Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fradema81
ciao a tutti...
piccolo ( si fa per dire ) dilemma...
Circa 6 mesi fa ho acquistato una Nikon Coolpix P500 e devo dire che comunque sono abbastanza soddisfatto delle foto che riesco ad ottenere...
Ora per� come in tutte le cose in cui ci si appassiona vorrei qualcosa di pi�...
Stavo sondando il terreno "studiando" la D3100 e la D5100... anche se la differenza di prezzo tra le due � abbastanza corposa...
La grande comodit� della P500 � che ha tante funzioni incorporate nella modalit� "SCENE" come ad esempio quella per i fuochi d'artificio, il paesaggio notturno, l'effetto panorama ecc. ecc... funzioni che io utlizzo abbastanza.
Nella reflex ( 3100 o 5100 ) tutte queste funzioni ci sono lo stesso?
Cosa mi consigliate?
grazie per i vs preziosi consigli
hroby7
Ti linko questa recentissima (e breve) discussione dry.gif

http://www.nikonclub.it/forum/scene_Perch_No_l-t248079.html


Ciao
Roberto
Antonio Canetti
QUOTE(fradema81 @ Dec 13 2011, 01:29 PM) *
Nella reflex ( 3100 o 5100 ) tutte queste funzioni ci sono lo stesso?
Cosa mi consigliate?



i programmi "scene"ci sono in entrabbe le fotocamere il loro numero di sciascuna non lo so', dovrei scaricare le brouchure e controllare.


Antonio
abyss
... sposto nella sezione reflex, visto che il dubbio � su queste wink.gif
MrFurlox
in tutta onesta , e senza vole essere offensivo , se non ha voglia di studiare fotografia e non hai tanti soldi da "investire" in ottiche lasci perdere le reflex il corpo � una spesa quai irrilevante rispetto a quella che dovresti sostenere per coprire tutte le focali della tua bridge .... quindi prendi una reflex SOLO SE : hai voglia ( tanta �) di studiare , hai suficienti disponibilit� economiche per stargli dietro , hai pazienza di "ottimizzare" le tue foto al pc , e sei disposta a portarti in giro uno zaiono medio-molto ( a volte anche moooooolo ) pesante

Marco
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(MrFurlox @ Dec 13 2011, 05:58 PM) *
in tutta onesta , e senza vole essere offensivo , se non ha voglia di studiare fotografia e non hai tanti soldi da "investire" in ottiche lasci perdere le reflex il corpo � una spesa quai irrilevante rispetto a quella che dovresti sostenere per coprire tutte le focali della tua bridge .... quindi prendi una reflex SOLO SE : hai voglia ( tanta �) di studiare , hai suficienti disponibilit� economiche per stargli dietro , hai pazienza di "ottimizzare" le tue foto al pc , e sei disposta a portarti in giro uno zaiono medio-molto ( a volte anche moooooolo ) pesante

Marco


...ma sopratutto, a cosa serve comprare una reflex - seppur "modesta" - se si dev'e scattare in automatico???...di sicuro vengo fuori foto uguali se non peggiori di una bridge...
mko61

Concordo con quanto detto, se cerchi la modalit� "scene" resta sulla bridge, con la reflex avrai solo costi e complicazioni (e poche soddisfazioni).

Il fatto che sia presente su reflex anche di fascia medio alta (c'� addirittura sulla D7000) � solo una questione di marketing, per facilitarne la vendita "verso il basso", ma secondo me � una vera assurdit�. Quanto avrei preferito due User Mode in pi�!!

