Ho provato ad inserire un questo quesito in una vecchia discussione, ma non ho avuto risposte. Ci riprovo, perdonatemi. Premetto che faccio foto da tanti anni e qualcosa ci capisco di macchine e fotografia. Ho anche letto bene il manuale delle istruzioni.
Ho una D700. Autofocus continuo ed area singola implica la messa a fuoco continua quando il soggetto inquadrato nel settore attivo si allontana o avvicina alla macchina, giusto? In pratica con il pulsante premuto a met� la macchina continua a focheggiare se il soggetto si sposta lungo l'asse fotocamera-soggetto (ripeto con area singola).
Il mio dubbio � quando passiamo all'area dinamica che funziona, se ho ben capito, solo con l'AF continuo. L'AF continuo ci garantisce la messa a fuoco quando la distanza varia, come sopra. Le varie formule per l'area dinamica dovrebbero garantirci la messa a fuoco per gli spostamenti nelle altre due direzioni.
Il Traking 3D aggancia, se ci riesce, l'oggetto, e l'area attiva cambia in funzione del movimento dello stesso (ed infatti si vede il quadratino di messa a fuoco che si sposta). Quello che non mi � chiaro � l'area dinamica "semplice". Che sia a 9, 51 o 21(?) punti poco cambia: cosa vuol dire che i punti vicini "fanno da backup" (manuale d'istruzioni D700)? Non � la stessa cosa del 3D salvo che non si evidenzia l'area attiva? Nella D200, spostando il selettore su area dinamica, si attiva un gruppo di punti AF e la macchina mette a fuoco in uno di quelli, sulla D700 no, si accende un unico punto.
Non so se mi sono spiegato ma la sintesi �: ch edifferenza c'� tra il traking 3D e la semplice area dinamica?
Grazie