Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mariodb88
salve...avevo un piccolo dubbio circa la modalita P della mia nikon d3100!!

nn riesco a capire quale dato vado a modificare ruotando la ghiera...!! anke leggendo il manuale della mia reflex preso qui sopra...nn mi � molto chiaro quale valore imposto da me e quali sono gli altri che vengono impostati in Auto dalla macchina!!

inoltre non riesco a cvapire a che serve il P*

grazie mille mario!!
MrFurlox
P di da l' accoppiata tempo/diaframma migliore e poi tu puoi modificare il tempo e di conseguenza la macchina adatta il diaframma ( diciamo che ti da 3-4 accoppiate e poi tu scegli quella che ritieni pi� opportuna ) � molto simile alla modalit� auto solo che puoi controllare qualcosa in pi�

Marco
mariodb88
QUOTE(MrFurlox @ Dec 12 2011, 06:12 PM) *
P di da l' accoppiata tempo/diaframma migliore e poi tu puoi modificare il tempo e di conseguenza la macchina adatta il diaframma ( diciamo che ti da 3-4 accoppiate e poi tu scegli quella che ritieni pi� opportuna ) � molto simile alla modalit� auto solo che puoi controllare qualcosa in pi�

Marco


in parole povere...quando parli di tempo..parli del valore tipo1/60 mentre per tempi di posa intendi il valore preceduto dalla f...quindi per esempio f5.8!!

ma se imposto la modalita P!! mi cambia tutto da solo a secondo di dove io inquadro...giusto???

qual'� il valore che posso modificare manualmente???

grazie mario
MrFurlox
QUOTE(mariodb88 @ Dec 12 2011, 06:20 PM) *
in parole povere...quando parli di tempo..parli del valore tipo1/60 mentre per tempi di posa intendi il valore preceduto dalla f...quindi per esempio f5.8!!

ma se imposto la modalita P!! mi cambia tutto da solo a secondo di dove io inquadro...giusto???

qual'� il valore che posso modificare manualmente???

grazie mario


qui urge un corso/ libro di fotografia !!!!!! allora il tempo � 1/qualcosa ( o valori con ..." se superi il secondo si esposizione ) mentre il diaframma regola al quantit� di luce che arriva al sensore ( 3,5-4-5,6 ....... 8-10-11 e cos� via) allora in modalit� M regoli tutto tu tempo/diaframma/iso ( e eventualmente il flah) , in modalit� S tu regoli i tempi e la macchina adatta il diaframma per consentire un esposizione corretta ( quindi puoi regolare tempi/iso e la macchina si regola il diaframma) , in A tu regoli il diaframma e la macchina pensa ai tempi ( quindi tu regoli apertura/iso e la macchina i tempi) , in P la macchina ti da delle coppie ottimali di esposizione e tu scegli fra quelle la pi� appropriata per l' effetto che vuoi avere ( qui regoli solo gli iso )

Marco

Lutz!
Santo gesu. Qui altro che corso urge. Qui devi studiarti le BASI della fotografia.

Comunque, la modalit� P � la modalit� PROGRAMMA, il programma segue precisamente questo schema. Le modalit� P* son quelle in cui tu vai a variare il PROGRAMMA che il computer integrato della fotocamera esegue per calcolare l'esposizione.

Se non ti sono chiari i concetti base di tempo e diaframma, � indispensabile che tu li studi, altrimenti lascia la macchina in modalit� AUTO, e scatta. Prima o poi la voglia di capire di piu verr�, non � detto che debba venire subito...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 115.5 KB

Nell'esempio del grafico che ho messo, la linea grigia � il programma P che la fotocamera esegue alla lettera. Ovvero, riceve dall'esposimetro il valore EV che misura quanta luce c'�, e poi cerca seguendo la linea grigia, quali valori di tempo e diaframma usare.

In rosso, ho messo una possibile variazione del programma P*, in cui tu utente, riprogrammi la macchina per usare coppie diffrenti.
mariodb88
QUOTE(MrFurlox @ Dec 12 2011, 06:28 PM) *
qui urge un corso/ libro di fotografia !!!!!! allora il tempo � 1/qualcosa ( o valori con ..." se superi il secondo si esposizione ) mentre il diaframma regola al quantit� di luce che arriva al sensore ( 3,5-4-5,6 ....... 8-10-11 e cos� via) allora in modalit� M regoli tutto tu tempo/diaframma/iso ( e eventualmente il flah) , in modalit� S tu regoli i tempi e la macchina adatta il diaframma per consentire un esposizione corretta ( quindi puoi regolare tempi/iso e la macchina si regola il diaframma) , in A tu regoli il diaframma e la macchina pensa ai tempi ( quindi tu regoli apertura/iso e la macchina i tempi) , in P la macchina ti da delle coppie ottimali di esposizione e tu scegli fra quelle la pi� appropriata per l' effetto che vuoi avere ( qui regoli solo gli iso )

Marco


tutto quello che hai scritto...lo sapevo gia...ma ti ringrazio per avermelo rinfrescato! il mio dubbio era solamente riguardo la modalita P...in quanto la reflex in auto mi da coppie di valori che vengono assegnate automaticamente! il dubbio era circa la modalita P*...che nn riesco a capirte cosa faccia e a cosa serva!

grazie mille...


