Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
romeo87
Maliziosi cos'avete pensato?!?!

Per la prima volta oggi ho sviluppato un raw con camera raw per poi passarlo con photoshop...
Che dire, favoloso, recuperi luci insperate (forse merito della d700?!) e tiri fuori colori con una facilita' incredibile...
Tanta tanta roba.

Solo una domanda, dopo il passaggio in camera raw, in che formato esportate il file prima di ritoccarlo con photoshop?

Ciaooooo
Antonio Canetti
JPG,TIFF,GIF in altre parole quello che ritiene piùopportuno per il lavoro che devi fare.


Antonio
MrFurlox
obviously TIFF !!!
un saluto Marco
Valejola
Scusate se mi intrometto, ma anche a me capita di lavorare un file prima in CR e poi in PS...però da uno all'altro lo passo cliccando semplicemente il pulsando "Apri" in basso a destra.
In questo modo come lo fà arrivare a PS?
Conviene che salvo con nome scegliendo io l'estensione?
MrFurlox
QUOTE(Valejola @ Nov 24 2011, 08:58 PM) *
Scusate se mi intrometto, ma anche a me capita di lavorare un file prima in CR e poi in PS...però da uno all'altro lo passo cliccando semplicemente il pulsando "Apri" in basso a destra.
In questo modo come lo fà arrivare a PS?
Conviene che salvo con nome scegliendo io l'estensione?


dovrebbe convertirlo automaticamente in TIFF se non erro
davidebaroni
QUOTE(MrFurlox @ Nov 24 2011, 09:21 PM) *
dovrebbe convertirlo automaticamente in TIFF se non erro

Esatto. Almeno per quel che ne so. smile.gif
E in TIFF a 16 bit...
CVCPhoto
QUOTE(montolivo87 @ Nov 24 2011, 08:41 PM) *
Maliziosi cos'avete pensato?!?!

Per la prima volta oggi ho sviluppato un raw con camera raw per poi passarlo con photoshop...
Che dire, favoloso, recuperi luci insperate (forse merito della d700?!) e tiri fuori colori con una facilita' incredibile...
Tanta tanta roba.

Solo una domanda, dopo il passaggio in camera raw, in che formato esportate il file prima di ritoccarlo con photoshop?

Ciaooooo


Io avevo pensato al... tempo delle mele!!! laugh.gif

Passato quel tempo, torniamo alla realtà. Io sono un vero cane in PP e mi affido a View NX2 per lo sviluppo e solo il 10% degli scatti li passo successivamente sotto Capture NX2.

Carlo
Valejola
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 24 2011, 10:57 PM) *
Io avevo pensato al... tempo delle mele!!! laugh.gif

Passato quel tempo, torniamo alla realtà. Io sono un vero cane in PP e mi affido a View NX2 per lo sviluppo e solo il 10% degli scatti li passo successivamente sotto Capture NX2.

Carlo

Significa che gli scatti ti escono buoni già in partenza! Pollice.gif
Per chi, come me, fà di tutto per cannare in fase di scatto...bè, la sudata in pp è d'obbligo!!! laugh.gif
MrFurlox
QUOTE(Valejola @ Nov 24 2011, 11:34 PM) *
Significa che gli scatti ti escono buoni già in partenza! Pollice.gif
Per chi, come me, fà di tutto per cannare in fase di scatto...bè, la sudata in pp è d'obbligo!!! laugh.gif



Pollice.gif dio benedica la tavoletta grafica e PS ! messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Nov 24 2011, 11:34 PM) *
Significa che gli scatti ti escono buoni già in partenza! Pollice.gif
Per chi, come me, fà di tutto per cannare in fase di scatto...bè, la sudata in pp è d'obbligo!!! laugh.gif


Cerco di dare il mio meglio in fase di scatto, sapendo che in pp più che aumentare un po' di nitidezza e contrasto, altro non potrei fare che peggiorare la situazione.

