Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
daniparo
Salve a tutti,
dunque avrei bisogno di acquistare una borsa (a tracolla) sufficientemente capiente che possa contenere: Nikon D700 + 24-70 (montato) + almeno altre 2-3 ottiche (tipo 50 85 70-30) + flash esterno e accessori di uso comune.

Essendo gi� in possesso di uno con lo zaino fotografico Lowepro flipside 300 desideri optare per la Lowepro. Desideri qualcosa di capiente ma allo stesso tempo non eccessivamente ingombrante; pensavo attorno ai 35-37 cm (interni) in lunghezza.

Ogni consiglio/suggerimento � ben accetto
swagger
Io ho una Tenba Messenger e ci sta tutto quello che leggi in calce compreso il cavalletto posto x lungo sopra tutto il resto e se tolgo l'Sb700 ci starebbe anche un'altro obiettivo fisso tipo il 50,, � comoda, confortevole e mi ci trovo veramente bene.....
La D90 la tengo con montato il 17-55 + paraluce che non � proprio dei pi� compatti, ma il 24-70 essendo ancora pi� grande non s� dirti se montato con la d700 ci starebbe, forse dovresti fare a meno di un obiettivo hmmm.gif
http://www.nital.it/experience/tenba-messenger.php

Spero di esserti stato d'aiuto...

Ciao Luca
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(daniparo @ Dec 12 2011, 02:57 PM) *
Salve a tutti,
dunque avrei bisogno di acquistare una borsa (a tracolla) sufficientemente capiente che possa contenere: Nikon D700 + 24-70 (montato) + almeno altre 2-3 ottiche (tipo 50 85 70-30) + flash esterno e accessori di uso comune.

Essendo gi� in possesso di uno con lo zaino fotografico Lowepro flipside 300 desideri optare per la Lowepro. Desideri qualcosa di capiente ma allo stesso tempo non eccessivamente ingombrante; pensavo attorno ai 35-37 cm (interni) in lunghezza.

Ogni consiglio/suggerimento � ben accetto



...credo che la Lowepro Magnum faccia al caso tuo...ci sono tre versioni per tre differenti capienti...io ho la 650AW perch� ho tre corpi macchina...sui 250 euro in amazzonia...credimi, e' favolosa: ha copertura antipioggia e predisposizione per aggancio a carrello porta valigia e si trasforma in un pratico trolley...
ffrabo
Tenba Messenger, favolosa!!!!!
Ci metto la D700+24/70, il 70/200 VRII e l'SB900 e c'� ancora spazio per altre piccole cose tipo un SB600.
Oppure riesco a metterci la D700+24/70, la D7000+ 70/200 VRII e l'SB900 con i corpi montati sugli obiettivi.
Inoltre ha una cinghia con una imbottitura per la spalla eccezionale.
In amazonia si prende veramente a poco.
daniparo
Alla fine ho optato per una Lowepro Nova 200 (pagata circa 60 euro); � provvista di tasche ampie e funzionali e di copertura impermeabile. La magnum � molto bella, ma sinceramente troppo ingombrante per i miei gusti. Inoltre 250 euro per una borsa mi sono sembrati davvero troppi...
alessandro pischedda
io ho entrambe.
la nova 200 come stanziale a casa o se mi devo portare tutto e la messenger per le uscite di tutti i giorni.
entrambe molto belle..certo la messenger devo dire che e' oltre ogni aspettativa anche qualitativamente.
pvensi
QUOTE(ffrabo @ Dec 16 2011, 08:21 AM) *
Tenba Messenger, favolosa!!!!!
Ci metto la D700+24/70, il 70/200 VRII e l'SB900 e c'� ancora spazio per altre piccole cose tipo un SB600.
Oppure riesco a metterci la D700+24/70, la D7000+ 70/200 VRII e l'SB900 con i corpi montati sugli obiettivi.
Inoltre ha una cinghia con una imbottitura per la spalla eccezionale.
In amazonia si prende veramente a poco.


