Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Maurizio_mc
Salve a tutti.
Sono iscritto da anni anche se vi leggo molto senza intervenire molto.
Posseggo una d80 con il 18-135, che mi ha dato buone soddisfazioni.
Ora vorrei migliorare il risultato dei miei scatti. Fotografo principalmente ritratti e paesaggi.
Posseggo il 55-200 vr e l'AFD 50 1.8.
Il quesito e' sempre macchina o obiettivo, ma la d80 regge ancora il confronto?
Se cambio macchina basta una d90 o meglio la d 7000, o d300s?
Se la lente, quale senza svenarsi? Apprezzo anche i fissi. Mi attraggono anche i vecchi ai-s, di cui ho visto cose egrege. Qui ipotizzerei il 24 mm. 2.8.

Grazie a quanti volessero inventore.
Un grazie anticipato a tutti.
Maurizio
riccardoal
ho regalato la mia vecchia d80 a mio figlio che ancora ci scatta egrege foto......quel che ti consiglierei e' di investire in lenti......di migliore qualita'

i corpi macchina passano
i vetri restano se buoni
ciao
Riccardo
martinellus
Ho ancora la D80, solo la D80, e, come potrai vedere dalla firma, ho un po' di obbiettivi fissi luminosi con cui mi diverto tantissimo. La D80 ha i suoi limiti sugli alti iso ma, se questo non ti preoccupa, � ancora una bellissima macchina. I sui 100-200 iso sono meravigliosi! Se ti piacciono i ritratti il 50 � buono, ancora meglio l'85 1.8. Se vuoi essere pi� meditativo (tutto manuale) prova il bellissimo 105 ais 2.5 e poi vedrai che risultati! Il 24 2.8 � un buon obbiettivo valido sia per i paesaggi (su dx stiamo ai limiti del grandangolo) che per reportage. Forse il 20 � ancora meglio ma non l'ho mai provato.

Se volessi cambiare corpo, con la D90 non faresti un grande passo avanti a parte sugli alti iso, sicuramente molto meglio la D7000 o la D300 con le quali, oltre ad un corpo migliore, avresti la possibilit� di usare i vecchi obbiettivi ai-ais senza perdita dell'indicazione esposimetrica.

A te la scelta. Io rimango ancora con la mia fidatissima D80 wink.gif

Ciao

Andrea
Maurizio_mc
Grazie per le risposte.
Immaginavo che le ottiche erano il reale limite. Perdendo l'esposimetro forse diventa difficile usa gai ai-s, non so come si fa in manuale.
Dell'AFD si dice che e' un po' inferiore agli ai-s, ma forse sempre estremamente valido. Che ne dite?

Cosa mi consigliate per la paesaggistica come fisso?
E come zoom il 16-35 nikon vale su dx? Che altro escludendo il 17-55?

Grazie ancora.
Maurizio
martinellus
Focheggiare a mano con la D80 non � facilissimo ma quando ci prendi la mano � veramente divertente. Con gli ai-ais perderesti anche la lettura esposimetrica che � un limite ma sul digitale non � un problema, guardi subito come � venuta. Ripeto che il 105 ais � un'ottica leggendaria e sull'usato si trova a prezzi molto contenuti (200 euro ma anche meno). Per i ritratti ti consiglio l'85 1.8, se vuoi spendere mooolto di pi� allora 85 1.4 oppure il 105 DC ma non so se ne valga la pena. Come grandangolare fisso c'� il 18 che costicchia, altrimenti il 20 afd 2.8 pu� essere un buon compromesso su dx. Al 16-35 preferirei un 12-24 oppure il bellissimo 17-50 tamron 2.8 che � uno splendido tuttofare ma non � specifico per i paesaggi. Bello anche il tokina 11-16. Sui tele ti consiglio il 180 2.8 che su D80 � meraviglioso.

