Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Sto facendo le mie prime prove con la D2X ma non riesco ad attivare in modo automatico la funzione HI1 e HI2.
Mi spiego meglio.
Con la D100 se impostavo ISO automatico e fotografavo in priorit� di tempi o apertura, io impostavo tempi o apertura e se insufficenti, la macchina mi dava gli ISO ottimali, anche HI1 e HI2 nel caso la luce fosse troppo scarsa.
con la D2X non riesco a far funzionare questa opzione, in Iso Auto mi raggiunge solo ISO 800 ma non va oltre.
Qualcuno che la usa da tempo mi sa dare qualche dritta su dove sbaglio?
ciao e grazie:
Enzo
andreotto
Ciao Islademano se leggi il manuale a pagina 188 c'� scritto che non � possibile attivare in automatico la funzione H1 H2
Buone foto a tutti andreotto
benzo@baradelenzo.com
Si che l'ho letto ma non riuscivo ad attivarla e quindi pensavo di sbagliarmi ma quindi ero invece nel giusto. In poche parole non ha questa utilissima funzione che era presente nella D100 e quindi devo impostarla io manualmente di volta in volta.
giusto?
ciao Enzo
filippogalluzzi
Sar� anche utile, ma trovarsi h2 impostati dalla macchina senza esserne consapevoli con la d2x potrebbe essere moolto rischioso.
Mi spiego, ad h1 e soprattutto ad h2 il pericolo 'troppo rumore' � concreto, e preferisco saperlo ...cos� mi posso comportare di conseguenza con l'esposizione.
g_max
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 23 2005, 03:50 PM)
In poche parole non ha questa utilissima funzione che era presente nella D100 e quindi devo impostarla io manualmente di volta in volta.
*



Utilissima...non saprei!
Comprare una D2x ed usare gli iso in auto... ohmy.gif
benzo@baradelenzo.com
tutto chiaro. A volte gli automatismi possono essere molto utili. Dipende dai casi.
Ciao Enzo
lucaoms
QUOTE(g_max @ Nov 23 2005, 04:33 PM)
Utilissima...non saprei!
Comprare una D2x ed usare gli iso in auto... ohmy.gif
*


ok regola nr 1 iso auto si usa solo con le pro-sumer....
nella D100 la funzione iso auto ti portava gli iso max a 1600 mentre la d2x con H2 dovrebbe arrivare ad un corrispondente di 3200 quindi capisci che un conto � dimenticarsi gli iso auto impostati e scattare a 800-1600max ed un conto avere 3200iso che sinceramente risultano pericolosi...
ps: se scatto in un museo o in altro luogo ove no-flash e non ho molto tempo per settare gli iso imposto iso auto On....finito il lavoro torno su Off
se lasci iso auto su on su d2X arrivi al max a 800 iso
ciao
g_max
QUOTE(lucaoms @ Nov 23 2005, 05:48 PM)
ps: se scatto in un museo o in altro luogo ove no-flash e non ho molto tempo per settare gli iso imposto iso auto On....finito il lavoro torno su Off
se lasci iso auto su on su d2X arrivi al max a 800 iso
ciao
*



Scusami lucaoms, ma come fai a non aver tempo in un museo di settare manualmente gli iso che ti servono per quella determinata foto?
Personalmente preferisco sempre settare da me tutto, WB compreso!
Poi ognuno ha il suo modo di fotografare biggrin.gif
Ciao
lucaoms
QUOTE(g_max @ Nov 23 2005, 05:53 PM)
Scusami lucaoms, ma come fai a non aver tempo in un museo di settare manualmente gli iso che ti servono per quella determinata foto?
Personalmente preferisco sempre settare da me tutto, WB compreso!
Ciao
*


