tassos
Nov 28 2005, 11:57 AM
Ho un problema....
Ho impostato la macchina in AUTOMATICO e ISO AUTO ma la scelta degli ISO non � automatica ma in base a quanto ho impostato nel men�!!
Dove sbaglio
alex69
Nov 28 2005, 11:59 AM
iso auto-ok.
forse non hai dato l'ok prima di uscire.
tassos
Nov 28 2005, 12:02 PM
Certo che ho dato OK ma non funziona
fmolinari
Nov 28 2005, 12:10 PM
QUOTE(tassos @ Nov 28 2005, 12:02 PM)
Certo che ho dato OK ma non funziona
Devo dire che anche a me pare la cosa funzioni cos�, ma non ho ancora approfondito. Vado a vedere gli exif delle foto fatte ieri al tramonto e poi domani rispondo. Ciao
macchiar
Nov 28 2005, 01:11 PM
Il funzionamento in ISO Auto richiede qualche precisazione.
La scelta della sensibilit� viene effettuata in questo modo:
- Modalit� P, A, Auto: gli ISO sono quelli fissati nel menu ISO (o direttamente dal comando sulla macchina) se l'esposizione richiede un tempo compreso nel range 1/8000 <-> Tmax (dove Tmax � specificato nel menu ISO Auto; di default � 1/30) al di fuori di questo range la sensibilit� in ISO � modificata automaticamente per far rientrare il tempo nel range suddetto.
- Modalit� S,M : se il tempo imposto � superiore a Tmax, gli ISO sono variati automaticamente
Come vedi, non � detto che il valore settato di ISO sia modificato (capita solo se si esce dal range sopra indicato).
C'� qualche altra considerazione nell'uso del flash in ISO Auto, che puoi leggerti sul manuale.
Ciao
zanella-davide@libero.it
Nov 28 2005, 01:13 PM
Ma se la macchina � impostata in automatico la scelta dell'iso dovrebbe farla lei, anche se sul monitor non viene visualizzata la scritta Auto Iso.
Ciao, Davide
zanella-davide@libero.it
Nov 28 2005, 01:18 PM
QUOTE(macchiar @ Nov 28 2005, 01:11 PM)
Il funzionamento in ISO Auto richiede qualche precisazione.
La scelta della sensibilit� viene effettuata in questo modo:
- Modalit� P, A, Auto: gli ISO sono quelli fissati nel menu ISO (o direttamente dal comando sulla macchina) se l'esposizione richiede un tempo compreso nel range 1/8000 <-> Tmax (dove Tmax � specificato nel menu ISO Auto; di default � 1/30) al di fuori di questo range la sensibilit� in ISO � modificata automaticamente per far rientrare il tempo nel range suddetto.
- Modalit� S,M : se il tempo imposto � superiore a Tmax, gli ISO sono variati automaticamente
Come vedi, non � detto che il valore settato di ISO sia modificato (capita solo se si esce dal range sopra indicato).
C'� qualche altra considerazione nell'uso del flash in ISO Auto, che puoi leggerti sul manuale.
Ciao
Inoltre... quoto macchiar!!!
Ciao
alex69
Nov 28 2005, 01:59 PM
iso auto funziona SEMPRE, tranne in quei programmi che richiedono il flash, come auto e ritratto. Quindi funziona sia in A, che in paesaggi, sport.
tassos
Nov 28 2005, 03:32 PM
Credo di aver capito.
Mi conviene nel menu impostare ISO a 200, poi seleziono ISO auto, se la luce � suffieciente lavora a 200 altrimenti automaticamente imposta ISO pi� alte.
Giusto?
D'Alessandro
Nov 28 2005, 03:57 PM
QUOTE(tassos @ Nov 28 2005, 04:32 PM)
Credo di aver capito.
Mi conviene nel menu impostare ISO a 200, poi seleziono ISO auto, se la luce � suffieciente lavora a 200 altrimenti automaticamente imposta ISO pi� alte.
Giusto?
