Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gazzinet
L'ho presa da neanche due giorni ma smanettando non capisco una cosa.. nella D90 in autofocus potevo selezzionare il punto tra i vari punti dove la macchina controllava l'autofocus mentre per la D7000 sembra che questa cosa sia fattibile solo con obiettivi in manuale?.. Che ne dite?..
Il limitare ad una area singola e non a pi� aree mi � indispensabile in teatro.

Saluti
Christian Gozzi
mko61

Leggi il manuale: le modalit� di funzionamento dell'AF sono le stesse della D90.

Secondo me sei rimasto in AF-A.

Che significa "con obbiettivi in manuale?"

cassinet
QUOTE(gazzinet @ Nov 23 2011, 12:36 AM) *
L'ho presa da neanche due giorni ma smanettando non capisco una cosa.. nella D90 in autofocus potevo selezzionare il punto tra i vari punti dove la macchina controllava l'autofocus mentre per la D7000 sembra che questa cosa sia fattibile solo con obiettivi in manuale?.. Che ne dite?..
Il limitare ad una area singola e non a pi� aree mi � indispensabile in teatro.

Saluti
Christian Gozzi


la D7000 per molte funzioni � molto simile alla sorella minore D90, ma � molto diversa per il modulo AF, per questo il capitolo che ne parla sul manuale � meglio leggerlo pi� di una volta anche per riuscire poi a spiegare meglio la domanda.

Leggendo la tua domanda mi sembra di capire che tu vuoi una semplice messa a fuoco singola ( AF - S ) ?
pag 91-92 manuale... "premere" ( � anche un pulsante ) il selettore modo di messa a fuoco che si trova in basso a sinistra di fronte alla macchina e contemporaneamente ruotare la ghiera di comando principale fino a visualizzare sul display superiore il metodo AF-S .
Premendo lo stesso pulsante ma girando la ghiera secondaria puoi selezionare "punto singolo" ( che deciderai poi tu ) o l'AUTO ( sceglie automaticamente la macchina quale punto prendere ).
A questo con il joystick puoi spostare il punto di messa a fuoco come vuoi ( anche se per esperienza diretta con la D7000 ti consiglio di stare su quello centrale e ricomporre ) e premendo ok torni al punto centrale.

( se vedi che non c'� modo che il punto di messa a fuoco si sposti prova a controllare che il selettore del blocco di messa a fuoco ( che si trova sotto il joystick ) non sia attivato ( L )
gazzinet
QUOTE(cassinet @ Nov 23 2011, 08:04 AM) *
la D7000 per molte funzioni � molto simile alla sorella minore D90, ma � molto diversa per il modulo AF, per questo il capitolo che ne parla sul manuale � meglio leggerlo pi� di una volta anche per riuscire poi a spiegare meglio la domanda.


Bene... grazie.. ero un po' sconcertato ma alle 24.00 grazie.gif vorra dire che con calma sabato mi rimetto a leggere il manuale biggrin.gif meglio cos�..

P.s. io avevo cercato di modificare le impostazioni come con la D90 .. ma niente da fare.. sembrano simili come comandi ma invece no..

P.s.2. [D7000 messa a fuoco] Per quelli che dicevano che non mette a fuoco.. io non ho avuto l'impressione anzi.. mi � sembrata ottima nelle condizioni di poca luce..

mko61
QUOTE(gazzinet @ Nov 23 2011, 10:51 AM) *
...

P.s.2. [D7000 messa a fuoco] Per quelli che dicevano che non mette a fuoco.. io non ho avuto l'impressione anzi.. mi � sembrata ottima nelle condizioni di poca luce..


Anche la mia funziona cos�, mette a fuoco bene (e molto rapidamente) con luce poca e anche bastarda (es.: lampade fluo).

cassinet
QUOTE(gazzinet @ Nov 23 2011, 08:51 AM) *
P.s.2. [D7000 messa a fuoco] Per quelli che dicevano che non mette a fuoco.. io non ho avuto l'impressione anzi.. mi � sembrata ottima nelle condizioni di poca luce..


Le migliorie maggiori in AF te ne accorgerai soprattutto quando comincierai a divertirti con l'AF-C e le aree dinamiche..
Io invece in condizioni di poca luce l'ho messa a confronto con una D90 ( stesse impostazioni, stesse condizioni, stesso obiettivo...ecc... ) e la D7000 le ha prese dalla sorella minore.
( naturalmente test non scientifici, per� diciamo che ho cercato di metterci due dita di cervello nel farli rolleyes.gif ).

