QUOTE(Hannibal @ Nov 25 2005, 05:14 PM)

Uff... quando vado a ritirare le mie foto, che pazientemente porto ad un laboratorio professionale , consigliatomi da un amico , spesso vedo le altre e quelle del mio amico appese proprio li o mentre lo stampatore le sistema; poi faccio il confronto con le mie e mi prende una depressione... Inizio a pensare, ma ' forse non fa per me? allora ristudio, riguardo gli appunti, commento le foto di altri, e cerco libri, mi vien voglia di studiare ecc. ecc.
Ecco perche' tempo fa ho chiesto info su corsi e workshop fotografici.
Che fare, come posso migliotrare le mie tecniche?
Ciao Annibale
(p.s. magari non son dotato per quest'arte, oppure.. bo , ma')
Secondo me, facendo esattamente quello che gi� fai: nutriti di immagini, cerca di capire come sono state scattate, senza alcun timore reverenziale cerca di immaginare come le avresti scattate tu. Non solo libri fotografici, ma anche riviste, film...quando un'inquadratura ti colpisce, cerca di capire il perch�: taglio dell'immagine, colori, contrasti...Poi, un suggerimento piccolo piccolo per imparare a "vedere" fotograficamente: anche quando non hai con te la macchina fotografica, porta con te un telaietto vuoto di una diapositiva. Quando vedi qualcosa che suscita il tuo interesse, inquadralo nel telaietto, "zoomando" manualmente, cio� avvicinandolo agli occhi per simulare una visione grandangolare e allontanandolo per "selezionare" il campo come faresti con un tele...poi pensa, una volta trovata l'inquadratura, a come renderebbe meglio; esalteresti le alte luci o cercheresti di sfondare le ombre? Renderebbe meglio con delicati toni pastello o con una elevata saturazione dei colori?
...e non farci caso se qualcuno, vedendoti armeggiare con il telaietto, ti prende per pazzo...
Diego