Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mariomarcotullio
Da luglio, quando ho preso la D7000, ho sempre scattato in JPEG agendo dulle impostazioni della macchina per ottenere i migliori risultati possibili e usando il computer come archivio. Da un p�, seguendo anche i consigli del forum, ho inziato a scattare in RAW. Adesso, per�, mi trovo in dificolt� su come procedere in pp per ottimizzare i scatti e ottenere un buon risulato finale. Non sapendo da dove cominciare mi sono ritrovato a spostare a caso i vari cursori di regolazione, ma non credo sia questo il modo migliore di procedere.....
Voi come vi comportate? Vorrei una linea guida generale per unifirmare i scatti per poi procedere in base ai miei gusti e alla situazione in cui � nata la foto. Ho cercato in rete qualche tutorial, ma senza un punto fermo di partenza mi sono confuso ancora di pi�.
Ciao e grazie a tutti.

P.S. Uso un Macbook Pro con Aperture, programma che conosco abbastanza bene. Ho anche notato che la maggioranza usa Lightroom.
89stefano89
non ho ben capito cosa stai chiedendo, come postprodurre i file?
se si, per prima cosa non capisco perche�non utilizzare il buon vecchio viewnx, cosi che riconosca gia le impostazioni on camera.
per il resto se hai buone conoscene dovresti gia sapere come intervenire. non esiste uno standard, un primo piano e una foto macro o di paesaggio seguono un iter completamente diverso a livello di postproduzione.
impostando i picture control on camera potresti ottimizzare il lavoro gia in camera per poi dare solo qualche aggiustatina a casa.
t_raffaele
Le basi x la fotografia sia che si scatta in jpg che in raw bisogna conoscerle,cosi com'� importante conoscere
la macchina in uso.
Stabilito ci�..il primo consiglio che mi sento di darti � quello di partire con le imopstazioni basi o quasi della macchina,
mi riferisco al c.i.standard,bilanciamento del bianco auto,modo di scatto S(singolo) cosi come l'Af.Gli iso li imposterei manualmente.Fatto questo..passerei allo scatto vero e proprio,concentrandomi su di esso..sull'esposizione corretta,
tempi corretti in base all'ottica in uso.(un giusta esposizione,richiede meno o niente PP).
Per lo sviluppo del Nef (raw) io ti direi di provare captureNx2 (ti prmette di avere a portata di mano, quasi tutte le impostazioni possibili che trovi on-macchina) che puoi quindi corregere al momento della pp.Con un risultato finale
che non teme confronti con altri sw.(naturalmente il mio � un personale parere).
Pu� esserti anche di aiuto,per trovare le giuste impostazioni on-machina,una volta stabilito quali sono le correzioni
piu frequenti che andrai ad eseguire con captureNx,in base ai tuoi gusti.(quindi pi� facilit� x quelle volte che scatterai direttamente in jpg).
In alternativa puoi provare ViewNX2,scaricabile gratis.(non � completo come captureNx2,ma puoi farci tanto credimi).

Raffaele
mariomarcotullio
QUOTE(liano @ Nov 28 2011, 11:13 AM) *
Le basi x la fotografia sia che si scatta in jpg che in raw bisogna conoscerle,cosi com'� importante conoscere
la macchina in uso.
Stabilito ci�..il primo consiglio che mi sento di darti � quello di partire con le imopstazioni basi o quasi della macchina,
mi riferisco al c.i.standard,bilanciamento del bianco auto,modo di scatto S(singolo) cosi come l'Af.Gli iso li imposterei manualmente.Fatto questo..passerei allo scatto vero e proprio,concentrandomi su di esso..sull'esposizione corretta,
tempi corretti in base all'ottica in uso.(un giusta esposizione,richiede meno o niente PP).
Per lo sviluppo del Nef (raw) io ti direi di provare captureNx2 (ti prmette di avere a portata di mano, quasi tutte le impostazioni possibili che trovi on-macchina) che puoi quindi corregere al momento della pp.Con un risultato finale
che non teme confronti con altri sw.(naturalmente il mio � un personale parere).
Pu� esserti anche di aiuto,per trovare le giuste impostazioni on-machina,una volta stabilito quali sono le correzioni
piu frequenti che andrai ad eseguire con captureNx,in base ai tuoi gusti.(quindi pi� facilit� x quelle volte che scatterai direttamente in jpg).
In alternativa puoi provare ViewNX2,scaricabile gratis.(non � completo come captureNx2,ma puoi farci tanto credimi).

