QUOTE(lorenzobix @ Nov 26 2011, 10:47 PM)

ho capito, quindi la differenza tra sony e ricoh sta soprattutto nei comandi-tipologia di corpo.
ti dico la verit�, stavo cercando una compatta per situazioni in cui non potrei usare la mia reflex (capitan ovvio � qu�!). Il fatto � che per il tipo di fotografia che prediligo avrei spesso bisogno di una macchina discreta di questo tipo. Ho una D700 ed una delle mie pi� grosse paure sulle compatte � la sensazione di trovarmi in mano un giocattolo (non parlo della qualit� dei file ma solo della fattezza dei corpi e dei comandi). ricoh quindi sarebbe un ottima scelta con il sensore aps-c e i comandi da pro.
invece samsung e fuji come sono valutate da questo punto di vista? e cosa dovrebbe avere di rivoluzionario il nuovo sensore delle ultime?
grazie delle risposte che gi� mi hai dato, utilissime come al tuo solito
Subito dopo Ricoh metterei Fuji, come disposizione dei comandi ed interfaccia.
Con la X100 Fuji ha rivoluzionato il settore con il suo - straordinario - mirino ottico ibrido.
Dal punto di vista dei comandi sono perfetti quelli principali, migliorabili un pochino i secondari , ma nel complesso ci si lavora benissimo...
Se avesse almeno un secondo pulsante personalizzabile....sarebbe perfetta!
Come caratteristiche ha alcune features uniche (come il gi� citato mirino) e la miglior qualit� d'immagine di qualsiasi mirrorless attualmente in commercio (ma secondo me di qualsiasi aps-c , reflex comprese...)
La nuova Fuji in uscita dovrebbe avere ottiche intercambiabili (si � intravisto un 18 f2 , un 35 f1.4 ed un 60 ) ed un sensore "organico" (con un filtro organico) che dovrebbe garantire performance elevatissime anche alle alte sensibilit�...vedremo.
Per capirci , comunque...con l'X100 a 3200 ISO ci scatti senza remore.
A 6400 ci copri tranquillamente qualsiasi emergenza con una qualit� assolutamente buona...
Se la nuova migliora questo standard gi� straordinario...bh� sar� notevolissimo...
La Samsung � un po' una via di mezzo.
Sensore buono ma vecchiotto , e comandi discreti , nulla pi�.
Per me...Fuji e Ricoh sono i veri strumenti per il fotografo...
Le altre non mi fanno impazzire, ne Sony, ne Samsung
Preferisco , e di tanto , il m4\3 a quel punto.
Che � un vero sistema , completo e di qualit�, compatto e leggero.
Non garantisce le performance delle migliori APS-C (in particolare della X100...) , ma ha ottime interfacce , ottime lenti , comandi ben disposti , velocit� operativa altissima , insomma � un gran piacere scattarci.
Non � facile districarsi per trovare il sistema pi� adatto a noi.
Generalizzando io consigliere , in ordine casualei:
1) La Ricoh ad un fotografo esperto che fotografa principalmente street e lavora in MF , iperfocale e snapshot, etc
2)La Fuji ad un fotografo almeno mediamente esperto che ama la street , il reportage e desidera la massima qualit� d'immagine possibile ed un signor mirino ottico...
3)il m4\3 per chi desidera massima compattezza , velocit� AF ed operativa molto elevata , un grosso corredo di lenti da cui scegliere (dai 14 ai 600 mm � tutto coperto....)
Ciao!
Federico