Kevin io ho il D. L'ho comprato un "pò" di tempo fa per "allungare" il 18-70 sulla D70. Come ti han detto, se cerchi, esistono tante discussioni. Il riassunto te lo faccio così: dovrebbe essere meglio il D; forse però, a giudizio dei più, la differenza di prezzo non è giustificata da una lente Ed e dalla robustezza. Molti hanno comprato il 70-300 (G o D) e dopo un pò son passati ad obiettivi di qualità, all'80-200 usato o nuovo o, meglio ancora, al 70-200 VR. I 70-300 decadono molto oltre i 200. Il pregio è quello della leggerezza e della praticità (te lo puoi portare sempre con te, l'80-200 pesa e come minimo devi pensare a borsa più capiente ecc. ecc.). Uno dei più in gamba e saggi in questo forum ha sia il 70-300 D (per le uscite...tranquille) che l'80-200 (se ricordo bene, Bruno). Poi, se guardi le foto che ha fatto Nico da Ravenna con il G (

)....bè, allora direi: qualità assoluta e VR:70-200 VR; qualità assoluta: uno degli 80-200, un tele zoom per provare o se non si è sicuri della propria passione fotografica:...il 70-300G, così se poi passi ad uno dei "superiori" l'investimento non è stato eccessivo (io con il D ho speso qualche bel soldino in più).
Per la macro: oltre agli obiettivi ricordati, si possono fare buone cose risparmiando invertendo il 50-ino. Anche qui ci sono parecchie discussioni al riguardo.
Ciao