Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Aretino
Ho provato ad inserire un questo quesito in una vecchia discussione, ma non ho avuto risposte. Ci riprovo, perdonatemi. Premetto che faccio foto da tanti anni e qualcosa ci capisco di macchine e fotografia. Ho anche letto bene il manuale delle istruzioni.

Ho una D700. Autofocus continuo ed area singola implica la messa a fuoco continua quando il soggetto inquadrato nel settore attivo si allontana o avvicina alla macchina, giusto? In pratica con il pulsante premuto a met� la macchina continua a focheggiare se il soggetto si sposta lungo l'asse fotocamera-soggetto (ripeto con area singola).
Il mio dubbio � quando passiamo all'area dinamica che funziona, se ho ben capito, solo con l'AF continuo. L'AF continuo ci garantisce la messa a fuoco quando la distanza varia, come sopra. Le varie formule per l'area dinamica dovrebbero garantirci la messa a fuoco per gli spostamenti nelle altre due direzioni.
Il Traking 3D aggancia, se ci riesce, l'oggetto, e l'area attiva cambia in funzione del movimento dello stesso (ed infatti si vede il quadratino di messa a fuoco che si sposta). Quello che non mi � chiaro � l'area dinamica "semplice". Che sia a 9, 51 o 21(?) punti poco cambia: cosa vuol dire che i punti vicini "fanno da backup" (manuale d'istruzioni D700)? Non � la stessa cosa del 3D salvo che non si evidenzia l'area attiva? Nella D200, spostando il selettore su area dinamica, si attiva un gruppo di punti AF e la macchina mette a fuoco in uno di quelli, sulla D700 no, si accende un unico punto.
Non so se mi sono spiegato ma la sintesi �: ch edifferenza c'� tra il traking 3D e la semplice area dinamica?
Grazie
t_raffaele
QUOTE(Aretino @ Dec 14 2011, 10:31 AM) *
Ho provato ad inserire un questo quesito in una vecchia discussione, ma non ho avuto risposte. Ci riprovo, perdonatemi. Premetto che faccio foto da tanti anni e qualcosa ci capisco di macchine e fotografia. Ho anche letto bene il manuale delle istruzioni.

Ho una D700. Autofocus continuo ed area singola implica la messa a fuoco continua quando il soggetto inquadrato nel settore attivo si allontana o avvicina alla macchina, giusto? In pratica con il pulsante premuto a met� la macchina continua a focheggiare se il soggetto si sposta lungo l'asse fotocamera-soggetto (ripeto con area singola).
Il mio dubbio � quando passiamo all'area dinamica che funziona, se ho ben capito, solo con l'AF continuo. L'AF continuo ci garantisce la messa a fuoco quando la distanza varia, come sopra. Le varie formule per l'area dinamica dovrebbero garantirci la messa a fuoco per gli spostamenti nelle altre due direzioni.
Il Traking 3D aggancia, se ci riesce, l'oggetto, e l'area attiva cambia in funzione del movimento dello stesso (ed infatti si vede il quadratino di messa a fuoco che si sposta). Quello che non mi � chiaro � l'area dinamica "semplice". Che sia a 9, 51 o 21(?) punti poco cambia: cosa vuol dire che i punti vicini "fanno da backup" (manuale d'istruzioni D700)? Non � la stessa cosa del 3D salvo che non si evidenzia l'area attiva? Nella D200, spostando il selettore su area dinamica, si attiva un gruppo di punti AF e la macchina mette a fuoco in uno di quelli, sulla D700 no, si accende un unico punto.
Non so se mi sono spiegato ma la sintesi �: ch edifferenza c'� tra il traking 3D e la semplice area dinamica?
Grazie


Non so se mi sono spiegato ma la sintesi �: ch edifferenza c'� tra il traking 3D e la semplice area dinamica?
Grazie


Ciao,la differenza � che tu scegli un punto di inizio di Mf (puntando appunto, la Mf su di una parte del soggetto) cosi che..gli altri punti,controllano che il soggetto rimanga all'interno dell'area di mf,intervenendo a secondo dello spostamento del soggetto.(� consigliata x soggetti in movimento appunto).La 3D lo fa in modo automatico.

Raffaele
Aretino
QUOTE(liano @ Dec 14 2011, 10:52 AM) *
Non so se mi sono spiegato ma la sintesi �: ch edifferenza c'� tra il traking 3D e la semplice area dinamica?
Grazie


Ciao,la differenza � che tu scegli un punto di inizio di Mf (puntando appunto, la Mf su di una parte del soggetto) cosi che..gli altri punti,controllano che il soggetto rimanga all'interno dell'area di mf,intervenendo a secondo dello spostamento del soggetto.(� consigliata x soggetti in movimento appunto).La 3D lo fa in modo automatico.

