QUOTE(Horuseye @ Dec 9 2011, 12:02 PM)

anche io sapeve che è meglio la formattazione che la cancellazione del contenuto
E' quasi un paradosso: hanno ragione entrambe le scuole di pensiero!
Mi spiego meglio.
E' vero che sarebbe bene formattare la scheda piuttosto che cancellarla (perché si limita il numero di riscritture sui medesimi settori della scheda), tuttavia la formattazione dovrebbe avvenire con una frequenza che dovrà essere dettata dall'utilizzo (più o meno frequente) della scheda stessa.
Per come è fatta una CF/SD, questa infatti viene scritta sequenzialmente partendo dal primo fino all'ultimo settore. Se, puta caso, formatto la scheda dopo ogni sessione fotografica, anche se la scheda non è piena, in realtà favorirò una più frequente scrittura/cancellazione dei primi settori rispetto agli ultimi, con un precoce invecchiamento dei soli settori iniziali della scheda (che vedrà ridursi sensibilmente la propria vita utile).
Quale, dunque, il comportamento corretto, imho? Formattare sempre la scheda, ma solo dopo che è stata riempita fino alla fine per favorire un'usura costante di tutta la scheda.
Che fare quando magari la nostra sessione fotografica non riempie la SD? Semplice, la prossima volta continueremo a scattare sulla stessa scheda e imposteremo lo scaricamento della scheda solo in relazione alle nuove immagini che a ogni fotoshooting andremo ad aggiungere (in lightroom, c'è una funzione specifica nella scheda di importazione).
Alla prossima!!!
Jeeg