Raffaele


Rispondo anche all'amico Stefano89. Le basi: vengo dal 35m prima e 2 compatte poi per approdare a Reflex quest'estate. Ovvaimente so che la cosa pi� importante � una corretta esposizione e composizione. La seconda dipende dalle nostre capacit� artistiche quindi o c'� o non c'�, fine. Il resto si pu� imparare. All'inizio scattavo in JPEG impostando il picture contol, WB e D-Lighiting secondo i miei gusti; con il RAW sappiamo che non funziona cos�, la PP � indispensabile. Comunque, se non chiedo troppo, vi allego un paio di scatti fatti ieri sera al PalaTiziano di Roma e vi chedo come interverreste voi. I scatti originali sono in RAW a 4000 ISO, f5.6 con tempi fra i 1/500 e 1/800. L'autofocus su AF-C 9 punti e l'esposimentro su area ponderata centrale. Li ho esporrtati come sono usciti dalla macchina. Anche se al momento li sto guardando sul monitor dell'ufficio (un LG da 4 soldi) io noto una sotto esposizione e parecchio rumore, forse, dovuto agli ISO elevati, anche se per la D7000 dovrebbe essere un problema relativo. Per il sofware vi dico che vengo da iPhoto, soft che � in regalo con i comp Mac, Aperture � la naturale evoluzione. Lightroom � molto simile quindi un eventaule passaggio sarebbe facile. Naturalmente scaricher� ViewNX e far� qualche prova, anche perch� so che permette di esporatre le, eventuali, impostazioni modificate verso la macchina.
Naturalmente se sto approfittando della vostra disoinibilit� mi scuso fin d'ora e accetter� un vostro rimprovero.
Ciao e grazieIPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 246.9 KB
t_raffaele
QUOTE(mariomarcotullio @ Nov 28 2011, 03:48 PM) *
Rispondo anche all'amico Stefano89. Le basi: vengo dal 35m prima e 2 compatte poi per approdare a Reflex quest'estate. Ovvaimente so che la cosa pi� importante � una corretta esposizione e composizione. La seconda dipende dalle nostre capacit� artistiche quindi o c'� o non c'�, fine. Il resto si pu� imparare. All'inizio scattavo in JPEG impostando il picture contol, WB e D-Lighiting secondo i miei gusti; con il RAW sappiamo che non funziona cos�, la PP � indispensabile. Comunque, se non chiedo troppo, vi allego un paio di scatti fatti ieri sera al PalaTiziano di Roma e vi chedo come interverreste voi. I scatti originali sono in RAW a 4000 ISO, f5.6 con tempi fra i 1/500 e 1/800. L'autofocus su AF-C 9 punti e l'esposimentro su area ponderata centrale. Li ho esporrtati come sono usciti dalla macchina. Anche se al momento li sto guardando sul monitor dell'ufficio (un LG da 4 soldi) io noto una sotto esposizione e parecchio rumore, forse, dovuto agli ISO elevati, anche se per la D7000 dovrebbe essere un problema relativo. Per il sofware vi dico che vengo da iPhoto, soft che � in regalo con i comp Mac, Aperture � la naturale evoluzione. Lightroom � molto simile quindi un eventaule passaggio sarebbe facile. Naturalmente scaricher� ViewNX e far� qualche prova, anche perch� so che permette di esporatre le, eventuali, impostazioni modificate verso la macchina.
Naturalmente se sto approfittando della vostra disoinibilit� mi scuso fin d'ora e accetter� un vostro rimprovero.
Ciao e grazie Ingrandimento full detail : 246.9 KB


con il RAW sappiamo che non funziona cos�, la PP � indispensabile. (pu� non esserlo,se si utilizza captureNx2 o WiewNX2).Con altri sw � chiaro che bisogna intervenire in pp.
Bhe..se vieni dal 35mm(analogico)immagino che delle basi li hai quindi...devi solo addomesticare
la tua D7000,il resto vien da se...le foto cosi postate,non mi senbrano maluccio.(magari con altre angolazioni,e soggetti in primo piano meno tagliati) direi.. sei sulla buona strada. Pollice.gif

Ciao Raffaele
mariomarcotullio
QUOTE(liano @ Nov 28 2011, 04:06 PM) *
con il RAW sappiamo che non funziona cos�, la PP � indispensabile. (pu� non esserlo,se si utilizza captureNx2 o WiewNX2).Con altri sw � chiaro che bisogna intervenire in pp.
Bhe..se vieni dal 35mm(analogico)immagino che delle basi li hai quindi...devi solo addomesticare
la tua D7000,il resto vien da se...le foto cosi postate,non mi senbrano maluccio.(magari con altre angolazioni,e soggetti in primo piano meno tagliati) direi.. sei sulla buona strada. Pollice.gif