Quasi 30 anni di pellicola non si scordano mai, la maggior parte dei quali in dia, dove lo scatto era ok oppure da gettare.

Carlo

QUOTE(MrFurlox @ Nov 25 2011, 12:06 AM) *
Pollice.gif dio benedica la tavoletta grafica e PS ! messicano.gif


Preferisco perdere più tempo a scattare divertendomi piuttosto che spaccarmi gli occhi sul monitor per ore, cosa che odio fare.

E poi, mica lo faccio di professione, devo divertirmi ed avere soddisfazioni. Se devo lavorare dietro ad uno scatto per più di 5 minuti, il mio divertimento svanisce e comincio a pensare quanto tempo ho sottratto agli scatti. Preferisco c@zzeggiare nel forum, mi rilasso, ma dover violentare un RAW quando avrei potuto scattare meglio fin dall'inizio... lo lascio stare e lo cestino.

Carlo
riccardobucchino.com
QUOTE(MrFurlox @ Nov 25 2011, 12:06 AM) *
Pollice.gif dio benedica la tavoletta grafica e PS ! messicano.gif


Parole sante!


A me oggi non funzionava non so perchè capture nx e ho dovuto aprire delle foto in camera raw... che dio ce ne scampi da CR è estremamente macchinoso e non si arriva mai ad un risultato decente... capture nx2 + photoshop cs5 sono l'accoppiata migliore, non so come facciate ad usare CR è terribile, ciò che in capture si fa in un lampo li è tedioso e irritante!
MrFurlox
io ultimamente mi sto divertendo a giocare su un singolo scatto al di la de "perfezionamento" dello stesso mi piace vedere come si comporta con gli sconvolgimenti più spinti che ci si possano fare ad esempio alterare completamente i colori , renderlo un disegno , deformarlo in vari punti e altri effetti puramente "artistici" questo perchè in giorni di pioggia non è che si riesca a girare più di tanto per fotografare allora la colgo come un occasione per conoscere meglio gli strumenti del lavoro e utilizzare al meglio quei 5 minuti sopra citati per applicare le opportune modifiche agli scatti da (mooooooooolte virgolette) "esposizione" e poi suvvia carlo mica si possono vantare tutti come te di avere 30 anni di analogica sulle spalle !!!! io di anni ne ho solo 21 e sono entrato da pochissimo in questo fantastico mondo e non faccio altro che documentarmi da chi ne sa più di me e cogliere ogni più piccolo suggerimento cercando di renderlo mio e di applicarlo poi sul campo . poi ho uno zio di 79 un pentaxiano di vecchia data che quando usciamo a fare due scatti insieme ( io digitale lui ovviamente analogico) mi dice che ne passerà di tempo prima che io sappia usare la sua reflex ( e dio sa quanto ha ragione) questo per dire che le formula 1 che abbiamo in mano ( chi più chi meno)no devono farci scordare le regole che ci hanno portato a questo punto perchè di fare una foto son capaci tutti ,di farne una buona ce ne sono parecchi , ma di fare una veramente buona ce ne sono pochi e sono quelli che hanno veramente il manico a prescindere da cosa hanno in mano !
Zio Bob
La mia prima volta....
Mi hai fatto pensare a molte cose lontanissime nel tempo, ma poi, visto che è un forum di fotografia, i ricordi sono caduti su quella prima volta..... quando vidi alla luce rossa comparire la prima immagine...
Che strano, era lo stesso periodo di quell'altra "prima volta".... ma qui non c'entra niente.....
La foto che comparve non era stata scattata da me: ero io con la mia chitarra..... cose di altri tempi....
Quell'esperienza alla luce fioca di una lampadina rossa da pochissimi watt: un insegnamento di vita. Un messaggio.
E poi, quante altre esperienze dopo quella prima..., ma altro genere di esperienze...
Avevo capito che una camera oscura era qualcosa di.... proibito....
Mio padre mi aveva insegnato le prime basi della fotografia. Mi aveva portato alla prima stampa, ma poi....
Quella camera oscura "familiare" fu il teatro di molte esperienze al buio.
Portando un'amica in camera oscura nessuno dubitava che si facesse qualcosa che non fosse fotografia pura.......
E quante amiche hanno visto comparire quell'immagine alla luce rossa di una lampadina da pochi watts......
Se oggi sentite parlare di "esperienze a luci rosse",.... ora sapete di cosa si tratta......
E non ditemi che nessuno di voi ha avuto esperienze a "luci rosse".....
HEHEHEHEHE.......
Ma quanto tempo è passato...?
CVCPhoto
Furlox, esci di più con tuo zio, dammi retta, imparerai molte cose in fase di scatto e avrai meno da lavorare in pp.

