Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Horva
Ciao a tutti,
sono di fronte al mio primo acquisto reflex ed avrei bisogno di qualche suggerimento...
Sono nuovo del panorama reflex digitali... ho un passato (ormai lontano) con reflex analogiche ed un passato (pi� recente) con compatte varie ed eventuali...
La passione e la voglia di avvicnarmi a questo mondo in maniera "adeguata" mi hanno portato a decidere l'acquisto di una reflex digitale...
Per� ho alcuni dubbi...
- meglio una D5100 o una D90?
- come obiettivo sono orientato su un 18/105 (forse una delle poche certezze che ho sull'argomento) ma si accettano ovviamente consigli
- usata o nuova?
- se usata come funziona il discorso Nital Card, cio� non � legata alla prima registrazione e quindi... ne posso poi sfruttare 'estensione di garanzia?
- budget: ovviamente non mi vorrei dissanguare, visto che siamo in fase di approccio, per� non vorrei neanche prendere una macchina che tra 6 mesi sono a cambiare

Tra le due mi avevano consigliato la D90 per il doppio monitor, a detta di alcuni amici che la usano, molto utile...

Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio...

Grazie e ciao
visa78
cos� a freddo ti posso rispondere che son 2 macchine diverse, come primo obbiettivo invece la scelta mi pare giusta e ponderata, � un onesto tuttofare,con limiti conosciuti come ottica (nitidezza, distorsione,eccc..) ma a un prezzo non impegnativo...

la scelta del corpo v� fatta in base a quello che cerchi o ti aspetti...
una D5100 � pi� recente, miglior video e schermo girevole...

D90 un must, pi� che conosciuta e ottima come investimento, dura negli anni.

Federico
Luigi_FZA
Personalmente, trovo piu' commerciale la D90; un anno fa la mia (con 16 85) l'ho venduta in pochissimo tempo.
Se intendi dotarti di un parco ottiche guardando all'usato (quello buono), anche qui ti suggerisco la D90 perche', a differenza della 5100, ci puoi usare le AF D, risparmiando soldi ma non qualita'; certo le AF D potresti usarle anche su 5100, ma dovresti focheggiare a mano, il che non sempre e' cosa facile.

L.
swagger
Tra i due corpi sceglierei a occhi chiusi la d90, in pi� ha doppia ghiera, secondo display, possibilit� di utilizzare non Af senza perdere la Maf, di contro regge meno gli alti iso dovuti al nuovo sensore della d5100.....
La D90 la risceglerei ad occhi chiusi anche oggi x le continue soddisfazioni che mi d� in ogni scatto....

Ciao Luca
willy 73
D90 senza pensarci!!!
a parte quanto gi� detto riguardo la doppia ghiera il display ecc la D5100 con quel display che si gira mi sembra pi� un giocattolo,anche se non metto in dubbio che sia una buona macchina,ma la D90....

buona scelta

Willy,felicissimo possessore di D90 con 18-105VR









HO VISTO LA LUCE!
crisdada
Caro Horva, un consiglio:
nel tuo post (non nuovo e che probabilmente non risolver� la questione) dovresti usare l'accortezza di chiedere il parere a chi ha realmente usato ENTRAMBE le macchine confrontandone la resa, altrimenti ciascuno ti dar� la propria "soddisfattissima" opinione di proprietario dell'unica macchina che ha...
a proposito, la 5100 � proprio una bella macchina e da proprietario ne sono "soddisfattissimo"...
messicano.gif
DEVILMAN 79
La D5100 ha una resa migliore agli alti iso, un sensore e software pi� recenti,ed � pi� piccola e leggera.
La D90 di contro ha dalla sua un corpo con "tutti i tasti al posto giusto", nel senso che tutte le principali funzioni hanno un tasto rapido sul corpo, ha il doppio display e la possibilit� di montare le ottiche Af\Af-d (sulla D5100 perdono l'autofocus). ha un vero pentaprisma e peso e dimensioni del corpo si bilanciano bene con quasi tutte le ottiche.