Ciao Raffaele


Scusami ma non capisco cosa vuoi dire con: "pu� non esserlo,se si utilizza captureNx2 o WiewNX2". Cosa hanno di particolare questi due soft?
Altre agolazioni e primi piani taglaiti :-(( Ero fra il pubblico (partita di cartello fra Virtus e Cant�, quindi palazzetto pieno) quindo non era facile muovermi senza dare fastidio e, sopratutto, senza attirare l'attenzione delle hostess che mi avrebbero rispedito al mio posto. Era anche la mia prima esperienza in un palasport con la reflex, quindi i tuoi complimenti valgono doppio.
Ciao
LucaCorsini
Vedo che liano � offline
se posso rispondo io
i 2 software citati sono i 2 prodotti da mamma Nikon
leggono quindi tutte le impostazioni fatte sulla fotocamera e le applicano al nef
basta quindi fare la conversione nef->jpeg
e il jpeg che vien fuori � esattamente come lo hai visto sul display della fotocamera.
Questo NON avviene con qualunque altro software (es Photoshop)

Per quanto riguarda le foto direi che per il genere in oggetto un obiettivo f2,8 sia d'obbligo
federico777
QUOTE(mariomarcotullio @ Nov 28 2011, 04:18 PM) *
Scusami ma non capisco cosa vuoi dire con: "pu� non esserlo,se si utilizza captureNx2 o WiewNX2". Cosa hanno di particolare questi due soft?
Altre agolazioni e primi piani taglaiti :-(( Ero fra il pubblico (partita di cartello fra Virtus e Cant�, quindi palazzetto pieno) quindo non era facile muovermi senza dare fastidio e, sopratutto, senza attirare l'attenzione delle hostess che mi avrebbero rispedito al mio posto. Era anche la mia prima esperienza in un palasport con la reflex, quindi i tuoi complimenti valgono doppio.
Ciao


Hanno di particolare il leggere i PC impostati sulla macchina al momento dello scatto, quindi in pratica ti apre il RAW applicando contemporaneamente le modifiche "dettate" dai PC. Io, venendo dall'analogico e non amando pasticciare con il software, la trovo una cosa comodissima e una delle principali ragioni per cui uso software Nikon: la maggior parte delle immagini va gi� bene cos� com'� senza quasi doverla toccare in PP (salvo magari ritoccare il WB e ridurre l'esposizione se hai esposto a destra, o magari una raddrizzatina se sei stato distratto biggrin.gif), poi se invece non ti soddisfa puoi annullare tutti i settaggi "in-camera" e ripartire da zero usando la tua tecnica di PP preferita (curve, LCH, control point ecc.). In pratica unisci i vantaggi di scattare in JPG (file subito pronto) con quelli del RAW (massimo spazio di manovra per correzioni).

Federico
mariomarcotullio
QUOTE(federico777 @ Nov 28 2011, 05:34 PM) *
Hanno di particolare il leggere i PC impostati sulla macchina al momento dello scatto, quindi in pratica ti apre il RAW applicando contemporaneamente le modifiche "dettate" dai PC. Io, venendo dall'analogico e non amando pasticciare con il software, la trovo una cosa comodissima e una delle principali ragioni per cui uso software Nikon: la maggior parte delle immagini va gi� bene cos� com'� senza quasi doverla toccare in PP (salvo magari ritoccare il WB e ridurre l'esposizione se hai esposto a destra, o magari una raddrizzatina se sei stato distratto biggrin.gif), poi se invece non ti soddisfa puoi annullare tutti i settaggi "in-camera" e ripartire da zero usando la tua tecnica di PP preferita (curve, LCH, control point ecc.). In pratica unisci i vantaggi di scattare in JPG (file subito pronto) con quelli del RAW (massimo spazio di manovra per correzioni).

Federico


Scusate, ma continuo a non capire l'utilit�; che senso ha scattare in RAW per applicare, automaticamente, le impostazione: tanto vale scattare direttamente in JPEG. Se poi si aggiunge che le nostre reflex permettono di salvare, contemporaneamente, in entrambi i formati....

