Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
romano79
Ciao a tutti, lo so l'argomento � stato trattato 1000 volte e mi sono gi� letto tutti i post, ma nessuna risposta che mi dai quello che sto cercando!!!
Alla luce dell'attuale stato dei prodotti Nikon presenti sul mercato, quale come secondo corpo, converrebbe affiancare ad una D3s?

La D7000 � pi� recente, dimensione del sensore come la D300s ma completamente di nuova concezione. D7000 con 16Mpx e D300s con 12Mpx, entrambe per� si trovano usate quasi allo stesso prezzo!!!!

La 7000 nel mio caso andrebbe usata come secondo corpo, dove mettere ottiche grandangolari, macro o fisse.

La tipologia di foto � varia...ritratti, still life, cerimonie.....

Allora? cosa mi dite?
Preferirei sentire opinioni di chi ha gi� avuto modo di provare entrambe le reflex di persona.

Grazie a tutti.
riccardoal
per avere la risposta che speri devi chiedere a Nital.......
lo hai scritto tu....fiumi di parole sull argomento...cosa speri di ottenere di nuovo?
romano79
QUOTE(riccardoal @ Nov 24 2011, 06:14 PM) *
per avere la risposta che speri devi chiedere a Nital.......
lo hai scritto tu....fiumi di parole sull argomento...cosa speri di ottenere di nuovo?


Infatti cerco solo risposte di chi in prima persona ha provato entrambe o chi proviene dalla D300s ed � passato alla D7000.
Fotografo92
Guarda darti una risposta � un p� difficile !!!
Logicamente come dici tu hai perfettamente torto, ovvero, non metterei ne ora e ne mai un grandangolo su un piccolo formato.

Ritornado al discorso, felice possessore di due D3 (non sono mai stato cos� soddisfatto di una digitale) la scelta pi� ovvio � quella di affiancare una bella D300, la posseggo dal 2008 assieme alle D3 e fa il suo degno lavoro, poi con l'impugnatura puoi montare le EN-EL4 e gi� questo � un risparmio !
Ho avuto modo di provare la D7000, � una macchina eccezzionale, tiene bene la grana ad alti iso ed � molto nitida logicamente con obittivi professionali.
Per me la scelta ricade sulla D300 per via della compatibilit� delle EN-EL4 con l'impugnatura (che porta gli scatti a 8 fps) e per il corpo solidissimo e indistruttibile.
La D7000 invece la consiglierei per via della sua meravigliosa nitididezza con obiettivi di un certo calibro.
Io sono un felice possessore di una D300 e non mi lamento affatto smile.gif

Saluti !!!

Guarda darti una risposta � un p� difficile !!!
Logicamente come dici tu hai perfettamente torto, ovvero, non metterei ne ora e ne mai un grandangolo su un piccolo formato.

Ritornado al discorso, felice possessore di due D3 (non sono mai stato cos� soddisfatto di una digitale) la scelta pi� ovvio � quella di affiancare una bella D300, la posseggo dal 2008 assieme alle D3 e fa il suo degno lavoro, poi con l'impugnatura puoi montare le EN-EL4 e gi� questo � un risparmio !
Ho avuto modo di provare la D7000, � una macchina eccezzionale, tiene bene la grana ad alti iso ed � molto nitida logicamente con obittivi professionali.
Per me la scelta ricade sulla D300 per via della compatibilit� delle EN-EL4 con l'impugnatura (che porta gli scatti a 8 fps) e per il corpo solidissimo e indistruttibile.
La D7000 invece la consiglierei per via della sua meravigliosa nitididezza con obiettivi di un certo calibro.
Io sono un felice possessore di una D300 e non mi lamento affatto smile.gif

Saluti !!!
romano79
QUOTE(Fotografo92 @ Nov 24 2011, 06:34 PM) *
Guarda darti una risposta � un p� difficile !!!
Logicamente come dici tu hai perfettamente torto, ovvero, non metterei ne ora e ne mai un grandangolo su un piccolo formato.