Un corpo che non sentirai l'esigenza di cambiare in fretta � quello della D90, l'ottica va bene, meglio se la trovi in kit col 16-85vr.

Per la garanzia, Import � di 2 anni, Nital invece di 3 il corpo e 4 l'ottica se effettui la registrazione e solo per il primo possessore.
Per quanto riguarda l'usato, se non fai nessun passaggio, la registrazione rimane al primo acquirente e la garanzia continua "a nome suo".

Vincenzo.
Horva
Grazie a tutti per i consigli, gentilissimi e rapidissimi biggrin.gif

@crisdada: grazie per il consiglio, effettivamente hai ragione... lo terr� a mente per le future discussioni... altrimenti ognuno si innalza a paladino di quello che possiede e rischio di non avere una valutazione comparativa smile.gif

@Vincenzo: grazie... conciso, tecnico ed esaustivo

Paolo.
sandrofoto
QUOTE(Horva @ Dec 9 2011, 11:11 AM) *
Ciao a tutti,
sono di fronte al mio primo acquisto reflex ed avrei bisogno di qualche suggerimento...
Sono nuovo del panorama reflex digitali... ho un passato (ormai lontano) con reflex analogiche ed un passato (pi� recente) con compatte varie ed eventuali...
La passione e la voglia di avvicnarmi a questo mondo in maniera "adeguata" mi hanno portato a decidere l'acquisto di una reflex digitale...
Per� ho alcuni dubbi...
- meglio una D5100 o una D90?
- come obiettivo sono orientato su un 18/105 (forse una delle poche certezze che ho sull'argomento) ma si accettano ovviamente consigli
- usata o nuova?
- se usata come funziona il discorso Nital Card, cio� non � legata alla prima registrazione e quindi... ne posso poi sfruttare 'estensione di garanzia?
- budget: ovviamente non mi vorrei dissanguare, visto che siamo in fase di approccio, per� non vorrei neanche prendere una macchina che tra 6 mesi sono a cambiare

Tra le due mi avevano consigliato la D90 per il doppio monitor, a detta di alcuni amici che la usano, molto utile...

Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio...

Grazie e ciao


E' chiaro che la D5100 � pi� recente, quindi mi sembra logico che abbia una resa leggermente migliore rispetto alla D90, sarebbe stupido se non fosse cos�.
Ma ci sono parametri che non vanno sottovalutati, ad esempio � molto importante il fatto che nella D90 c'� il motore incorporato per la messa a fuoco automatica per tutti, e sono tanti, gli obiettivi pi� anzianotti, tanti si trovano costretti a non poter acquistare tipo un 85 1,8D o un 20 2,8D o un 24 2,8D o un 28 2,8D ecc. ecc. per questo motivo, a meno ch� sei amante della messa a fuoco manuale.
La dsposizione dei comandi migliore rispetto alla D5100, il doppio schermo sottovalutato ma molto comodo ed altre caratteristiche che non st� a menzionare.
La qualit� fofografica della D90 � ancora tutt'oggi recente e impeccabile che non ti far� pentire dell'acquisto ancora per molto tempo.
Se poi sei amante anche della ripresa video, allora la D5100 � meglio.
Luigi_FZA
QUOTE(crisdada @ Dec 10 2011, 12:04 AM) *
.......a proposito, la 5100 � proprio una bella macchina e da proprietario ne sono "soddisfattissimo"...
messicano.gif

Che sia una bella macchina non lo discuto, ma se tu volessi usarci, ad esempio, il (Nikkor) 85 f/1.4, (a meno di voler focheggiare a mano che con una lente con apertura ad f/1.4 non trovo facile) saresti obbligato a montarci la versione AFS, dal costo dell'intorno di 1250 euro (Nital), mentre sulla D90 (a prescindere che sia una macchina bella o brutta) avresti potuto montare la versione AFD di quell'ottica, che si trova a 700 euro (se ottimamente tenuta , altrimenti anche a meno), risparmiando cosi 550 euro.

