PAS
Nov 28 2005, 01:57 PM
Quando premiamo il benedetto pulsante � perch� siamo giunti alla conclusione di un processo mentale che ci ha fatto decidere che � quello l�istante, il soggetto ed il contesto migliore per la nostra foto.
Ma cosa c�era prima, perch� abbiamo preso questa decisione?
Con questo thread non si richiede una raffinata analisi introspettiva, ma, molto pi� pragmaticamente, l�esposizione delle principali motivazioni che ci hanno indotto a scegliere il soggetto, comporlo, focheggiarlo a quel modo ed ancor prima, ad eseguire quel setup della fotocamera e scegliere quell�ottica.
Apro questo thread, quasi complementare a quello di Giorgio, solo che cambia il soggetto attivo: non chi legge, bens� chi ha eseguito la foto.
Per evitare di avvitarci su un confronto di opinioni foto-filosofiche, proporrei interventi appunto pragmatici:
Scegliamo una foto che abbiamo un po� meditato prima di realizzare ed esponiamo le scelte che abbiamo fatto e soprattutto perch� le abbiamo fatte .
In sintesi perch� appunto abbiamo fatto la foto cos�.
Ho usato il verbo generico �fatto� e non ad es. �scattato� per lasciare libert� di esporre anche le motivazioni di eventuali interventi in post-elaborazione.
Dopo l�esposizione, ovviamente sono ben accetti i punti di vista di chi partecipa alla discussione.
A questo punto dovrei iniziare io con un esempio, ma lo tengo in standby.
Mi interessa prima la vostra opinione sull�utilit� della discussione cos� come proposta ed eventualmente suggerimenti per renderla pi� costruttiva.
oesse
Nov 28 2005, 01:59 PM
molto interessante. Bravo!
Arrivo a casa e ti rispondo con un paio di esempi...dei mei ovviamente.
.oesse.
imeego
Nov 28 2005, 02:15 PM
Beh! La discussione mi sembra interessante!
Del resto credo che anche Picasso agli inzi doveva "forse" spiegare al suo pubblico cosa fossero tutte quelle "scatole"!?!
PAS
Nov 28 2005, 02:43 PM
Bene, tempo scaduto!
Inizio io con questa:

Il soggetto � un coro che propone canzoni africane.
Era in una piazza di Bologna e non avevo problemi di dove piazzarmi per lo scatto. Magari solo quello di chiedere per cortesia un po� di accessibilit� agli spettatori.
Come lo fotografo?
Mi pongo di fronte?
Mah, con focale lunga vengono solo due volti e non d� l�idea del coro, con focale corta si rischia un�immagine confusa dal contesto del palco.
Mi pongo lateralmente. Monto sulla D70 il 70-200.
Programmo la D70 in priorit� dei diaframmi con f:4 per non avere eccessiva p.d.c. e quindi separare nettamente un soggetto a fuoco. Programmo per focheggiare sul lato sinistro del fotogramma dove c�� la ragazza, lasciando sfuocati gli altri due componenti del coro sullo sfondo. Esposizione in semispot misurata ovviamente sul soggetto a fuoco.
Voglio cos� riempire l�immagine con il volto della ragazza, senza isolarla completamente dal contesto del coro.
Ci sono riuscito?
A voi la sentenza.
Davide_C
Nov 28 2005, 02:45 PM
Beh, direi proprio di s�, quello che hai descritto secondo me � esattamente quello che ritrovi nella foto.
oesse
Nov 28 2005, 02:53 PM
ci sei riuscito, ma se non me lo avessi detto non sarei arrivato a pensare che stessero cantando.
.oesse.
Fabio Capoccia
Nov 28 2005, 02:57 PM
Ci sei riuscito benissimo! intento ben rappresentato
Be che si tratta di un coro si vede.... o parlavano tutti e tre contemporaneamente o cantavano!
e poi il cappellino � significativo!
maxter
Nov 28 2005, 03:07 PM
Riuscitissimo. ( PS: Bella discussione!)
BlueMax
Nov 28 2005, 03:27 PM
Ieri sono stato invitato al battesimo della figlia di una coppia di amici, e mi hanno chiesto se "gia` che c'ero potevo portare la macchina per fare un paio di foto".
Classica situazione che mi mette ansia perche` poi ho sempre paura che non vengano bene.
Purtroppo il battesimo era una cerimonia multipla, con quattro coppie che si alternavano all'altare e il prete che passava da una all'altra tipo catena di montaggio. Inoltre la chiesa era molto grande e di conseguenza fredda, cosi` i piccoli erano tutti imbacuccati dentro cappottini o copertine che quasi non permettevano di vederli.
