Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bikebrik
Ciao ragazzi,tra non molto è natale e volevo farmi un piccolo regalo ma sarei indeciso se comprare il corpo D7000 oppure quello della D90,però girando sui siti vedo che i prezzi della D7000 si aggirano dai 1000 euri ai 1.200 euri e a questo punto per poco più passerei alla D300S che penso sia superiore.
chiedo a Voi un vostro parere e consiglio perchè ora mi ritrovo molto indeciso,alla fine quello che cerco è una macchina resistente,che indubbiamente faccia belle foto,e che sia una ottima compagna di viaggio!!!!
io possiedo una D3000 con 18-200 vr e vorrei fare il passo di qualità ( come si suol dire )
ringrazio tutti fin da ora!!!!!
Antonio Canetti
tra D90 vs D7000 meglio la d7000 logicamente più recente

tra D7000 VS D300s è un bel match ognuna da il meglio se rendendo difficile una scelta.



Antonio
bikebrik
di fatti!!!!!
a questo punto sono molto indeciso tra la D7000 e la D300s....
però mi sembra che la D7000 sia anche meno inpegnativa,però la D300s mi sembra più professionale,non sò proprio tra le due!!!!
attendo ancora dei verdetti e poi mi farò un idea sempre su Vostro consiglio!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(bikebrik @ Nov 23 2011, 10:56 AM) *
Ciao ragazzi,tra non molto è natale e volevo farmi un piccolo regalo ma sarei indeciso se comprare il corpo D7000 oppure quello della D90,però girando sui siti vedo che i prezzi della D7000 si aggirano dai 1000 euri ai 1.200 euri e a questo punto per poco più passerei alla D300S che penso sia superiore.
chiedo a Voi un vostro parere e consiglio perchè ora mi ritrovo molto indeciso,alla fine quello che cerco è una macchina resistente,che indubbiamente faccia belle foto,e che sia una ottima compagna di viaggio!!!!
io possiedo una D3000 con 18-200 vr e vorrei fare il passo di qualità ( come si suol dire )
ringrazio tutti fin da ora!!!!!

...nel titolo si parla di d90 o d7000 mentre nel corpo del messaggio si cita la d300s...dire che sei confuso e' poco!!!...
...il fattore principale prima di un acquisto, ancora prima del prodotto, e' il budget di spesa ma siccome non l'hai citato credo che per te non costituisca un problema...d'altronde un regalo di Natale deve essere buono...ergo:

- sulla d90 si e' detto e scritto di tutto e di più...credo sia la reflex "prosumer" meglio riuscita in casa Nikon...oggi potrebbe esser ritenuta - a torto - obsoleta poiché sostituita dalla d7000 ma e' una reflex che si può descrivere in una sola parola FAVOLOSA...e ora anche di prezzo assolutamente conveniente (nel caso, da prendere nuova...assolutamente)...come vedi dalla mia firma, io ce l'ho e benché sia il mio terzo corpo non ho mai pensato di venderla...e manco ci penso...

- la d7000 non la conosco ma e' indubbiamente la reflex tecnologicamente più avanzata nell'attuale parco macchine Nikon quindi di sicuro non e' una ciofeca...ma costa pure il doppio della d90...

- la d300s e' una reflex Professinale che porta con se gli indubbi vantaggi di un corpo ergonomica mente più pratico e accattivante...io ce l'ho e la trovo favolosa...

...cosa farei io al posto tuo?....senza dubbio la d300s con una buona ottica (magari un 17/55 da trovare usato)...e' più "vecchia" della d7000, ma e' una Pro quindi richiede un po' di manico ;-)...
visa78
in risposta al quesito iniziale, senza troppi giri di parole, dico D7000
BBottantotto
QUOTE(bikebrik @ Nov 23 2011, 10:56 AM) *
Ciao ragazzi,tra non molto è natale e volevo farmi un piccolo regalo ma sarei indeciso se comprare il corpo D7000 oppure quello della D90,però girando sui siti vedo che i prezzi della D7000 si aggirano dai 1000 euri ai 1.200 euri e a questo punto per poco più passerei alla D300S che penso sia superiore.
chiedo a Voi un vostro parere e consiglio perchè ora mi ritrovo molto indeciso,alla fine quello che cerco è una macchina resistente,che indubbiamente faccia belle foto,e che sia una ottima compagna di viaggio!!!!
io possiedo una D3000 con 18-200 vr e vorrei fare il passo di qualità ( come si suol dire )
ringrazio tutti fin da ora!!!!!


Vuoi fare il passo di qualità?

Allora non comprare una D90,D7000 o D300s che sia per poi metterci un 18-200.

Il mio consiglio: comprati una D3100 a 300 350 euro, vendi d3000 e 18-200. Con il ricavato più i 600-700 euro risparmiati rispetto a una d7000 ci compri un'ottica che fa la differenza! Un 85 1.4, un 70-200 2.8, un 105 dc, etc etc..

Ad esempio queste foto una D300s con un 18-200 non le fa
( D3100 + 70-200 2.8)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Umbrella girl in latex riding a Ducati 1198r - 200 miglia endurance, Autodromo del Mugello by sBerna, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F10 driven by "Fisico" Fisichella - Ferrari World Finals - Mugello 2011 by sBerna, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gerhard Berger 1994 412 T2 - Ferrari World Finals - Mugello 2011 by sBerna, on Flickr


Buona scelta (ps non ti crivellare troppo la testa, l'importante è fotografare wink.gif ),
Bernardo
marcorlandino
Parole sante e sacrosante quelle sopra citate. Io ho la d7000 ed è Fantastica.
Il mio consiglio:
1. se non è un problema di denaro punta in alto sia nel corpo che negli obiettivi (c'è gente che giudica la d7000 anche superiore alla d300 ma sono opinioni);
2. se il denaro è un problema allora d90 o d3100 con una buona ottica.

Come sempre a decidere quello che si vorrebbe fare da grandi è il vile denaro.
visa78

Vuoi fare il passo di qualità?

Allora non comprare una D90,D7000 o D300s che sia per poi metterci un 18-200.

Il mio consiglio: comprati una D3100 a 300 350 euro, vendi d3000 e 18-200. Con il ricavato più i 600-700 euro risparmiati rispetto a una d7000 ci compri un'ottica che fa la differenza! Un 85 1.4, un 70-200 2.8, un 105 dc, etc etc..