Quale modello hai della Temba Messenger di preciso ? Hoa guradato sul sito e ce ne sono vari...... Una volta caricata come hai descritto � facile estrarre la D700 ?
Ho una borsa simile ma non mi soddisfa in pieno, cerco un alternativa....
Grazie
ffrabo
non so che modello � esattamente, comunque � quella che sul sito ha il prezzo che oscilla tra � 63,83 e � 67,19 a seconda del colore, io ho preso la brown a 67,19.
Per estrarre la macchina � facile, perch� c'� una lampo sopra, per cui non bisogna aprirla.
pvensi
QUOTE(ffrabo @ Dec 20 2011, 10:29 AM) *
non so che modello � esattamente, comunque � quella che sul sito ha il prezzo che oscilla tra � 63,83 e � 67,19 a seconda del colore, io ho preso la brown a 67,19.
Per estrarre la macchina � facile, perch� c'� una lampo sopra, per cui non bisogna aprirla.


Ok grazie mille grazie.gif
daniparo
Come precedentemente accennato possiedo la Nova 200 della Lowepro.
All'interno attualmente ci sono: Nikon D700 + 24-70 f2.8 montato; 35 1.8 - 50 1.8 - 85 1.8 - 70-300 e 16-35 f4; ora la domanda � questa: eliminado i fissi (35-50-85 ed il 70-300) ci posso inserire un'eventuale 70-200 2.8? occupa molto spazio? grazie
daniparo
QUOTE(daniparo @ Dec 21 2011, 10:15 AM) *
Come precedentemente accennato possiedo la Nova 200 della Lowepro.
All'interno attualmente ci sono: Nikon D700 + 24-70 f2.8 montato; 35 1.8 - 50 1.8 - 85 1.8 - 70-300 e 16-35 f4; ora la domanda � questa: eliminado i fissi (35-50-85 ed il 70-300) ci posso inserire un'eventuale 70-200 2.8? occupa molto spazio? grazie

Nessuno pu� fornirmi una risposta al quesito sopra proposto?
ffrabo
QUOTE(daniparo @ Dec 21 2011, 09:59 PM) *
Nessuno pu� fornirmi una risposta al quesito sopra proposto?

Ti vorrei aiutare, ma non conosco la Nova 200, confrontando l'altezza interna della borsa che dovrebbe essere di 206mm e la lunghezza del 70/200VRII che � di 215/220mm penso che al limite ci potrebbe anche stare.
Ho una Lowepro NOVA 5 e il VRII ci st� dritto, ma giusto giusto.
fedebobo
Prova a vedere qui: http://www.cambags.com/bag-type/shoulder-b...nova-200aw.html

Saluti
Roberto
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(daniparo @ Dec 21 2011, 10:15 AM) *
Come precedentemente accennato possiedo la Nova 200 della Lowepro.
All'interno attualmente ci sono: Nikon D700 + 24-70 f2.8 montato; 35 1.8 - 50 1.8 - 85 1.8 - 70-300 e 16-35 f4; ora la domanda � questa: eliminado i fissi (35-50-85 ed il 70-300) ci posso inserire un'eventuale 70-200 2.8? occupa molto spazio? grazie



...per il 70/200 devi attaccare un carrello appendice dietro la vettura per portatelo al seguito!!!...
ffrabo
se posso suggerire un'idea, io vado dal 20 al 300 con uno zainetto abbastanza piccolo.
reverse
QUOTE(daniparo @ Dec 21 2011, 09:59 PM) *
Nessuno pu� fornirmi una risposta al quesito sopra proposto?



