Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Aretino
Buongiorno.
Ho preso da un paio di giorni una D700 e st� "esplorando" il corposo manuale. Vengo da una D200 e la gran parte delle regolazioni sono simili. Ho per� qualche domanda da porvi:
1. Il RAW pu� essere gestito a 12 o 14 bit. E' chiaro che i file a 14 bit sono pi� robusti. Di default la macchina � impostata sui 12. Vale la pena lavorare a 14, come credo?
2. Trovo particolarmente comoda la funzione ISO auto. So pure che la D700 lavora bene ad alti iso ... ma secondo Voi, volendo utilizzare questa funzione (poi l'esperienza mi dir� come procedere) a che livello mettereste il massimo degli iso?
3. Non ho ben capito la differenza reale tra l'autofocus dinamico a 51 punti e los teso con l'opzione tracking 3D.

Grazie a chi vorr� rispondermi
bergat@tiscali.it
1) a mio avviso si a 14 bit senza compressione, anche se allo stato attuale potrebbe sembrare inutile l'utilizzo dei 14 bit.

2) non utilizzo mai auto iso. Preferisco impostare manualmente la sensibilit�. se proprio dovessi decidere, imposterei il max fino a 400 Iso

3) il tracking 3D ti permette anche il controllo assialedello spostamento del soggetto e non solo verticale ed orizzontale. Puoi vedere il settaggio suggerito da Ken Rockwell sulla d300 uguale alla d700 http://www.kenrockwell.com/nikon/d300/af-settings.htm
monteoro
Direi che puoi spingerti fin dove le tue necessit� richiedono, anche 6400 ISO.
3200 � un ottimo compromesso.
franco
Luigi_FZA
Io imposto gli auto ISO con un max 1600, se poi mi serve altro, agisco con tastini e ghiera.
L.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Aretino @ Dec 9 2011, 08:11 AM) *
Buongiorno.
Ho preso da un paio di giorni una D700 e st� "esplorando" il corposo manuale. Vengo da una D200 e la gran parte delle regolazioni sono simili. Ho per� qualche domanda da porvi:
1. Il RAW pu� essere gestito a 12 o 14 bit. E' chiaro che i file a 14 bit sono pi� robusti. Di default la macchina � impostata sui 12. Vale la pena lavorare a 14, come credo?
2. Trovo particolarmente comoda la funzione ISO auto. So pure che la D700 lavora bene ad alti iso ... ma secondo Voi, volendo utilizzare questa funzione (poi l'esperienza mi dir� come procedere) a che livello mettereste il massimo degli iso?
3. Non ho ben capito la differenza reale tra l'autofocus dinamico a 51 punti e los teso con l'opzione tracking 3D.

Grazie a chi vorr� rispondermi


...sul RAW puoi anche andare a 14 bit (io l'ho impostata cos�) ma sugli ISO io preferisco agire manualmente...
m.tomei
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 9 2011, 01:36 PM) *
...sul RAW puoi anche andare a 14 bit (io l'ho impostata cos�) ma sugli ISO io preferisco agire manualmente...


Senza dubbio Raw 14bit e puoi tranquillamente usare compressione senza perdita.
Per gli iso non c'� un settaggio che va bene per tutto; a mio avviso dipende dal tipo di foto che dovrai fare, ad esempio, se fai foto dove la rapidit� � importantissima, penso a sport, caccia di animali ecc..., impostare la macchina su iso auto velocizza il lavoro consentendoti di non perdere scatti. Il valore massimo che imposterai sar� dato dalla luce che avrai a disposizione.

Se invece scatterai in situazioni di tranquillit� iso auto non ti servir� poich� avrai il tempo di gestire tecnicamente lo scatto e valutare tu il valore migliore.

Comunque, questa macchina, ha la possibilit� di salvare dei banchi di impostazioni personalizzati che puoi settare al meglio ed impostarli quando fanno al caso tuo! wink.gif

Per l'af, il discorso � identico... le impostazioni variano da caso a caso (Non a caso questa macchina ha cos� tante funzioni "professionali"). Il tracking 3d serve per seguire il soggetto e non perdere il fuoco quando questo si sposta velocemente nell'ambito dello spazio del fotogramma (� difficile spiegarlo smile.gif ) Comunque sono impostazioni che si utilizzano sempre per fotografia che possiamo definire d'inseguimento. Ovviamente in questi casi si utilizza l'autofocus in modo continuo e non singolo!!!...