Ad esempio queste foto una D300s con un 18-200 non le fa
( D3100 + 70-200 2.8)


Buona scelta (ps non ti crivellare troppo la testa, l'importante è fotografare wink.gif ),
Bernardo
[/quote]


anche questo è vero...una D3100 và più che bene per fotografare, specie se accoppiata a buoni obbiettivi AF-S, in più ha un ottimo sensore....

passare da D3000 a D3100 è un passo aventi... ma passare a D7000 un salto enorme!
valuta anche la fattibilità di un usato, non solo del corpo macchina, ma anche di obbiettivi, ve ne sono di "gloriosi e superbi" in vendita nei vari mercatini...

Federico
Paolo Gx
QUOTE(BBottantotto @ Nov 23 2011, 12:00 PM) *
...comprati una D3100 a 300 350 euro, vendi d3000 e 18-200. Con il ricavato più i 600-700 euro risparmiati rispetto a una d7000 ci compri un'ottica che fa la differenza! Un 85 1.4, un 70-200 2.8, un 105 dc, etc etc..

Da D3000 a D3100 per poi attaccarci un 70-200 f/2.8, o un 85 f/1.4, o un 105 defocus control, scusa Bernardo, ma non mi pare il migliore dei consigli.
Primo, da D3000 a D3100, capisco che tu sia soddisfattissimo del tuo corpo macchina, ma forse tanto vale tenere la D3000.
Dopodiche' dal lato ottiche come si fa a consigliare a chi adesso ha un 18-200 e magari ci si trova bene, un unico obiettivo tra quelli che hai elencato? Posso capire al limite 24-70 f/2.8, o 24-120 f/4.

Capisco che e' importante l'ottica piu' del corpo macchina, ma non esageriamo, a tendere tu andresti ad attaccare un parco ottiche da 5000 Euro a una D3100 come unico corpo?

Il mio consiglio, sostituire la D3000 con la D7000. In seguito, appena possibile un 35mm fisso da affiancare al 18-200.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 23 2011, 02:43 PM) *
Da D3000 a D3100 per poi attaccarci un 70-200 f/2.8, o un 85 f/1.4, o un 105 defocus control, scusa Bernardo, ma non mi pare il migliore dei consigli.


...infatti...a volte si leggono dei fondamentalismi che di sicuro non giovano a chi ha già di suo le idee confuse...
...a prescindere dalle capacita' di ciascuno, va da se che se uno già si pone il problema di un cambio corpo vuol dire che vai in cerca di qualcosa di più rispetto a quello che ha....
...ora, con tutto il rispetto per la d3100 e i suoi felici utilizzatori, ritenere un passo avanti il passaggio a quest'ultima dalla sorella precedente....beh...mi pare, appunto, un fondamentalismo teso a voler affermare senza se e senza ma l'eccelenza di quello stesso oggetto che si consiglia così caldamente...
...che la d3100 sia una buona entry level e' indubbio...ma, appunto, e' una enty level....stop...
....nel caso in specie, il nostro amico e' già entrato nel mondo della reflex quindi se un consiglio gli ca dato questo deve essere obiettivo....
...e' ridicolo pensare di comprare una d3100 a 400 € per poi spendere esattamente il doppio per una lente in grado di dare i risultati di cui sopra...
....va bene che il fotografo lo fa il manico...ma anche lo strumento ha il suo valore!!!....
BBottantotto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 23 2011, 05:03 PM) *
...infatti...a volte si leggono dei fondamentalismi che di sicuro non giovano a chi ha già di suo le idee confuse...

Quali fondamentalismi?

...a prescindere dalle capacita' di ciascuno, va da se che se uno già si pone il problema di un cambio corpo vuol dire che vai in cerca di qualcosa di più rispetto a quello che ha....

L'importante è capire quel "qualcosa in più" che si cerca. Vuole fare foto migliori e che prima con d3000 + 18-200 non poteva fare o vuole una fotocamera con funzioni che sarebbero un di più e con un valore economico maggiore?

...ora, con tutto il rispetto per la d3100 e i suoi felici utilizzatori, ritenere un passo avanti il passaggio a quest'ultima dalla sorella precedente....beh...mi pare, appunto, un fondamentalismo teso a voler affermare senza se e senza ma l'eccelenza di quello stesso oggetto che si consiglia così caldamente...

Io ho portato delle foto come argomentazione. Ho semplicemente aggiunto che quelle foto, come molte altre, con un corpo superiore (qualsiasi, non una d3100, d5100, d90,d7000,d300 etc) + 18-200 non le potrebbe fare.

...che la d3100 sia una buona entry level e' indubbio...ma, appunto, e' una enty level....stop...
....nel caso in specie, il nostro amico e' già entrato nel mondo della reflex quindi se un consiglio gli ca dato questo deve essere obiettivo....

Più obiettivo di così non sarei potuto essere.

...e' ridicolo pensare di comprare una d3100 a 400 € per poi spendere esattamente il doppio per una lente in grado di dare i risultati di cui sopra...

Ridicolo? Perchè ridicolo?
E comprare una fotocamera da 2000 euro come la D700 e attaccarci un misero 50 1.8 da "soli" 150 euro va bene? O un 35 f2 da soli 250 euro?

Per usare un 85 1.4 af-d deve necessariamente usare una fotocamera della stessa fascia di prezzo?

Scusami ma il tuo discorso non ha alcun senso.


....va bene che il fotografo lo fa il manico...ma anche lo strumento ha il suo valore!!!....

Quale strumento? La fotocamera o l'obiettivo? Dato che entrambi sono strumenti..
E poi quel che importa è quel che si vuole fare: quindi se una fotocamera o un certo obiettivo mi permettono di ottenere quel dato risultato allora ben venga, al di là di discorsi su prezzi e valori economici.