QUOTE(LucaCorsini @ Nov 28 2011, 04:54 PM) *
Vedo che liano � offline
se posso rispondo io
i 2 software citati sono i 2 prodotti da mamma Nikon
leggono quindi tutte le impostazioni fatte sulla fotocamera e le applicano al nef
basta quindi fare la conversione nef->jpeg
e il jpeg che vien fuori � esattamente come lo hai visto sul display della fotocamera.
Questo NON avviene con qualunque altro software (es Photoshop)

Scusa, a questo punto scatto direttamente in JPEG, o meglio in entrambi i formati contemporaneamente, come ci permettono le nostre reflex.

Per quanto riguarda le foto direi che per il genere in oggetto un obiettivo f2,8 sia d'obbligo


Magari il mitico 24-70 f2.8. Comunque, adesso che ci penso, avevo in borsa il 50 f1.8
LucaCorsini
QUOTE(mariomarcotullio @ Nov 28 2011, 06:33 PM) *
Scusate, ma continuo a non capire l'utilit�; che senso ha scattare in RAW per applicare, automaticamente, le impostazione: tanto vale scattare direttamente in JPEG. Se poi si aggiunge che le nostre reflex permettono di salvare, contemporaneamente, in entrambi i formati....
Magari il mitico 24-70 f2.8. Comunque, adesso che ci penso, avevo in borsa il 50 f1.8

Appunto!
Guarda che era una semplice risposta alla tua domanda su cosa hanno di particolare i 2 sw.
La penso proprio come te !
Io uso Photoshop CS5 quindi questo dilemma proprio non mi riguarda.
Per l'obiettivo viste le distanza pensavo al 70-200
ma non so , non ho mai fatto foto in palazzetti
federico777
QUOTE(mariomarcotullio @ Nov 28 2011, 06:29 PM) *
Scusate, ma continuo a non capire l'utilit�; che senso ha scattare in RAW per applicare, automaticamente, le impostazione: tanto vale scattare direttamente in JPEG. Se poi si aggiunge che le nostre reflex permettono di salvare, contemporaneamente, in entrambi i formati....


Il mio babbo amava dirmi che "nel pi� � compreso il meno": forse perch� se poi, come avevo scritto, il risultato delle impostazioni applicate su quella specifica foto non mi piace posso tornare sui miei passi, annullare tutti i settaggi on camera, e ripartire da capo elaborandola completamente in PP, oppure perch� ho piena libert� di modificare impostazioni come esposizione e white balance? smile.gif

E' una comodit�, se tutto va bene l'immagine � gi� quasi pronta e non devo perdere tempo su ognuna, per�, allo stesso tempo, se l'immagine non mi piace ho la pi� completa e totale libert� di ripartire da capo (su quella specifica foto, ripeto) perch� il raw in realt� non � stato "modificato", ma sono state solo "applicate" le modifiche all'apertura.

Con queste premesse, non vedo al contrario l'utilit� di sprecar spazio a salvare in due formati.

F.
Primo.
QUOTE(mariomarcotullio @ Nov 28 2011, 06:33 PM) *
Scusate, ma continuo a non capire l'utilit�; che senso ha scattare in RAW per applicare, automaticamente, le impostazione: tanto vale scattare direttamente in JPEG......

Ciao, vediamo se riusciamo a capirci. Quando scatti puoi usare uno dei vari Picture Control presenti on camera. Sul jpeg non li potrai pi� cambiare, sul nef invece s�. Io su Capture NX2 ne ho una ventina tra cui quelli che simulano la resa di famose pellicole per diapositive, ad esempio: Velvia, Provia, Kodakrome 25 e 64 ecc. ecc. Siccome io, per mia abitudine, scatto sempre con il PC "Neutro" una volta aperte con Capture, posso con un clik, applicare uno qualsiasi dei Pc e vedere subito il risultato sul monitor del computer che � sicuramente meglio di quello piccolissimo della fotocamera.
Il software, tiene conto dell'ottica con cui hai fotografato, (se � Nikon) e ti consente di apportare le correzioni dovute alla resa della lente che come sai non � mai perfetta. (Aberrazione cromatica, distorsione, vignettatura....)
Ti consiglio pertanto di scaricarti una copia in prova per trenta giorni e di provarlo, magari scaricando una delle belle guide che troverai nel reparto "Software e Pos tproduzione". Buona luce.

