Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
macchiar
Qualcuno sa qual'� il tempo di scatto meccanico pi� veloce sulla D200?
Spero sia sufficiente ad eliminare (o ridurre drasticamente) il fastidioso effetto "blooming" quando il sole entra nell'inquadratura.

Saluti

Pino
_Led_
QUOTE(macchiar @ Nov 25 2005, 09:58 AM)
Qualcuno sa qual'� il tempo di scatto meccanico pi� veloce sulla D200?
Spero sia sufficiente ad eliminare (o ridurre drasticamente) il fastidioso effetto "blooming" quando il sole entra nell'inquadratura.

Saluti

Pino
*



Boh...la cosa certa � che l'otturatore � a doppia tendina e gi� questo dovrebbe migliorare le cose.
Alessandro Raffaeli
per il boolming aiuta molto la chiusura del diaframma dell'obiettivo,
in ogni caso la D200 arriva a 1/8000 di secondo
macchiar
QUOTE(raffaeli @ Nov 25 2005, 10:22 AM)
per il boolming aiuta molto la chiusura del diaframma dell'obiettivo,
in ogni caso la D200 arriva a 1/8000 di secondo
*



E' probabile che al di sotto di un certo tempo l'esposizione diventi elettronica, e questo sicuramente sembra uno dei fattori determinanti nel blooming (cos� aveva affermato, se non sbaglio, Giuseppe Maio un po' di tempo fa).
Per questo sarebbe interessante conoscere fin dove arriva la D200 con i tempi "meccanici".

Un saluto

Pino
luca.bertinotti
Gianni o altri hanno una risposta concreta su questo aspetto? Ieri con la D70 e il 70-200 a f/22 ho ottenuto un blooming spaventevole! Sembrava che il sole si stesse trasformando in una supernova.... mad.gif
grazie.gif
cuomonat
Per quanto ne so le DSRL non hanno tempi meccanici perch� l'otturatore � elettronico. Ma mi risulta che nel caso del tempo minimo sincro-flash agisce l'otturatore della DSRL, oltre si sfrutta il sensore, ma soltanto isolando i contatti posteriori sotto lo zoccolo. Il blooming dovrebbe essere l'effetto di interiflessione interna al mirabox dato dalla superficie altamente riflettente del sensore; le riflessioni interne alle lenti (poligoni che prendono la forma del diaframma) vanno sotto il nome di flare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.