Allora cerco di spiegare la cosa... a questo punto per l'ultima volta se no diventa una barzelletta...
La focale di un obiettivo per SLR non cambia se viene montato su una DSLR... quindi la moltiplicazione per 1,5 � una comodit� che i produttori di fotocamere digitali hanno introdotto, per rendere immediata la cosa a chi era abituato con il 24x36 dove tutti sappiamo che le focali pi� corte del 50 mm (anche se non sarebbe proprio cos�) sono grandangolari cio� abbracciano un angolo di campo maggiore e le focali pi� lunghe sono teleobiettivi quindi abbracciano un angolo di campo minore...
Poi qualcuno ha tirato fuori il crop... quest'ultimo ha un significato se prendiamo una stampa per esempio a 10 ingrandimenti circa di un negativo 24x36 e tagliamo con la forbice quella porzione di fotografia che eccederebbe nel caso noi a esempio fotografassimo la stessa scena alla stessa distanza con un 100 mm...
Questo tradotto in Italiano significa che con una fotocamera montata su un cavalletto variando le ottiche partendo da un grandangolare per arrivare a un tele otterremo delle immagini in cui quello che varia e solo l'angolo di campo abbracciato... va evidenziato per� che quella grandangolare conterr� anche l'immagine dello standard e del tele solo con proporzioni minori...
Una volta ottenuta l'immagine di partenza cio� il negativo, la diapositiva o il file sul sensore dalle dimensioni di questo dovremo partire per realizzare la nostra stampa...
Quindi se occorre stampare una foto a esempio del formato 30 cm x 45 cm di un soggetto ripreso con due formati il 24x36 e il 4,5x6 con obiettivi aventi grossomodo lo stesso angolo di campo tipo il 50 mm sul 24x36 e il 75 mm sul 4,5x6... con il negativo 24x36 mm dovremo ingrandire con un fattore 12,5 con il negativo 4,5x6 mm dovremo ingrandire con un fattore 6 quindi gli eventuali difetti dovuti al micromosso saranno meno visibili nel formato di ripresa maggiore...
E questo � un dato di fatto...
Per quanto concerne le DSLR l'ottica standard cio� quella che per lunghezza focale non � ne grandangolare o tele, non � pi� il 50 mm bens� quella che pi� si avvicina � il 28 mm pertanto riportando lo stesso ragionamento di cui sopra le focali pi� corte del 28 mm sono grandangolari cio� abbracciano un angolo di campo maggiore e le focali pi� lunghe sono teleobiettivi quindi abbracciano un angolo di campo minore...
A questo punto appare evidente che il 50 mm sulle DSLR abbraccia un angolo di campo minore di quello che abbraccierebbe se utilizzato su una SLR, quindi la regola famosa che recita che per non ottenere il mosso bisogna utilizzare un tempo almeno pari alla lunghezza focale andrebbe riconsiderata in funzione del diverso comportamento che quest'ottica assume se montata a esempio sulla D70...
Per la precisione il 50 mm montato su una SLR ha un angolo di campo pari a 46 gradi, se montato su una DSLR l'angolo di campo si riduce a circa 32 gradi cio� l'angolo di campo di un obiettivo avente focale 75 mm nel 24x36 quindi significa che il tempo di sicurezza del 50 mm montato sulla SLR � di 1/50 di sec arrotondato per eccesso a 1/60 � di 1/75 di sec arrotondato per eccesso a 1/90 se montato su una DSLR...
Ovviamente questa differenza nell'angolo di campo a secondo di dove viene montato l'obiettivo si traduce in fase di stampa in un maggior ingrandimento dell'originale e quindi gli eventuali difetti di micromosso dovuti al minor angolo di campo saranno ancora pi� evidenti per il maggior ingrandimento necessario...
Mi preme ricordare che queste particolarit� non sono state introdotte con il sistema di ripresa digitale... ma sono sempre esistite da che esiste la fotografia si sa che originali nella fattispecie negativi o diapositive di dimensioni maggiori necessitando di minor ingrandimento in fase di stampa garantiscono quindi risultati migliori a parit� di superfice di stampa e analogamente per avere stampe di dimensioni maggiori � necessario partire da originali pi� estesi... quindi non � stato inventato nulla di nuovo e non si � scoperto niente che gi� non esisteva gi�... quello che � stato aggiornato � il supporto di ripresa che ora � un CCD un CMOS un LBCAST un CAZZ BU BU per il resto quello che valeva prima per la fotografia tradizionale vale anche e soprattutto adesso per la fotografia digitale...
Solo che ora con l'avvento del digitale sono diventati tutti fotografi anche chi fino a poco tempo fa non sapeva nemmeno caricare la pellicola in macchina e si faceva caricare la combattina dal fotottica sotto casa... allora a questo punto chi pi� ne ha pi� ne metta, scrivi tu che scrivo anch'io tanto sul Forum ognuno pu� dire la sua (ogni riferimento ai Moir� Raider e ai fini uditori del rumore � puramente voluto)...