Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
buon gionro,

per natale a mio papa� volevo regalare del malto per farsi la birra.
ci ha gia provato l�anno scorso ma qualcosa e� andato storto ed � venuta una schifezza.
siccome ha finito da poco di fare il vino gli rimangono dei periodi durante l�anno dove non sa che fare, e visto che e�un amante di queste cose pensavo di spronarlo a riprovare...
ora, mi chiedevo pero� quali fossero i malti migliori.
sapete consigliarmi qualcosa?
nkg83
Intendi estratti di malto?

Perch� toppare con quelli � davvero difficile, se era acida probabilmente si era infettata, poca pulizia oppure ha preso aria quando non doveva...

Fra i numerosi estratti di malto io ho provato solo la DIABLO, se ti piace la birra corposa e un po' alcoolica merita.

Io in genere la faccio all-grain.... biggrin.gif



pql89
QUOTE(nkg83 @ Nov 23 2011, 05:42 PM) *
Intendi estratti di malto?

Perch� toppare con quelli � davvero difficile, se era acida probabilmente si era infettata, poca pulizia oppure ha preso aria quando non doveva...

Fra i numerosi estratti di malto io ho provato solo la DIABLO, se ti piace la birra corposa e un po' alcoolica merita.

Io in genere la faccio all-grain.... biggrin.gif



� complicata come dicono?? secondo te posso iniziare da quella direttamente??

cmq leggendo su internet diverse guide penso appunto che come ti hanno gi� detto si potrebbe esser infettata... vedendo come fanno il vino vedo cose che vengono assolutamente proibite tipo i travasi aspirando l'aria da una canna da giardino con la bocca... invece appunto le guide specificano di disinfettare tutto...
altrimenti un'alternativa potrebbe essere che ii luoghi della fermentazione non sono abbastanza riscaldati ecc... boh!
nkg83
QUOTE(pql89 @ Nov 23 2011, 06:08 PM) *
� complicata come dicono?? secondo te posso iniziare da quella direttamente??

cmq leggendo su internet diverse guide penso appunto che come ti hanno gi� detto si potrebbe esser infettata... vedendo come fanno il vino vedo cose che vengono assolutamente proibite tipo i travasi aspirando l'aria da una canna da giardino con la bocca... invece appunto le guide specificano di disinfettare tutto...
altrimenti un'alternativa potrebbe essere che ii luoghi della fermentazione non sono abbastanza riscaldati ecc... boh!



No, complicato no.... Per� � abbastanza lungo e ricco di passaggi soprattutto serve un bel po' di attrezzatura per non fare in modo che diventi troppo impegnativo...

Ci vuole, PASSIONE, ATTREZZATURA, TEMPO, VOLONTA' e sopratutto...... le vecchie birre da bere durante la cotta!!!

Se ti servono altre info disponibilissimo!!!!!

Ciao.
pql89
QUOTE(nkg83 @ Nov 23 2011, 10:37 PM) *
No, complicato no.... Per� � abbastanza lungo e ricco di passaggi soprattutto serve un bel po' di attrezzatura per non fare in modo che diventi troppo impegnativo...

Ci vuole, PASSIONE, ATTREZZATURA, TEMPO, VOLONTA' e sopratutto...... le vecchie birre da bere durante la cotta!!!

Se ti servono altre info disponibilissimo!!!!!

Ciao.



eheh... la voglia c'�... leggendo un po' su internet avevo letto i diversi metodi.. questo me l'hanno fatto apparire complicato ma quelli con estratti mi sembrano inutili.. a quel punto risparmio tempo e me la compro gi� bell'e fatta..
cmq il mio dubbio pi� grande � sulle temperature... un luogo buio e fra i 18-25 gradi er fermentare. ma se le lascio dove non danno fastidio in questo periodo ad esempio nel ripostiglio credo che siamo sotto i 20 gradi soprattutto durante la notte!ma anche durante il giorno perch� a napoli non dobbiamo lasciare il riscaldamento tutta la giornata acceso per nonf ar ghacciare le tubature ecc... quindi appunto se in casa non c'� nessuno le temperature si vanno inevitabilmente ad abbassare. come dovrei fare in questo caso??
89stefano89
QUOTE(nkg83 @ Nov 23 2011, 05:42 PM) *
Intendi estratti di malto?

Perch� toppare con quelli � davvero difficile, se era acida probabilmente si era infettata, poca pulizia oppure ha preso aria quando non doveva...

Fra i numerosi estratti di malto io ho provato solo la DIABLO, se ti piace la birra corposa e un po' alcoolica merita.

Io in genere la faccio all-grain.... biggrin.gif


per assenza di tempo rispondo solo a te, ma grazie a tutti delle risposte.
la prima aveva decisamente sbagliato qualcosa in merito al lievito o giu di li, in soldoni, aprivi la bottiglia e faceva 15 minuti di schiuma. la birra era buona ma imbevibile visto che in un bicchiere c�erano2 dita (in piedi) di schiuma biggrin.gif
era oltretutto abbastanza scialaquata
the skywalker
per fortuna che c� la scure della censura. huh.gif
rapre
QUOTE(89stefano89 @ Nov 23 2011, 11:57 AM) *
buon gionro,

per natale a mio papa� volevo regalare del malto per farsi la birra.
ci ha gia provato l�anno scorso ma qualcosa e� andato storto ed � venuta una schifezza.
siccome ha finito da poco di fare il vino gli rimangono dei periodi durante l�anno dove non sa che fare, e visto che e�un amante di queste cose pensavo di spronarlo a riprovare...
ora, mi chiedevo pero� quali fossero i malti migliori.
sapete consigliarmi qualcosa?