mbbruno
QUOTE(fradema81 @ Dec 13 2011, 01:29 PM) *
ciao a tutti...
piccolo ( si fa per dire ) dilemma...
Circa 6 mesi fa ho acquistato una Nikon Coolpix P500 e devo dire che comunque sono abbastanza soddisfatto delle foto che riesco ad ottenere...
Ora per� come in tutte le cose in cui ci si appassiona vorrei qualcosa di pi�...
Stavo sondando il terreno "studiando" la D3100 e la D5100... anche se la differenza di prezzo tra le due � abbastanza corposa...
La grande comodit� della P500 � che ha tante funzioni incorporate nella modalit� "SCENE" come ad esempio quella per i fuochi d'artificio, il paesaggio notturno, l'effetto panorama ecc. ecc... funzioni che io utlizzo abbastanza.
Nella reflex ( 3100 o 5100 ) tutte queste funzioni ci sono lo stesso?
Cosa mi consigliate?
grazie per i vs preziosi consigli

non sono stto a leggere tutti i messaggi anche perche io prenderei la d5100 costa unp� di piu ma comunque puo fare da primo corpo ora e magari tra un paio di anni se passi ad un coprpo FF puo essere usato da secondo corpo
bergat@tiscali.it
Dilemma utile solo per chi ha una visione onirica del concetto di fotografia. cerotto.gif
sandrofoto
Se acquisti una reflex per scattare come con una compatta, non otterrai foto migliori di quelle che fai adesso, anzi in alcuni casi potresti essere deluso, le compatte sono molto esasperate in termini di saturazione, contrasto nitidezza proprio per darti un risultato che ad impatto colpisca il pi� possibile.
Ma se scatti in RAW con una reflex e post produci a tuo piacimento, otterrai risultati che con una compatta non hanno nulla a che vedere e sarai molto pi� soddisfatto.
Questo � amare la fotografia.
fradema81
grazie a tutti per i consigli...
uno dei motivi per cui voglio passare alla reflex � anche quello per poter scattare in raw e lavorarci dopo in post produzione
Mi rivolgo ai possessori dellq 5100 per chiedere se nelle varie risoluzioni ci sono anche quelle in 16:9 perch� avendo un Imac da 27' le scatterei cos�
grazie

mko61
QUOTE(fradema81 @ Dec 14 2011, 02:48 PM) *
...
Mi rivolgo ai possessori dellq 5100 per chiedere se nelle varie risoluzioni ci sono anche quelle in 16:9 perch� ...


Guarda, proprio non ci siamo: di nuovo, non sono compattine, per le foto le reflex Nikon hanno un formato equivalente al 35 mm a pellicola quindi 3:2 ..... tutte.

Forse per i video .... ma non so, non ne faccio.

MrFurlox
QUOTE(fradema81 @ Dec 14 2011, 12:48 PM) *
grazie a tutti per i consigli...
uno dei motivi per cui voglio passare alla reflex � anche quello per poter scattare in raw e lavorarci dopo in post produzione
Mi rivolgo ai possessori dellq 5100 per chiedere se nelle varie risoluzioni ci sono anche quelle in 16:9 perch� avendo un Imac da 27' le scatterei cos�
grazie


per i raw � un falso problema li fanno sia le bridge che le compatte pi� evolute.... dry.gif
riguardo al formato 16:9.... MA STIAMO SCHERZANDO !!!!!!!! LE FOTO SONO FATTE PER ESSERE STAMPATE !!!!!


Marco
fradema81
QUOTE(MrFurlox @ Dec 14 2011, 01:41 PM) *
per i raw � un falso problema li fanno sia le bridge che le compatte pi� evolute.... dry.gif
riguardo al formato 16:9.... MA STIAMO SCHERZANDO !!!!!!!! LE FOTO SONO FATTE PER ESSERE STAMPATE !!!!!
Marco


oggi come oggi posseggo le coolpix P500 e non posso scattare in RAW
Per il resto... ti do ragione.... ma non tutte le stampo e la maggior parte le visualizzo a pc... ecco perch� ho bisogno di una risoluzione in 16:9
MrFurlox
QUOTE(fradema81 @ Dec 14 2011, 01:50 PM) *
oggi come oggi posseggo le coolpix P500 e non posso scattare in RAW
Per il resto... ti do ragione.... ma non tutte le stampo e la maggior parte le visualizzo a pc... ecco perch� ho bisogno di una risoluzione in 16:9


allora forse la risposta pi� semplice � cercare un' altra bridge che sia pi� performante della P500 , per il 16:9 rassegnati quelle che stampi verrebbero un disastro in tale formato quindi � meglio vederle "male" a monitor anche perch� si ridimensionano facilmente e poi puoi avvalerti degli strumenti zoom + - per guardare la parte che pi� ti interessa correggere o avere una visione d' insieme

