marco

PS: ultimo acquisto: un dorso Wista 6x7 da usare con il mio banco ottico 4x5"... Maledetta scimmia!! wink.gif



Grazie per la risposta,
mi hai dato una quantità notevole di materiale su cui indagare...
ancora grazie.

Ciao,
A.
cuomonat
Una biottica economica ma con buona ottica è la Yashika Mat 124G.

Una telemetro ottima ad ottiche intercambiabili la Mamjia 6... o anche 7/7II
buzz
QUOTE(lorenzobix @ Nov 23 2011, 08:34 PM) *
le imitazione dell'hassy le conosco, mai sentite invece quelle della pentacon six... qualcuno le conosce e sa se sono ferri vecchi?

io ho proprio quella e confermo quanto detto da altri, che ha problemi nel trascinamento della pellicola, ovvero i fotogrammi non sono equidistanti tra loro, specialmente alla fine della pellicola si rischia la sovrapposizione o il distanziamento eccessivo e ti mangi un fotogramma.
Poco grave,
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.