Comunque studia molto il manuale e soprattutto scatta wink.gif Solo cos� comprenderai al meglio...

Buona luce! Ed auguri per la D700 smile.gif
Aretino
QUOTE(gladiatorex @ Dec 9 2011, 01:55 PM) *
Senza dubbio Raw 14bit e puoi tranquillamente usare compressione senza perdita.
Per gli iso non c'� un settaggio che va bene per tutto; a mio avviso dipende dal tipo di foto che dovrai fare, ad esempio, se fai foto dove la rapidit� � importantissima, penso a sport, caccia di animali ecc..., impostare la macchina su iso auto velocizza il lavoro consentendoti di non perdere scatti. Il valore massimo che imposterai sar� dato dalla luce che avrai a disposizione.

Se invece scatterai in situazioni di tranquillit� iso auto non ti servir� poich� avrai il tempo di gestire tecnicamente lo scatto e valutare tu il valore migliore.

Comunque, questa macchina, ha la possibilit� di salvare dei banchi di impostazioni personalizzati che puoi settare al meglio ed impostarli quando fanno al caso tuo! wink.gif

Per l'af, il discorso � identico... le impostazioni variano da caso a caso (Non a caso questa macchina ha cos� tante funzioni "professionali"). Il tracking 3d serve per seguire il soggetto e non perdere il fuoco quando questo si sposta velocemente nell'ambito dello spazio del fotogramma (� difficile spiegarlo smile.gif ) Comunque sono impostazioni che si utilizzano sempre per fotografia che possiamo definire d'inseguimento. Ovviamente in questi casi si utilizza l'autofocus in modo continuo e non singolo!!!...

Comunque studia molto il manuale e soprattutto scatta wink.gif Solo cos� comprenderai al meglio...

Buona luce! Ed auguri per la D700 smile.gif




Grazie
Sugli Iso intendevo dire, non conoscendo ancora la macchina, "fino a che livello si pu� andare con un rumore accettabile". E' evidente che la foto studiata da il tempo di impostare tutto in maniera ragionata. E' proprio per le condizioni in cui la velocit� � importante che itengo utile l'iso automatico e volevo capire fino a dove spingersi senza perdere troppo in qualit�.

Continuo, onestamente, a non capire la differenza tra l'AF dinamico 51 punti e quello 3D. Parto dal pressupposto di utilizzare l'AF dinamico e leggo che " il tracking 3D ti permette anche il controllo assiale dello spostamento del soggetto e non solo verticale ed orizzontale" ma, se lavoro in AF continuo ... se il soggetto si avvicina l'AF si autoregola mentre l'area dinamica dovrebbe "inseguire" il soggetto nelle altre due direzioni. In pratica l'AF dinamico + AF continuo dovrebbe gi� coprire le tre direzioni spaziali. Ma evidentemente se esiste la variante 3D .. non � cos�. Qualcosa sbaglio e vorrei capire.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Aretino @ Dec 9 2011, 02:06 PM) *
Grazie
Sugli Iso intendevo dire, non conoscendo ancora la macchina, "fino a che livello si pu� andare con un rumore accettabile". E' evidente che la foto studiata da il tempo di impostare tutto in maniera ragionata. E' proprio per le condizioni in cui la velocit� � importante che itengo utile l'iso automatico e volevo capire fino a dove spingersi senza perdere troppo in qualit�.


...io ho visto foto a 3200 ISO senza alcuna perdita di qualit� apprezzabile...la d700 � un portento...
Luigi_FZA
QUOTE(Aretino @ Dec 9 2011, 02:06 PM) *
Grazie
Sugli Iso intendevo dire, non conoscendo ancora la macchina, "fino a che livello si pu� andare con un rumore accettabile". E' evidente che la foto studiata da il tempo di impostare tutto in maniera ragionata. E' proprio per le condizioni in cui la velocit� � importante che itengo utile l'iso automatico e volevo capire fino a dove spingersi senza perdere troppo in qualit�.