Antonio Canetti
quando appare l'asterisco vuol dire cher hai scelto una coppia (tempo/diaframma) equivalente a quella proposta dalla fotocamera, valori diversi, ma esposizone corretta.


Antonio
MrFurlox
QUOTE(mariodb88 @ Dec 12 2011, 06:44 PM) *
tutto quello che hai scritto...lo sapevo gia...ma ti ringrazio per avermelo rinfrescato! il mio dubbio era solamente riguardo la modalita P...in quanto la reflex in auto mi da coppie di valori che vengono assegnate automaticamente! il dubbio era circa la modalita P*...che nn riesco a capirte cosa faccia e a cosa serva!

grazie mille...


P* ? ma sta sulla ghiera ?

Marco
hroby7
QUOTE(MrFurlox @ Dec 12 2011, 06:50 PM) *
P* ? ma sta sulla ghiera ?

Marco


Sul display


Roberto
mariodb88
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 12 2011, 06:49 PM) *
quando appare l'asterisco vuol dire cher hai scelto una coppia (tempo/diaframma) equivalente a quella proposta dalla fotocamera, valori diversi, ma esposizone corretta.
Antonio



era quello che pensavo...solo che anche quando scelgo la coppia per esempio....1/30 f4.2 e giro la ghiera per portare P--->P*, e quindi per "salvare" la mia coppia di valori col quale voglio fotografare...il valore mi cambia lo stesso a secondo se inquadro una zona piu o meno luminosa...piu o meno scura o via dicendo!!

come mai???

grazie mille mario!
Antonio Canetti
QUOTE(mariodb88 @ Dec 12 2011, 06:44 PM) *
che nn riesco a capirte cosa faccia e a cosa serva!


o meglio se reputi che la coppia consgliata dalla fotocamera la trovi inopportuna la puoi cambiare senza sbagliare l'esposizione, se la fotocamera di da 1/125-f/5,6 e pensi che sia pi� interessante 1/250 sposti la rotella per ottere tale dato a quel punto il diframma si sposta anche lui a f/4 per tenere invariata l'esposizione.

Antonio
MrFurlox
QUOTE(mariodb88 @ Dec 12 2011, 06:55 PM) *
era quello che pensavo...solo che anche quando scelgo la coppia per esempio....1/30 f4.2 e giro la ghiera per portare P--->P*, e quindi per "salvare" la mia coppia di valori col quale voglio fotografare...il valore mi cambia lo stesso a secondo se inquadro una zona piu o meno luminosa...piu o meno scura o via dicendo!!

come mai???

grazie mille mario!


quello � l' esposimetro che la fa cambiare ! se inquadri scuro l' esposimetro far� si che arrivi pi� luce al sensore se inquadri chiaro viceversa per avere valori "fissi" devi usare solo la modalit� M

Marco
walter lupino
QUOTE(mariodb88 @ Dec 12 2011, 06:55 PM) *
era quello che pensavo...solo che anche quando scelgo la coppia per esempio....1/30 f4.2 e giro la ghiera per portare P--->P*, e quindi per "salvare" la mia coppia di valori col quale voglio fotografare...il valore mi cambia lo stesso a secondo se inquadro una zona piu o meno luminosa...piu o meno scura o via dicendo!!

come mai???

grazie mille mario!


Non salvi il valore, la variazione effettuata vale solo se non ricomponi, con conseguente rilettura dei valori esposimetrici che tornano a seguire la logica di programmazione.
hroby7
Ciao Mario

Ti posto un link che spero possa esserti utile dry.gif

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/

Dalle basi.....con calma e senza bruciare le tappe smile.gif

Ciao
Roberto
mariodb88
QUOTE(MrFurlox @ Dec 12 2011, 07:04 PM) *
quello � l' esposimetro che la fa cambiare ! se inquadri scuro l' esposimetro far� si che arrivi pi� luce al sensore se inquadri chiaro viceversa per avere valori "fissi" devi usare solo la modalit� M

Marco



QUOTE(litewolf @ Dec 12 2011, 07:06 PM) *
Non salvi il valore, la variazione effettuata vale solo se non ricomponi, con conseguente rilettura dei valori esposimetrici che tornano a seguire la logica di programmazione.



okok capito!!

penso che ho moltissimo da imparare...pero devo dire la verit�...riesco a fare degli scatti che mi piacciono molto...forse mi manca molta teoria...pero poi infine...praticamente riesco!! ovviamente cerchero di imparare il piu possibile...lurkando anke qui e li sul forum!!

grazie mille mario!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.