_ok_correct! pero' escludere una funzione a priori.....
ciao
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(lucaoms @ Nov 23 2005, 05:48 PM)
ok regola nr 1 iso auto si usa solo con le pro-sumer....
nella D100 la funzione iso auto ti portava gli iso max a 1600 mentre la d2x con H2 dovrebbe arrivare ad un corrispondente di 3200 quindi capisci che un conto � dimenticarsi gli iso auto impostati e scattare a 800-1600max ed un conto avere 3200iso che sinceramente risultano pericolosi...
ps: se scatto in un museo o in altro luogo ove no-flash e non ho molto tempo per settare gli iso imposto iso auto On....finito il lavoro torno su Off
se lasci iso auto su on su d2X arrivi al max a 800 iso
ciao
*




Appunto, questa � l'utilit�.
benzo@baradelenzo.com
Che volete che vi dica.....gli automatismi servono eccome non per nulla la Nikon dedica un bel p� del suo manuale a tale proposito. Ognuno pu� fotografare come meglio crede ma io purtroppo quasi sempre mi trovo in situazioni di tempo talmente ridotto che di fare WB, ISO manuale e via dicendo non se ne parla proprio. Farlo significherebbe perdere parte del lavoro. Per fortuna poi esiste Capture anche se con gli ISO la cosa � pi� delicata.
Se poi qualcuno p�� permettersi il lusso di fare foto solo in manuale buon per lui. Forse per� una bella macchina con la sola opzione M sarebbe il massimo.
Ciao Enzo
filippogalluzzi
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 23 2005, 10:09 PM)
Che volete che vi dica.....gli automatismi servono eccome non per nulla la Nikon dedica un bel p� del suo manuale a tale proposito. massimo.
Ciao Enzo
*




Ciao, io non volevo dire che gli automatismi non vadano utilizzati, sono d'accordo con te che se ci sono, funzionano bene, non esistae motivo per non usarli!
Importante per� conoscerli a fondo, e saperne prevedere il comportamento (quindi anche con loro c'� da stare sempre in campana e ragionare).

Volevo solo dire, che nel caso della d2x, macchina di altissima risoluzione e rumorosetta a 1600, ai limiti a 3200, sarebbe pericoloso avere un'automatismo che sfrutta anche queste due possibilit� e ti spiego le mie perplessit�:
L'esposimetro � tarato per esporre correttamente, e alcune volte, pu� anche essere tratto in inganno da bianchi o neri predominanti nella sua area di lettura.
Con gli iso da 1600 a 3200, ma anche con 800 e la macchina in oggetto � fortemente consigliabile cercare di avere un'istogramma spostato a dx, pena avere foto distrutte dal rumore.
Questo ragionamento l'automatismo non lo fa, e se ci aggiungi un piccolo errore in sottoesposizione (possibile) , avrai si una foto, ma da eliminare senza neppure passare dal cestino.
Quindi per me, in questo preciso caso, la mancanza dell'automatismo fino ad h2 , rappresenta una giusta scelta di Nikon.

Un caro Saluto!



g_max
QUOTE(lucaoms @ Nov 23 2005, 06:31 PM)
_ok_correct! pero' escludere una funzione a priori.....
ciao
*



Buongiorno lucaoms,
non escludo a priori una funzione, ma, nel mio sbagliatissimo modo di vedere le cose, preferisco essere io a "comandare" e non la macchina biggrin.gif
Mi spiego: con l'avvento del digitale siamo schiavi di tante cose; una volta si comprava una reflex e non si apriva nemmeno il libretto di istruzioni, era tutto cosi' evidente ed intuitivo. Oggi, almeno io, il manuale D2x � fisso in borsa, come lo era quello della D100.
Siamo in una tecnologia fotografica piena di automatismi, dove non resta che fare "clic"; io vado un po' controcorrente: preferisco impostare tutto a mano, persino l'esposizione talvolta la misuro con l'esposimetro esterno, pensa un po' te smile.gif
Per non parlare del WB...figurati se lascio decidere alla macchina gli iso da utilizzare!
Ma tutto questo � la mia personale visione delle cose!
Forse per il WB, se avesse quello della D2Hs... biggrin.gif
Ciao
g_max
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 23 2005, 09:09 PM)
Che volete che vi dica.....gli automatismi servono eccome non per nulla la Nikon dedica un bel p� del suo manuale a tale proposito. Ognuno pu� fotografare come meglio crede ma io purtroppo quasi sempre mi trovo in situazioni di tempo talmente ridotto che di fare WB, ISO manuale e via dicendo non se ne parla proprio. Farlo significherebbe perdere parte del lavoro. Per fortuna poi esiste Capture anche se con gli ISO la cosa � pi� delicata.
Se poi qualcuno p�� permettersi il lusso di fare foto solo in manuale buon per lui. Forse per� una bella macchina con la sola opzione M sarebbe il massimo.
Ciao Enzo
*



