Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
guiteren
Buonasera, sono possessore di un sistema 4/3 della Olympus, ma ora mi sta stretto, fotografo quasi esclusivamente paesaggi montani, sono un amante delle escursioni in quota, che reflex consigliate per esprimere al meglio questa mia passione verso la foto di paesaggi?
MrFurlox
budget ?
cerion86
Senza un budget, massima qualità credo che una d700 con un 14-24 sia perfetto... ottima, tropicalizzata... cara.
Alternativa una d7000 e un tokina 11-16 f2.8 credo sarebbero un'ottima alternativa. La spesa è alta ma non così alta come la prima soluzione...
Se vuoi risparmiare puoi anche sostituire la d7000 con una d300, è pur sempre un'ottima macchina e se non ti servono le novità della d7000 ma vai solo di paesaggi senza alti ISO e video è una soluzione valida ed economica wink.gif
lorenzobix
ciao
come te ho la passione della paesaggistica
non saprei consigliarti un corpo di preciso ma un paio di cose posso dirtele.
Ritengo necessario il cavalletto per avere immagini di alta qualità. Quindi è anche inutile avere corpi che si comportino bene a alti iso perchè, sempre per un discorso qualitativo,è deleterio già andare a uno stop sopra il valore nominale, inoltre il cavalletto permette tempi lunghi liberandoci dalla schiavitù degli iso alti.
se sei un amante dell'alta montagna forse dovresti orientarti verso corpi spiccatamente resistenti e pesantemente tropicalizzati, tipo le reflex della pentax che dicono siano le migliori da quel punto di vista. Poi ti dico che io ho usato la mia D700 in mezzo a delle nevicate senza avere problemi dopo.
Ovviamente ti servirà un grandangolo molto nitido, nitidezza che potresti ricercare a scapito di massime aperture, tanto in paesaggistica o scatti a f parecchio chiusi o lavori col cavalletto a diaframma ottimale scattando tre o più diversi campi a fuoco per poi unire tutto in postproduzione.
Ti dico una cosa che forse mi tirerà addosso delle critiche: a mio parere la paesaggistica di qualità richiede corpi che abbiano un alto valore di megapixel, e quindi per nikon le uniche soluzioni veramente valide sono la neonata D7000 o la costosa (ma assai ben fatta) D3X.
inoltre esistono corpi a pellicola medioformato appositi per la paesaggistica che sfruttano l'altezza normale della pellicola 6x6 ma due o più frame equivalenti in lunghezza.
ad esempio la Technorama Linhof che è una macchina fotografica panoramica formato 6x17 cm per rulli da 120 e 220.
Molto dipende dal tuo budget e da che qualità cerchi, le alternative sono tante e bisognerebbe conoscere le tue aspettative e possibilità economiche per cominciare a sfoltirle un po'.
marce956
Eh sì, senza sapere il budget difficile dare consigli hmmm.gif ...
guiteren
QUOTE(marce956 @ Nov 27 2011, 08:28 PM) *
Eh sì, senza sapere il budget difficile dare consigli hmmm.gif ...

avete ragione, ho dimenticato il non trascurabile fattore denaro/budget. Se riesco a vendere il mio sistema 4/3 (Oly e-620 + 3 lenti, 9-18, 14-42 e 70-300) potrei arrivare al massimo a 2500 euro obbiettivo compreso, forse non sufficiente per un FF anche se il pieno formato mi attira parecchio
sarogriso
QUOTE(guiteren @ Nov 27 2011, 08:56 PM) *
potrei arrivare al massimo a 2500 euro obbiettivo compreso, forse non sufficiente per un FF anche se il pieno formato mi attira parecchio

Per molti il mio consiglio risulterà obsoleto, ma se la maggioranza dei tuoi scatti sono indirizzati alla "tranquilla" tecnica paesaggistica, io attenderei un buon usato D700,esempio pochi giorni fa sul nostro mercatino nital-13000 scatti-1650 euro,con quello che rimane per arrivare a 2500 ti prendi tre fissi,af o meglio ancora AI/AI-s, rimani leggero e scatti con qualità e non pensare che 12mpx siano pochi,
andare in montagna con D3x con appeso un 24/70 non mi ci vedo.

saro
lorenzobix
QUOTE(guiteren @ Nov 27 2011, 08:56 PM) *
avete ragione, ho dimenticato il non trascurabile fattore denaro/budget. Se riesco a vendere il mio sistema 4/3 (Oly e-620 + 3 lenti, 9-18, 14-42 e 70-300) potrei arrivare al massimo a 2500 euro obbiettivo compreso, forse non sufficiente per un FF anche se il pieno formato mi attira parecchio


