Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
albo64
Ciao.
Faccio una domanda (forse stupida), che � solo per soddisfare una mia curiosit�.
Con alcuni corpi (D40, D60, D3000) l'autofocus � possibile solo con obiettivi con motore interno all'obiettivo stesso.
Con altri corpi (D80, D90, D300,...) l'autofocus � garantito dal motore interno alla fotocamera.
La domanda � questa: se utilizzo ad es. una D90 e un obiettivo a motore interno, quale dei due "motori" effettua l'autofocus? Il motore della macchina o il motore dell'obiettivo?

Grazie e scusate la banalit� della mia richiesta.

Alberto
Antonio Canetti
il motore dell'ottica, anche perche l'AFS � privo della presa di forza proveniente dalla fotocamera.


Antonio
Giuliano58
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 6 2011, 02:11 PM) *
il motore dell'ottica, anche perche l'AFS � privo della presa di forza proveniente dalla fotocamera.
Antonio


Non � una domanda banale! rolleyes.gif
Se � il motore dell'ottica che mette a fuoco, riceve ordini dalla macchina oppure decide la messa a fuoco autonomamente?
Si � una stupida, ma io non lo so! e visto che ne parliamo.....
mko61
QUOTE(Giuliano58 @ Dec 6 2011, 07:14 PM) *
Non � una domanda banale! rolleyes.gif
Se � il motore dell'ottica che mette a fuoco, riceve ordini dalla macchina oppure decide la messa a fuoco autonomamente?
Si � una stupida, ma io non lo so! e visto che ne parliamo.....


Riceve ordini dalla macchina ovviamente!

Altrimenti sarebbe lui ad avere i punti di MAF e mettendolo su una D3000 o una D3 ne avresti lo stesso numero. Invece ...



Gianni Rossi
Attenzione, mi sembra ci sia un p� di confusione !!
Un conto � il sensore dell'autofocus, che controlla e comanda la messa a fuoco (e quello � uno solo e si trova nel corpo), un conto � il motore (interno al corpo o interno all'ottica che sia) dell'AF che occorre a movimentare i gruppi ottici per consentire la messa a fuoco !!

Per rispondere alla domanda oggetto del 3d, in presenza di doppio motore (sia sul corpo che sull'ottica), funziona quello dell'ottica che, per ovvie ragioni, � molto pi� veloce.

Questo perch�, gli obbiettivi AF-S (dove la S indica che si tratta di ottica motorizzata), sono privi di innesto al motore del corpo.

Sono ovviamente quelle pi� recenti.

Quelli pi� datati, che non avevano il motore nell'ottica, erano costretti ad attingere il moto dal motore interno al corpo macchina, con risultati ovviamente pi� lenti dell'attuale tecnologia.

Spero di essere stato di aiuto.

Ciao

Gianni
bergat@tiscali.it
QUOTE
Quelli pi� datati, che non avevano il motore nell'ottica, erano costretti ad
attingere il moto dal motore interno al corpo macchina, con risultati ovviamente
pi� lenti dell'attuale tecnologia.
se parliamo di zoom e tele senz'altro altimenti ad esempio un 50 mma FD � pi� veloce di un 50 AFS, essendo il motore della fotocamera dotato di pi� coppia rispetto al quello dell'afs 50mm
Gianni Rossi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 6 2011, 05:42 PM) *
se parliamo di zoom e tele senz'altro altimenti ad esempio un 50 mma FD � pi� veloce di un 50 AFS, essendo il motore della fotocamera dotato di pi� coppia rispetto al quello dell'afs 50mm

Giusto !!
Per evitare una disquisizione lunga e noiosa ho cercato di semplificare un p� il concetto in funzione della domanda iniziale, ma la tua osservazione � assolutamente corretta.

Grazie per l'itegrazione !!

Ciao

Gianni
m�do
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 6 2011, 02:11 PM) *
il motore dell'ottica, anche perche l'AFS � privo della presa di forza proveniente dalla fotocamera.
Antonio


corretto
giac23
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 6 2011, 02:11 PM) *
il motore dell'ottica, anche perche l'AFS � privo della presa di forza proveniente dalla fotocamera.
Antonio

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.