La 700 regge bene il rumore anche a 6400 iso, ma se hai il "palato" particolarmente fino tieniti un gradino sotto : 3200.
L.
Giorgio Baruffi
per quanto concerne la qualit�, anche io ti suggerisco di rimanere su 14 bit senza compressione... tu porta sempre a casa tutte le informazioni possibili, sarai poi tu a decidere quante eliminarne.

sugli iso, beh, io senza il minimo patema la utilizzo in iso auto (se serve) sino a 3200, considera sempre che il rumore che vedi a video in stampa diminuisce in maniera importante, fai delle prove. L'importante � cercare di esporre sempre al meglio, e, a mio avviso, sempre "verso destra", vedrai che con i 3200 iso della D700 avrai dei file comunque decisamente utilizzabili!

m.tomei
QUOTE(Aretino @ Dec 9 2011, 02:06 PM) *
Grazie
Sugli Iso intendevo dire, non conoscendo ancora la macchina, "fino a che livello si pu� andare con un rumore accettabile". E' evidente che la foto studiata da il tempo di impostare tutto in maniera ragionata. E' proprio per le condizioni in cui la velocit� � importante che itengo utile l'iso automatico e volevo capire fino a dove spingersi senza perdere troppo in qualit�.

Continuo, onestamente, a non capire la differenza tra l'AF dinamico 51 punti e quello 3D. Parto dal pressupposto di utilizzare l'AF dinamico e leggo che " il tracking 3D ti permette anche il controllo assiale dello spostamento del soggetto e non solo verticale ed orizzontale" ma, se lavoro in AF continuo ... se il soggetto si avvicina l'AF si autoregola mentre l'area dinamica dovrebbe "inseguire" il soggetto nelle altre due direzioni. In pratica l'AF dinamico + AF continuo dovrebbe gi� coprire le tre direzioni spaziali. Ma evidentemente se esiste la variante 3D .. non � cos�. Qualcosa sbaglio e vorrei capire.


Dunque il valore iso migliore per la qualit� della foto � 200 smile.gif e da qui non si scappa.
Ora cercher� di spiegarmi bene; questa macchina ha una latitudine di posa molto ampia e ti consente di recuperare luci ed ombre in modo egregio (pi� le ombre delle luci che una volta bucate lasciano ben poco da fare). Ora mettiamo che imposti ad esempio 1600 iso come valore massimo; nel caso in cui la luce a disposizione sia insufficiente potresti trovarti una foto sottoesposta che in postproduzione sarebbe s� tranquillamente recuperabile data la latitudine di posa di cui parlavo ma che rilascerebbe grossi problemi di rumore... Invece scattando ad esempio a 3200 ma esponendo al meglio anzi sovraesponendo leggermente, potresti addirittura ottenere uno scatto privo di rumore percepibile. Ecco perch� non c'� un valore iso auto predefinito valido per tutto. Inoltre il tutto fa i conti con il tempo di esposizione di cui avrai bisogno... Se ti servir� un tempo rapido e la luce sar� scarsa non ci sar� altro da fare che aprire il diaframma ed aumentare l'iso... Ma va valutato situazione per situazione. Il fatto � che con iso auto la macchina tende a sfruttare appunto l'iso come parametro di riferimento per l'esposizione e il pi� delle volte scatta con i valori pi� vicini al limite se non proprio al limite impostato...
Comunque per farti felice ti dir� che personalmente cerco sempre di non superare i 2000 iso. Anche se ho scattato foto a 5000 che sembrano fatte a 200!

Per il termine 3d dell'af sta ad indicare che tiene conto dello spazio in profondit� del fotogramma. come fa? si basa sui colori o almeno cos� credo... Ad esempio se metti a fuoco un soggetto bianco e questo viene coperto da un soggetto di colore differente che gli si posiziona davanti il fuoco rester� puntato sul soggetto posteriore di colore bianco. Questo fuziona bene con differenze nette di colore ma ahim� se il soggetto sar� dello stesso colore il tracking andr� in confusione e non funzioner� al meglio. Spero che sia pi� chiaro il concetto di 3d smile.gif

Ciao
Ciao wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.