QUOTE(andobaldo @ Dec 9 2011, 06:42 AM)

Premetto che uso quasi esclusivamente gli automatismi "A", "S" e "P" a seconda dei casi, ma mi sono chiesto perch�, in genere, la modalit� "Scene" viene snobbata.
In teoria gli esperti Nikon dovrebbero aver fatto, per ciascuno dei programmi all'interno della modalit� "Scene", le stesse considerazioni che farebbe ciascuno di noi (sempre in teoria, anche meglio di noi) nel caso ci si trovi nella necessit� di effettuare quei tipi di foto. E penso anche che il tutto sia anche costato del tempo prezioso ai programmatori Nikon.
O forse sono solo io che snobbo tale modalit� ed invece il suo utilizzo � molto pi� diffuso di quello che penso ?
Vorrei sapere cosa ne pensate.
Saluti.
Mah ti diro, a parte i nomi delle scene, a volte veramente assurdi (Compleanno di bambino con sfondo di fuochi d'artificio), anche io trovo che sulle reflex siano veramente un gingillo di scarsissima utilita', innanzi tutto perche mi aspetto che uno che ha una reflex, sappia almeno usare il programma P... e secondo perche veramente ci si accorge son limitanti piu che di aiuto.
C'e' pero da dire che Nikon punta a vendere le fotocamere, e una grandissima fetta di mercato e' costituito da gente che non sa e non sapra' mai nulla di fotografia, e che, secondo me giustamente, vuole semplicemente fare foto ricordo.
MA DA INFORMATICO ti posso dire che , le modalita' SCENE, pensateci, non sono di aiuto all'utente... ma ALLA MACCHINA!!! Sappiamo tutti che fare un ritratto in controluce o al tramonto, per quanto sia orrendo dal punto di vista fotografico, e' una scena gettonatisima e critica...
Beh... allora perche non attrezzarsi con questa scena,e sapendo che l'utente vuole quello, forzare l'uso del flash, e magari sovraesporre lo sfondo per evitare che venga un pallino rosso del sole al posto del paesaggio?
Aggiungo... nemmeno la mia D700 ce le ha... :-)