Gia solo con quell'obiettivo, ci si ripaga (ampiamente) la differenza di prezzo tra i due corpi macchina.
L.
crisdada
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 10 2011, 09:51 AM) *
Che sia una bella macchina non lo discuto, ma se tu volessi usarci, ad esempio, il (Nikkor) 85 f/1.4, (a meno di voler focheggiare a mano che con una lente con apertura ad f/1.4 non trovo facile) saresti obbligato a montarci la versione AFS, dal costo dell'intorno di 1250 euro (Nital), mentre sulla D90 (a prescindere che sia una macchina bella o brutta) avresti potuto montare la versione AFD di quell'ottica, che si trova a 700 euro (se ottimamente tenuta , altrimenti anche a meno), risparmiando cosi 550 euro.

Gia solo con quell'obiettivo, ci si ripaga (ampiamente) la differenza di prezzo tra i due corpi macchina.
L.


Giustissimo, ma questo vale per chi ha esigenze particolari. Per il ritratto ambientato si potrebbe, ad esempio, usare sulla d5100 il nuovo 50 mm f/1.8 a 200 euro, con risultati ugualmente apprezzabili. Tutto dipende dalle esigenze personali e dalla voglia/disponibilit� di spendere 700/1250 per un obiettivo di uso specifico. Altrimenti ci sono tanti buoni zoom nikon e non.
Poi, � risaputo che la scelta nikon di non fornire il motore di messa a fuoco sulle reflex di "fascia bassa" (parliamo di macchine dalla tecnologia impressionante) sia una palese assurdit� (per i consumatori, non per l'azienda che differenziando ci guadagna - il marketing insegna).
Luigi_FZA
QUOTE(crisdada @ Dec 10 2011, 11:22 AM) *
Giustissimo, ma questo vale per chi ha esigenze particolari.

Il punto non era l'obiettivo in se; nel catalogo Nikkor c'e' anche l'85 f/1.8; 180 f/2.8 (ottime lenti e, relativamente almeno il primo, a "buon mercato") ma anche queste sono precluse dall'uso su corpi macchina privi di presa di forza, salvo focheggiare a mano.

La mia considerazione era quella di valutare alcuni aspetti pratici ed economici che riguardano quei due corpi machina, anche perche' trovare chi le abbia o le abbia avute entrambe, mi sembra cosa difficile a trovarsi.

L.
DEVILMAN 79
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 10 2011, 01:23 PM) *
Il punto non era l'obiettivo in se; nel catalogo Nikkor c'e' anche l'85 f/1.8; 180 f/2.8 (ottime lenti e, relativamente almeno il primo, a "buon mercato") ma anche queste sono precluse dall'uso su corpi macchina privi di presa di forza, salvo focheggiare a mano.

La mia considerazione era quella di valutare alcuni aspetti pratici ed economici che riguardano quei due corpi machina, anche perche' trovare chi le abbia o le abbia avute entrambe, mi sembra cosa difficile a trovarsi.

L.


Ma anche 20-24-28, anche solo parlando del 50, l'Af-d costa la met� del nuovo Af-s...

Purtroppo il catalogo Nikkor � completo solo per chi ha il motore interno.
Anche io giudico assurda la mancanza del motore sulle entri-level o la mancanza di ottiche di equivalente focale Af-S.


La D90 � la scelta giusta non per partigianeria ma per praticit� e costi.

La 5100 � senza dubbio pi� evoluta, il problema � che prima o poi, si sentir� l'esigenza di cambiarla, al contrario la D90 "muore nelle mani del padrone".
Poi, se ci si accontenta dell'ottica da kit, magari qualche fisso ed un uso saltuario allora s� che la piccola pu� avere un senso.

Vincenzo.
Luigi_FZA
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Dec 10 2011, 01:40 PM) *
La D90 � la scelta giusta non per partigianeria ma per praticit� e costi.

Vincenzo,
questa e' anche la mia conclusione, suffragata dal fatto che (ora) non ho la D90.
L.
crisdada
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Dec 10 2011, 01:40 PM) *
La 5100 � senza dubbio pi� evoluta, il problema � che prima o poi, si sentir� l'esigenza di cambiarla, al contrario la D90 "muore nelle mani del padrone".
Poi, se ci si accontenta dell'ottica da kit, magari qualche fisso ed un uso saltuario allora s� che la piccola pu� avere un senso.
Vincenzo.