2500 euro sono un buon budget, e se il ff ti attira parecchio una D700 usata la si trova sempre. mettci dei buoni vetri ai e/0 ai-s fortunatamente svalutati ad oggi e il gioco è fatto
Tuttavia vorrei ribadirti che secondo me una D700 non è la macchina da paesaggistica che sceglierei se decidessi di fare solo quello. per come la uso io va più che bene, ci faccio tutto, tranne lo still life dove la mancanza di mpx si sente. ci faccio anche i paesaggi ma mi vedo scatti molto più incisivi fatti da corpi che hanno si più mpx ma un sensore più piccolo.
non sono un maniaco dei megapixel, sennò avrei preso un altra macchina, anzi forse sarei canonista adesso, ma appunto ti ripeto che secondo me non è la scelta migliore per la paesaggistica. non conosco assolutamente i prezzi delle ff canon, ma se ti trovi nella piacevole ed invidiabile situazione di avere disponibilità economica per crearti da zero un nuovo corredo, e vuoi davvero dare sfogo alla tua passione dell'alta montagna con immagini di qualità, il mio consiglio controcorrente è: punta su canon o su qualunque altra marca che offra più megapixel ma soprattutto dotati di un cavalletto di qualità, che non abbia un peso eccessivo ma che garantisca stabilità: manfrotto magnifici, gitzo eccelsi ma cari. qualunque altra marca a mio avviso sono soldi buttati (ne ho provate diverse).
FRANCESCOCAL
Con quel budjet non hai nessun problema a raggiungere il tuo obbiettivo.

Ti premetto che non vedo necessario l'acquisto di un pieno formato solo per i paesaggi, considerato che non ti occorrone il corpo pro, af veloce, raffica, alti ISO e via discorrendo. Quello che ti serve è prima del corpo un ottimo grandangolo, nitidezza e possibilmente andare leggero in scalata. Pertanto con una d300 hai tutto quello che ti serve per il corpo. Aggiungerei un Nikon 12-24 e un samyang 8mm, due ottimi grandangoli in DX con caratteristiche diverse. Importante, dotati di una serie di buoni filtri polarizzatori. Il resto lo fa il manico!
gmeroni
D700 Usata + Samyang 14mm F/2.8 + Filtri LEE

Hai il miglior Kit da paesaggista con quel Budget, perche se sei interessato ai paesaggi bisogna tenere conto che i filtri per eseguire determinate fotografie sono indispensabili.!

D300 Usata + Nikon 14-24 f/2.8 + Filtri LEE

Questo secondo sistema è in previsione di un futuro passaggio a FF, cosi hai fin da subito il RE dei grandangoli e magari tra un 2/3 anni dall'acquisto passerai ad una FF.
Lucame
Ciao, sono anche io un appassionato di foto in ambiente alpino, hai già ricevuto diversi consigli che personalmente ritengo corretti in special modo ritengo fondamentale l'uso di un buon cavalletto.
Vorrei aggiungere un mio personale consiglio, se le tue uscite in montagna sono delle semplici passeggiate turistiche con poco dislivello e senza difficoltà alpinistiche, il peso della tua attrezzatura avrà poca importanza, se invece intendi affrontare l'ambiente alpino su sentieri di tipo escursionistico o alpinistico il discorso cambia completamente perchè in questo caso il peso diventerà un fattore determinante per la buona riuscita dell'escursione, tienine conto prima di disfarti della tua vecchia attrezzatura che in caso di escursioni di tipo alpinistico ti potrebbe essere utile visto il peso contenuto.
Il peso dell'attrezzatura che un alpinista porta con se determina la durata dell'escursione e in caso di difficolta alpinistiche rilevanti può essere di intralcio mettendo l'alpinista a rischio della propia sicurezza, che come tu saprai è un elemento di primaria importanza.

Ti posto una foto fatta tempo fa, spero ti piaccia.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.6 MB

Un saluto a Tutti.
MrFurlox
QUOTE(Lucame @ Nov 28 2011, 09:28 PM) *
Ciao, sono anche io un appassionato di foto in ambiente alpino, hai già ricevuto diversi consigli che personalmente ritengo corretti in special modo ritengo fondamentale l'uso di un buon cavalletto.
Vorrei aggiungere un mio personale consiglio, se le tue uscite in montagna sono delle semplici passeggiate turistiche con poco dislivello e senza difficoltà alpinistiche, il peso della tua attrezzatura avrà poca importanza, se invece intendi affrontare l'ambiente alpino su sentieri di tipo escursionistico o alpinistico il discorso cambia completamente perchè in questo caso il peso diventerà un fattore determinante per la buona riuscita dell'escursione, tienine conto prima di disfarti della tua vecchia attrezzatura che in caso di escursioni di tipo alpinistico ti potrebbe essere utile visto il peso contenuto.
Il peso dell'attrezzatura che un alpinista porta con se determina la durata dell'escursione e in caso di difficolta alpinistiche rilevanti può essere di intralcio mettendo l'alpinista a rischio della propia sicurezza, che come tu saprai è un elemento di primaria importanza.

