QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 23 2005, 10:09 PM)
Che volete che vi dica.....gli automatismi servono eccome non per nulla la Nikon dedica un bel p� del suo manuale a tale proposito. massimo.
Ciao Enzo
Ciao, io non volevo dire che gli automatismi non vadano utilizzati, sono d'accordo con te che se ci sono, funzionano bene, non esistae motivo per non usarli!
Importante per� conoscerli a fondo, e saperne prevedere il comportamento (quindi anche con loro c'� da stare sempre in campana e ragionare).
Volevo solo dire, che nel caso della d2x, macchina di altissima risoluzione e rumorosetta a 1600, ai limiti a 3200, sarebbe pericoloso avere un'automatismo che sfrutta anche queste due possibilit� e ti spiego le mie perplessit�:
L'esposimetro � tarato per esporre correttamente, e alcune volte, pu� anche essere tratto in inganno da bianchi o neri predominanti nella sua area di lettura.
Con gli iso da 1600 a 3200, ma anche con 800 e la macchina in oggetto � fortemente consigliabile cercare di avere un'istogramma spostato a dx, pena avere foto distrutte dal rumore.
Questo ragionamento l'automatismo non lo fa, e se ci aggiungi un piccolo errore in sottoesposizione (possibile) , avrai si una foto, ma da eliminare senza neppure passare dal cestino.
Quindi per me, in questo preciso caso, la mancanza dell'automatismo fino ad h2 , rappresenta una giusta scelta di Nikon.
Un caro Saluto!