Ciao, ti posso aiutare io. Quale 70-200 possiedi, il Vr1 o il Vr2? Hanno lunghezze leggermente diverse, comunque il mio 70-200Vr1 (pi� lungo della seconda versione) lo inserisco con il paraluce montato al contrario, insieme al 24-70 con paraluce montato in posizione d'uso, al 16-35 ed ho provato anche il 14-24 che, nonostante si pi� largo del 16-35, entra senza problemi. Qua e l� trovano posto moltiplicatori oppure fissi piccoli. In pi� inserisco nei loro rispettivi vani la 700 e la d300s con battery grip montati. Ci va anche l'SB900 nella tasca frontale, pi� batterie, schede filtri ecc. Il problema � che tutto quel peso si fa sentire, ma basta togliere un corpo e un obiettivo per ridimensionare il tutto. Poi ci sono le tasche elastiche esterne e quella con cerniera posteriore per un netbook da 10 pollici.

Insomma, il problema resta il peso a pieno carico che in certe situazioni fa preferire lo zaino a fronte di una minor rapidit� di accesso al materiale.
Spero si di aiuto.

Saluti,

reverse
daniparo
Ringrazio per i numerosi interventi e ne approfitto per chiedere un paio di chiarimenti in merito al posizionamento della reflex e dei relativi obiettivi all'interno della sacca:

1. Nikon D700 + Nikon 24-70 f2.8 montato. Il corpo macchina � rivolto verso il basso: tappo obiettivo rivolto verso il basso che tocca sul fondo della borsa; display LCD rivolto verso la parte superiore.

2. Le varie ottiche sono posizionate in verticale: tappo obiettivo rivolto verso il basso che tocca sul fondo della borsa; tappo contatti obiettivo rivolto verso la parte superiore.

E' corretto il posizionamento delle macchina fotografica e delle relative ottiche all'interno della sacca? ci sono particolari accorgimenti da considerare?

Grazie
reverse
QUOTE(daniparo @ Dec 22 2011, 11:04 PM) *
Ringrazio per i numerosi interventi e ne approfitto per chiedere un paio di chiarimenti in merito al posizionamento della reflex e dei relativi obiettivi all'interno della sacca:

1. Nikon D700 + Nikon 24-70 f2.8 montato. Il corpo macchina � rivolto verso il basso: tappo obiettivo rivolto verso il basso che tocca sul fondo della borsa; display LCD rivolto verso la parte superiore.

2. Le varie ottiche sono posizionate in verticale: tappo obiettivo rivolto verso il basso che tocca sul fondo della borsa; tappo contatti obiettivo rivolto verso la parte superiore.

E' corretto il posizionamento delle macchina fotografica e delle relative ottiche all'interno della sacca? ci sono particolari accorgimenti da considerare?

Grazie



Ciao, io normalmente non tengo l'obiettivo montato sul corpo in borsa, solo quando lo appoggio per brevi spostamenti. Ho paura che ci sia troppo peso a gravare sulla parte frontele delle lenti, anche se in obiettivi come il 24-70 in realt� l'involucro esterno non � mobile e le lenti scorrono all'interno. Ad ogni modo per precauzione evito. Negli zaini invece il discorso cambia un po' e ho quasi sempre due corpi con due ottiche montate, ma anche qui ci sarebbero i pro e i contro. In genere i corpi macchina li inserisco nella borsa con il fondello in basso e le ottiche con la lente frontale e il paraluce montato rivolti verso l'alto.

Saluti,

reverse
daniparo
QUOTE(reverse @ Dec 23 2011, 10:44 AM) *
Ciao, io normalmente non tengo l'obiettivo montato sul corpo in borsa, solo quando lo appoggio per brevi spostamenti. Ho paura che ci sia troppo peso a gravare sulla parte frontele delle lenti, anche se in obiettivi come il 24-70 in realt� l'involucro esterno non � mobile e le lenti scorrono all'interno. Ad ogni modo per precauzione evito. Negli zaini invece il discorso cambia un po' e ho quasi sempre due corpi con due ottiche montate, ma anche qui ci sarebbero i pro e i contro. In genere i corpi macchina li inserisco nella borsa con il fondello in basso e le ottiche con la lente frontale e il paraluce montato rivolti verso l'alto.