Cosi' escludi a priori ogni intervento del fotografo! biggrin.gif
Ma, come hai detto te, ognuno ha il suo modo di fotografare, ma l'importante � avere "il manico" che spesso passa in secondo piano biggrin.gif
Certo � che non ho preso una D2x per i suoi automatismi, ma proprio per le scelte e versatilit� che offre!
Ciao
lucaoms
QUOTE(g_max @ Nov 24 2005, 08:50 AM)
Buongiorno lucaoms,
non escludo a priori una funzione, ma, nel mio sbagliatissimo modo di vedere le cose, preferisco essere io a "comandare" e non la macchina  biggrin.gif
Mi spiego: con l'avvento del digitale siamo schiavi di tante cose; una volta si comprava una reflex e non si apriva nemmeno il libretto di istruzioni, era tutto cosi' evidente ed intuitivo. Oggi, almeno io, il manuale D2x � fisso in borsa, come lo era quello della D100.
Siamo in una tecnologia fotografica piena di automatismi, dove non resta che fare "clic"; io vado un po' controcorrente: preferisco impostare tutto a mano, persino l'esposizione talvolta la misuro con l'esposimetro esterno, pensa un po' te  smile.gif
Per non parlare del WB...figurati se lascio decidere alla macchina gli iso da utilizzare!
Ma tutto questo � la mia personale visione delle cose!
Forse per il WB, se avesse quello della D2Hs... biggrin.gif
Ciao
*


come ti ho gia fatto notare prima il tuo discorso fila benissimo.......
ti sei letto il manuale hai imparato ad usare i settaggi della bestia (anche se con la d100 credo di aver imparato a conoscere totalmente la mia macchina dopo un anno di utilizzo almeno ,quindi per la HS ci va un anno e 1\2 biggrin.gif ) e scegli tu le varie impostazioni (e si sa che i grossi pregi della serie d2 non sono certo gli automatismi) solo che troppe volte sento dire : guai ad usare la macchina in P....assolutamente vietatato scattare in jpeg...etc etc io dico che in determinate occasioni detti automatismi aiutano...sta poi a noi conoscerli bene (e quindi leggiamo il manuale e proviamo) e scegliere se scattare in raw,jpeg o iso auto o wb auto consapevoli dio quello che abbiamo scelto.....
altro discorso � comprarsi una D2x/Hs e scattare in P solo perche non si conoscono ,o non si ha voglia di leggere il manuale, i vari settaggi.
ciao e buone foto
g_max
QUOTE(lucaoms @ Nov 24 2005, 09:35 AM)
...troppe volte sento dire : guai ad usare la macchina in P....assolutamente vietatato scattare in jpeg...etc etc io dico che in determinate occasioni detti automatismi aiutano...sta poi a noi conoscerli bene (e quindi leggiamo il manuale e proviamo) e scegliere se scattare in raw,jpeg o iso auto o wb auto consapevoli dio quello che abbiamo scelto.....
altro discorso � comprarsi una D2x/Hs e scattare in P solo perche non si conoscono ,o non si ha voglia di leggere il manuale, i vari settaggi.
ciao e buone foto
*