Raffaele



Grazie della risposta ma, scusami, non mi torna.
Sia nel 3D che nella dinamica semplice parto da un punto di messa a fuoco iniziale.
m.tomei
QUOTE(Aretino @ Dec 14 2011, 11:44 AM) *
Grazie della risposta ma, scusami, non mi torna.
Sia nel 3D che nella dinamica semplice parto da un punto di messa a fuoco iniziale.


Scusami ma mi era sembrato di averti risposto nel tuo thread... sul 3d...
Il 3d ripeto segue i colori nello spazio... se metti a fuoco un punto verde e davanti ti si piazza un qualcosa di bianco, il fuoco senza cambiare il punto di maf, resta sul verde che � dietro....
Cmq rileggiti la mia vecchia risposta...
Ciao
m.tomei
Comunque per esser pi� chiaro ancora, fai questa prova:

Apri una finestra e metti a fuoco quello che c'� fuori; poi sposta la tua mano davanti all'obiettivo ad una distanza utile per la messa a fuoco. (Sarebbe meglio allungando il braccio fin dove puoi).

Ora con Af continuo, se imposti tracking 3d, vedrai che il fuoco resta su ci� che � fuori dalla finestra e si muoveranno rapidamente i punti di messa a fuoco sul campo posteriore; se invece togli il tracking 3d, vedrai che dopo qualche istante (dipende dal tracking control che hai impostato - lungo-medio-corto) il fuoco cadr� sulle dita della tua mano.

Pi� chiaro di cos� non so se posso essere!

Ciao
Aretino
QUOTE(gladiatorex @ Dec 14 2011, 03:21 PM) *
Comunque per esser pi� chiaro ancora, fai questa prova:

Apri una finestra e metti a fuoco quello che c'� fuori; poi sposta la tua mano davanti all'obiettivo ad una distanza utile per la messa a fuoco. (Sarebbe meglio allungando il braccio fin dove puoi).

Ora con Af continuo, se imposti tracking 3d, vedrai che il fuoco resta su ci� che � fuori dalla finestra e si muoveranno rapidamente i punti di messa a fuoco sul campo posteriore; se invece togli il tracking 3d, vedrai che dopo qualche istante (dipende dal tracking control che hai impostato - lungo-medio-corto) il fuoco cadr� sulle dita della tua mano.

Pi� chiaro di cos� non so se posso essere!

Ciao


Sei stato molto chiaro, prover�.
Grazie.
t_raffaele
QUOTE(Aretino @ Dec 14 2011, 11:44 AM) *
Grazie della risposta ma, scusami, non mi torna.
Sia nel 3D che nella dinamica semplice parto da un punto di messa a fuoco iniziale.


Non � cosi..ti consiglio di leggere bene le info del manuale da pag 74...poi ne riparliamo.



Modo area AF
Modo area AF consente di scegliere
come selezionare il punto AF nel
modo autofocus. Per selezionare il
Modo area AF, ruotate il selettore
del modo area AF. Sono disponibili
le seguenti opzioni:
Modo Descrizione
K
Punto AF
singolo
L'utente seleziona i punti AF manualmente; la fotocamera
mette a fuoco il soggetto solo nel punto AF selezionato.
Adatto per composizioni relativamente statiche con
soggetti che rimangono nel punto AF selezionato.
I
AF ad area
dinamica
� In AF continuo (pag. 72), l'utente seleziona i punti AF
manualmente; se il soggetto esce per breve tempo dal
punto AF scelto, la fotocamera eseguir� la messa a fuoco
in base alle informazioni dei punti circostanti. � possibile
scegliere il numero di punti AF utilizzati tra 9, 21 e 51
mediante l'impostazione personalizzata a3 (Area AF
dinamica, pag. 285). Se viene selezionata l'opzione
51 punti (tracking 3D) per l'impostazione personalizzata
a3, il punto AF verr� selezionato automaticamente
mediante il tracking 3D.
� In AF singolo, l'utente seleziona i punti AF manualmente; la
fotocamera mette a fuoco il soggetto solo nel punto AF
selezionato.
H
Auto-area
AF
La fotocamera rileva il soggetto e
seleziona il punto AF
automaticamente. Se � utilizzato un
obiettivo di tipo G o D (pag. 370), la
fotocamera � in grado di
distinguere i soggetti umani dallo
sfondo e garantire un rilevamento
soggetti migliorato. In AF singolo, i punti AF attivi vengono
evidenziati per circa un secondo dopo che la fotocamera ha
eseguito la messa a fuoco. I punti AF attivi non vengono
visualizzati in AF continuo.

Raffaele
Aretino
QUOTE(liano @ Dec 14 2011, 06:25 PM) *
Non � cosi..ti consiglio di leggere bene le info del manuale da pag 74...poi ne riparliamo.

........