1�
t_raffaele
QUOTE(mariomarcotullio @ Nov 28 2011, 04:18 PM) *
Scusami ma non capisco cosa vuoi dire con: "pu� non esserlo,se si utilizza captureNx2 o WiewNX2". Cosa hanno di particolare questi due soft?
Altre agolazioni e primi piani taglaiti :-(( Ero fra il pubblico (partita di cartello fra Virtus e Cant�, quindi palazzetto pieno) quindo non era facile muovermi senza dare fastidio e, sopratutto, senza attirare l'attenzione delle hostess che mi avrebbero rispedito al mio posto. Era anche la mia prima esperienza in un palasport con la reflex, quindi i tuoi complimenti valgono doppio.
Ciao


Ciao,scusami arrivo adesso..in parte vedo che ti hanno gi� risposto,
ad ogni modo scattare direttamente in jpg,non � e non pu� essere assolutramente la stessa cosa,che scattare in nef.
Il jpg,se lo hai sbagliato in fase di ripresa,puoi anche provare a rimediarlo con perdita di informazioni,mentre con captureNx2,lo puoi sistemare,quasi come se lo scatto avvenisse in fase di pp.(senza alcuna perdita).Fermo restando che una buona immagine,inizia durante la ripresa.
Poi vale anche quanto ti ho gi� detto in precedenza..cio� che lavorando in nef,e apportando eventuali modifiche in pp,impari a capire quali sono i tuoi gusti,e qualii "errori" dovrai evitare con la tua D7000.(mi riferisco agli errori di settaggi).
CaptureNx2,non interviene proprio in automatico,rispetta solo le impostazioni che hai settato o-machina,e in pi� ti permette di rivederle (quasi tutte).
Io non sono un commerciale Nikon,non ho alcun interesse nel consiglierti il sw nikon,
ma siccome lo trovo moolto valido,perch� non consigliarlo??.(certo non � gratis) messicano.gif

alla prossima

Raffaele
andre@x
QUOTE
Da luglio, quando ho preso la D7000, ho sempre scattato in JPEG agendo dulle impostazioni della macchina per ottenere i migliori risultati possibili e usando il computer come archivio. Da un p�, seguendo anche i consigli del forum, ho inziato a scattare in RAW. Adesso, per�, mi trovo in dificolt� su come procedere in pp per ottimizzare i scatti e ottenere un buon risulato finale. Non sapendo da dove cominciare mi sono ritrovato a spostare a caso i vari cursori di regolazione, ma non credo sia questo il modo migliore di procedere..... Voi come vi comportate? Vorrei una linea guida generale per unifirmare i scatti per poi procedere in base ai miei gusti e alla situazione in cui � nata la foto. Ho cercato in rete qualche tutorial, ma senza un punto fermo di partenza mi sono confuso ancora di pi�. Ciao e grazie a tutti. P.S. Uso un Macbook Pro con Aperture, programma che conosco abbastanza bene. Ho anche notato che la maggioranza usa Lightroom.
Ciao, ho avuto stesso problema, Ho il tuo stesso Mac con aperture. Programma che praticante non uso. Pochi giorni fa un utente del forum mi ha dato un gran consiglio. Eventualmente ti interessa ti poster� il link. In sostanza se usi wiewnx modifichi il file in raw come vuoi lo salvi in una sd e dalla sd imposti un pictureControl sulla fotocamera. Non so se ti pu� essere utile. Ciao Andrea
andre@x
QUOTE(andrex831 @ Nov 28 2011, 10:06 PM) *
Ciao, ho avuto stesso problema,

Ho il tuo stesso Mac con aperture. Programma che praticante non uso.

Pochi giorni fa un utente del forum mi ha dato un gran consiglio. Eventualmente ti interessa ti poster� il link.

In sostanza se usi wiewnx modifichi il file in raw come vuoi lo salvi in una sd e dalla sd imposti un pictureControl sulla fotocamera.

Non so se ti pu� essere utile.

Ciao

Andrea


L'utente che mi ha dato questa dritta � stato montoro che
Ringrazio ancora.
http://www.nikonclub.it/forum/Primi_Scatti...za-t245687.html
Il link dove trovi tutta la procedura � quello
Ciao
Andrea
mariomarcotullio
QUOTE(LucaCorsini @ Nov 28 2011, 06:38 PM) *
Appunto!
Guarda che era una semplice risposta alla tua domanda su cosa hanno di particolare i 2 sw.
La penso proprio come te !
Io uso Photoshop CS5 quindi questo dilemma proprio non mi riguarda.
Per l'obiettivo viste le distanza pensavo al 70-200
ma non so , non ho mai fatto foto in palazzetti