Ti posto una foto fatta tempo fa, spero ti piaccia.
Ingrandimento full detail : 11.6 MB

Un saluto a Tutti.


belissima ! è un hdr vero ?
Lucame
QUOTE(MrFurlox @ Nov 28 2011, 09:29 PM) *
belissima ! è un hdr vero ?


Si è un HDR, fatto partendo da tre esposizioni riprese in braketing.

Un saluto a tutti.
Maury_75
Secondo me invece vanno valutati tutti gli aspetti, sia alti iso, sia mp che il peso!
Più aumenta la qualità + aumenta il peso e la cosa giusta è trovare un compromesso soddisfacente per le proprie esigenze, questo però lo potrai sapere solo tu dopo che avrai avuto le tue esperienze.
Per quello che mi riguarda personalmente non comprerei mai il 14/24, troppo grosso, pesante ed i filtri lee sembrano le vele di una barca.
Da quello che vedo su web la maggior parte dei paesaggisti usa l'accoppiata canon 5D markII + 16-35 f/2.8 o alternativa + economica 17-40 f/4 e questo dipende principalmente da fatto se ti serve o meno il f/2.8 per fare foto in notturna ai cieli stellati.
Ora come ora se io dovessi partire da 0 prenderi la 5d + 16/35!
Se invece parliamo di DX io posso solo consigliarti quello che ho provato e la D300 + 12-24 f/4 nikkor o tokina 11/16 f/2.8 (dipende sempre dal discorso notturne o meno) è una buona accoppiata!
Cmq tieni presente che al prezzo macchina + ottica dovrai aggiungere 300 euro per un cavalletto e altri 300 euro per i filtri lee.
Ciao ciao
gmeroni
QUOTE(Maury_75 @ Nov 30 2011, 12:16 PM) *
Per quello che mi riguarda personalmente non comprerei mai il 14/24, troppo grosso, pesante


Esistono i treppiedi in carbonio proprio per questo, risparmi un kiletto sul tripod e lo metto sull'ottica messicano.gif
Max Lucotti
QUOTE(Maury_75 @ Nov 30 2011, 12:16 PM) *
Secondo me


quoto Maury, aggiungo che se vuoi fare lunghe escursioni anche mezzo kilo in meno è tanta manna.

Quindi trepiede in carbonio, e macchina/ ottica leggera e compatta quindi sistema dx.

Ciao

Max



lorenzobix
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 30 2011, 12:58 PM) *
quoto Maury, aggiungo che se vuoi fare lunghe escursioni anche mezzo kilo in meno è tanta manna.

Quindi trepiede in carbonio, e macchina/ ottica leggera e compatta quindi sistema dx.

Ciao

Max


concordo in pieno sia con te che con maury, solo sul sistema dx non sono d'accordo.
che sia canon o nikon c'è il modo di farsi un sistema fx con poco peso: d700 o eos5d, sono certamente un po' più pesanti di una qualunque dx ma vuoi mettere la qualità?
poi io consiglierei canon per questo ambito specifico come ho già scritto in precedenza. le ottiche leggere esistono, per la paesaggistica due grandangoli fissi pesanop meno di uno zoom e hanno prestazioni certamente migliori (a meno di non andare su zoom da triade nikkor o i serie L canon)
Max Lucotti
QUOTE(lorenzobix @ Nov 30 2011, 01:35 PM) *
sul sistema dx non sono d'accordo.

sono certamente un po' più pesanti di una qualunque dx



ti sei risposto da solo... messicano.gif
Maury_75
QUOTE(lorenzobix @ Nov 30 2011, 01:35 PM) *
concordo in pieno sia con te che con maury, solo sul sistema dx non sono d'accordo.

Io non ho consigliato nè 1 nè l'altro perchè entrambi hanno i loro pro ed i loro contro, certo è che se di foto notturne non ne fai o ne fai poche (notturne da 1600 iso in sù) ha poco senso prendere una FX per la qualità e poi metterci davanti un polarizzatore + 1-2 filtri in policarbonato!
Nel 2009 sono andato in Islanda con 2 amici, io D300 + 12/24, gli altri 2 con D700 + 17/35 e 24/70 e 14/24, sulle foto fatte a iso 200 su treppiede sfido chiunque a dirmi quale con d300 e quale con d700, sulle notturne non c'è storia: meglio d700.
Senza contare che il DX per i paesaggi può sfruttare focali + basse e quindi una maggiore profondità di campo!
Con questo non voglio neppure difendere a spada tratta il DX ognuno usa ciò che ritiene + opportuno! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.