QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 26 2011, 12:50 AM)

l'ho trovato anche io quel sito e ha anche il suo programmino per fare il libro (io so usare anche indesign ma è troppo sbattimento e il programmino loro fa tutto quel che deve), ma spediscono dagli USA vero? si pagano tasse doganali?
che carta mi consigli? mi piacerebbe una carta un po' bellina, magari non troppo lucida ma neanche una carta opaca standard stile fotocopie, insomma una che renda bene le foto
aggiungo qualche info a quelle di Gianz.
Io ormai stampo solo con Blurb, sarà una fissazione ma avendo la possibilità di utilizzare Adobe inDesign per la realizzazione, ho il completo controllo di cosa voglio realizzare, il limite è solo la mia (poca) fantasia

Gli ultimi li ho stampati con la carta Proline Pearl, costa un botto ma è ottima; la Proline Uncoated (costosa anch'essa) mi ha deluso, rimane troppo opaca per i miei gusti
Queste due tipologie di carta erano possibili solo negli USA, spediscono con UPS e la tracciabilità consentiva di vedere l'arrivo in Italia con passaggio alla dogana, ma di dazi doganali niente: forse sono già compresi nel prezzo (come l'iva italiana)
L'ultimo libro però (sempre Proline) è stato stampato in Olanda, infatti
i tempi per la lavorazione e consegna si sono ridotti di molto.
Questa estate ho regalato ad una coppia di amici un libretto di 30 pagine con le foto dei loro figli, stampato su carta "Standard", devo dire che il risultato è ottimo anche su questo tipo e loro.
Adesso che hanno tradotto il sito, ho scoperto che c'era anche un kit (swatch kit)con tutte le carte disponibili (con delle stampe di esempio sia a colori che in bianco e nero), la carta utilizzata per il primo ed ultimo foglio, i materiali per le nuove copertine in tessuto.