Ciao a Tutti
Questo � il mio primo messaggio nel fantastico Forum. Finalmente mi sento anche io un p� pi� fotografo da quando posseggo una Reflex, per la precisione la Nikon D50.
Mi sento un p� impaurito a scrivere, molti di voi sono dei veri guru della fotografia, ma almeno qualche neofita come me spero riuscir� a trarre qualche consiglio utile. Ribadisco questo post � indirizzato ad una persona che proviene da una digitale compatta e che non ha mai tenuto in mano una reflex...per maggiore tecnicismi ci siete voi !!!:)
I PRO DELLA NIKON D50
Dopo un mese di uso, io abituato alla nikon 885, posso dire che il miglioramento maggiore l'ho ottenuto con l'autofocus, molto rapido e preciso, un altro pianeta rispetto alle compatte, soprattutto nella velocit� di messa a fuoco. Per un utente medio anche la raffica � pi� che sufficente.
Sono rimasto inizialmete deluso dall'impiego delle SD card, visto che provenivo dalle compact flash e ho dovuto ricomprare tutto, ma mi rendo sempre pi� conto che sono molto economiche e veloci, sicuramente sono il futuro. Nell'ambito professionale credo vengano ancora impiegate le compact flash per una robustezza intrinseca maggiore (ma insomma non le devo mica usare come incudini !!!) e per la possibilit� di adottare i microdrive (quelli si capienti ma anche assai fragili e meno sicuri di una memoria solida).
Il ritorno all'inquadratura attraverso il mirino rispetto alle compatte mi ha ridato maggiore controllo sull'inquadratura e pi� precisione, anche se mi ha fatto perdere un minimo di creativit�...con il display si possono fare inquadrature dal basso o raso terra impensabili con una reflex
La Durata delle batterie � un'altra cosa che mi ha lasciato stupefatto, non se ne faranno 2000, ma se non si usa il flash a 500 ci si arriva con facilit�.
Il rumore digitale � praticamente assente o almeno rispetto alle compatte � sicuramente un problema secondario. Che bello ritornare a fotografare tramonti decenti e scene notture che assomigliano a foto e non alle immagini dei visori infrarossi stile guerra nel golfo...e tutto questo con il bistrattato 18-55 del kit
I CONTRO DELLA NIKON D50
Non esiste un copridisplay e purtroppo il "vetro" dell'lcd a differenza della mia 885 non � appunto di vetro ma bens� di plastica (forse per contenere il peso ? sicuramente il vetro sarebbe risultato molto pi� robusto). Finora sono stato attento ma credo che si possa ricare con molta facilit�. Una vera pecca della Nikon.
Qualcuno ha consigliato di usare pellicole in vinile autoadesive con colla siliconica, ma vi posso assicurare che non sono di cos� facile reperibilit�. I copridisplay per palmare sono fuori mercato (tipo 30 euro) cos� come le pellicole per visiere di moto. Insomma � un'ottima idea...a patto di trovare il materiale giusto.
Il problema polvere sul sensore. Per chi viene dalle compatte, questo � sicuramente il problema maggiore che si dovr� affrontare. va bene una pompetta da clistere (grossa) per pulire senza combinare danni, ma la polvere � proprio innamorata della nostra reflex e si annida ovunque, specchio, mirino tendine otturatore. Anche se non si cambiano obiettivi della polvere ci sar�...sempre, magari non sul sensore, ma magari sullo specchio o nel mirino. Insomma, questo � lo scotto da pagare per avere una rflex digitale. L'assenza di polvere non esiste e non esister�, ci sono ottimi rimedi, alcuni da compiersi se esperti, ma la pulizia assoluta non esiste e dopotutto questi metodi, anche i pi� efficaci sono solo temporanei. A quando un sistema antipolvere ? Credo che nikon dovrebbe almeno sulla sua macchina pi� economica (800 euro vi sembra poco ? definire economico un oggetto di tale costo mi fa sempre ridere) arrivare ad un compromesso sulla qualit� e risolvere questo benedetto problema (Olympus non credo abbia pi� mezzi di Nikon).
Siccome un acquirente neofita dovrebbe imparare il prima possibile ad usare la sua macchina fotografica nel migliore dei modi, credo sia stata una scorrettezza commerciale da parte di Nikon-Nital costringere le persone a registrasi (per avere in database il loro dati a fini commerciali ?) per avere il libro sulla fotografia digitale. Era cos� complicato includerlo al momento della vendita ? E poi perch� chiamarlo regalo ? Con quello che costa la macchina, io mi sento di averlo pagato...anche il libro. E' come quando si compra una macchina nuova e il concessionario "ti regala i tappetini".
Questa critica per partito preso viene comunque perch� dopo pi� di un mese il libro non � ancora arrivato. Almeno che lo spedissero con celerit� senza troppe scuse, se hanno tutti questi problemi nelle spedizioni, potevano allegarlo alla confezione. la prossima volta comprer� la macchina in kit e per avere l'obiettivo dovr� registrami e aspettare che me lo spediscano ?
Concludendo comunque consiglio la Nikon d50 per imparare a fotografare a tutti. I difetti che ha sono intrinsechi nelle reflex digitali, mi riferisco alla polvere sul sensore e al maggiore ingombro, ma sono ripagati da una qualit� veramente fotografica.
Se siete incuriositi e volete vedere qualche mio scatto...http://fdpdesign.blog.tiscali.it/
grazie a tutti
fabio