Ciao

Andrea
marcoa64
Ho sempre avuto due corpi macchina,fino a poco tempo fa D80 e D3100,a 100-200 iso il ccd della 80 le suona di brutto al cmos della 3100,da 400 iso in poi le cose si invertono e non di poco.
adesso ho la 7000 priva di difetti e la 3100,il cmos da 16 mpx non ha niente a che vedere con quello da 14,ho a 100 iso la nitidezza della D80 con il vantaggio di una gamma dinamica molto pi� ampia,poi vedere il valore iso nel mirino e poterlo regolare con la rotella e spingerti fino a 6400 iso � una f. unica
Abituato alla bellezza dei colori della D80 non ho mai preso in considerazione D90 e D300,sar� una fissa mia.
Marco
Maurizio_mc
Grazie Andrea per le mille possibilit� che mi offri. Avrei la possibilit� di prendere un afd 24 f 2.8 sui 230 euro. A parte il poco grandangolo che giudizio ne dai?

Ciao
Maurizio
martinellus
QUOTE(marcoa64 @ Nov 26 2011, 12:44 PM) *
Ho sempre avuto due corpi macchina,fino a poco tempo fa D80 e D3100,a 100-200 iso il ccd della 80 le suona di brutto al cmos della 3100,da 400 iso in poi le cose si invertono e non di poco.
adesso ho la 7000 priva di difetti e la 3100,il cmos da 16 mpx non ha niente a che vedere con quello da 14,ho a 100 iso la nitidezza della D80 con il vantaggio di una gamma dinamica molto pi� ampia,poi vedere il valore iso nel mirino e poterlo regolare con la rotella e spingerti fino a 6400 iso � una f. unica
Abituato alla bellezza dei colori della D80 non ho mai preso in considerazione D90 e D300,sar� una fissa mia.
Marco

Quindi mi dici che la D7000 come colori si avvicina alla D80? Anch'io sono innamorato delle tonalit� della vecchietta!

QUOTE(Maurizio_mc @ Nov 26 2011, 12:47 PM) *
Grazie Andrea per le mille possibilit� che mi offri. Avrei la possibilit� di prendere un afd 24 f 2.8 sui 230 euro. A parte il poco grandangolo che giudizio ne dai?

Ciao
Maurizio


Lo possiedo anche io. Mi soddisfa molto ma lo uso pricinpalmente per street poich� faccio pochi paesaggi, a volte lo alterno al 28. Non sono un tecnico quindi non posso darti un giudizio da esperto. Il prezzo � buono quindi prendilo tranquillamente ma prima fatti un giretto sul club per vedere bene se la sua resa ti garba, magari provalo prima di fare l'acquisto.
marcoa64
QUOTE(martinellus @ Nov 26 2011, 12:52 PM) *
Quindi mi dici che la D7000 come colori si avvicina alla D80? Anch'io sono innamorato delle tonalit� della vecchietta!

Ingrandimento full detail : 8.1 MB
Ingrandimento full detail : 8.1 MB[/
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.1 MB

questi sono solo 3 esempi che avevo in clikon utilizzati in precedenti post,fatti con 16-85/50/12-24 Tokina senza nessuna post produzione,pc standard contrasto a 0 nitidezza a 5 raw convertito jpg con viewnx2,giudica da te
martinellus
QUOTE(marcoa64 @ Nov 26 2011, 01:38 PM) *
Ingrandimento full detail : 8.1 MB
Ingrandimento full detail : 8.1 MB[/
Ingrandimento full detail : 10.1 MB

questi sono solo 3 esempi che avevo in clikon utilizzati in precedenti post,fatti con 16-85/50/12-24 Tokina senza nessuna post produzione,pc standard contrasto a 0 nitidezza a 5 raw convertito jpg con viewnx2,giudica da te