E' appunto quel che intendevo dire: la d5100 con ottica kit (o zoom tamron/sigma f2.8) + qualche fisso (ma quanti ne vogliamo?) "pu� avere senso". Gi� fermandosi qui la spesa diventa importante e pi� e pi� che sufficiente per un uso amatoriale e non professionale alla national geographic.
E poi, voi pensate davvero che chi compra oggi, poniamo, la d90 (uscita tre anni fa) non sentir� l'esigenza di cambiarla tra 5/6 anni con un corpo macchina superultrainnovativo?
MrFurlox
si ma 5-6 anni non sono mica pochi per la tecnologia considera che se compre a 600 caff� il body della D90 oggi fre 6 anni l' avrai ammortizzata per bene alla modica cifra di circa 8 � al mese o per essere pi� preciso 0.27 centesimi al giorno .....

Marco
Luigi_FZA
QUOTE(crisdada @ Dec 10 2011, 03:01 PM) *
E' appunto quel che intendevo dire: la d5100 con ottica kit (o zoom tamron/sigma f2.8) + qualche fisso (ma quanti ne vogliamo?) "pu� avere senso".

Ma, il punto non e' quante ottiche uno vuole avere, ma quali (perche' crede che siano a lui utili); se per caso decide di avere un 180 Nikkor deve mettere in conto di fare maf manuale ......... Auguri.
QUOTE(crisdada @ Dec 10 2011, 03:01 PM) *
Gi� fermandosi qui la spesa diventa importante e pi� e pi� che sufficiente per un uso amatoriale e non professionale alla national geographic.

Senza scomodare gli amici di NG, sappiamo che ci sono scatti (che ci piace voler fare) che senza l'attrezzatura idonea, semplicemente non li fai punto.
QUOTE(crisdada @ Dec 10 2011, 03:01 PM) *
E poi, voi pensate davvero che chi compra oggi, poniamo, la d90 (uscita tre anni fa) non sentir� l'esigenza di cambiarla tra 5/6 anni con un corpo macchina superultrainnovativo?

Dipende cosa offrira' il mercato fra 5/6 anni e se quel qualcosa mi e' utile, ma in quest'intervallo di tempo avro' avuto modo di costruirmi un parco ottiche di tutto rispetto senza dovermi dissanguare.

L.
crisdada
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 10 2011, 03:13 PM) *
Ma, il punto non e' quante ottiche uno vuole avere, ma quali (perche' crede che siano a lui utili); se per caso decide di avere un 180 Nikkor deve mettere in conto di fare maf manuale ......... Auguri.

Senza scomodare gli amici di NG, sappiamo che ci sono scatti (che ci piace voler fare) che senza l'attrezzatura idonea, semplicemente non li fai punto.

Dipende cosa offrira' il mercato fra 5/6 anni e se quel qualcosa mi e' utile, ma in quest'intervallo di tempo avro' avuto modo di costruirmi un parco ottiche di tutto rispetto senza dovermi dissanguare.

L.

Sono sempre d'accordo. Ma se uno non � un professionista qualche scatto pu� pur perderlo. Il discorso resta sempre lo stesso: quanto vuoi spendere e quali esigenze hai. Se uno ha in mente di crearsi un parco ottiche professionale dovrebbe andare su corpi macchina anche superiori alla d90.
Rispetto all'altra questione, guardando semplicemente gli anni trascorsi, credo sinceramente che le macchine tra 5/6 anni saranno imparagonabili alle attuali (se tutto va bene).
Ciao. Chris
Luigi_FZA
QUOTE(crisdada @ Dec 10 2011, 03:27 PM) *
.... Se uno ha in mente di crearsi un parco ottiche professionale dovrebbe andare su corpi macchina anche superiori alla d90.

Pur non avendo piu' la 90, credo che sia un punto di vista personale, sia il tenersela che passare ad altro.
L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.