QUOTE(mko61 @ Nov 27 2011, 10:30 PM)

Non c'� proprio pericolo, nessuna castrazione di un formato "naturale" (ma secondo cosa poi? una regola aurea?), ma una peculiarit�, pure utilissima in tanti casi. Adesso che ho la D7000 e un sensore che ha quasi le performances della D700, di passare al FF non ci penso affatto. Certo la D700 � un po' meglio a 6400 ISO, le tonalit� sono un po' meglio riprodotte, ma il passaggio non vale proprio la spesa.
Il problema � tecnico ed economico. Il costo di un sensore FX � pi� che doppio rispetto a quello di uno DX e ha scarti circa doppi per difetti. Fatevi un po' di conti. Il sensore piano, con tutte le interconnessioni che occupano spazio prefissato, diventa via via meno efficiente come rumore e altro quanto pi� si inzeppano i pixel. Quindi, come dimostrano gli esemplari di pre-serie della Sony NEX7, l'ISO e le tessiture si perdono rapidamente all'aumentare della risoluzione nominale. Ma non basta. Dalla mia esperienza, per aumentare seriamente la risoluzione pratica, bisogna curare meglio i corpi (meno vibrazioni, raffica pi� lenta, mirino pi� ampio per la MAF MANUALE, rallentare o evitare lo specchio mobile, via il filtro AA) e gli obiettivi (+ risoluzione e + rigidezza = manual focus a focale fissa), oltre che il software (su PC, quello in camera serve solo per gli amici alle prime armi e i giornali).
Gli obiettivi per FX sono quelli maggiormente cost-effective: aumentando ancora di formato, la resa diminuisce rapidamente e i pesi/volumi/prezzi esplodono. Ma non costano certo poco rispetto agli stipendi!
Viceversa il DX o il Micro 4/3, conti alla mano, proprio non ce la fanno a superare di molto il 20 x 30 cm a relativamente bassi ISO, anche potendo ottimizzare gli obiettivi, soprattutto al centro, ma non certo agli angoli!
Poi pesi e volumi COMPLESSIVI impongono ulteriore riflessione: tecnicamente per la caccia fotografica DEVO prendere il DX o meno per ragioni meccaniche (flessione, stabilit� treppiedi, wobble delle lenti), come per la foto superwide dovrei prendere il formato FX a risoluzioni pazzesche (per oggi e domani ancora la risoluzione a terra sar� abbastanza insufficiente e molto inferiore a quella delle rangefinder a film) e per l'azione devo prendere lo FX a medio-bassa risoluzione effettiva (diciamo <= 18 Mp, a casa mia la D700 bazzica quasi sempre tra 800 e 6400 ISO e molto spesso sotto la terribile luce artificiale calda). Altrimenti perdo parecchio proprio come resa finale, se ho occhi per vedere.
Quindi consiglio di abbandonare la pretesa di sostenere una macchina e un obiettivo factotum e di indirizzarsi sul meglio per il proprio genere di foto, AGGIUNGENDO via via oggetti nuovi e specifici quando i bisogni stessi si estendono. Giocare sull'usato e sulle mode, poi, significa buttare i soldi da una parte e dall'altra.
A presto
Elio