Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Avenger85
Ho bisogno di un consiglio: Ho da poco preso un teleobiettivo 70-200 F/4 AI-S per la mia Nikon FA...stupendo ma c'� un problema; visto che non ho voglia di spendere troppo soldi in filtri grandi e adattatori ho deciso di optare per obiettivi con il filtro classico da 52mm ( anche perch� non ho esegenze particolari per adesso ) e cercavo il miglior obiettivo disponibile per le mie esigenze. Quello che ho preso mi risulta essere ( fonti dal sito di Ken Rockwell che adoro ) il miglior teleobiettivo a focus manuale della nikon e quello che stavo guardando � la versione precedente, quella con filtro da 52mm e apertura massima 4,5. Stavo guardando anche il Nikon Nikkor 70-210mm f/4.5-5.6 AI-s che rispetto al precedente ha una distanza di messa a fuoco inferiore ( 1,5 mt contro 1,8 ) ma risulta essere meno qualitativo dal punto di vista di costruzione meccanica e meno luminoso. Sapete darmi consigli per le mie esigenze o consigliarmi qualche altra alternativa? Grazie
edate7
Non scambierei il tuo teleobiettivo per altri meno luminosi e forse anche peggiori dal punto di vista ottico... solo per uniformare il corredo sui filtri da 52mm... se questo era il tuo target primario, avrei scelto un corredo Olympus OM le cui ottiche, tranne rarissime eccezioni, usano filtri da 49mm, e sono generalmente ottiche di eccellente qualit�. Consiglio: lascia perdere i filtri; comprali solo se ti servono, perch� introducono ulteriori superfici aria/vetro che riducono in maniera sensibile il potere risolvente degli obiettivi. Usa il tuo bellissimo zoom al massimo delle sue capacit�, mettilo nelle condizioni migliori per operare. Altrimenti, se proprio non puoi rinunciare ai filtri, compra il filtro pi� grande che ti serve, e poi, con anelli adattatori di diametro inferiore, lo adatti alle ottiche che possiedi.
Ciao!
Avenger85
QUOTE(edate7 @ Dec 9 2011, 12:16 AM) *
Non scambierei il tuo teleobiettivo per altri meno luminosi e forse anche peggiori dal punto di vista ottico... solo per uniformare il corredo sui filtri da 52mm... se questo era il tuo target primario, avrei scelto un corredo Olympus OM le cui ottiche, tranne rarissime eccezioni, usano filtri da 49mm, e sono generalmente ottiche di eccellente qualit�. Consiglio: lascia perdere i filtri; comprali solo se ti servono, perch� introducono ulteriori superfici aria/vetro che riducono in maniera sensibile il potere risolvente degli obiettivi. Usa il tuo bellissimo zoom al massimo delle sue capacit�, mettilo nelle condizioni migliori per operare. Altrimenti, se proprio non puoi rinunciare ai filtri, compra il filtro pi� grande che ti serve, e poi, con anelli adattatori di diametro inferiore, lo adatti alle ottiche che possiedi.
Ciao!


Guarda ci avevo pensato anch'io ma il problema principale � il costo....dopo natale prevedo mi comprer� un filtro a densit� neutra graduato, uno rosso, arancione, giallo, verde per il bianco e nero per pellicola che svilupperei in camera oscura, forse un polarizzatore e uno neutro per non parlare magari di quelli successivi....il fatto � che ho gi� calcolato che in questo modo e vendendo conseguentemente il mio 80 200 f/4 ( non sto passando da un 2.8 a un 4.5 ma da un 4 a un 4.5 e la differenza concorderai che � minima ) metterei da parte sui 3-400 euro con i quali se proprio voglio un teleobiettivo posso benissimo permettermi ad esempio un 80 200 2.8 af-d con paraluce e custodia originali in buona condizione......quindi concorderai che i soldi risparmiati sono davvero tanti e visto il mio budget limitato � la decisione pi� saggia no?
edate7
Continuo a non essere d'accordo, anche se ovviamente i soldi sono i tuoi, e mi sembra, inoltre, che tu abbia gi� deciso.
Con ordine:
1 - stai passando ad un f4,5-5,6. C'� uno stop di differenza, e proprio a 200mm, dove servirebbe la maggior luminosit� possibile.
2 - Un bighiera non si trova a meno di 650-700 euro. Trovarlo a 400 � una pia illusione; per quel prezzo si trovano degli zoom a pompa, molto vecchi e, conseguentemente, molto usati.
3 - Ma perch� non fai la spesa una volta sola e ti compri filtri a vetrino (tipo i Lee, ma ci sono anche i pi� economici B+W)? Con un solo set di vetri, cambiando anello adattatore, li puoi montare su tutti i diametri che ti dovessero capitare.
Pensaci.
Ciao!
Avenger85
QUOTE(edate7 @ Dec 10 2011, 10:27 PM) *
Continuo a non essere d'accordo, anche se ovviamente i soldi sono i tuoi, e mi sembra, inoltre, che tu abbia gi� deciso.
Con ordine:
1 - stai passando ad un f4,5-5,6. C'� uno stop di differenza, e proprio a 200mm, dove servirebbe la maggior luminosit� possibile.
2 - Un bighiera non si trova a meno di 650-700 euro. Trovarlo a 400 � una pia illusione; per quel prezzo si trovano degli zoom a pompa, molto vecchi e, conseguentemente, molto usati.
3 - Ma perch� non fai la spesa una volta sola e ti compri filtri a vetrino (tipo i Lee, ma ci sono anche i pi� economici B+W)? Con un solo set di vetri, cambiando anello adattatore, li puoi montare su tutti i diametri che ti dovessero capitare.
Pensaci.
Ciao!

Guarda in realt� non mi sono proprio deciso anzi....credo far� qualche sacrificio rinunciando a qualche filtro colorato per il B&W visto che sono quelli forse un p� meno importanti per adesso....Cmq non dicevo di prendere il 5,6 bens� il 4,5 e gi� la differenza di luminosit� diminuiva di poco mantenendo un 52mm....Ovviamente per quando riguarda il 2,8 intendevo proprio quello a pompa ma sinceramente alla fine credo mi terr� il f/4 e comprer� filtri da 77mm con adattatori. Per quanto riguarda i filtri: Sai dirmi se mi conviene prendere quelli a vetrino con adattatore o i classici? Qual'� la differenza pratica tra uno a lastra e uno da 77 adattabile a tutte le ottiche tramite anelli? Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.