A parità di generazione,
sensori con maggiore risoluzione hanno minore gamma dinamica.
I due parametri sono dunque inversamente proporzionali.
Per lungo tempo la D1x ha primeggiato come ideale compromesso qualita, gamma, soglia SN (segnale disturbo "Rumore Noise") e prezzo.
Ma a parte la rivoluzione avvenuta in ripresa con le fotocamere digitali, deve seguire anche la "cultura" dedicata da coloro che stampano ma anche dai fotografi o coloro preposti a seguire l'ideale qualità di flusso.
La tecnica permette di ottenere una foto da 10MP perfetta e stampabile senza limiti oppure una da 20MP brutta perchè cromaticamente imperfetta, con elevata soglia di rumore e/o magari anche afflitta dal micromosso.
La qualità ideale la si ottiene dunque con l'idoneo flusso partendo da una buona foto. La conoscenza inoltre aiuta a comprendere i limiti sapendo a priori se "quella foto" da 2MP potrà essere stampata senza perdita a 10x10 metri. Molte foto utilizzate nelle campagne affissioni ricordo che provengono da D1, D2 ma moltissime anche da D100.
Per primo ho montato una Nikon D1 (circa 3megapixel) su banco ottico sfruttando di questo i potenziali di basculaggio e decentramento oltre che, all'occorrenza, la composizione a mosaico su still-life complessi.
A tale proposito ineressante è stato seguire quato dichiarato dalla famosa rivista:
National GeographicGiuseppe Maio
www.nital.it