I 'vecchi' fotografi infatti, cercano sempre di dare il meglio ragionando prima di scattare, controllando esposizione, tempi e diaframma. Il rullino costa e deve essere sfruttato al meglio.

Prova un giorno a scambiarti la macchina con lo zio, vedrai che gli scatti fatti da lui con la tua Nikon avranno ben poche modifiche da subire. Per contro, proverai a sviluppare il rullino scattato da te. Capirai quanto è importante tutto ciò che precede lo scatto vero e proprio.

E' una grande palestra per migliorare.

Carlo
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2011, 12:46 AM) *
I 'vecchi' fotografi infatti, cercano sempre di dare il meglio ragionando prima di scattare, controllando esposizione, tempi e diaframma. Il rullino costa e deve essere sfruttato al meglio.

prima uscita insieme ... roma di notte .... fine serata lui 17 foto io 97.... e qui già pare l' imbarazzo l' unica grandissima differenza che ho notato è che la sua pellicola da 200 asa aveva bisogno di 2 minuti di esposizione , mentre alla mia d90 bastava 1 secondo a 200 iso per avere la stessa luminosità ( P.S. un paio di scatti glieli ha bruciatu un autobus in transito ahahahahahahah!!)


Prova un giorno a scambiarti la macchina con lo zio, vedrai che gli scatti fatti da lui con la tua Nikon avranno ben poche modifiche da subire. Per contro, proverai a sviluppare il rullino scattato da te. Capirai quanto è importante tutto ciò che precede lo scatto vero e proprio.

provato anche questo la mia tutta in manuale per "facilitargli" le cose ( premesso che non voleva nemmeno prendere in mano perchè non la considera una macchinetta fotografica bensì un computer con l' obiettivo) e mi ha tirato fuori due scatti quasi perfetti solo un po' sotto esposti perchè non ha guardato l' esposimentro ma ha fatto ad occhio mentre io con la sua ho fatto una foto che ( parole sue ) era decente ... quindi non mi posso lamentare forse fra qualche hanno mi lascerà la sua pentax con obiettivo 35-70 f/2.8 a pompa e farò il percorso inverso abbinare al digitale l' analogico e chissà che questo non porti benefici alla mia ( ancora moooolto scarsa) tecnica
alessandro pischedda
per info comunque, mi pare poi non sia stato definito, quando in ACR clicchi su apri, il file automaticamente passa in photoshop in formato tiff. Quando poi lo salvi, senza convertirlo, lui creera' il file .psd che e' l'estensione di photoshop.
Pero' in verita' e' un tiff che mantiene le informazioni su livelli ecc nel caso lo devi riaprire per fare o eliminare modifiche gia' fatte.
L'importante e' partire bene oltre come scatto ovviamente anche come formato.
Per cui, con la 700, setta 14 bit compressione senza perdita.

Quindi, ricapitolando, cliccare su apri o salvare in tiff e poi aprire in ps successivamente e' la stessa cosa.
L'arrivo in ps in tiff e' consigliabile indipendentemente dal converitore raw che usi, acr o altri.
Un salutone.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.