Marco
hroby7
QUOTE(MrFurlox @ Dec 14 2011, 01:41 PM) *
riguardo al formato 16:9.... MA STIAMO SCHERZANDO !!!!!!!! LE FOTO SONO FATTE PER ESSERE STAMPATE !!!!!
Marco


E' vero.....in parte

Talvolta capita di desiderare quel formato per unirle al video in un progetto esclusivamente 16:9 e trovarsi gi� la pappa pronta smile.gif


Ciao
Roberto
mko61
QUOTE(hroby7 @ Dec 14 2011, 05:43 PM) *
E' vero.....in parte

Talvolta capita di desiderare quel formato per unirle al video in un progetto esclusivamente 16:9 e trovarsi gi� la pappa pronta smile.gif
...


Da parte mia continuo a sostenere che se si deve fare una foto solo per vederla a video, lo compatta � la macchina giusta e la reflex � solo complicazione, peso e costo in pi�.

hroby7
QUOTE(mko61 @ Dec 14 2011, 03:48 PM) *
Da parte mia continuo a sostenere che se si deve fare una foto solo per vederla a video, lo compatta � la macchina giusta e la reflex � solo complicazione, peso e costo in pi�.


Naturalmente sono d'accordo smile.gif

Io mi riferivo a necessit� sporadiche


Roberto
fradema81
ringrazio tutti per i pareri...e ovviamente rispetto tutti....
ma credo che ognuno sia libero di fare quello che vuole... volevo solo sapere se nella D5100 erano presenti settaggi in 16:9... tutto qui...

leopold
QUOTE(fradema81 @ Dec 14 2011, 04:35 PM) *
... volevo solo sapere se nella D5100 erano presenti settaggi in 16:9... tutto qui...


chiss� perch� tutti si affannano a scrivere qualcosa pur di eludere la tua domanda:

a pag 49 del manuale utente, che puoi agevolmente scaricare da nikoneurope, troverai descritti i tre formati s, m e l tutti rigorosamente in 3:2

ciao e buon divertimento
fradema81
QUOTE(leopold @ Dec 14 2011, 05:05 PM) *
chiss� perch� tutti si affannano a scrivere qualcosa pur di eludere la tua domanda:

a pag 49 del manuale utente, che puoi agevolmente scaricare da nikoneurope, troverai descritti i tre formati s, m e l tutti rigorosamente in 3:2

ciao e buon divertimento


INFATTI.... grazie mille....
la pagina 49 l'avevo vista... mi sembra strano per� che non abbia anche il formato 16:9 visto che la mia coolpix P500 permette di scattare anche cos�...
mko61
QUOTE(leopold @ Dec 14 2011, 07:05 PM) *
chiss� perch� tutti si affannano a scrivere qualcosa pur di eludere la tua domanda:

...


Chiss� perch� ma mi sembrava di avere gi� risposto:

"Guarda, proprio non ci siamo: di nuovo, non sono compattine, per le foto le reflex Nikon hanno un formato equivalente al 35 mm a pellicola quindi 3:2 ..... tutte."



QUOTE(fradema81 @ Dec 14 2011, 08:02 PM) *
... mi sembra strano per� che non abbia anche il formato 16:9 visto che la mia coolpix P500 permette di scattare anche cos�...


Sarebbe strano il contrario: la reflex � una vera macchina fotografica che si innesta nel percorso storico della fotografia e aderisce a quello che da decenni � uno standard per l'utilizzo professionale e non, il 35 mm.