Ritornado al discorso, felice possessore di due D3 (non sono mai stato cos� soddisfatto di una digitale) la scelta pi� ovvio � quella di affiancare una bella D300, la posseggo dal 2008 assieme alle D3 e fa il suo degno lavoro, poi con l'impugnatura puoi montare le EN-EL4 e gi� questo � un risparmio !
Ho avuto modo di provare la D7000, � una macchina eccezzionale, tiene bene la grana ad alti iso ed � molto nitida logicamente con obittivi professionali.
Per me la scelta ricade sulla D300 per via della compatibilit� delle EN-EL4 con l'impugnatura (che porta gli scatti a 8 fps) e per il corpo solidissimo e indistruttibile.
La D7000 invece la consiglierei per via della sua meravigliosa nitididezza con obiettivi di un certo calibro.
Io sono un felice possessore di una D300 e non mi lamento affatto smile.gif

Saluti !!!


Per le ottiche non mi posso lamentare, tutte nikon a 2.8 e 1.4!!!
Nella lista dei desideri c'� il 14-24 f2.8 o un 20mm f2.8....vedremo.
Ripeto sarebbe da copertura anche per evitare di cambiare spesso le ottiche ed avere nel momento adatto l'attrezzo gi� pronto!
Ma quello che mi frena maggiormente � il prezzo, come ho detto sopra, entrambe si trovano quasi alla stessa cifra usate e un punto a favore della 7000 per quanto riguarda il rumore!!!

Fotografo92
QUOTE(romano79 @ Nov 24 2011, 06:51 PM) *
rumore!!!

Perch� lo chiamate RUMORE ???
Spiegatemi il perch�, si chiama grana !!!
CVCPhoto
QUOTE(romano79 @ Nov 24 2011, 05:50 PM) *
Ciao a tutti, lo so l'argomento � stato trattato 1000 volte e mi sono gi� letto tutti i post, ma nessuna risposta che mi dai quello che sto cercando!!!
Alla luce dell'attuale stato dei prodotti Nikon presenti sul mercato, quale come secondo corpo, converrebbe affiancare ad una D3s?

La D7000 � pi� recente, dimensione del sensore come la D300s ma completamente di nuova concezione. D7000 con 16Mpx e D300s con 12Mpx, entrambe per� si trovano usate quasi allo stesso prezzo!!!!

La 7000 nel mio caso andrebbe usata come secondo corpo, dove mettere ottiche grandangolari, macro o fisse.

La tipologia di foto � varia...ritratti, still life, cerimonie.....

Allora? cosa mi dite?
Preferirei sentire opinioni di chi ha gi� avuto modo di provare entrambe le reflex di persona.

Grazie a tutti.


Ma scusa, prenderesti una DX per metterci sopra le ottiche grandangolari? Poi ognuno fa quello che ritiene pi� opportuno.

Io non ho la D3s ma ho D700 e D300s e ho scartato l'idea della D7000 in partenza, a causa del corpo meno robusto. Quando ho bisogno di alti ISO e di sfruttare le ottiche grandangolari uso la D700, mentre per guadagnare performance nei tele grazie al crop del formato DX prediligo la D300s.

Fossi in te per�, visto che sei abituato alla D3s ti consiglierei una D700 come secondo corpo.

Carlo
simonespe
QUOTE(Fotografo92 @ Nov 24 2011, 06:53 PM) *
Perch� lo chiamate RUMORE ???
Spiegatemi il perch�, si chiama grana !!!


si come no....

IPB Immagine
Fotografo92
QUOTE(simonespe @ Nov 24 2011, 07:04 PM) *
si come no....

si si, prendi in giro biggrin.gif � la pura realt�
simonespe
QUOTE(Fotografo92 @ Nov 24 2011, 07:05 PM) *
si si, prendi in giro biggrin.gif � la pura realt�


quella che vivi tu....sicuramente tongue.gif
CVCPhoto
QUOTE(Fotografo92 @ Nov 24 2011, 06:53 PM) *
Perch� lo chiamate RUMORE ???
Spiegatemi il perch�, si chiama grana !!!


Nelle fotocamere digitali si chiama rumore (elettronico) mentre nella pellicola si chiama grana. Stessa cosa per quanto riguarda la latitudine di posa della pellicola che a livello del digitale viene chiamata gamma dinamica.

L'importante comunque � capirsi e preferisco anch'io la terminologia del pellicolaro, visto che ho scattato per pi� di vent'anni con i rulli.

