Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
manba
Desidererei sapere fin dove si può arrivare con la sensibilità ISO utilizzando la D300s. Una volta mi è sembrato che si potesse arrivare tranquillamente fino a 800 ISO, ma da prove fatte mi è venuto fuori una grana gross come xxx da calcio. Possibile? Se così è davvero a cosa serve dire che la sensibilità arriva fino a 6400 ISO se poi non si può di fatto utilizzare? Ho forse sbagliato qualcosa per avere una grana così grossa? Se qualcuno mi dice come ridurre il peso di una foto, vorrei postare un esempio di fotto "granosa" scattata ad alta sensibilità.
Grazie per le risposte

Paolo Gx
La D300s arriva a 6400 con una qualita' accettabile solo in condizioni di emergenza. A iso 3200 si puo' usare, anche se il rumore si vede e la resa cromatica peggiora.
A iso 800 dovresti avere una qualita' appena inferiore a quella che ottieni a iso 200. Se vedi problemi come quelli che descrivi, hai sbagliato qualcosa tu.
Per esempio, hai scattato in RAW e lo stati convertendo male, oppure hai scattato in JPG tentando di recuperare in postproduzione una forte sottoesposizione.
FRANCESCOCAL
concordo con manba. Ti premetto che il rumore digitale può essere avvertito anche a 200 ISO. Solitamnete la d300 ottiene scatti accettabili fino a 1600. A 800 dovrebbe essere talmente lieve da non essere rilevante. Arrivi anche a 3200 corregendo il rumore in PP e ottenendo lo stesso una foto accettabile. I 6400 servono qualora fossi un paparazzo, e devi assolutamente portare a casa l'immagine indipendentemente dalla qualità ottenuta!
Il rumore ti ricordo inoltre che dipende molto da una giusta esposizione. Una foto esposta male, avrà un rumore molto più evidente!
89stefano89
il limite, in questi termini, e´molto soggettivo. gia a 800iso con un po di zone in ombra il rumore si fa sentire.
daltronde se scatti a 3200iso con una buona luce il rumore sembrerá molto meno evidente piuttosto che la stessa foto leggermente sottoesposta
possiedo la d90 che come sensore siamo piu´ o meno uguali e in caso di emergenza, magari scattando in bn dove il rumore e´ piu´ accettabile, scatto a 3200.
daltronde osno foto amatoriali, nulla a che vedere con foto professionali.
inoltre dipende dal formato in cui si stampa, su una 20x30 il rumore dei 3200iso con un po´di nr si sopporta su un 50x70 ovviamente le cose si complicano mi pare ovvio
manba
QUOTE(manba @ Nov 28 2011, 09:00 PM) *
Desidererei sapere fin dove si può arrivare con la sensibilità ISO utilizzando la D300s. Una volta mi è sembrato che si potesse arrivare tranquillamente fino a 800 ISO, ma da prove fatte mi è venuto fuori una grana gross come xxx da calcio. Possibile? Se così è davvero a cosa serve dire che la sensibilità arriva fino a 6400 ISO se poi non si può di fatto utilizzare? Ho forse sbagliato qualcosa per avere una grana così grossa? Se qualcuno mi dice come ridurre il peso di una foto, vorrei postare un esempio di fotto "granosa" scattata ad alta sensibilità.
Grazie per le risposte


Sicuramente la foto era sottesposta ma d'altra parte come faccio a scattare una foto se non c'è abbastanza luce? Devo alzare la sensibilità. Al tempo della pellicola HP4 dicevano che con 800 ASA si fotografava la notte, io con 800 non ho di fatto potuto fotografare alle oer 17 circa in ottobre, un cervo in una rdadura a ridosso del bosco. Cosa posso fare per queste situazioni limite?
Vinc74
QUOTE(manba @ Dec 22 2011, 09:16 PM) *
Sicuramente la foto era sottesposta ma d'altra parte come faccio a scattare una foto se non c'è abbastanza luce? Devo alzare la sensibilità. Al tempo della pellicola HP4 dicevano che con 800 ASA si fotografava la notte, io con 800 non ho di fatto potuto fotografare alle oer 17 circa in ottobre, un cervo in una rdadura a ridosso del bosco. Cosa posso fare per queste situazioni limite?

Alla fine la regoletta è sempre quella: l'esposizione dipende da tempi, diaframma e iso e bisogna imparare a gestire sia la scena che la macchina.
Magari una volta con 800asa si scattava la notte, ma spesso l'ottica era un 50 1.4 con tempi di 1/60... non hai detto con che lente e con che tempi hai scattato, magari ti accorgi che c'erano almeno 5 stop di differenza con "la notte degli 800 asa"...
La D300 restituisce risultati decenti fino a 3200 iso con esposizione corretta (anche di più se la si conosce bene)... comunque esporre bene un cervo nel sottobosco all'imbrunire non è impresa semplice se vuoi mantenere tempi rapidi.