Bernardo
Vincenzo Ianniciello
....perdonami, ma te hai mai fotografato con qualcosa di diverso dalla d3100???...
...scusami, ma se definisci "quell'inutile di più" che ti darebbe un corpo superiore allora qualche dubbio mi viene...
...e tu paragoneresti una d700 con un "misero" 50mm F1.8 a una d3100 con Tamron 70/200 f2.8?...
....mah...sara'....
bikebrik
ragazzi!!vi ringrazio per i consigli,ora sono sicuro di aver ancora più confusione in testa!!!!
scherzavo,anzi mi avete già orientato un pò meglio,concordo con Vincenzo per la D300s ( ma si può sempre cambiare idea ora di natale).
giustamente BBottantotto mi domanda cosa vuol dire "quel qualche cosa in più" ed ha ragione,teniamo conto che sono soddisfatto della mia D3000 e che fare Foto ci vuole manico però avere anche attrezzatura di una certa qualità aiuta ed ha la sua resa,quindi mi piacerebbe avere una macchina che legga molto di più le cromatie,più dettagli,migliori colori,più prestazioni in generale.
del mio 18-200, sono molto soddisfatto,logicamente non basterà come obbiettivo primario,ce ne vorranno degli altri.
poi,onestamente non passerei dalla D3000 alla D3100 ma più tosto alla D90,almeno.
forse il mio modo di pensare è sbagliato,ma giusto appunto che chiedo il Vostro parere!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
resto sempre in attesa di altri consigli!
fabriziovolpe
Io penso che le parole di Visa78 e di BBottantotto dovrebbero essere scolpite nella pietra tanto sono vere, concordo pure con la punteggiatura! (Mi scuso per il mio fondamentalismo ma io la penso così messicano.gif ).
Metti un plasticotto davanti ad una D3s e le foto che verranno fuori, a meno di non essere dei draghi in pp, saranno da plasticotto, metti una lente vera davanti ad una d50 e difficilmente si noterà la differenza con una D3s (è un esempio estremo ma io sono fondamentalista nell'animo!)...
Comunque il 50ino 1.8 sulla d700 non va affatto male, provare per credere...

In conclusione, io fossi in bikebrik farei esattamente come ti hanno consigliato visa e bbottantotto: prendi il gruzzolo e fai un bell' all-in su un obiettivo degno di questo nome, non te ne pentirai.
un saluto

p.s.: complimenti per le foto bbottantotto, soprattutto il panning su fisichella mi piace tantissimo.
BBottantotto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 23 2011, 05:33 PM) *
....perdonami, ma te hai mai fotografato con qualcosa di diverso dalla d3100???...

Si, perchè?
Io ho solo paventato l'ipotesi d3100 perchè con D90, D7000, D300 non otterrebbe nessun vantaggio in temrini di resa qualitativa, anzi nel caso D90 peggiorerebbe; non sono il promoter di questa particolare fotocamera.


...scusami, ma se definisci "quell'inutile di più" che ti darebbe un corpo superiore allora qualche dubbio mi viene...
...e tu paragoneresti una d700 con un "misero" 50mm F1.8 a una d3100 con Tamron 70/200 f2.8?...

Non ho detto che li paragono, non mettermi in bocca discorsi che non ho fatto. Sei te che affermavi che "e' ridicolo pensare di comprare una d3100 a 400 € per poi spendere esattamente il doppio per una lente in grado di dare i risultati di cui sopra" e io ho risposto "Ridicolo? Perchè ridicolo?
E comprare una fotocamera da 2000 euro come la D700 e attaccarci un misero 50 1.8 da "soli" 150 euro va bene? O un 35 f2 da soli 250 euro?" Era ironia riferita al no-sense del tuo discorso prettamente legato al listino dei prezzi.

....mah...sara'....



QUOTE(bikebrik @ Nov 23 2011, 05:41 PM) *
ragazzi!!vi ringrazio per i consigli,ora sono sicuro di aver ancora più confusione in testa!!!!
scherzavo,anzi mi avete già orientato un pò meglio,concordo con Vincenzo per la D300s ( ma si può sempre cambiare idea ora di natale).
giustamente BBottantotto mi domanda cosa vuol dire "quel qualche cosa in più" ed ha ragione,teniamo conto che sono soddisfatto della mia D3000 e che fare Foto ci vuole manico però avere anche attrezzatura di una certa qualità aiuta ed ha la sua resa

Attrezzatura vuol dire: fotocamera+obiettivo.
Il divario di qualità tra un 18-200 e un 24-70 2.8 o una qualsiasi altra ottica di livello darà risultati significativamente maggiori rispetto al passaggio da d3100 (ad esempio) a D7000.
Il mio è un discorso fatto solo per ragionare, non deve obbligatoriamente prendere una d3100.

,quindi mi piacerebbe avere una macchina che legga molto di più le cromatie,più dettagli,migliori colori,più prestazioni in generale.

La differenza significativa la fa il cambio di formato. Restando all'interno di un formato, al di la di piccole differenze, come il dx o l'fx la vera differenza la fa la trasmissione della luce e quindi le ottiche.

del mio 18-200, sono molto soddisfatto,logicamente non basterà come obbiettivo primario,ce ne vorranno degli altri.
poi,onestamente non passerei dalla D3000 alla D3100 ma più tosto alla D90,almeno.

Il sensore della D90 è peggiore, oltre che considerando il processore, rispetto a quello della D3100.

forse il mio modo di pensare è sbagliato,ma giusto appunto che chiedo il Vostro parere!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
resto sempre in attesa di altri consigli!


ps Vincenzo, visto che hai diverse fotocamere come me posta delle foto ad argomentare le tue opinioni.

Bernardo
BBottantotto
QUOTE(fabriziovolpe @ Nov 23 2011, 06:02 PM) *
Io penso che le parole di Visa78 e di BBottantotto dovrebbero essere scolpite nella pietra tanto sono vere, concordo pure con la punteggiatura! (Mi scuso per il mio fondamentalismo ma io la penso così messicano.gif ).
Metti un plasticotto davanti ad una D3s e le foto che verranno fuori, a meno di non essere dei draghi in pp, saranno da plasticotto, metti una lente vera davanti ad una d50 e difficilmente si noterà la differenza con una D3s (è un esempio estremo ma io sono fondamentalista nell'animo!)...
Comunque il 50ino 1.8 sulla d700 non va affatto male, provare per credere...

In conclusione, io fossi in bikebrik farei esattamente come ti hanno consigliato visa e bbottantotto: prendi il gruzzolo e fai un bell' all-in su un obiettivo degno di questo nome, non te ne pentirai.
un saluto

p.s.: complimenti per le foto bbottantotto, soprattutto il panning su fisichella mi piace tantissimo.


Addirittura?? No, macchè scolpite.. cerco solo di aiutarlo e cerco di farlo ragionando, visti i miei studi di ingegneria meccanica sempre abituato a ragionare e considerare ogni aspetto di un problema.

