Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mirkomeini
Come da titolo chiedo a voi esperti come mettere a fuoco su infinito con la mia D3100 + obbiettivo 18/105 vr in kit.
Premetto che ho cercato di capire l'iperfocale ma sinceramente dover fare sempre tutti quei calcoliper trovare una misura di messa a fuoco che poi non posso misurare se non con un metro...
MrFurlox
innanzi tutto è l'obiettivo che mette a fuoco all' infinito la macchina non c' entra niente poi prendi un oggetto relativamente vicino e giri manualmente la ghiera di maf fino a metterlo a fuoco ..... ora prendi un oggetto molto lontano e ti accorgerai che girando fino a fine corsa, nel verso opposto alla distanza di messa a fuoco minima, la ghiera della maf questo sarà a fuoco ; spero di essermi spiegato con parole povere,
un saluto Marco
mirkomeini
Spiegato benissimo,quindi dovrei mettere la messa a fuoco dell'obbiettivo su M girare la ghiera di maf su infinito e tutto ciò che vedo nel mirino risulterà a fuoco?
MrFurlox
aumentando a f/11 i diaframmi e puntando su soggetti lontani ... SI

Marco
capannelle
QUOTE(mirkomeini @ Nov 29 2011, 03:19 PM) *
Spiegato benissimo,quindi dovrei mettere la messa a fuoco dell'obbiettivo su M girare la ghiera di maf su infinito e tutto ciò che vedo nel mirino risulterà a fuoco?


Risulterà perfettamente a fuoco soltanto quello che è molto lontano. Il resto della scena risulterà più o meno a fuoco secondo il diaframma che utilizzi.

Una curiosità... ma perchè questa domanda?
mirkomeini
Ok,grazie della tua disponibilità che vorrei sfruttare per un altra domanda.
Se sono ad una cena e voglio fare una foto ad una tavolata di 20 persone da cima a fondo dovrei impostare un valore f alto e mettere a fuoco manualmente su infinito per far venire a fuoco tutto o posso usare valori f alti e messa a fuoco automatica?
mirkomeini
QUOTE(capannelle @ Nov 29 2011, 03:25 PM) *
Risulterà perfettamente a fuoco soltanto quello che è molto lontano. Il resto della scena risulterà più o meno a fuoco secondo il diaframma che utilizzi.

Una curiosità... ma perchè questa domanda?

Perchè un giorno mi trovavo su una spiaggia di sassi a fare foto a mia figlia ed ho provato a fare una foto al panorama ed ho notato che i sassi bianchi in primo piano non erano nitidi come il resto della foto.
Avevo la messa a fuoco automatica,sarà per quello?
MrFurlox
in automatica se la regola lui come gli serve quindi da minima a infinito comunque per avere una foto decente di una grande tavolata serve un buon gradangolo ( possibilimente luminoso ) e diaframmi un po' chiusi ( poi dipende da come sono seduti i commensali) comunque , non conoscendo la location ( e quindi non so quanta luce puoi avere) scatta a 18 con uno stop in più dalla aperturtura minima e non scendere sotto 1/125 ( è difficile far stare ferme 20 persone sopratutto zie e nonne biggrin.gif ) per raggiungere questi tempo aiutati con gli io vai tranquillo ( con la D3100 fino a 3200 non dovresti avere grandissimi problemi di rumore)
Marco

QUOTE(mirkomeini @ Nov 29 2011, 03:37 PM) *
Perchè un giorno mi trovavo su una spiaggia di sassi a fare foto a mia figlia ed ho provato a fare una foto al panorama ed ho notato che i sassi bianchi in primo piano non erano nitidi come il resto della foto.
Avevo la messa a fuoco automatica,sarà per quello?


no è normale ovviamente se i punto di maf è lontano il sensore mette a fuoco lontano quindi oggetti e persone vicine risulteranno sfocate idem viceversa , per ovviare ( marginalmente ) al problema chiudi il diaframma e la PDC ( profondità di campo) aumenterà rendendo l' area che percepisci a fuco maggione.
Marco
mirkomeini
QUOTE(MrFurlox @ Nov 29 2011, 03:40 PM) *
in automatica se la regola lui come gli serve quindi da minima a infinito comunque per avere una foto decente di una grande tavolata serve un buon gradangolo ( possibilimente luminoso ) e diaframmi un po' chiusi ( poi dipende da come sono seduti i commensali) comunque , non conoscendo la location ( e quindi non so quanta luce puoi avere) scatta a 18 con uno stop in più dalla aperturtura minima e non scendere sotto 1/125 ( è difficile far stare ferme 20 persone sopratutto zie e nonne biggrin.gif ) per raggiungere questi tempo aiutati con gli io vai tranquillo ( con la D3100 fino a 3200 non dovresti avere grandissimi problemi di rumore)
Marco
no è normale ovviamente se i punto di maf è lontano il sensore mette a fuoco lontano quindi oggetti e persone vicine risulteranno sfocate idem viceversa , per ovviare ( marginalmente ) al problema chiudi il diaframma e la PDC ( profondità di campo) aumenterà rendendo l' area che percepisci a fuco maggione.
Marco

Grazie della disponibilità
capannelle
QUOTE(mirkomeini @ Nov 29 2011, 03:37 PM) *
Perchè un giorno mi trovavo su una spiaggia di sassi a fare foto a mia figlia ed ho provato a fare una foto al panorama ed ho notato che i sassi bianchi in primo piano non erano nitidi come il resto della foto.
Avevo la messa a fuoco automatica,sarà per quello?


Per far venire tutto a fuoco, mettere su infinito è la cosa peggiore che tu possa fare smile.gif

Di solito si mette a fuoco sul soggetto più vicino e sui chiude un po' il diaframma per far venire a fuoco anche i piani più lontani.
Un trucchetto consiste nello sfruttare l'iperfocale e mettere a fuoco leggermente dietro il soggetto più vicino.
Ricorda che la pdc si estende maggiormente oltre il punto di messa a fuoco piuttosto che prima dello stesso.

Invece nei paesaggi conviene utilizzare un diaframma intermedio (8 o 11) e mettere a fuoco a circa 3 o 5 metri (a seconda della focale utilizzata) in modo da far venire a fuoco anche i soggetti in primo piano.

mirkomeini
Non so se si è capito che sono alle prime armi!?
E' il mio primo post su questo forum e devo dire che siete molto disponibili e competenti oltre che celeri nelle risposte.
Avete risolto dei dubbi che anche dopo aver letto il libretto delle istruzioni più e più volte non sarei riuscito a risolvere.
Grazie!
Lutz!
Ti do una risposta terra terra, semplice, per risolvere il problema senza impelagarmi in grandi discussioni... che meritano ma ce ne è gia il forum pieno.

Mettere a fuoco a INFINITO, vuol dire mettere a fuoco un soggetto a distanza cosi lontana da esser considerabile come distanza infinita.... Esempi? Le nuvole, le montagne sullo sfondo, le stelle...

Avere grande profonditaà di campo, vuol dire avere l'apparenza di una messa a fuoco che copre sia soggetti vicini che lontani.

Come ti hanno detto, piu chiudi il diaframma piu la profondità di campo sarà amplia. Senza impazzire con i calcoli dell'iperfocale, se appunto hai necessitaà di grande profonditaà di campo, lascia la messa a fuoco in automatico e lavorando in A, imposta diaframmi chiusi, (f/11, f16...)






Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.