Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andobaldo
Premetto che uso quasi esclusivamente gli automatismi "A", "S" e "P" a seconda dei casi, ma mi sono chiesto perch�, in genere, la modalit� "Scene" viene snobbata.
In teoria gli esperti Nikon dovrebbero aver fatto, per ciascuno dei programmi all'interno della modalit� "Scene", le stesse considerazioni che farebbe ciascuno di noi (sempre in teoria, anche meglio di noi) nel caso ci si trovi nella necessit� di effettuare quei tipi di foto. E penso anche che il tutto sia anche costato del tempo prezioso ai programmatori Nikon.
O forse sono solo io che snobbo tale modalit� ed invece il suo utilizzo � molto pi� diffuso di quello che penso ?
Vorrei sapere cosa ne pensate.

Saluti.
magiumi
per il semplice fatto che la macchina non pu� sapere cosa voglio ottenere io con quello scatto,
prendiamo ad esempio "ritratto"
la macchina puo' capire da sola se voglio un ritratto ambientato con uno sfondo presente o staccare il soggetto sfocando il resto?
gli automatismi funzionano in modo standard togliendo gran parte della creativit� e divertimento che ti offre una reflex, o una qualsiasi fotocamera che permette settaggi manuali
bergat@tiscali.it
Ah bello il programma scene.... ma non funziona mai. Ecco se funzionasse ad esempio facendo un ritratto, dovrebbe inserirlo in una scena di repertorio (esempio isole figi, accanto la papa ecc) laugh.gif
MrFurlox
io penso che non avviano perso tanto tempo .... hanno solo preso le impostazioni per le compattine e le hanno piazzate sulle reflex ..... diciamo che servono a chi una la reflex come un punta e scatta per il resto sono solo spazio sprecato sul corpo !


Marco
fedebobo
Perch� non uso le modalit� "scene"? Semplice, perch� sulle reflex fin qui avute non ci sono mai state.... biggrin.gif
E sulle compatte non le ho mai usate lo stesso, perch� trovo pi� comodo e semplice settare io la macchina in base a quello che voglio riprendere.

Ci sar� un perch� in Nikon non inseriscono queste modalit� sulle reflex professionali, no? Io dico che � perch� proprio non servono a uno che vuole sapere ci� che fa...

Saluti
Roberto
Luigi_FZA
Non le uso, perche' il corpo macchina attuale non ce la! tongue.gif

L.
Lutz!
QUOTE(andobaldo @ Dec 9 2011, 06:42 AM) *
Premetto che uso quasi esclusivamente gli automatismi "A", "S" e "P" a seconda dei casi, ma mi sono chiesto perch�, in genere, la modalit� "Scene" viene snobbata.
In teoria gli esperti Nikon dovrebbero aver fatto, per ciascuno dei programmi all'interno della modalit� "Scene", le stesse considerazioni che farebbe ciascuno di noi (sempre in teoria, anche meglio di noi) nel caso ci si trovi nella necessit� di effettuare quei tipi di foto. E penso anche che il tutto sia anche costato del tempo prezioso ai programmatori Nikon.
O forse sono solo io che snobbo tale modalit� ed invece il suo utilizzo � molto pi� diffuso di quello che penso ?
Vorrei sapere cosa ne pensate.

Saluti.


Mah ti diro, a parte i nomi delle scene, a volte veramente assurdi (Compleanno di bambino con sfondo di fuochi d'artificio), anche io trovo che sulle reflex siano veramente un gingillo di scarsissima utilita', innanzi tutto perche mi aspetto che uno che ha una reflex, sappia almeno usare il programma P... e secondo perche veramente ci si accorge son limitanti piu che di aiuto.

C'e' pero da dire che Nikon punta a vendere le fotocamere, e una grandissima fetta di mercato e' costituito da gente che non sa e non sapra' mai nulla di fotografia, e che, secondo me giustamente, vuole semplicemente fare foto ricordo.


MA DA INFORMATICO ti posso dire che , le modalita' SCENE, pensateci, non sono di aiuto all'utente... ma ALLA MACCHINA!!! Sappiamo tutti che fare un ritratto in controluce o al tramonto, per quanto sia orrendo dal punto di vista fotografico, e' una scena gettonatisima e critica...

Beh... allora perche non attrezzarsi con questa scena,e sapendo che l'utente vuole quello, forzare l'uso del flash, e magari sovraesporre lo sfondo per evitare che venga un pallino rosso del sole al posto del paesaggio?






Aggiungo... nemmeno la mia D700 ce le ha... :-)
mko61

Che modalit� "scene"? biggrin.gif

Dalla rotellina direi che le mie macchine l'hanno ma non l'ho mai usata. Il motivo � banalissimo, io faccio il fotografo, lei la macchina fotografica, non confondiamo i ruoli.

� come se il mio frigorifero decidesse cosa darmi da mangiare.

Franco Di Claudio
Non � che le modalit� "scene" non servano a nulla, � solo che non consentono un adeguato controllo sulle impostazioni di scatto. Sono senz'altro di aiuto per il principiante che sceglie di dotarsi di una macchina reflex, per� credo che l'utente leggermente pi� smaliziato preferisca di gran lunga avere maggiore controllo. A grosse linee puoi facilmente immaginare come si comporter� la macchina: diaframma chiuso per i panorami, alti ISO per le scene al buio, etc, etc. Possono quindi rappresentare un modo veloce per impostare velocemente la macchina, se impari a conoscere il modo preciso in cui operano e puoi prevederne correttamente la risposta. La presenza delle "scene" sulle macchine reflex credo anche io rappresenti l'intenzione dei produttori di rivolgere il loro prodotto ad una pi� ampia fetta di utilizzatori.
Questo, almeno, a mio modo di vedere.
Ciao, Franco.-
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.