Il 16:9 � un formato televisivo, pure con poca storia e in evoluzione .... che c'entra con la fotografia?
sandrofoto
QUOTE(MrFurlox @ Dec 14 2011, 01:41 PM) *
per i raw � un falso problema li fanno sia le bridge che le compatte pi� evolute.... dry.gif
Marco


Vero, ma i RAW di un sensore piccolino di una compatta anche evoluta, non hanno niente a che vedere con i RAW di una reflex con sensore APSC, ho sempre scattato in RAW con Canon G10 poi G11 poi Nikon P7000, ma non c'� paragone.
MrFurlox
QUOTE(sandrofoto @ Dec 14 2011, 11:16 PM) *
Vero, ma i RAW di un sensore piccolino di una compatta anche evoluta, non hanno niente a che vedere con i RAW di una reflex con sensore APSC, ho sempre scattato in RAW con Canon G10 poi G11 poi Nikon P7000, ma non c'� paragone.


senza nessuna polemica.... leggi il primo post dell' autore del 3d , si chiede se sulle reflex ci sono le modalit� scene come sulla sua P500 .... qualche post dopo chiede le ci pu� scattare in 16:9 con una reflex .... secondo te ORA noter� mai le differenza dei raw non avendone mai visto uno di una reflex ? messicano.gif

Marco
sandrofoto
QUOTE(MrFurlox @ Dec 14 2011, 11:20 PM) *
senza nessuna polemica.... leggi il primo post dell' autore del 3d , si chiede se sulle reflex ci sono le modalit� scene come sulla sua P500 .... qualche post dopo chiede le ci pu� scattare in 16:9 con una reflex .... secondo te ORA noter� mai le differenza dei raw non avendone mai visto uno di una reflex ? messicano.gif

Marco


No, sicuramente non le noter�, la mia era solo una risposta alla tua affermazione che ora credo di aver compreso il senso! wink.gif
MrFurlox
QUOTE(sandrofoto @ Dec 14 2011, 11:24 PM) *
No, sicuramente non le noter�, la mia era solo una risposta alla tua affermazione che ora credo di aver compreso il senso! wink.gif


Pollice.gif wink.gif

Marco
russellcoutts
QUOTE(sandrofoto @ Dec 14 2011, 11:24 PM) *
No, sicuramente non le noter�, la mia era solo una risposta alla tua affermazione che ora credo di aver compreso il senso! wink.gif


Infatti! Mamma mia quante se ne devono sentire, con la pellicola non si correvano sti rischi. Ah , i bei tempi andati.......
MrFurlox
QUOTE(russellcoutts @ Dec 14 2011, 11:52 PM) *
Infatti! Mamma mia quante se ne devono sentire, con la pellicola non si correvano sti rischi. Ah , i bei tempi andati.......


e per fortuna che ancora non hanno inventato i monitor triangolari !!!!! sai che risate !!! messicano.gif


Marco
fradema81
QUOTE(MrFurlox @ Dec 14 2011, 11:20 PM) *
senza nessuna polemica.... leggi il primo post dell' autore del 3d , si chiede se sulle reflex ci sono le modalit� scene come sulla sua P500 .... qualche post dopo chiede le ci pu� scattare in 16:9 con una reflex .... secondo te ORA noter� mai le differenza dei raw non avendone mai visto uno di una reflex ? messicano.gif

Marco



visto che sembra che tu sai anche cosa noto o non noto, per tua informazione di RAW scattati con una reflex ne ho visti... e tanti....visto che spesso utilizzo anche una D60
RIPETO... la mia era solo una domanda sul formato.... tutto qui.... quindi STOP
sandrofoto
QUOTE(fradema81 @ Dec 15 2011, 08:46 AM) *
visto che sembra che tu sai anche cosa noto o non noto, per tua informazione di RAW scattati con una reflex ne ho visti... e tanti....visto che spesso utilizzo anche una D60
RIPETO... la mia era solo una domanda sul formato.... tutto qui.... quindi STOP


Non te la prendere fradema81, nessuno vuole sminuire o mettere in dubbio le tue capacit�, ci mancherebbe altro, siamo qu� per aiutarci non per criticarci a vicenda.
E che a volte si parte da una semplice domanda che poi di risposta in risposta si entra in un labirinto di cui non ci si riesce pi� ad uscirne, e si sfora in continuazione. wink.gif
Paolo Rabini
Per la domanda iniziale, se ancora Fradema81 non ha risolto il problema, questi sono i link alle caratteristiche della D5100 e della D3100 che mi sembra abbia meno scelta della prima.