Carlo
simonespe
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 24 2011, 07:12 PM) *
Nelle fotocamere digitali si chiama rumore (elettronico) mentre nella pellicola si chiama grana.


e bene....
dopo la matriciana....ti sei meritato anche un sigaro.... wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(simonespe @ Nov 24 2011, 07:15 PM) *
e bene....
dopo la matriciana....ti sei meritato anche un sigaro.... wink.gif


Grazie Simone!!! messicano.gif

Carlo
diebarbieri
Io ho D3s e D300s, il vantaggio principale � che molto HW compatibile con una lo � anche con l'altra, come ad esempio i telecomandi.
La batteria della D3s pu� essere usata sul grip D300s con uno sportellino apposta...
Il massimo per� in quanto a compatibilit� sarebbe avere una D700 e un D300s. Stessa batteria, stesso grip...
La D300s con un'ottica non esagerata tipo 16-85, resta abbastanza compatta, al contrario del carroarmato D3s.

Comunque le ottiche wide (grandangolo) le uso principalmente con la D3s...

Ciao!
andreamaddaluno
QUOTE(romano79 @ Nov 24 2011, 05:50 PM) *
Ciao a tutti, lo so l'argomento � stato trattato 1000 volte e mi sono gi� letto tutti i post, ma nessuna risposta che mi dai quello che sto cercando!!!
Alla luce dell'attuale stato dei prodotti Nikon presenti sul mercato, quale come secondo corpo, converrebbe affiancare ad una D3s?

La D7000 � pi� recente, dimensione del sensore come la D300s ma completamente di nuova concezione. D7000 con 16Mpx e D300s con 12Mpx, entrambe per� si trovano usate quasi allo stesso prezzo!!!!

La 7000 nel mio caso andrebbe usata come secondo corpo, dove mettere ottiche grandangolari, macro o fisse.

La tipologia di foto � varia...ritratti, still life, cerimonie.....

Allora? cosa mi dite?
Preferirei sentire opinioni di chi ha gi� avuto modo di provare entrambe le reflex di persona.

Grazie a tutti.


La D300 a mio parere � pi� robusta della D7000 per quanto riguarda i pixel come ti trovi con 12Mpx della D3s?

Andrea
romano79
QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 25 2011, 10:29 AM) *
La D300 a mio parere � pi� robusta della D7000 per quanto riguarda i pixel come ti trovi con 12Mpx della D3s?

Andrea



Intanto grazie a tutti per aver contribuito a questa discussione.....i 12 Mpx della D3s sono sufficienti per quello che faccio, se proprio devo salire, a questo punto deve essere di qualit� e quindi si passerebbe a D3x o altro!!! Logico che sarebbe il massimo avere due FF ovvero D3s e D700 o D3....ma le finanze sono ristrette!!!

A questo link un bel confronto sulle caratteristiche delle reflex citate.....quasi quasi aspetto l'anno nuovo per vedere se per caso ci saranno novit� dalla nikon......55% D300s - 45% D7000

Anche se, sta D7000 mi intriga!!!
FRANCESCOCAL
solitamente si affianca al pieno formato un ottima dx, per usarla con i tele, sul grandangolo mi sorge nuova hmmm.gif

Comunque, considerato che sono ormai chiari i punti a favore dell'uno o dell'altro corpo, dovresti essere tu a decidere se optare per uno o per l'altro corpo. Personalmente, avendo avuto la d300 e provato in pi� occasioni la d7000 resto per la prima. Principalmente per l'affidabilit�, essendo un sensore e un corpo gi� testato a lungo. Ultimamente ho letto decine di discussioni sulla d7000 dove gli utenti lamentano presunti difetti su l'AF, ognuno in situazioni diverse. Vedo anche sul mercatino un fiume di d7000, gran parte per passaggio a d300s, nonostante sia un corpo di recente costruzione.
Continuo inoltre a preferire l'ergonomia della d300, in quando affiancato con la d700, mantiene impugnatura e funzioni identiche e non subisco lo shock del cambio carpo. In definitiva � un corpo testato e di gran lunga pi� affidabile!
Cesare44
al posto tuo, sceglierei la D300 liscia, tanto per i video, hai gi� la D3s, e cos�, risparmieresti rispetto alla D300s. Per�, i grandangoli li monterei sul Full Frame.

ciao

marce956
Una d300 usata: poca spesa, tanta resa rolleyes.gif ...
romano79
Il discorso del grandangolo era per dire...logico se ho un nikon 10.5mm DX, lo metto su Dx sulla D3s sarebbe troppo dal mio punto di vista come focale!!!