Effettivamente un 70-200 sarebbe ottimo ma se riesci a bordo campo (parquet) anche 70 mm vanno bene, anche perch� con un'apertura di 2.8, probabilmente, riesci a stare sui 400 ISO e grazie ai 16 mp della 7000 puoi croppare tranquillamente.
mariomarcotullio
QUOTE(Primo. @ Nov 28 2011, 09:10 PM) *
Ciao, vediamo se riusciamo a capirci. Quando scatti puoi usare uno dei vari Picture Control presenti on camera. Sul jpeg non li potrai pi� cambiare, sul nef invece s�. Io su Capture NX2 ne ho una ventina tra cui quelli che simulano la resa di famose pellicole per diapositive, ad esempio: Velvia, Provia, Kodakrome 25 e 64 ecc. ecc. Siccome io, per mia abitudine, scatto sempre con il PC "Neutro" una volta aperte con Capture, posso con un clik, applicare uno qualsiasi dei Pc e vedere subito il risultato sul monitor del computer che � sicuramente meglio di quello piccolissimo della fotocamera.
Il software, tiene conto dell'ottica con cui hai fotografato, (se � Nikon) e ti consente di apportare le correzioni dovute alla resa della lente che come sai non � mai perfetta. (Aberrazione cromatica, distorsione, vignettatura....)
Ti consiglio pertanto di scaricarti una copia in prova per trenta giorni e di provarlo, magari scaricando una delle belle guide che troverai nel reparto "Software e Pos tproduzione". Buona luce.

1�

La mia non voleva essere una critica ma solo una osservazione. Ovviamente prover� e non esiter� a postare domande e altre osservazioni. :-))
mariomarcotullio
QUOTE(Primo. @ Nov 28 2011, 09:10 PM) *
Ciao, vediamo se riusciamo a capirci. Quando scatti puoi usare uno dei vari Picture Control presenti on camera. Sul jpeg non li potrai pi� cambiare, sul nef invece s�. Io su Capture NX2 ne ho una ventina tra cui quelli che simulano la resa di famose pellicole per diapositive, ad esempio: Velvia, Provia, Kodakrome 25 e 64 ecc. ecc. Siccome io, per mia abitudine, scatto sempre con il PC "Neutro" una volta aperte con Capture, posso con un clik, applicare uno qualsiasi dei Pc e vedere subito il risultato sul monitor del computer che � sicuramente meglio di quello piccolissimo della fotocamera.
Il software, tiene conto dell'ottica con cui hai fotografato, (se � Nikon) e ti consente di apportare le correzioni dovute alla resa della lente che come sai non � mai perfetta. (Aberrazione cromatica, distorsione, vignettatura....)
Ti consiglio pertanto di scaricarti una copia in prova per trenta giorni e di provarlo, magari scaricando una delle belle guide che troverai nel reparto "Software e Pos tproduzione". Buona luce.

1�

La mia non voleva essere una critica ma solo una osservazione. Ovviamente prover� e non esiter� a postare domande e altre osservazioni. :-))
mariomarcotullio
QUOTE(Primo. @ Nov 28 2011, 09:10 PM) *
Ciao, vediamo se riusciamo a capirci. Quando scatti puoi usare uno dei vari Picture Control presenti on camera. Sul jpeg non li potrai pi� cambiare, sul nef invece s�. Io su Capture NX2 ne ho una ventina tra cui quelli che simulano la resa di famose pellicole per diapositive, ad esempio: Velvia, Provia, Kodakrome 25 e 64 ecc. ecc. Siccome io, per mia abitudine, scatto sempre con il PC "Neutro" una volta aperte con Capture, posso con un clik, applicare uno qualsiasi dei Pc e vedere subito il risultato sul monitor del computer che � sicuramente meglio di quello piccolissimo della fotocamera.
Il software, tiene conto dell'ottica con cui hai fotografato, (se � Nikon) e ti consente di apportare le correzioni dovute alla resa della lente che come sai non � mai perfetta. (Aberrazione cromatica, distorsione, vignettatura....)
Ti consiglio pertanto di scaricarti una copia in prova per trenta giorni e di provarlo, magari scaricando una delle belle guide che troverai nel reparto "Software e Pos tproduzione". Buona luce.

1�


Nella PP ho sempre cercato di agiustare i scatti, principalmente per correggere i difetti evitando, come la peste, quegli effetti tipo "seppia", "vintage" ecc. inseriti nei software. Quando ho voluto un B&N l'ho scattato direttamente, ma il tuo discorso sulla simulazione di vecchie pellicole lo trovo molto interessante. C'� qualche link dove trovare esempi e indicazioni e magari cominciare a studiare l'argomento?
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.