Ciao, io l'ho fatta tre volte: la prima con un malto tipo lager birra bionda che � venuta ottima;
la seconda ho fatto una birra rossa a bassa fermentazione (fermenta a una temperatura inferiore) ed � venuta abbastanza bene;
la terza ho fatto una birra scura e non so se � la birra cos� o � venuta male... il fatto � che a me non piace.
Poi ho smesso! anche pe mancanza di tempo.
Comunque come ti hanno gi� detto � super importante la temperatura di fermentazione, e la pulizia.

Quando la temperatura scendeva, gli mettevo sopra anche una coperta...

Ma il kit lo hai gi�? bidone, gorgogliatore, termometro, ...

Ciao e salute! Raffaele
89stefano89
si si l�attrezzatura la ha gia ed anche di primordine, come dicevo fa gia il vino e si era acquistato un kit apposito per la birra, daltronde non era altro che una botticella e qualche altro gadget gia in suo possesso.
il vino gli viene sempre ottimo, ma sta birra lo aveva decisamente abbattuto.
aveva usato uno di quei malti tipo gia prefatti sembrava una gelatina, mentre ho visto che vengono anche il malto in grani...
la differenza e� tanta?
nkg83
QUOTE(S�L photography @ Nov 24 2011, 10:24 AM) *
per fortuna che c� la scure della censura. huh.gif



Riguardo all'argomento birra e schiuma?

QUOTE(89stefano89 @ Nov 24 2011, 02:12 PM) *
si si l�attrezzatura la ha gia ed anche di primordine, come dicevo fa gia il vino e si era acquistato un kit apposito per la birra, daltronde non era altro che una botticella e qualche altro gadget gia in suo possesso.
il vino gli viene sempre ottimo, ma sta birra lo aveva decisamente abbattuto.
aveva usato uno di quei malti tipo gia prefatti sembrava una gelatina, mentre ho visto che vengono anche il malto in grani...
la differenza e� tanta?


Tanta? Per uno che si fa la birra in casa � tutto...

In quella da estratti ( gelatina) come la chiami tu, � gia stato fatto tutto...

In quella in grani vedi nascere la birra.
poina
Il vino � pi� "facile" da fare, che poi venga buono � un altro discorso, per la birra devi assolutamente sterilizzare tutto, pentole, fermentatore, mestoli, tutto ci� che viene a contatto soprattutto dopo la fase di bollitura.

Per le temperature:
Dopo la fermentazione ed essere stata imbottigliata, deve essere messa nelle temperature scritte sulle bustine di lievito (bassa-alta fermentazione) grado pi� grado meno, se esci da questi valori il lievito essendo qualcosa di organico non fa pi� il suo lavoro e si "addomrenta" (non crea pi� l'alcol).
Sono molto importanti anche le temperature/minuti che fai durante le varie fasi (mashing-bollitura...) quindi devi prendere, se gi� non lo hai, un termometro con la sonda (10-30�), senza non provarci neanche.
E' molto importante anche la fase di raffreddamento con la serpentina.

Non so dirti i tipi di malto per i kit perch� io uso quello in grani, e non esiste un malto migliore dell'altro, ma dipende dalle percentuali che usi, puoi usare anche 5 o6 tipi diversi miscelati, comunque la cosa migliore � scaricarsi una ricetta ce ne sono molte, magari parti da quelle chiare.

Se � venuta acida � perch� si � infettata ed � da buttare (sterilizza bene anche le bottiglie, i prodotti li trovi negli stessi siti che vendono il malto).

Adesso non so dirti con esattezza, ma per farla mi pare che impieghi circa 8 ore, indipendentemente dalla quantit�, ossia sia che ne fai 20 litri o 100 ci metti sempre lo stesso tempo (aumenta leggermente solo per la fase di raffreddamento).

Se ti interessano le ricette posso inviarti quelle messe insieme da me, per� calcola che sono per l'all grain e non da kit.

Come ultima cosa ti consiglio di prendere questo libro
"La birra fatta in casa, di Nicola Fiotti Editore"

Costa emno di 10� in un'ora lo leggi e spiega sia il procedimento sia gli errori da non fare, le temperature � fatto veramente bene.
Zio Bob
Io ci ho provato a farla, e posso dire che viene anche bene, ma solo se ti piacciono le birre forti e corpose. Fare in casa una birra chiara, limpida e leggera non ha senso. Quella viene bene soltanto negli stabilimenti con impianti industriali di filtratura.
Se volete provare, provate pure, ma attenti a sterilizzare tutto con acqua e varichina. Altrimenti la birra non viene!
In ogni caso, la miglior birra fatta in casa, non � filtrata, quindi ha dei sedimenti. Tali sedimenti � bene che restino sul fondo del recipiente, e che non si sollevino.
Se vi piace la birra lager, filtrata, fermentata a basse temperature e quindi pi� leggera, pura e limpida delle altre, non fate la birra in casa.
Se invece vi piace la birra "doppio malto", forte, densa e saporita, fatela in casa.
Comunque � una esperienza....
poina
QUOTE(Zio Bob @ Nov 25 2011, 12:59 AM) *
Io ci ho provato a farla, e posso dire che viene anche bene, ma solo se ti piacciono le birre forti e corpose. Fare in casa una birra chiara, limpida e leggera non ha senso. Quella viene bene soltanto negli stabilimenti con impianti industriali di filtratura.


secondo me devi distinguere tra chiara e filtrata, io ormai faccio solo la pilsner (molto chiara e leggera), ovviamente non si vede dall'altra parte del bicchiere perch� non � filtrata come negli stabilimenti ma � comunque un giallo molto molto chiaro, ed � quella che ci viene meglio, basta provare e provare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.