Si , inoltre devi impostare il tempo max oltre il quale vuoi che la macchina vari gli iso per i modi P, A, Digital Vari Program.
ES: IN caccia fotografica se in modo a priorita' di diaframmi , imposteremo iso auto , e con un 300 mm su cavalletto per esempio 1/60 o 1/30
quando la macchina per scarsita' di luce ed in relazione al diaframma impostato dovra' scendere sotto il tempo limite indicato , alzera' gli iso , mantenendo sino dove e' possibile il tempo limite .....
nel mirino inoltre se gli iso saranno variati dal valore nominale , la scritta iso auto lampeggera' ...
Saluti Luciano
D'Alessandro
Nov 28 2005, 04:06 PM
Stesso discorso se opereremo a priorita' di tempi , una volta impostato il tempo , l'automatismo aprira' il diaframma sino ove possibile , e poi variera' gli iso.....
Saluti Luciano
giannizadra
Nov 28 2005, 04:15 PM
E' un automatismo intelligente, che non utilizzo mai.
Lavoro preferibilmente in priorit� di diaframmi, e non trovo comodo cambiare il tempo di posa minimo a men� ogni volta che cambio ottica.
Preferisco di gran lunga variare gli ISO, al bisogno, coi comandi della fotocamera.
Meglio se, come in D2 e D200, il valore impostato � visibile anche nel display del mirino.
tassos
Nov 28 2005, 04:20 PM
Grazie Luciano chiarissimo
Knight
Nov 28 2005, 04:34 PM
Quoto Gianni in pieno.
Preferisco sapere il valore dei parametri impostati.
Caso mai il cambio lo faccio manual...mente
Buone foto
Fabrizio
macchiar
Nov 28 2005, 05:05 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 28 2005, 05:15 PM)
E' un automatismo intelligente, che non utilizzo mai.
Lavoro preferibilmente in priorit� di diaframmi, e non trovo comodo cambiare il tempo di posa minimo a men� ogni volta che cambio ottica.
Preferisco di gran lunga variare gli ISO, al bisogno, coi comandi della fotocamera.
Meglio se, come in D2 e D200, il valore impostato � visibile anche nel display del mirino.
Sono d'accordo.
Peccato che nella D70 questa indicazione nel mirino non ci sia. Mi � capitato di portare a 800 ISO la sensibilit� e dimenticarmi di risettarla successivamente con le conseguenze ben immaginabili....
Ciao
D'Alessandro
Nov 30 2005, 03:23 PM
QUOTE(tassos @ Nov 28 2005, 05:20 PM)
Grazie Luciano chiarissimo
Prego.....
giannizadra
Nov 30 2005, 04:09 PM
QUOTE(macchiar @ Nov 28 2005, 05:05 PM)
Sono d'accordo.
Peccato che nella D70 questa indicazione nel mirino non ci sia. Mi � capitato di portare a 800 ISO la sensibilit� e dimenticarmi di risettarla successivamente con le conseguenze ben immaginabili....
Ciao
E' capitato anche a me.
Bisogna abituarsi a controllare il display esterno, premendo il pulsante sul dorso.
Purtroppo io sono presbite, e devo inforcare gli occhiali (con la D70).
E' la prima cosa che ho controllato nel mirino della D200 quando l'ho vista..
cgm66
Nov 30 2005, 06:58 PM
gi�, ma anche la disponibilit� di tempi generosi dovrebbe fare accendere la lampadina...sopratutto in diverse condizioni.
Personalmente utilizzo il medesimo metodo di Gianni, Iso comandati manualmente ad esigenza...
macchiar
Nov 30 2005, 07:00 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2005, 05:09 PM)
E' capitato anche a me.
Bisogna abituarsi a controllare il display esterno, premendo il pulsante sul dorso.
Purtroppo io sono presbite, e devo inforcare gli occhiali (con la D70).
E' la prima cosa che ho controllato nel mirino della D200 quando l'ho vista..

Stessa cosa per me (intendo gli occhiali

)
Comunque anch'io aspetto con impazienza la D200, ovviamente non solo per questo!
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.