Quoto al 100%!
Pero' quel WB auto della D2Hs...� un portento!
Ciao
benzo@baradelenzo.com
Tutto in manuale, d'accordo.
Avete mai provato a fotografare una camera d'albergo di alta categoria in meno di 15 minuti con i clienti che aspettano fuori della porta ed il direttore che ti dice "muoviti, muoviti" ed in cui il margine di errore � pari a zero?.
Evidentemente no !!!
In una tale situazione esposimetro manuale, bilanciamento del bianco manuale, apertura in muanuale vanno tutti a farsi benedire. Senza alcuni automatismi sarebbe impossibile e l'unica cosa che si pu� controllare � l'apertura e sopratutto le luci dei flash o fari.
Stesso dicasi per una situazione di sport spinto.
Studio o morosa � un'altra cosa.
Poi ognuno la pensa come vuole, c'� anche chi si compra macchine super costose quando potrebbe usare una compatta. Giusto?
Ciao Enzo



lucaoms
QUOTE(g_max @ Nov 24 2005, 09:39 AM)
Quoto al 100%!
Pero' quel WB auto della D2Hs...� un portento!
Ciao
*


ti piacerebbe averlo sulla X vero....... biggrin.gif biggrin.gif
se vuoi possiamo fare a cambio...io ti do il Wb tu mi dai 3\4000 pixel biggrin.gif
ciao
lucaoms
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 24 2005, 09:57 AM)
Tutto in� manuale, d'accordo.
Avete mai provato a fotografare una camera d'albergo di alta categoria in meno di 15 minuti con i clienti che aspettano fuori della porta ed il direttore che ti dice "muoviti, muoviti" ed in cui il margine di errore � pari a zero?.
Evidentemente no !!!
In una tale situazione esposimetro manuale, bilanciamento del bianco manuale, apertura in muanuale vanno tutti a farsi benedire.� Senza alcuni automatismi sarebbe impossibile e l'unica cosa che si pu� controllare � l'apertura e sopratutto le luci dei flash o fari.
Stesso dicasi per una situazione di sport spinto.
Studio o morosa � un'altra cosa.
Poi ognuno la pensa come vuole, c'� anche chi si compra macchine super costose quando potrebbe usare una compatta. Giusto?Ciao Enzo
*


giusto ma se puo' farlo ,magari non lo considero il top dei fotografi,ma per me liberissimo di farlo anzi.....
in riferimento ai tempi ristretti di cui sopra, � quello che sostenevamo prima, se hai tempo e voglia setti tutto tu in altre occasioni ,come dici tu, non � possibile quindi.....beati automatismi (e non dimentichiamo che anche se usi gli autgomatismi ma non sai comporre avrai una foto correttamente esposta ma magari con una composizione pessima, e cosi' diventa pessima la foto stessa
ciao
g_max
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 24 2005, 09:57 AM)
Tutto in  manuale, d'accordo.
Avete mai provato a fotografare una camera d'albergo di alta categoria in meno di 15 minuti con i clienti che aspettano fuori della porta ed il direttore che ti dice "muoviti, muoviti" ed in cui il margine di errore � pari a zero?.
Evidentemente no !!!
*



Ciao,
a me � successo, proprio questa estate a Villa Cora.
Ed ho continuato imperterrito a misurare la luce e la temperatura colore (con un ColorMeter Minolta prestatomi da un fotografo), e prendendo il tempo necessario per ottenere i migliori risultati.
benzo@baradelenzo.com
Mah, vedo che non ci capiamo. Diciamo cos�, sono uno di quegli stupidi che spende 5000 Euro per far vedere una bella macchina e non la sa usare in quanto mette sempre gli automatismi e fa fare tutto a lei come se fosse una compatta mentre fare le foto solo in manuale fa tanto figo ma non ne sono capace.
Ciao Enzo
filippogalluzzi
ma perch� state a scannarvi su questa stupidissima diatriba millenaria automatismi si/no ??

Ognuno fa quello che gli pare, quello che conta � il risultato, il manuale va saputo usare, gli automatismi pure!

Io ho cercato di dare una spiegazione pima, ma mi pare nessuno abbia continuato su questa linea....mah, la polemica gratuita ha il suo fascino!
benzo@baradelenzo.com
Filippo Galluzzi, sono perfettamente d'accordo con te.
ciao e grazie:
Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.