Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MrFurlox
Ciao qualcuno mi sa dire come si comporta la macchina quando fa un Bracheting ?
ovvero come fa il sensore a catturare le varie esposizioni , ad esempio se lavoro in S l' otturatore si chiude al massimo per sottoesporre e mentre (si chiude o di apre) il sensore rileva le varie esposizioni ? E se lavoro in A ? per tutta questa mattina ho provato ad arrivare ad una risposta sensata ..... morale della favola eccomi qui a chiedere biggrin.gif

Marco
federico777
QUOTE(MrFurlox @ Nov 30 2011, 04:32 PM) *
Ciao qualcuno mi sa dire come si comporta la macchina quando fa un Bracheting ?
ovvero come fa il sensore a catturare le varie esposizioni , ad esempio se lavoro in S l' otturatore si chiude al massimo per sottoesporre e mentre (si chiude o di apre) il sensore rileva le varie esposizioni ? E se lavoro in A ? per tutta questa mattina ho provato ad arrivare ad una risposta sensata ..... morale della favola eccomi qui a chiedere biggrin.gif

Marco


Non so se ho capito cosa vuoi sapere, ma bracketing significa fare pi� scatti con impostazioni di tempo o di diaframma differenti. Se ad es. l'esposizione corretta secondo l'esposimetro porterebbe a scattare con 1/250s a f/5.6 (o qualsiasi altra coppia tempo/diaframma equivalente), se vuoi fare un bracketing di +/- 1 stop, scatti una foto a 1/250s e f/5.6 (quella "a zero"), una a 1/125 e f/5.6 (quella "+1") e una a 1/500s a f/5.6 (quella "-1"). In questo modo una sar� pi� chiara e una sar� pi� scura, e fra le tre si spera che troverai quella con l'esposizione che preferisci messicano.gif

Le comodit� delle macchine di oggi (...ma anche di ieri, la prima ad averlo fu la Contax 167mt dell'ormai, ahim�, abbastanza lontano 1987) � che, attivando l'apposita funzione, pensano loro a fare la sequenza di scatti invece di dover impostare a mano le correzioni prima di ogni scatto, e permettono inoltre di "personalizzare" la sequenza (3, 5, 7 scatti, correzione solo "in pi�" o solo "in meno", passi di 1/3, 1/2 o 1 stop ecc. ecc.)

Spero di aver azzeccato quello che volevi sapere biggrin.gif

F.
MrFurlox
no no so come funziona il bracheting il mio dubbio era "meccanico" relativo alla chiusura fisica del diaframma e all'apertura dell' otturatore.

Marco
federico777
QUOTE(MrFurlox @ Nov 30 2011, 04:47 PM) *
no no so come funziona il bracheting il mio dubbio era "meccanico" relativo alla chiusura fisica del diaframma e all'apertura dell' otturatore.

Marco


Ma in quelle non c'� alcuna differenza di rilievo, per la foto pi� scura si usa un tempo pi� rapido oppure un diaframma pi� chiuso, per quella pi� chiara il contrario. Forse il punto che non � chiaro � che stiamo parlando di fare fisicamente, "meccanicamente", pi� di uno scatto: il bracketing non � una sola foto in cui "il sensore rileva le varie esposizioni", come scrivi tu, e poi ti crea 3 immagini diverse, sono proprio 3 foto distinte:)

F.
MrFurlox
ok scatta tre foto e ci siamo ma l' otturatore si apre e chiude tre volte ? idem il diaframma ? o riesce a far tutto in un unico movimento ?

Marco
Marco Senn
Credo tu confonda bracketing ed esposizione multipla.
latian
QUOTE(MrFurlox @ Nov 30 2011, 05:24 PM) *
ok scatta tre foto e ci siamo ma l' otturatore si apre e chiude tre volte ? idem il diaframma ? o riesce a far tutto in un unico movimento ?

Marco


Sono tre scatti separati, cio� scatta tre foto, otterrai 3 file separati.

@federico777
la prima ad averlo fu la Contax 167mt

Io la posseggo ancora, ho una botta di nostalgia, la vado a riprendere in mano!

MrFurlox
QUOTE(Marco Senn @ Nov 30 2011, 05:31 PM) *
Credo tu confonda bracketing ed esposizione multipla.


no niente esposizione multipla proprio bracheting

allora faccio un esempio cos� forse mi spiego meglio
prendo la macchina e imposto il bracheting 3 foto con distanza di uno stop , ora scatto
e vengono fuori tre foto , bene quante volte si � aperto l' otturatore e come di � comportato il diaframma... questo � pi� o meno la mia domanda

Marco
federico777
QUOTE(MrFurlox @ Nov 30 2011, 05:39 PM) *
no niente esposizione multipla proprio bracheting

allora faccio un esempio cos� forse mi spiego meglio
prendo la macchina e imposto il bracheting 3 foto con distanza di uno stop , ora scatto
e vengono fuori tre foto , bene quante volte si � aperto l' otturatore e come di � comportato il diaframma... questo � pi� o meno la mia domanda

Marco


Foto uno: lo specchio si alza, il diaframma si chiude, l'otturatore "batte", il diaframma si riapre, lo specchio si riabbassa, l'otturatore viene riarmato.

Foto due: lo specchio si alza, il diaframma si chiude, l'otturatore "batte", il diaframma si riapre, lo specchio si riabbassa, l'otturatore viene riarmato.

Foto tre... continuo o ci siamo capiti? messicano.gif

Sono proprio tre fotografie diverse a tutti gli effetti, esattamente come se lo facessi tu manualmente modificando di volta in volta il tempo o il diaframma prima di scattare. Quindi non � che "vengono fuori tre foto", � proprio che fisicamente la macchina scatter� tre volte. Anzi, se sei in modalit� avanzamento singolo (S), devi essere tu a premere e rilasciare per tre volte di fila il pulsante di scatto, infatti se lo dimentichi acceso � un disastro smile.gif

QUOTE(latian @ Nov 30 2011, 05:33 PM) *
Sono tre scatti separati, cio� scatta tre foto, otterrai 3 file separati.

@federico777
la prima ad averlo fu la Contax 167mt

Io la posseggo ancora, ho una botta di nostalgia, la vado a riprendere in mano!


Io non l'ho pi� anche se me la ricordo bene, di Contax ho eliminato quasi tutto.
Quel "quasi" per� non include una RTS III e due cosine carine con un "60" svolazzante inciso sul lato del barilotto messicano.gif (magari potessi usarle sulla D700...)

F.
MrFurlox
ok perfetto grazie.gif

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.