P.S. per curiosità quali erano i dati scatto?
Manuel_MKII
QUOTE(manba @ Dec 22 2011, 09:16 PM) *
Al tempo della pellicola HP4 dicevano che con 800 ASA si fotografava la notte, io con 800 non ho di fatto potuto fotografare alle oer 17 circa in ottobre, un cervo in una rdadura a ridosso del bosco.


La HP4 non credo sia mai esistita....al limite c'era la FP4 ma e' 125 iso (ASA)

Ti confondi con la Ilford HP5 che e' una 400 iso (o asa come si chiamavano prima) e non una 800. Se la tiravi gia' al doppio della sua sensibilita' nominale (quindi appunto 800 ASA) la grana si faceva evidente per cui non mi pare che si potesse parlare di fotografare "la notte" in maniera indenne nemmeno in quel periodo.

Attualmente fotografare in bianco/nero a 1600 iso con una qualsiasi macchina digitale anche meno recente e' di certo piu' vantaggioso che con la pellicola.

Quindi secondo me non e' un valido termine di paragone quello che hai proposto.
manba
QUOTE(Vinc74 @ Dec 23 2011, 07:39 AM) *
Alla fine la regoletta è sempre quella: l'esposizione dipende da tempi, diaframma e iso e bisogna imparare a gestire sia la scena che la macchina.
Magari una volta con 800asa si scattava la notte, ma spesso l'ottica era un 50 1.4 con tempi di 1/60... non hai detto con che lente e con che tempi hai scattato, magari ti accorgi che c'erano almeno 5 stop di differenza con "la notte degli 800 asa"...
La D300 restituisce risultati decenti fino a 3200 iso con esposizione corretta (anche di più se la si conosce bene)... comunque esporre bene un cervo nel sottobosco all'imbrunire non è impresa semplice se vuoi mantenere tempi rapidi.

P.S. per curiosità quali erano i dati scatto?

Se mi mandi la e mail ti invio la foto
Grazie
manba
QUOTE(manba @ Dec 23 2011, 11:23 PM) *
Se mi mandi la e mail ti invio la foto
Grazie

Intanto ti fornisco i dati.
1/500, f 8 a 800 ISO focale equiv a 35 mm 174 mm ottica Nikon 70-300 VR "
Vinc74
QUOTE(manba @ Dec 23 2011, 11:31 PM) *
Intanto ti fornisco i dati.
1/500, f 8 a 800 ISO focale equiv a 35 mm 174 mm ottica Nikon 70-300 VR "

Purtroppo adesso sono in vacanza e leggo solo da telefonino, dunque è inutile che mi mandi la foto (tralasciando il fatto che non sono nessuno per giudicare gli altri).
Però già guardando l'istogramma dovresti vedere se è spostato a sinistra (io immagino di si).
Scattare una foto sottoeaposta per recuperare in post è il modo migliore per far saltare fuori il rumore; bisogna cercare di mantenere una corretta esposizione con quello che si ha a disposizione (come scena e come attrezzatura).
Non avendo visto la foto butto lì un paio di idee... aprendo il diaframma a 5.6 e riducendo il tempo a 1/250 (sempre se il cervo era fermo) avresti recuperato già due stop...
In tutto questo discorso ho dato per scontato che la foto sia sottoeaposta (magari postala direttamente nella discussione) perchè non credo che una d300 restituisca immagini inguardabili a 800 iso (l'ho avuta).
buzz
premesso che in casi come il tuo, occorre un'ottica con apertura a 2,8, e già hai risolto 2 stop quindi puoi scattare a 200 invece che 800, poi dipende cosa intendi per max sensibilità.
la 300 arriva fino a 6400 iso. Poi sta a te accettare il compromesso tra il rumore, e avere l'immagine.
L'immagine migliore sarà certamente a 100 iso, ma quando serve, e certamente meglio avere una immagine "sporca" che una mossa. ça prima è utilizzabile, mentre la seconda no, a parte il fatto che il rumore si può attenuare, mentre il mosso non si può "raddrizzare".
Ma hai provato a stamparle o ti limiti a guardare i crop al monitor?
Una stampa ti toglie ogni dubbio.

PS ma con la stessa ottica non potevi scattare a 5,6?!
dimapant
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 23 2011, 10:10 AM) *
La HP4 non credo sia mai esistita....

.................



Credi male.

Con l'HP 4, pellicola Ilford da 400 ISO ci abbiamo fatto fotografie per più di 10 anni, solo che......erano alcuni decenni orsono.

