QUOTE(MrFurlox @ Nov 30 2011, 05:39 PM)

no niente esposizione multipla proprio bracheting
allora faccio un esempio cos� forse mi spiego meglio
prendo la macchina e imposto il bracheting 3 foto con distanza di uno stop , ora scatto
e vengono fuori tre foto , bene quante volte si � aperto l' otturatore e come di � comportato il diaframma... questo � pi� o meno la mia domanda
Marco
Foto uno: lo specchio si alza, il diaframma si chiude, l'otturatore "batte", il diaframma si riapre, lo specchio si riabbassa, l'otturatore viene riarmato.
Foto due: lo specchio si alza, il diaframma si chiude, l'otturatore "batte", il diaframma si riapre, lo specchio si riabbassa, l'otturatore viene riarmato.
Foto tre... continuo o ci siamo capiti?
Sono proprio tre fotografie diverse a tutti gli effetti, esattamente come se lo facessi tu manualmente modificando di volta in volta il tempo o il diaframma prima di scattare. Quindi non � che "vengono fuori tre foto", � proprio che fisicamente la macchina scatter� tre volte. Anzi, se sei in modalit� avanzamento singolo (S), devi essere tu a premere e rilasciare per tre volte di fila il pulsante di scatto, infatti se lo dimentichi acceso � un disastro

QUOTE(latian @ Nov 30 2011, 05:33 PM)

Sono tre scatti separati, cio� scatta tre foto, otterrai 3 file separati.
@federico777
la prima ad averlo fu la Contax 167mt
Io la posseggo ancora, ho una botta di nostalgia, la vado a riprendere in mano!
Io non l'ho pi� anche se me la ricordo bene, di Contax ho eliminato quasi tutto.
Quel "quasi" per� non include una RTS III e due cosine carine con un "60" svolazzante inciso sul lato del barilotto

(magari potessi usarle sulla D700...)
F.