Mi piacciono i colori e la nitidezza, questo nuovo cmos mi sorprende sempre pi�

Grazie

Andrea
cuscinetto
QUOTE(Maurizio_mc @ Nov 25 2011, 10:54 PM) *
Salve a tutti.
Sono iscritto da anni anche se vi leggo molto senza intervenire molto.
Posseggo una d80 con il 18-135, che mi ha dato buone soddisfazioni.
Ora vorrei migliorare il risultato dei miei scatti. Fotografo principalmente ritratti e paesaggi.
Posseggo il 55-200 vr e l'AFD 50 1.8.
Il quesito e' sempre macchina o obiettivo, ma la d80 regge ancora il confronto?
Se cambio macchina basta una d90 o meglio la d 7000, o d300s?
Se la lente, quale senza svenarsi? Apprezzo anche i fissi. Mi attraggono anche i vecchi ai-s, di cui ho visto cose egrege. Qui ipotizzerei il 24 mm. 2.8.

Grazie a quanti volessero inventore.
Un grazie anticipato a tutti.
Maurizio

Avevo la D80 adesso la D7000
se non c'� piu motivi e piu che validi non vedo nessuna macchina che possa offrirti di piu di
quella che hai! a meno che tu non passi alle ff.
ciao
Maurizio_mc
Il vostro sostegno mi rincuora. Gli scatti postati sono davvero notevoli. Questa d80 mi fa sempre un grande effetto quando la impugno. Inoltre non avr� fatto neanche 600 scatti. Mentre gli obiettivi che proponete sembrano la marcia in pi� che fa la differenza.
Sono attratto dall Afd 20 2.8 e dai Tokina 11-16 e 12-24 come zoom. La resa dei colori sembra come tonalit� dei Nikon
In ogni caso la D7000 potr� essere un passo successivi, anche se non ho digerito molto l'aumento di questi giorni..

Il passaggio a ff, che desiderei, e' in realt� troppo costoso per me.
Maurizio
Zeta
Ciao, sono nella stessa tua situazione.
Possiedo una D80, il classico 18 55 VR, AF 24mm 2.8, AF 60mm micro, AFD 80 200 2.8 bighiera.
Da un p� di tempo sono attirato dalla D7000 per via degli alti iso, in futuro penso di acquistarla, ma lo far� quando sar� andata fuori produzione (fra un anno?), cos� il costo si abbasser�.
Intanto cerco di sfruttare la D80. Penso invece di prendere un grandangolo tipo 11 16 Tokina o 8 16 Sigma, in quanto mi mancano le focali corte. Il 24mm che possiedo � fantastico (lo usavo con la pellicola) ma il passaggio al DX lo ha ridimensionato a 36mm.
Ezio
marcoa64
QUOTE(Zeta @ Nov 27 2011, 07:31 AM) *
Ciao, sono nella stessa tua situazione.
Possiedo una D80, il classico 18 55 VR, AF 24mm 2.8, AF 60mm micro, AFD 80 200 2.8 bighiera.
Da un p� di tempo sono attirato dalla D7000 per via degli alti iso, in futuro penso di acquistarla, ma lo far� quando sar� andata fuori produzione (fra un anno?), cos� il costo si abbasser�.
Intanto cerco di sfruttare la D80. Penso invece di prendere un grandangolo tipo 11 16 Tokina o 8 16 Sigma, in quanto mi mancano le focali corte. Il 24mm che possiedo � fantastico (lo usavo con la pellicola) ma il passaggio al DX lo ha ridimensionato a 36mm.
Ezio

Prima di acquistare un grandangolo,se hai intenzione di prendere in futuro la 7000,cerca un 16-85 o qualcosa di simile come qualit�,gi� con il 18-105 che monto sulla 3100 usato con la 7000 gli scatti perdono qualit� e il 16-85 con la D80 � un'autentica lama.
Posto uno scatto che ho nel mio clikon a 16 mm./D80 come al solito raw convertito jpg con viewnx senza post produzione,grazie ai 16 mm. � raro che monto il Tokina 12-24
Marco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.