Sul discorso (estremizzato e portato all'assurdo) di d3s, plasticotto,d50 etc hai ragione, riprendi il mio discorso.

Per le foto grazie mille! Quello addirittura era stato fatto con la D3100 e il 18-105!!!! Ma non ditelo in giro....potrebbero fare un accertamento della finanza e cercarmi un 600 f2.8 a casa xDDD

Ciao,
BErnardp
fabriziovolpe
ooops! avevo letto male! in realtà, pur condividendo alcune affermazioni di visa78, quello con cui sono d'accordo è bbottantotto... giusto per chiarire sennó sembro pazzo wacko.gif
simonespe
QUOTE(BBottantotto @ Nov 23 2011, 05:13 PM) *
E comprare una fotocamera da 2000 euro come la D700 e attaccarci un misero 50 1.8 da "soli" 150 euro va bene?


ciao...
scusami ma non hai ben chiare certe proporzioni......il 50 ha una resa da oscar....il fatto che un normale costi poco "è normale" smile.gif

guardando le foto che hai postato....nessuna delle tre mi entusiasma....

la d3100 (veramente troppo piccola) scompare dietro il tuo 70-200 e imho... per le ultime due....ottieni sicuramente di meglio con un qualcosa di più bilanciato in mano wink.gif

per la prima invece...mi avvicino e mi tengo....sicuramente la d700+50 1.8 wink.gif
BBottantotto
QUOTE(simonespe @ Nov 23 2011, 06:22 PM) *
ciao...
scusami ma non hai ben chiare certe proporzioni......il 50 ha una resa da oscar....il fatto che un normale costi poco "è normale" smile.gif

Non estrapolare quella frase dal contesto; era un'affermazione volutsamente esagerata ed estremizzata per portare un esempio di fotocamera da 200 euro + obiettivo da 150 euro invece che fotocamera da 400 euro + obiettivo da 600 euro.
Leggiti il post di Vincenzo a cui mi riferivo nel discorso da cui hai estrapolato codesta frase.


guardando le foto che hai postato....nessuna delle tre mi entusiasma....

Non le ho messe per entusiasmare nessuno, ma solo per portare esempi di foto non fattibili con D3s e un tuttofare equivalente al 18-200. Ancora, leggiti il mio discorso legato alle foto postate.

la d3100 (veramente troppo piccola) scompare dietro il tuo 70-200 e imho... per le ultime due....ottieni sicuramente di meglio con un qualcosa di più bilanciato in mano wink.gif

Sicuramente, ma spendere soldi in un bilanciamento (tra l'altro ottenibile con un BG) piuttosto che
spenderli in ottiche eccellenti non ha senso.


per la prima invece...mi avvicino e mi tengo....sicuramente la d700+50 1.8 wink.gif


B
visa78
.... dai ragazzi... non cerchiamo di confondere le idee, che son già ben confuse,partiamo dal presupposto che bikebrik vuol fare un upgrade alla sua attrezzatura, e allora dovrebbe darsi un budget prefissato, per aver qualcosa su cui parlare..

è un pò una forzatura avere una entry level come può essere la D3100 e affiancarci poi obbiettivi pro, anche se renderanno senz'altro meglio dell' altra accoppiata macchina pro con obbiettivo kit...

il giusto stà nel mezzo, quindi sei a cavallo tra D7000 e D90 ( la 300 la scarto per il discorso sopra, poi devi farti anche il corredo obbiettivi, senza svenarti)

per risparmiare, e mi ripeto, c'è l'usato, e le occasioni,da quì a natale, verranno certamente...


piccola osservazione, considero il sensore della D3100 superiore a quello della D90 solo in termini di resa agli alti iso, come gamma dinamica, fedeltà ai colori e varie non li vedo lontani, anzi, poi è tutto il resto a fare differenza wink.gif

se contasse solo il sensore allora chi prende la D7000 in un certo senso butta i soldi, tanto la D3100 ha lo stesso sensore! ( forse !)

Federico
simonespe
QUOTE(BBottantotto @ Nov 23 2011, 06:28 PM) *
Non estrapolare quella frase dal contesto; era un'affermazione volutsamente esagerata ed estremizzata per portare un esempio di fotocamera da 200 euro + obiettivo da 150 euro invece che fotocamera da 400 euro + obiettivo da 600 euro.
Leggiti il post di Vincenzo a cui mi riferivo nel discorso da cui hai estrapolato codesta frase

mah...
non è che estrapolo...

"E comprare una fotocamera da 2000 euro come la D700 e attaccarci un misero 50 1.8 da "soli" 150 euro va bene?"

rispondo solo che va più che bene wink.gif
sicuramente molto meglio dal decidere di dare via una d3000 per prendere una 3100.....
è qui che il tuo consiglio fa acqua....
col tuo ragionamento mi tengo la d3000 e col 70-200 ripeto i tuoi 3 scatti wink.gif

Non le ho messe per entusiasmare nessuno, ma solo per portare esempi di foto non fattibili con D3s e un tuttofare equivalente al 18-200. Ancora, leggiti il mio discorso legato alle foto postate.

l'ho letto il tuo discorso e ti rimando sopra...
perché cambio la d3000 ? smile.gif


Sicuramente, ma spendere soldi in un bilanciamento (tra l'altro ottenibile con un BG) piuttosto che
spenderli in ottiche eccellenti non ha senso.

credo che con d3100 più bg compatibile la bilancia continua a pendere parecchio e il tuo panning continuerebbe a risentirne e questo ha molto senso secondo me perché non stai sfruttando l'eccellenza dell'ottica wink.gif


credo che come sempre la verità stà nel mezzo...
saluti wink.gif
BBottantotto
QUOTE(visa78 @ Nov 23 2011, 06:41 PM) *
.... dai ragazzi... non cerchiamo di confondere le idee, che son già ben confuse,partiamo dal presupposto che bikebrik vuol fare un upgrade alla sua attrezzatura, e allora dovrebbe darsi un budget prefissato, per aver qualcosa su cui parlare..

Giusto.

è un pò una forzatura avere una entry level come può essere la D3100 e affiancarci poi obbiettivi pro, anche se renderanno senz'altro meglio dell' altra accoppiata macchina pro con obbiettivo kit...