Non sono d'accordo con alcune affermazioni fatte nella discussione, esprimo quindi il mio parere.

Il formato 2/3 � solo uno degli standard e non necessariamente il migliore; altre marche usano tranquillamente il 4/3 e la storia della fotografia ci insegna che ce ne sono stati altri, sia pi� 'stretti' (6x6 o 6x7) sia ben pi� allungati (alludo al formato panoramico della Linhof di cui ora non ricordo la misura).
Molti negozi (non dico tutti, perch� non posso saperlo) offrono formati di stampa allungati, a conferma che ci sono persone che desiderano questo formato e non vorrei credere che lo fanno solo per i possessori delle compattine che giocherellano.
Non mi sembra quindi strano n� scandaloso che qualcuno ora voglia avere delle immagini che non siano in 2/3, neanche se alla fine le vedr� a video stampandone una su 500: non stampo la maggioranza delle mie foto, ma mi piace comunque rivederle tutte e credo che molti facciano la stessa cosa.

Visto che tutti devono accettare che il formato standard per le reflex nikon � in 2/3, basterebbe dire al nostro amico di usare un software per ritagliare la foto.

Non vedo neanche il motivo di criminalizzare chi usa una reflex in modalit� scene, � vero che non mi d� il pieno controllo, ma perch� dovrei averlo? per qualcuno pu� bastare il sapere che se imposta ritratto piuttosto che tramonto e fotografa una persona o un tramonto, nel 95% dei casi o forse pi� avr� una buona foto. Certamente non sapr� perch� la foto sar� riuscita o meno, ma magari proprio questo gli far� venire la curiosit� di usare le altre funzionalit� della reflex per provare a migliorare.

Anche se usata in completo automatismo, credo che la reflex produca immagini migliori di una compatta, non ne sconsiglierei l'uso, anche se probabilmente non sarebbe usata al 100% delle potenzialit�.

Non si pu� lasciare spazio per chi non � un purista n� un massimo esperto della fotografia?

Un saluto a tutti, Paolo
fradema81
QUOTE(Paolo Rabini @ Dec 15 2011, 11:02 AM) *
Per la domanda iniziale, se ancora Fradema81 non ha risolto il problema, questi sono i link alle caratteristiche della D5100 e della D3100 che mi sembra abbia meno scelta della prima.

Non sono d'accordo con alcune affermazioni fatte nella discussione, esprimo quindi il mio parere.

Il formato 2/3 � solo uno degli standard e non necessariamente il migliore; altre marche usano tranquillamente il 4/3 e la storia della fotografia ci insegna che ce ne sono stati altri, sia pi� 'stretti' (6x6 o 6x7) sia ben pi� allungati (alludo al formato panoramico della Linhof di cui ora non ricordo la misura).
Molti negozi (non dico tutti, perch� non posso saperlo) offrono formati di stampa allungati, a conferma che ci sono persone che desiderano questo formato e non vorrei credere che lo fanno solo per i possessori delle compattine che giocherellano.
Non mi sembra quindi strano n� scandaloso che qualcuno ora voglia avere delle immagini che non siano in 2/3, neanche se alla fine le vedr� a video stampandone una su 500: non stampo la maggioranza delle mie foto, ma mi piace comunque rivederle tutte e credo che molti facciano la stessa cosa.

Visto che tutti devono accettare che il formato standard per le reflex nikon � in 2/3, basterebbe dire al nostro amico di usare un software per ritagliare la foto.

Non vedo neanche il motivo di criminalizzare chi usa una reflex in modalit� scene, � vero che non mi d� il pieno controllo, ma perch� dovrei averlo? per qualcuno pu� bastare il sapere che se imposta ritratto piuttosto che tramonto e fotografa una persona o un tramonto, nel 95% dei casi o forse pi� avr� una buona foto. Certamente non sapr� perch� la foto sar� riuscita o meno, ma magari proprio questo gli far� venire la curiosit� di usare le altre funzionalit� della reflex per provare a migliorare.