� In AF continuo (pag. 72), l'utente seleziona i punti AF
manualmente; se il soggetto esce per breve tempo dal
punto AF scelto, la fotocamera eseguir� la messa a fuoco
in base alle informazioni dei punti circostanti. � possibile
scegliere il numero di punti AF utilizzati tra 9, 21 e 51
mediante l'impostazione personalizzata a3 (Area AF
dinamica, pag. 285). Se viene selezionata l'opzione
51 punti (tracking 3D) per l'impostazione personalizzata
a3, il punto AF verr� selezionato automaticamente
mediante il tracking 3D.

.........
Raffaele


Bene.
Siamo in AF continuo, e l'utente seleziona il punto AF manualmente. Il soggetto esce e la fotocamera esegue una nuova messa a fuoco sulla base delle informazioni dei punti circostanti (9, 21 o tutti e 51).
Ora io ho la macchina in mano, con l'opzione a3 su 51 punti+3D, modo AF continuo e selettore sulla C di continuo. Il punto di partenza c'� eccome!!! Focheggio su un oggetto che si sposta (sposto la fotocamera) e il punto AF si muove. Sono sicuramente "de coccio" ma nel 3D il punto AF viene selezionato automaticamente dopo aver focheggiato su un primo punto di partenza.

Aretino
QUOTE(gladiatorex @ Dec 14 2011, 03:21 PM) *
Comunque per esser pi� chiaro ancora, fai questa prova:

Apri una finestra e metti a fuoco quello che c'� fuori; poi sposta la tua mano davanti all'obiettivo ad una distanza utile per la messa a fuoco. (Sarebbe meglio allungando il braccio fin dove puoi).

Ora con Af continuo, se imposti tracking 3d, vedrai che il fuoco resta su ci� che � fuori dalla finestra e si muoveranno rapidamente i punti di messa a fuoco sul campo posteriore; se invece togli il tracking 3d, vedrai che dopo qualche istante (dipende dal tracking control che hai impostato - lungo-medio-corto) il fuoco cadr� sulle dita della tua mano.

Pi� chiaro di cos� non so se posso essere!

Ciao


Ho fatto come mi hai indicato ed � proprio cos�. Adesso ho capito davvero, il 3D, p�er� lo avrei chiamato color visto che su questo si basa. Grazie.
t_raffaele
QUOTE(Aretino @ Dec 14 2011, 09:48 PM) *
Bene.
Siamo in AF continuo, e l'utente seleziona il punto AF manualmente. Il soggetto esce e la fotocamera esegue una nuova messa a fuoco sulla base delle informazioni dei punti circostanti (9, 21 o tutti e 51).
Ora io ho la macchina in mano, con l'opzione a3 su 51 punti+3D, modo AF continuo e selettore sulla C di continuo. Il punto di partenza c'� eccome!!! Focheggio su un oggetto che si sposta (sposto la fotocamera) e il punto AF si muove. Sono sicuramente "de coccio" ma nel 3D il punto AF viene selezionato automaticamente dopo aver focheggiato su un primo punto di partenza.


Esatto ma...Se viene selezionata l'opzione:
51 punti (tracking 3D) per l'impostazione personalizzata
a3, il punto AF verr� selezionato automaticamente
mediante il tracking 3D.
Non sei te a seleziianarlo,ma..avviene il tutto in automatico.Chiaro che da qualche parte la Mf deve avvenire ma..non lo hai deciso te.Mentre Nell'altra situazione,supponiamo che devi fotografare una ferrari in corsa,ma vuoi tenere il punto di Mf sul pilota..non fai altro che puntare uno dei punti di Mf
sul pilota,una volta agganciata la Mf,verr� mantenuta sul quel punto..come gi� spiegato.

Ciao
m.tomei
QUOTE(Aretino @ Dec 14 2011, 09:54 PM) *
Ho fatto come mi hai indicato ed � proprio cos�. Adesso ho capito davvero, il 3D, p�er� lo avrei chiamato color visto che su questo si basa. Grazie.


Menomale mi fa piacere. In realt� � molto comoda come funzione difatti quando ti capita di inseguire un soggetto pu� succedere che anche solo per pochi istanti ti si piazza davanti qualcosa e con questo sistema non perdi il fuoco. Per� come ti dicevo, se i colori sono uguali, va un p� in difficolt�...

Buone foto wink.gif
t_raffaele
QUOTE(Aretino @ Dec 14 2011, 09:54 PM) *
Ho fatto come mi hai indicato ed � proprio cos�. Adesso ho capito davvero, il 3D, p�er� lo avrei chiamato color visto che su questo si basa. Grazie.


Si ma..questo centra poco e nulla con il punto di Mf automatico o manuale.(� un'altra cosa) messicano.gif

Approfitto x farti tanti auguri di Buon Natale.

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.