Forzatura? hmmm.gif
Dopo hai fatto una corretta osservazione, come si sta dicendo io e FabrizioVolpe.


il giusto stà nel mezzo, quindi sei a cavallo tra D7000 e D90 ( la 300 la scarto per il discorso sopra, poi devi farti anche il corredo obbiettivi, senza svenarti)

Il giusto? E lo sbagliato? laugh.gif A parte le battute, si parla di fotocamere differenti di differenti periodi. Addirittura i sensori di D3100 e D7000 sono diversi e hanno comportamenti differenti.



per risparmiare, e mi ripeto, c'è l'usato, e le occasioni,da quì a natale, verranno certamente...
piccola osservazione, considero il sensore della D3100 superiore a quello della D90 solo in termini di resa agli alti iso, come gamma dinamica, fedeltà ai colori e varie non li vedo lontani, anzi, poi è tutto il resto a fare differenza wink.gif

No, e non solo perchè il sensore della D3100 è avanti di 2 anni (e nel campo elettronico/informatico sono anni luce), ma perchè le possiedo.

Il sensore della D3100 ANZITUTTO parte da 100 iso di sensibilità nativa, ed oltre a sfornare file molto più puliti ha anche una maggior gamma dinamica e tonalità più fedeli.


se contasse solo il sensore allora chi prende la D7000 in un certo senso butta i soldi, tanto la D3100 ha lo stesso sensore! ( forse !)

No! Non hanno lo stesso sensore... rolleyes.gif Prima di parlare di oggetti almeno leggersi le caratteristiche tecniche!! Soprattutto se ci si assurge a dare consigli......si rischia di fare quel che tu dicevi di evitare, ovvero confondere.
QUOTE(visa78 @ Nov 23 2011, 06:41 PM) *

.... dai ragazzi... non cerchiamo di confondere le idee


Federico

b
bikebrik
vedo che siamo tutti d'accordo! rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
eeee mi sa che sarà dura qui!
ma il punto era anche,se parliamo in euri,che il corpo della D7000 costa quasi come quello della D300s però se mi dita che poi devo svenarmi con gli obbiettivi......
giac23
QUOTE(bikebrik @ Nov 23 2011, 06:55 PM) *
vedo che siamo tutti d'accordo! rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
eeee mi sa che sarà dura qui!
ma il punto era anche,se parliamo in euri,che il corpo della D7000 costa quasi come quello della D300s però se mi dita che poi devo svenarmi con gli obbiettivi......

Io penso che con la D90 faresti un buon passo avanti rispetto alla tua D3000!
Pensa solo al fatto di poter usare in autofocus tutti gli obbiettivi Nikon AFD che sulla D3000 avresti dovuto usare in manuale....
E' vero che hai solo il 18-200 AFS, però con la D90 (che adesso ha un ottimo prezzo) potrai poi prendere usati degli ottimi obbiettivi Nikon AFD di qualità professionale a prezzi concorrenziali...
persenico
QUOTE(visa78 @ Nov 23 2011, 06:41 PM) *
considero il sensore della D3100 superiore a quello della D90 solo in termini di resa agli alti iso, come gamma dinamica, fedeltà ai colori e varie non li vedo lontani, anzi, poi è tutto il resto a fare differenza wink.gif

se contasse solo il sensore allora chi prende la D7000 in un certo senso butta i soldi, tanto la D3100 ha lo stesso sensore! ( forse !)

Scusa, per curiosita'.
Premesso che con una veloce e parziale lettura delle specifiche tecniche presenti in questo sito avresti scoperto che il sensore D3100 ha 14Mp mentre il sensore D7000 ha 16Mp (quindi non possono che essere diversi) e' con lo stesso approccio che giudichi il sensore D3100 nel confronto con quello della D90 (e cioe' senza avere la minima idea di quello di cui parli)?
BBottantotto
QUOTE(persenico @ Nov 23 2011, 07:05 PM) *
Scusa, per curiosita'.
Premesso che con una veloce e parziale lettura delle specifiche tecniche presenti in questo sito avresti scoperto che il sensore D3100 ha 14Mp mentre il sensore D7000 ha 16Mp (quindi non possono che essere diversi) e' con lo stesso approccio che giudichi il sensore D3100 nel confronto con quello della D90 (e cioe' senza avere la minima idea di quello di cui parli)?


Pollice.gif

QUOTE(BBottantotto @ Nov 23 2011, 06:52 PM) *
No! Non hanno lo stesso sensore... Prima di parlare di oggetti almeno leggersi le caratteristiche tecniche!! Soprattutto se ci si assurge a dare consigli......si rischia di fare quel che tu dicevi di evitare, ovvero confondere.


persenico
QUOTE(giac23 @ Nov 23 2011, 07:02 PM) *
Io penso che con la D90 faresti un buon passo avanti rispetto alla tua D3000!
Pensa solo al fatto di poter usare in autofocus tutti gli obbiettivi Nikon AFD che sulla D3000 avresti dovuto usare in manuale....

Che buffo, solo della D200 si scrive del suo sensore CCD che a bassi ISO si mangia il CMOS D90/D300.
Mai quando c'e' di mezzo la D3000.....
BBottantotto
QUOTE(bikebrik @ Nov 23 2011, 06:55 PM) *
vedo che siamo tutti d'accordo! rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
eeee mi sa che sarà dura qui!
ma il punto era anche,se parliamo in euri,che il corpo della D7000 costa quasi come quello della D300s però se mi dita che poi devo svenarmi con gli obbiettivi......


TI metto in guardia, cerca di ragionare con la tua testa e soprattutto pesa i discorsi (oltre che leggerti ben bene le caratteristiche tecniche di qualsiasi oggetto su cui metti gli occhi, che qui di gente che lo fa ce n'è ben poca.. rolleyes.gif )

Comunque, volevo dirti che potresti poi per ritrovarti come lui e per aprire questa discussione:

http://nikonclub.it/forum/index.php?s=&...t&p=2722638

....

avendo di fatto "buttato" soldi e dovendone spendere altri.

Con questo chiudo ogni discorso, ho già parlato abbastanza. Chi vuol capire e ragionare capisca e ragioni, chi non vuole non è obbligato a farlo.
Bernardo
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(BBottantotto @ Nov 23 2011, 06:06 PM) *
ps Vincenzo, visto che hai diverse fotocamere come me posta delle foto ad argomentare le tue opinioni.