Buona Luce.
gazzinet
Vedremo la prima volta che faccio foto in teatro. D'ora in poi avr� al collo D90 e D7000 ... staremo a vedere.

Saluti
GazziNet
simonespe
QUOTE(cassinet @ Nov 23 2011, 11:00 AM) *
( naturalmente test non scientifici, per� diciamo che ho cercato di metterci due dita di cervello nel farli rolleyes.gif ).

Buona Luce.


mah... hmmm.gif

quello del cartone direi che � allucinante....

il mio test sul campo (soggetti piccoli e in movimento...scarsa luce...sfondi confusi)...mi dice che tra il multicam 4800 e il 1000 c'� un bel pezzo di spanna a favore del pi� evoluto....per precisione e velocit�...

sar� wink.gif
cassinet
QUOTE(simonespe @ Nov 23 2011, 08:27 PM) *
mah... hmmm.gif

quello del cartone direi che � allucinante....

il mio test sul campo (soggetti piccoli e in movimento...scarsa luce...sfondi confusi)...mi dice che tra il multicam 4800 e il 1000 c'� un bel pezzo di spanna a favore del pi� evoluto....per precisione e velocit�...

sar� wink.gif


direi anche peggio di allucinante...
infatti nello stesso topic avevo spiegato com'era andata, la macchina era appena tornata dall'assistenza e non avevo proprio voglia di fare test... poi cos� mentre riattaccavo la piastra del cavalletto mi � partito lo schizzo e ho fatto quelle 6-7 foto al cartone che era l� davanti.
Poi la stupidata del cartone nella sua "allucinante inattendibilit�" l'avevo postato perch� in quel momento poteva servire a bloccare molti al lupo al lupo, infatti l'avevo giocata proprio sul fatto "attenzione a vedere il back focus dove non c'� ! "
Ho sempre cercato di tranquillizzare e di essere equilibrato, nonostante ero gi� di morale per la macchina in assistenza, la frase che ho utilizzato di pi� nei miei post � stata "dai che � tutto ok, vai a fotografare !", certo ho anche postato le mie paure nei momenti no e consigliato focus chart a chi diceva di avere le mie stesse paure... ho preferito cos�, ai tempi quando dicevo che le foto con MAF manuale erano ok quelle in MAF automatica no, avrei preferito che oltre a dirmi di mettere la nitidezza a 9 (!!!) e fare un corso di fotografia ( quest'ultimo ci sta sempre comunque come consiglio ) mi fosse stata data anche questa possibilit�.

Ho fatto delle foto a soggetti in movimento ( tra l'altro usando i tuoi consigli... af-on.. ) e sono soddisfatto dei risultati, che sicuramente con il multicam 1000 avrei avuto difficolt� a ottenere.
In casa con scarsa luce e provando i vari punti singoli ( sia quelli a croce che no ) ho avuto dei risultati di percentuale di scatti ok minore di quelli ottenuto con la D90. punto. Sono esperienze, il forum � pieno, anzi il forum � fatto di questo.

Ho letto in un altro topic di una persona che quasi mi sembrava intimorita di postare i suoi dubbi con la sua D7000 perch� aveva letto le risposte date ad altri che si lamentavano, no dai, facciamo tutti un bel respiro e torniamo a dare e ricevere da questo bel forum.

buona luce
cuscinetto
QUOTE(gazzinet @ Nov 23 2011, 12:36 AM) *
L'ho presa da neanche due giorni ma smanettando non capisco una cosa.. nella D90 in autofocus potevo selezzionare il punto tra i vari punti dove la macchina controllava l'autofocus mentre per la D7000 sembra che questa cosa sia fattibile solo con obiettivi in manuale?.. Che ne dite?..
Il limitare ad una area singola e non a pi� aree mi � indispensabile in teatro.

Saluti
Christian Gozzi

penso di aver capito la domanda, e ti rispondo si lo puoi selezionare e poi bloccare
ci mancherebbe altro!
ciao
gazzinet
Alla fine l'arcano mistero � stato risolto.. ma proprio nella levetta tra F/M dovevano mettere il pulsantino della selezzione dell'autofocus.. biggrin.gif un pulsante a parte..noo.. biggrin.gif

Vabbe trovato il pulsante sistemato tutto biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.