Saluti,

reverse

Io invece per ottimizzare lo spazio all'interno della borsa, posiziono la reflex + obiettivo montato (D700 + 24-70) con l'ottica stessa rivolta verso il basso ed il corpo macchina (lato lcd) rivolto verso la parte superiore. In questo modo riesco a guadagnare un bel po di spazio...

Qualcuno di voi adotta la mio soluzione?
Non dovrebbero esserci problemi vero? (sollecitazioni eccessive sulla lente ecc.)
reverse
QUOTE(daniparo @ Dec 23 2011, 11:34 AM) *
Io invece per ottimizzare lo spazio all'interno della borsa, posiziono la reflex + obiettivo montato (D700 + 24-70) con l'ottica stessa rivolta verso il basso ed il corpo macchina (lato lcd) rivolto verso la parte superiore. In questo modo riesco a guadagnare un bel po di spazio...

Qualcuno di voi adotta la mio soluzione?
Non dovrebbero esserci problemi vero? (sollecitazioni eccessive sulla lente ecc.)



Ciao,

Il motivo per il quale inoltre preferisco non lasciare l'obiettivo montato � che il paraluce andrebbe attaccato e staccato di continuo, e io preferisco alla lunga evitare di avere giochi e vibrazioni varie. I miei paraluce difficilmente vengono smontati dalla lente, sono in rari viaggi che richiedono una configurazione di minimo ingombro in alcune borse/zaini.

Alla tua domanda dovrei gi� aver risposto prima, nel senso che il 24-70 non ha camme che si entendono, il movimneto delle lenti avviene all'interno del "tubo" esterno che non si estende e rimane fisso. Quindi in linea di massima il peso complessivo viene scaricato sulla struttura esterna e il meccanismo che muove le lenti non � sollecitato in alcun modo. Chiaramente, se hai il paraluce attaccato il peso si scarica su di esso, a meno che la macchina non rimnga sospesa per mezzo dei divisori interni, ma nella Nova200 la profondit� non lo consente.

Ciao
daniparo
QUOTE(reverse @ Dec 23 2011, 12:21 PM) *
Ciao,

Il motivo per il quale inoltre preferisco non lasciare l'obiettivo montato � che il paraluce andrebbe attaccato e staccato di continuo, e io preferisco alla lunga evitare di avere giochi e vibrazioni varie. I miei paraluce difficilmente vengono smontati dalla lente, sono in rari viaggi che richiedono una configurazione di minimo ingombro in alcune borse/zaini.

Alla tua domanda dovrei gi� aver risposto prima, nel senso che il 24-70 non ha camme che si entendono, il movimneto delle lenti avviene all'interno del "tubo" esterno che non si estende e rimane fisso. Quindi in linea di massima il peso complessivo viene scaricato sulla struttura esterna e il meccanismo che muove le lenti non � sollecitato in alcun modo. Chiaramente, se hai il paraluce attaccato il peso si scarica su di esso, a meno che la macchina non rimnga sospesa per mezzo dei divisori interni, ma nella Nova200 la profondit� non lo consente.

Ciao

Personalmente, eccezione fatta per le ottiche poco ingombranti tipo 35-50-85, lascio sempre i paraluce non montati sull'obiettivo, ma rivolti all'interno sul barilotto (a riposo).
daniparo
QUOTE(daniparo @ Dec 23 2011, 12:55 PM) *
Personalmente, eccezione fatta per le ottiche poco ingombranti tipo 35-50-85, lascio sempre i paraluce non montati sull'obiettivo, ma rivolti all'interno sul barilotto (a riposo).


Pu� definirsi corretto il mio modo di operare?!
serbiagio
dal modo di formulare le domande e dalla perseverazione nel riproporle...si direbbe che sei un po' ossessivo... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.