Quasi quasi la D300s sta prendendo il vantaggio solo per il fatto di:
Doppio slot CF (comodo per me);
Affidabilit�;
Piena compatibilit� con accessori PRO;
Ergonomia;

In giro sto sentendo troppi problemi legati all' AF sulla D7000...cosa che non direi che si possa trascurare!!!

Avanti possessori della D7000.....esponete i vostri giudizi!!!!!
romano79
Dimenticavo.....logicamente tra le due ci deve essere anche una certa corrispondenza a livello cromatico....� pur vero che si pu� profilare tutto, ma partire con le stesse scarpe � un'altra cosa!!!!
isvermilone
laugh.gif laugh.gif laugh.gif gnam!
QUOTE(simonespe @ Nov 24 2011, 07:04 PM) *
si come no....

IPB Immagine
romano79
Nessuno si fa avanti?!?!?!?
mark72
Io non possiedo nessuna delle due macchine, in quanto ho l'ottima D700 che, per ora, mi basta e mi avanza. Ma, a proposito delle macchine in questione, ho letto svariate recensioni e confronti, dai quali emerge una qualche marcia in pi� a favore della D300s, soprattutto per quanto riguarda l'autofocus, pi� veloce, sia per quanto riguarda l'esposizione, pi� precisa. Inoltre, la D7000 d� il meglio di s� soltanto con ottiche luminose e, quindi, costose. Ciao

Marco
romano79
QUOTE(mark72 @ Nov 28 2011, 10:02 PM) *
Io non possiedo nessuna delle due macchine, in quanto ho l'ottima D700 che, per ora, mi basta e mi avanza. Ma, a proposito delle macchine in questione, ho letto svariate recensioni e confronti, dai quali emerge una qualche marcia in pi� a favore della D300s, soprattutto per quanto riguarda l'autofocus, pi� veloce, sia per quanto riguarda l'esposizione, pi� precisa. Inoltre, la D7000 d� il meglio di s� soltanto con ottiche luminose e, quindi, costose. Ciao

Marco



e dove sono queste notizie? nella D7000 che io sappia, l'esposimetro � + aggiornato!!
mark72
Sembra che la D7000 tenda a sovraesporre e, quindi, a bruciare le alteluci. Se ne � gi� parlato e discusso su vari forum relativi a questa macchina; poi, se ti interessa, puoi andarti a leggere un articolo sulla rivista "Digital Camera" di dicembre, gi� in edicola, dove vengono testate e confrontate alcune reflex APS-C per foto d'azione. Cmq ti consiglio di leggerlo, � molto interessante. Dovresti trovare la rivista, in quanto molto diffusa. Ciao

Marco
romano79
QUOTE(mark72 @ Nov 29 2011, 01:15 PM) *
Sembra che la D7000 tenda a sovraesporre e, quindi, a bruciare le alteluci. Se ne � gi� parlato e discusso su vari forum relativi a questa macchina; poi, se ti interessa, puoi andarti a leggere un articolo sulla rivista "Digital Camera" di dicembre, gi� in edicola, dove vengono testate e confrontate alcune reflex APS-C per foto d'azione. Cmq ti consiglio di leggerlo, � molto interessante. Dovresti trovare la rivista, in quanto molto diffusa. Ciao

Marco



secondo te, le prove fatte qui quanto possono essere veritiere?
mark72
Se devo dirti la verit�, non saprei quanto possano essere veritiere.
marcomigliori
QUOTE
QUOTE(Fotografo92 @ Nov 24 2011, 06:53 PM) *
Perch� lo chiamate RUMORE ??? Spiegatemi il perch�, si chiama grana !!!
si come no.... \"IPB
Buono sto rumore ;-) cmq i nikonisti sono troppo simpatici .., hanno sempre una battuta fuori dai canonI eheh ! Se non ti piace chiamarlo rumore puoi sempre dire qst foto ha tropp formaggio ! Con simpatia Ciaoo a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.