Bernardo

....scusa, e questo di che sa???...e' stato bandito per caso un contest fotografico???...
...le mie opinioni non hanno nulla a che vedere con la qualità delle foto prodotta da una reflex piuttosto che da un'altra...
....qua si parlava di cambiare corpo e l'autore ha posto il quesito su tre reflex specifiche...io ho risposto semplicemente alla sua domanda omettendo divagazioni su cose non richieste...per me il discorso e' chiuso...lui saprà - spero per lui - cosa comprare...
simonespe
QUOTE(bikebrik @ Nov 23 2011, 06:55 PM) *
vedo che siamo tutti d'accordo! rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
eeee mi sa che sarà dura qui!
ma il punto era anche,se parliamo in euri,che il corpo della D7000 costa quasi come quello della D300s però se mi dita che poi devo svenarmi con gli obbiettivi......


se ti fai un giro...tra club e lab....capiresti che non devi per forza svenarti ne con l'una ne con l'altra....per ottenere eccellenti risultati..... wink.gif

QUOTE(BBottantotto @ Nov 23 2011, 07:14 PM) *
TI metto in guardia


e per fortuna biggrin.gif
sandrofoto
QUOTE(bikebrik @ Nov 23 2011, 05:41 PM) *
ragazzi!!vi ringrazio per i consigli,ora sono sicuro di aver ancora più confusione in testa!!!!
scherzavo,anzi mi avete già orientato un pò meglio,concordo con Vincenzo per la D300s ( ma si può sempre cambiare idea ora di natale).
resto sempre in attesa di altri consigli!


Io ti dico la mia e spero di eesserti d'aiuto.
Anch'io a Natale acquisto una macchina nuova e dopo svariate prove e indecisioni ho optato per la D7000 e ti spiego i miei motivi:
!) La D90 e la D300s hanno lo stesso sensore, io infatti considero la D300s una D90 corazzata.
In pratica è un sensore nato nel 2007 con la D300, e resta tale anche nella D300s nata nel 2009 il cui aggiornamento rispetto alla precedente D300 riguarda funzioni in più come la ripresa video e il doppio slot schede, ma il processore ed il sensore sono rimasti invariati, considero un miglioramento al fatto che la D300s sforna file a 14 bits contro i 12 della D90 da valutare fino a che punto questo si nota.
2) Non deve influenzarti il fatto che tra d300s e D7000 ci sono solo 100 200 euro di differenza, ma consideriamo alcune delle caratteristiche di entrambe:
a) Costruzione in lega di magnesio con guarnizioni contro infiltrazione di polvere e umidità vale sia per la D7000 che per la D300s.
cool.gif Otturatore garantito per 150.000 scatti con sincro ad 1/250 di secondo vale sia per la D7000 che per la D300s.
c) Il sistema di messa a fuoco è a 39 punti della D7000 e 51 punti della D300s, non credo che queli 12 punti in più in un uso generico possa essere influente, magari per un professionista di gare automobilistiche ecc.
d) E quì arriva il punto che ritengo decisamente a favore della D7000, ossia il sensore di ultima generazione da 16 mp ed il processore expeed 2 con prestazioni più elevate rispetto al precedente, migliore contenimento del rumore, migliore raffica con file raw, gamma dinamica elevata e resa cromatica ad alti ISO ottima.
Quindi per concludere io ti consiglio di valutare bene tutte queste caratteristiche, e se vuoi spendere poco la D90 è rinomata per la sua qualità fotografica, ma se vuoi spendere più di 1000 euro, allora la D7000 è l'ultima nata con tutti i suoi vantaggi sia costruttivi che economici riguardo alla valutazione nel tempo.
La D300s è splendida senza ombra di dubbio, ma fra non molto verrà sostituita con una ipotetica D400 quindi il suo valore scenderà più velocemente della D7000.
Saluti
bikebrik
Ciuao Sandrofoto
effettivamente ti do ragione,ieri sera con calma mi sono letto svariate volte i dati tecnici della D7000 e della D300s,arrivando alla conclusione che la D7000 è più aggiornata e monta il processore expeed II che non è poco a differenza della D300s
maxsalut
dry.gif .. mi piange il cuore vedere quanto sia poco considerato il 18/200.... ma purtroppo la sua vesatilità si paga....
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(bikebrik @ Nov 24 2011, 11:29 AM) *
Ciuao Sandrofoto
effettivamente ti do ragione,ieri sera con calma mi sono letto svariate volte i dati tecnici della D7000 e della D300s,arrivando alla conclusione che la D7000 è più aggiornata e monta il processore expeed II che non è poco a differenza della D300s

...vabbe...permettetemi, ma avete fatto la scoperta dell'acqua calda...
...se e' per questo la d7000 e' anche più evoluta della d700...vogliamo fare un paragone???...
...il fatto e' che qua ci stiamo "scannando" ma in realtà te non ci hai fatto capire qual'e il tuo approccio alla fotografia e che intenzioni hai per il futuro perché , parliamoci chiaro, stiamo spaccando il capello in quattro su un pixel in più piuttosto che su una funzione in meno e amenità varie ma - e qui concordo con Bernardo - le reflex di casa Nikon sono tutte ottime macchine fotografiche quindi la scelta non può essere che dettata da: 1 budget, 2 esigenze fotografiche , 3 gusto personale...
bikebrik
effettivamente ragazzi non serve che vi scannate,volevo solo alcune opinioni su chi avesse avuto una di queste tre macchine,e comunque vi ringrazio molto per i Vostri consigli!
beh,dato che viaggio molto in moto e da solo ( 25 stati visitati ) cerco una macchina che sia polivalente e che si adatta a tutte le situazioni,sicuramente direte che è la mano a far adattare la macchina alla situazione.
comunque rileggendo bene le schede tecniche e i Vostri consigli opto a questo punto per la D7000.
io preferisco fotografare paesaggi.
per il 18-200 non mi trovo male,va bene dappertutto e ci faccio un po di tutto,certo cè di meglio ma in moto lo spazio è molto ridotto e fra tutto caricarmi altri obbiettivi mi è un pò difficile.
ora ho le idee più chiare e ringrazio nuovamente tutti!!!!!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
GiovanniPiccirilli
Tra la D90 e d7000 naturalmente quest'ultima, ma tutto sta nell'esigenze e nella disponibilità. Io posseggo una d3s impacchettata, non la utilizzo perchè non saprei farla rendere anzi, tutt'altro. Ho acquistato una D90 e debbo dire è una gran macchina. Naturalmente qui hanno esposto concetti interessanti. Bisognerebbe, secondo me, valutare la preparazione in materia. Una macchina fotografica professionale, se non la si sa utilizzare, rende meno di una d3000 o ancor prima. Una mia opinione, in quanto, farei rendere la d3s non più di una d90. Le ottiche e la preparazione sono gli elementi essenziali. Un fotografo anche una una d3000 scatta foto grandiose.
Franco_
QUOTE(GiovanniPiccirilli @ Nov 25 2011, 03:39 PM) *
Tra la D90 e d7000 naturalmente quest'ultima, ma tutto sta nell'esigenze e nella disponibilità. Io posseggo una d3s impacchettata, non la utilizzo perchè non saprei farla rendere anzi, tutt'altro. Ho acquistato una D90 e debbo dire è una gran macchina. Naturalmente qui hanno esposto concetti interessanti. Bisognerebbe, secondo me, valutare la preparazione in materia. Una macchina fotografica professionale, se non la si sa utilizzare, rende meno di una d3000 o ancor prima. Una mia opinione, in quanto, farei rendere la d3s non più di una d90. Le ottiche e la preparazione sono gli elementi essenziali. Un fotografo anche una una d3000 scatta foto grandiose.


