Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Lutz!

MI chiedevo questo, della normale carta da stampa come la multigrade... se lasciata al sole per qualche ora... diventa nera anche senza sviluppo o restera eternamente bianca finche non incontrera il rivelatore?
ometto71

Comincia a diventare grigia gia' dopo poche frazioni di secondo di esposizioni anche molto deboli, ma il nero vero e propio si ottiene solo con il rivelatore dopo l'esposizione.
VinMac
Buonasera, Geniaccio!
La domanda � inconsueta ... ma sto imparando a conoscerti ... cosa stai architettando, stavolta?
Buona Nikon a te!
Vincenzo
Lutz!
QUOTE(VinMac @ Nov 29 2011, 11:24 PM) *
Buonasera, Geniaccio!
La domanda � inconsueta ... ma sto imparando a conoscerti ... cosa stai architettando, stavolta?
Buona Nikon a te!
Vincenzo


Scopo EDUCATIVO :-) !

Niente di speciale, studiando storia della fotografia, ho visto che le prime fotografie al nitrato d'argento venivano fatte SENZA alcuno sviluppo, ma solo il fissaggio (tra cui ricordiamo Talbot, con dell'acqua salata molto concentrata).

Effettivamente ieri sera ho verificato, e lasciando un foglio di carta multigrade sotto una forte luce, si impressiona, diventa grigio giallo, e riesco a stampare a contatto un negativo. Molto debole.

Cosi non ho resistito, e ho costruito una PinHole con una scatola da biscotti, e l'ho lasciata sul terrazzo, nonche tagliato un foglio di carta messo nella Minolta in posa T, fuori dalla finestra.

Stasera voglio vedere se le immagini si son formate...
senza sviluppo, e senza bisognod i camera oscura. A logica si...

Siccome mi occupo di formazione, nell'Alpinismo Giovanile del CAI, pensavo che per i piu piccini potrebbe aver senso far loro costruire una pinhole, lasciarla in qualche posto a inizio gita, e andarla a ritirare al rientro... e vedere se l'immagine si e' formata, senza avere bisogno di chimici, se non giusto un veloce bagno di fissaggio che si puo fare in una bottiglia, anche a fine gita, senza bisogno di camera oscura.



lorenzobix
QUOTE(Lutz! @ Nov 30 2011, 10:09 AM) *
Scopo EDUCATIVO :-) !

Niente di speciale, studiando storia della fotografia, ho visto che le prime fotografie al nitrato d'argento venivano fatte SENZA alcuno sviluppo, ma solo il fissaggio (tra cui ricordiamo Talbot, con dell'acqua salata molto concentrata).

Effettivamente ieri sera ho verificato, e lasciando un foglio di carta multigrade sotto una forte luce, si impressiona, diventa grigio giallo, e riesco a stampare a contatto un negativo. Molto debole.

Cosi non ho resistito, e ho costruito una PinHole con una scatola da biscotti, e l'ho lasciata sul terrazzo, nonche tagliato un foglio di carta messo nella Minolta in posa T, fuori dalla finestra.

Stasera voglio vedere se le immagini si son formate...
senza sviluppo, e senza bisognod i camera oscura. A logica si...

Siccome mi occupo di formazione, nell'Alpinismo Giovanile del CAI, pensavo che per i piu piccini potrebbe aver senso far loro costruire una pinhole, lasciarla in qualche posto a inizio gita, e andarla a ritirare al rientro... e vedere se l'immagine si e' formata, senza avere bisogno di chimici, se non giusto un veloce bagno di fissaggio che si puo fare in una bottiglia, anche a fine gita, senza bisogno di camera oscura.


eheh pensa un po'.
io faccio l'educatore nel cngei (scautismo laico) e una volta ho messo su proprio una camera oscura improvvisata per i ragazzi. non so se avete spazi, basterebbe anche una camera, ne' so con che fascia di et� operi ma ti assicuro che ho avuto un riscontro entusiasta dai miei ragazzi (12-16 anni).
p.s.
fai sapere se l'esperimento delle pihnole funziona, mi hai dato un gran bell'input. tongue.gif
VinMac
QUOTE(Lutz! @ Nov 30 2011, 10:09 AM) *
...
Siccome mi occupo di formazione, nell'Alpinismo Giovanile del CAI, pensavo che per i piu piccini potrebbe aver senso far loro costruire una pinhole, lasciarla in qualche posto a inizio gita, e andarla a ritirare al rientro... e vedere se l'immagine si e' formata, senza avere bisogno di chimici, se non giusto un veloce bagno di fissaggio che si puo fare in una bottiglia, anche a fine gita, senza bisogno di camera oscura.

QUOTE(lorenzobix @ Nov 30 2011, 11.30 AM) *
...
io faccio l'educatore nel cngei (scautismo laico) e una volta ho messo su proprio una camera oscura improvvisata per i ragazzi.
...


B�, anche se vado in OT, chissenefrega! Questa volta ne vale proprio la pena, lo devo proprio dire:
<<Sapevo di essere entrato in un Grande Forum, ora so anche di avere incontrato Grandi Persone!>>
E' un privilegio!
Buona Nikon a voi
Vincenzo
Lutz!
Si l'esperimento pinhole funzi0ona, senza bisogno di developer, l'immagine si forma, con esposizione di tutto il giorno (son circa 8 ore di luce in questo periodo), viene una immagine grigio pallida.

Se la metti nel fixer, si sbiadisce moltissimo, e diventa giallognola.

HO provato con un pezzo a svilupparla, in luce, per un po non succede niente, poi l'immagine di sbiadisce e la carta diventa tutta grigia.

Funzionare funziona, ma la resa e' MOLTO scialba, quindi potrebbe andare bene per spiegare il principio, e poi fare lo sviluppo convenzionale.

Essendo alla prese con il grande formato, sto cercando delle vaschette a tenuta di luce per fare lo sviluppo del negativo... sul campo... (tipo quelli per il procedimento al collodio).

Qualcosa di simile si potrebbe fare a scopi educativi per la carta.

Io sono istruttore di Alpinismo Giovanile del CAI. FAtto anche tanto scoutismo in passato...

Ci sarebbe da provare la carta diretta positiva della multigrade.

vedere come si comporta alla luce piena... forse quella diventa piu scura direttamente.

Qualcuno la ha?

QUOTE(Lutz! @ Dec 1 2011, 02:48 PM) *
Si l'esperimento pinhole funzi0ona, senza bisogno di developer, l'immagine si forma, con esposizione di tutto il giorno (son circa 8 ore di luce in questo periodo), viene una immagine grigio pallida.

Se la metti nel fixer, si sbiadisce moltissimo, e diventa giallognola.

HO provato con un pezzo a svilupparla, in luce, per un po non succede niente, poi l'immagine di sbiadisce e la carta diventa tutta grigia.

Funzionare funziona, ma la resa e' MOLTO scialba, quindi potrebbe andare bene per spiegare il principio, e poi fare lo sviluppo convenzionale.

Essendo alla prese con il grande formato, sto cercando delle vaschette a tenuta di luce per fare lo sviluppo del negativo... sul campo... (tipo quelli per il procedimento al collodio).

Qualcosa di simile si potrebbe fare a scopi educativi per la carta.

Io sono istruttore di Alpinismo Giovanile del CAI. FAtto anche tanto scoutismo in passato...

Ci sarebbe da provare la carta diretta positiva della ILFORD.

vedere come si comporta alla luce piena... forse quella diventa piu scura direttamente.

Qualcuno la ha?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.