Oltretutto andava molto bene, meno contrastata della TRI X, esposta a 800 ISO per aumentare il contrasto e sviluppata col Rodinal 1+50 per 13 minuti a 20°, rotazione continua il primo minuto ed una inversione al minuto, con la Patterson, dava grana sottile e molto secca, molto bella alta acutanza, ed io la stampavo, sempre in 30x40 cm, con la Agfa Brovira, in gradazione 5 e 6, alto contrasto.

Sviluppata col D 76 andava esposta al nativo, 400 ISO, ma a me così non mi piaceva, la grana era fioccosa, meno acutanza del Rodinal.

Poi venne l'HP 5, ma secondo me era peggiore, e passai alla TRIX.

In digitale, adesso, se uno fa il fotoritocco fatto bene, si hanno foto tecnicamente molto migliori che a pellicola, un Dx con l'ottica del kit tecnicamente fa foto migliori di un'Hasselblad ed uno Zeiss in pellicola, ma, ed è un MA molto importante, fondamentale, ci vuole del sapere in fotoritocco, e tanto.

Auguri e saluti cordiali


dimapant
QUOTE(manba @ Nov 28 2011, 09:00 PM) *
Desidererei sapere fin dove si può arrivare con la sensibilità ISO utilizzando la D300s. Una volta mi è sembrato che si potesse arrivare tranquillamente fino a 800 ISO, ma da prove fatte mi è venuto fuori una grana gross come xxx da calcio. Possibile? Se così è davvero a cosa serve dire che la sensibilità arriva fino a 6400 ISO se poi non si può di fatto utilizzare? Ho forse sbagliato qualcosa per avere una grana così grossa? Se qualcuno mi dice come ridurre il peso di una foto, vorrei postare un esempio di fotto "granosa" scattata ad alta sensibilità.
Grazie per le risposte


La domanda è posta male, in modo molto superficiale e non circostanziato

Come in tutto: che ci vuoi fare con la fotografia?

Se ci fai una stampa formato A2, fermati a 400 ISO e non sempre, se stai a 200 ISO è meglio, se ci fai un francobollo, anche i 6400 vanno bene.

Dipende da cosa ci vuoi fare.

auguri e saluti cordiali
giac23
QUOTE(dimapant @ Dec 24 2011, 09:43 AM) *
La domanda è posta male, in modo molto superficiale e non circostanziato

Come in tutto: che ci vuoi fare con la fotografia?

Se ci fai una stampa formato A2, fermati a 400 ISO e non sempre, se stai a 200 ISO è meglio, se ci fai un francobollo, anche i 6400 vanno bene.

Dipende da cosa ci vuoi fare.

auguri e saluti cordiali

Pollice.gif Pollice.gif
Dipende anche dalle condizioni di luce in cui ti trovi!
Se c'è poca luce e non puoi usare il flash ma vuoi ottenere una foto non affetta da mosso.....Non puoi fare altro che aumentare al massimo i valori ISO.
Franco_
QUOTE(dimapant @ Dec 24 2011, 09:43 AM) *
La domanda è posta male, in modo molto superficiale e non circostanziato

Come in tutto: che ci vuoi fare con la fotografia?

Se ci fai una stampa formato A2, fermati a 400 ISO e non sempre, se stai a 200 ISO è meglio, se ci fai un francobollo, anche i 6400 vanno bene.

Dipende da cosa ci vuoi fare.

auguri e saluti cordiali


Sono sostanzialmente d'accordo, aggiungerei che oltre alle dimensioni di stampa conta anche l'eventuale trasformazione in BN che in certi casi può ridurre la percezione del rumore.
Non va dimenticato che il limite è soggettivo ed è dato dal livello di sopportazione del rumore che varia da fotografo a fotografo: c'è chi vede rumore a 200 ISO e chi non lo vede a 3200 smile.gif .

Buon Natale a tutti.
manba
QUOTE(Vinc74 @ Dec 24 2011, 08:17 AM) *
Purtroppo adesso sono in vacanza e leggo solo da telefonino, dunque è inutile che mi mandi la foto (tralasciando il fatto che non sono nessuno per giudicare gli altri).
Però già guardando l'istogramma dovresti vedere se è spostato a sinistra (io immagino di si).
Scattare una foto sottoeaposta per recuperare in post è il modo migliore per far saltare fuori il rumore; bisogna cercare di mantenere una corretta esposizione con quello che si ha a disposizione (come scena e come attrezzatura).
Non avendo visto la foto butto lì un paio di idee... aprendo il diaframma a 5.6 e riducendo il tempo a 1/250 (sempre se il cervo era fermo) avresti recuperato già due stop...
In tutto questo discorso ho dato per scontato che la foto sia sottoeaposta (magari postala direttamente nella discussione) perchè non credo che una d300 restituisca immagini inguardabili a 800 iso (l'ho avuta).

Lavoravo a mano libera e non mi sono azzardato a calare il tempo di posa. L'istogramma è in realtà a SX
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.