Se la lasci impacchettata non imparerai mai ad usarla tongue.gif

Se hai chiari i concetti base della fotografia vedrai che non è poi così difficile usarla, devi avere voglia e pazienza di studiare ripetutamente il manuale.

Personalmente trovo più difficile usare una compatta che una D700 laugh.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Franco_ @ Nov 25 2011, 03:44 PM) *
Personalmente trovo più difficile usare una compatta che una D700 laugh.gif

Perche' non ti studi il manuale della compatta smile.gif

L.
Franco_
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 25 2011, 04:22 PM) *
Perche' non ti studi il manuale della compatta smile.gif

L.


tongue.gif

Quando un turista mi chiede se posso scattargli una foto con la sua compatta vado in crisi...
sandrofoto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 24 2011, 04:00 PM) *
...vabbe...permettetemi, ma avete fatto la scoperta dell'acqua calda...
...se e' per questo la d7000 e' anche più evoluta della d700...vogliamo fare un paragone???...
...il fatto e' che qua ci stiamo "scannando" ma in realtà te non ci hai fatto capire qual'e il tuo approccio alla fotografia e che intenzioni hai per il futuro perché , parliamoci chiaro, stiamo spaccando il capello in quattro su un pixel in più piuttosto che su una funzione in meno e amenità varie ma - e qui concordo con Bernardo - le reflex di casa Nikon sono tutte ottime macchine fotografiche quindi la scelta non può essere che dettata da: 1 budget, 2 esigenze fotografiche , 3 gusto personale...


Bè la scoperta dell'acqua calda può valere per te che conosci le reflex, ma per chi chiede consigli è "chiaro" che non gli è tutto "chiaro", quindi sottolineare alcune sfaccettature sulle caratteristiche, non credo sia un reato, ti pare? smile.gif

QUOTE(Franco_ @ Nov 25 2011, 05:12 PM) *
tongue.gif

Quando un turista mi chiede se posso scattargli una foto con la sua compatta vado in crisi...


Haha idem, infatti mi vedono con reflex e cannone poi mi faccio una bella figura di M..... quando impugno la loro compatta per fargli una foto. laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(bikebrik @ Nov 23 2011, 11:14 AM) *
di fatti!!!!!
a questo punto sono molto indeciso tra la D7000 e la D300s....
però mi sembra che la D7000 sia anche meno inpegnativa,però la D300s mi sembra più professionale,non sò proprio tra le due!!!!
attendo ancora dei verdetti e poi mi farò un idea sempre su Vostro consiglio!


Se non usi la funzione AUTO, ti consiglio la D300s che è un passo enorme rispetto alla D3000 e ti potrà soddisfare in pieno. Se invece sei abituato a scattare in AUTO, ahimé la D7000.

Carlo
sandrofoto
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2011, 11:34 PM) *
Se non usi la funzione AUTO, ti consiglio la D300s che è un passo enorme rispetto alla D3000 e ti potrà soddisfare in pieno. Se invece sei abituato a scattare in AUTO, ahimé la D7000.

Carlo


"Ahimè" Una D7000 usata in AUTO?
Io se dovessi usare una macchina in AUTO, non spenderei più di 1000 euro per la D7000, ma al massimo se voglio che sia comunque reflex, visto che in AUTO vanno bene pure le compatte, sceglierei una D3100 o una D5100.
Perdonami ma il tuo paragone non lo condivido affatto, conosci a fondo le caratteristiche della D7000?
Sai che il sensore ed il processore della D7000 è molto più performante di quello della D300s?
Tutto dipende dall'uso che ne deve fare, ergonomia dei comandi e autofocus sono a favore della D300s, ma per il resto la D7000 è superiore.
Se poi Nikon produrrà una futura D400 anche solo con il sensore della D7000, allora ne possiamo riparlare.
BBottantotto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 24 2011, 04:00 PM) *
...vabbe...permettetemi, ma avete fatto la scoperta dell'acqua calda...
...se e' per questo la d7000 e' anche più evoluta della d700...vogliamo fare un paragone???...
...il fatto e' che qua ci stiamo "scannando" ma in realtà te non ci hai fatto capire qual'e il tuo approccio alla fotografia e che intenzioni hai per il futuro perché , parliamoci chiaro, stiamo spaccando il capello in quattro su un pixel in più piuttosto che su una funzione in meno e amenità varie ma - e qui concordo con Bernardo - le reflex di casa Nikon sono tutte ottime macchine fotografiche quindi la scelta non può essere che dettata da: 1 budget, 2 esigenze fotografiche , 3 gusto personale...


Pollice.gif Bravo Vincenzo, condivido queste osservazioni.



QUOTE(sandrofoto @ Nov 25 2011, 07:00 PM) *
Io se dovessi usare una macchina in AUTO, non spenderei più di 1000 euro per la D7000 [...] sceglierei una D3100 o una D5100.
Perdonami ma il tuo paragone non lo condivido affatto, conosci a fondo le caratteristiche della D7000?
Sai che il sensore ed il processore della D7000 è molto più performante di quello della D300s?
Tutto dipende dall'uso che ne deve fare, ergonomia dei comandi e autofocus sono a favore della D300s, ma per il resto la D7000 è superiore.
Se poi Nikon produrrà una futura D400 anche solo con il sensore della D7000, allora ne possiamo riparlare.