Anche se usata in completo automatismo, credo che la reflex produca immagini migliori di una compatta, non ne sconsiglierei l'uso, anche se probabilmente non sarebbe usata al 100% delle potenzialit�.

Non si pu� lasciare spazio per chi non � un purista n� un massimo esperto della fotografia?

Un saluto a tutti, Paolo


APPUNTO!!!!
Grazie Paolo...
mko61
QUOTE(Paolo Rabini @ Dec 15 2011, 01:02 PM) *
...
Non si pu� lasciare spazio per chi non � un purista n� un massimo esperto della fotografia?
...


Parto dalla fine per dire che ci mancherebbe, ognuno pu� trovare lo spazio che vuole. Qui ci scambiamo solamente opinioni, che andrebbero considerate anche se non coincidono con le proprie ... ovvero quando uno non si sente dire quello che vorrebbe.

QUOTE(Paolo Rabini @ Dec 15 2011, 01:02 PM) *
...
Non vedo neanche il motivo di criminalizzare chi usa una reflex in modalit� scene, � vero che non mi d� il pieno controllo, ma perch� dovrei averlo? per qualcuno pu� bastare il sapere che se imposta ritratto piuttosto che tramonto e fotografa una persona o un tramonto, nel 95% dei casi o forse pi� avr� una buona foto.
...


Dubito parecchio su un tale livello di successo e comunque avrai la foto scelta dalla macchina. Per me non funziona cos�, io faccio il fotografo, lei la macchina fotografica, io scelgo e lei esegue. Che sia lei a scegliere, per me semplicemente non � concepibile, � come un frigo che decide cosa darmi da mangiare.

QUOTE(Paolo Rabini @ Dec 15 2011, 01:02 PM) *
...
Anche se usata in completo automatismo, credo che la reflex produca immagini migliori di una compatta, non ne sconsiglierei l'uso, anche se probabilmente non sarebbe usata al 100% delle potenzialit�.
...


La mia esperienza (ripeto esperienza, non opinione) maturata con amici e conoscenti � diversa e dice che chi desidera la foto cotta e mangiata si trova male con le foto pi� equilibrate fatte dalle reflex e rimpiange i files croccanti delle compatte.

Inoltre per tirar fuori un jpg veramente buono direttamente dalla macchina ci vuole una signora macchina ...

mko61

Aggiungo: erano solo considerazioni generali, ovviamente se il nostro amico ne � convinto, ben venga la reflex, come sistema � indubbiamente mille volte meglio di una bridge.

mariomarcotullio
QUOTE(fradema81 @ Dec 14 2011, 01:50 PM) *
oggi come oggi posseggo le coolpix P500 e non posso scattare in RAW
Per il resto... ti do ragione.... ma non tutte le stampo e la maggior parte le visualizzo a pc... ecco perch� ho bisogno di una risoluzione in 16:9


Film-TV=16:9, fotografia=35mm=stampa. Non esistono foto a 16:9. Anchio ho un iMac e un MacBook Pro: le foto vengono visualizzate, a tutto schermo, con le strisce nere, o il colore che preferisci, laterali.
MrFurlox
QUOTE(sandrofoto @ Dec 15 2011, 09:03 AM) *
Non te la prendere fradema81, nessuno vuole sminuire o mettere in dubbio le tue capacit�, ci mancherebbe altro, siamo qu� per aiutarci non per criticarci a vicenda.
E che a volte si parte da una semplice domanda che poi di risposta in risposta si entra in un labirinto di cui non ci si riesce pi� ad uscirne, e si sfora in continuazione. wink.gif



Pollice.gif comunque mi sembra ( se non ricordo male ) che nella primissima risposta che ho dato di aver espresso un PARERE nel dirti che se vuoi una reflex per fare il punta e scatta con lunghezze focali come la tua P500 dovresti solo investire tanti soli per avere risultati migliori .... poi ognuno fa quel che vuole dei proprio soldi.... un saluto Marco


P.S. se sono risultato offensivo me ne scuso non era mio intento guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.