Ultimamente si sta rasentando il ridicolo e il porno fotografico..

Penso proprio che si debba in generale pensare più alla fotografia in sè, se questa è la vera passione. (ps esistono gli appassionati di informatica e i feticisti: fatevi un giro sui forum di informatica, chi sta dietro a ogni modello che viene sfornato rasenta l'instabilità psicofisica mentre chi smanetta e sa spesso lo fa da dietro un dell giurassico con sopra ubuntu..) A voi.

Buona giornata e buona luce a tutti, esco a continuare un lavoro che sennò va via la luce che volevo
Bernardo
sandrofoto
QUOTE(BBottantotto @ Nov 26 2011, 08:52 AM) *
Ultimamente si sta rasentando il ridicolo e il porno fotografico..

Penso proprio che si debba in generale pensare più alla fotografia in sè, se questa è la vera passione. (ps esistono gli appassionati di informatica e i feticisti: fatevi un giro sui forum di informatica, chi sta dietro a ogni modello che viene sfornato rasenta l'instabilità psicofisica mentre chi smanetta e sa spesso lo fa da dietro un dell giurassico con sopra ubuntu..) A voi.

Visto che hai sottolineato questo tuo intervento sul mio, ti riferivi a qualcosa in particolare? perchè non ho ben compreso il tuo commento!
I consigli sulla'attrezzature fotografica riguardano la passione per la fotografia, o la passione per il collezionismo?
BBottantotto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Nov 24 2011, 04:00 PM) *
...se e' per questo la d7000 e' anche più evoluta della d700...vogliamo fare un paragone???...
...il fatto e' che qua ci stiamo "scannando" ma in realtà te non ci hai fatto capire qual'e il tuo approccio alla fotografia e che intenzioni hai per il futuro perché , parliamoci chiaro, stiamo spaccando il capello in quattro su un pixel in più piuttosto che su una funzione in meno e amenità varie ma - e qui concordo con Bernardo - le reflex di casa Nikon sono tutte ottime macchine fotografiche quindi la scelta non può essere che dettata da: 1 budget, 2 esigenze fotografiche , 3 gusto personale...



QUOTE(sandrofoto @ Nov 26 2011, 08:38 AM) *
Io se dovessi usare una macchina in AUTO, non spenderei più di 1000 euro per la D7000, ma al massimo se voglio che sia comunque reflex, visto che in AUTO vanno bene pure le compatte, sceglierei una D3100 o una D5100.
Sai che il sensore ed il processore della D7000 è molto più performante di quello della D300s?


La fotografia non è fatta solo di sensori, buffer, performances ergonomiche e bracketing-o-centriche.
Hai mai scattato con la pellicola?
sandrofoto
QUOTE(BBottantotto @ Nov 26 2011, 09:11 AM) *
La fotografia non è fatta solo di sensori, buffer, performances ergonomiche e bracketing-o-centriche.
Hai mai scattato con la pellicola?


Beh se tieni conto del fatto che sono appassionato di fotografia dal 1992, credo proprio che ho scattato con la pellicola.
Ma guarda che ho capito benissimo cosa intendi, ma si stà semplicemente evidenziando caratteristiche per cui riflettere su un eventuale acquisto tutto quì, se viene chiesto un consiglio, credo che si cerchi di chiarire il più possibile la motivazione di una scelta o l'altra. Poi è chiaro che alla fine conta fotografare che è il motivo principale per cui siamo quà. Ritieni errato questo?
cassinet
QUOTE(sandrofoto @ Nov 26 2011, 09:17 AM) *
Beh se tieni conto del fatto che sono appassionato di fotografia dal 1992, credo proprio che ho scattato con la pellicola.
Ma guarda che ho capito benissimo cosa intendi, ma si stà semplicemente evidenziando caratteristiche per cui riflettere su un eventuale acquisto tutto quì, se viene chiesto un consiglio, credo che si cerchi di chiarire il più possibile la motivazione di una scelta o l'altra. Poi è chiaro che alla fine conta fotografare che è il motivo principale per cui siamo quà. Ritieni errato questo?


Il problema è che le caratteristiche bisogna anche saperle "leggere" nella pratica, ma per fare questo bisognerebbe avere tutte e due le macchine fotografiche in questione ( d300s e d7000 ) e capirne un bel pò di fotografia digitale. ( non è il mio caso purtroppo ! )

Giusto per citare un esempio, tu in un post precedente leggi le caratteristiche dell'autofocus in questo modo : D7000 39 punti e D300s 51 punti, ok, capito : la D300s ha semplicemente 12 punti di MAF in più dell'altra.
Ma stiamo scherzando ? c'è una bella differenza tra il sistema pro della D300s e il più economico ( seppur nettamente migliore delle altre consumer) della D7000. Prova a montagli un tele AF-d e fammi sapere.
sandrofoto
QUOTE(cassinet @ Nov 26 2011, 09:51 AM) *
Giusto per citare un esempio, tu in un post precedente leggi le caratteristiche dell'autofocus in questo modo : D7000 39 punti e D300s 51 punti, ok, capito : la D300s ha semplicemente 12 punti di MAF in più dell'altra.
Ma stiamo scherzando ? c'è una bella differenza tra il sistema pro della D300s e il più economico ( seppur nettamente migliore delle altre consumer) della D7000. Prova a montagli un tele AF-d e fammi sapere.


Cassinet, hai sottolineato proprio il punto in cui naturalmente ritengo, e l'ho già detto, superiore la D300s, ma ripeto che tutto dipende dall'uso che si intende farne della fotocamera, ho anche chiarito che se prediligi fotografia di sport o tutto ciò che comporta un movimento veloce, la D300s rimane certamente superiore, ma in un uso generico la D7000 ritengo sia una scelta sensata.
simonespe
QUOTE(cassinet @ Nov 26 2011, 09:51 AM) *
Il problema è che le caratteristiche bisogna anche saperle "leggere" nella pratica, ma per fare questo bisognerebbe avere tutte e due le macchine fotografiche in questione ( d300s e d7000 ) e capirne un bel pò di fotografia digitale. ( non è il mio caso purtroppo ! )


c'è chi le ha....e chi le sa....

e giudica l'af della d7000 all'altezza....

meno punti da gestire e un expeed 2 sono un vantaggio.... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.