Morale: ho scattato in quel momento perche` non ne potevo fare a meno, se avessi aspettato il prete sarebbe passato ad altro (fortunatamente una volta quando ha visto che non avevo fatto in tempo a spostarmi ha ripetuto la posa della veste bianca sulla bimba
)
Le foto non le ho ancora ritirate dal laboratorio (lo so, sono ancora analogico, ma per ora di digitale ho solo una compattina, e non mi ci trovo proprio) ma so gia` che non saranno un granche`.
Ho piu` speranze in quelle che ho fatto alla bimba mentre durante la messa giocava con la madrina, almeno ho avuto il tempo di studiarle (un minimo) di piu`...
...e pensare che di solito mi piace perdere un bel po' di tempo su ogni scatto (pur con risultati neppure paragonabili a quelli che vedo qui
)
zanella-davide@libero.it
Nov 28 2005, 03:28 PM
Lo scatto c'�... ha forma! Con ha forma intendo dire che non � piatto, un po' terminologia spicciola che uso per capirmi con i miei scatti...
Bella discussione questa!!!
imeego
Nov 28 2005, 03:29 PM
Sulla resa nessun dubbio per me!
Quanto avevi in mente credo sia stato perfettamente reso!
Che i tre stiano cantando (al di l� del colore della pelle e del cappellino!

) non si sono dubbi!
Esperimento riuscito e ottimo inizio per questa interessante discussione!
ciao
giacomo
zico53
Nov 28 2005, 03:54 PM
Valerio, che la ragazza sia isolata non c'� dubbio, sul fatto del coro non sono d'accordo, quei tre soggetti possono fare parte di qualsiasi riunione, secondo me manca un richiamo al canto, che so uno spartito oppure un microfono; insomma se il fatto che fanno parte di un coro � importante nella tua immagine secondo me non ci sei riuscito.
Davide_C
Nov 28 2005, 03:57 PM
QUOTE(zico51 @ Nov 28 2005, 03:54 PM)
Valerio, che la ragazza sia isolata non c'� dubbio, sul fatto del coro non sono d'accordo, quei tre soggetti possono fare parte di qualsiasi riunione, secondo me manca un richiamo al canto, che so uno spartito oppure un microfono; insomma se il fatto che fanno parte di un coro � importante nella tua immagine secondo me non ci sei riuscito.
Sono tornato solo ora sulla discussione.
E' vero, quello del canto era un punto di vista che ho trascurato... potrebbe anche essere una manifestazione...
In ogni caso � l'unico punto, per il resto quello che pensavi l'hai trasmesso pi� ch e bene
PAS
Nov 28 2005, 04:32 PM
Bene, le osservazioni sono interessanti.
Il taglio dato alla foto avrebbe potuto essere migliorato per rendere pi� evidente il contesto del canto.
Ad esempio: mentre cantavano battevano ritmicamente le mani.
Una foto meno chiusa sulla ragazza e che comprendesse anche le mani che ritmavano il canto sarebbe probabilmente stata pi� esplicita.
In questo caso sarebbe per� inevitabilmente aumentata la p.d.c. compensabile solo parzialmente da un diaframma ancora pi� aperto.
I soggetti sullo sfondo sarebbero stati meno sfuocati e la ragazza meno in evidenza rispetto ad essi.
Cosa sarebbe stato meglio?
Purtroppo manca la possibilit� di provarlo.
E qui mi allaccio per evidenziare un errore abbastanza comune.
Quello di dimenticarsi di sperimentare di pi�, cambiando tra uno scatto e l�altro il taglio della foto.
Spesso dopo aver fatto la foto ci sentiamo appagati e questo ci impedisce di riavviare, con un altro target, quel processo mentale che ci ha portato allo scatto.
Davide_C
Nov 28 2005, 04:36 PM
QUOTE(PAS @ Nov 28 2005, 04:32 PM)
...
E qui mi allaccio per evidenziare un errore abbastanza comune.
Quello di dimenticarsi di sperimentare di pi�, cambiando tra uno scatto e l�altro il taglio della foto.
Spesso dopo aver fatto la foto ci sentiamo appagati e questo ci impedisce di riavviare, con un altro target, quel processo mentale che ci ha portato allo scatto.
Esatto.
Io me ne accorgo quando posto una foto qui. A volte mi sembra bella, priva (o quasi) di difetti, e poi scopro che ci sono 1000 dettagli ai quali non avevo fatto caso o prestato sufficiente attenzione.
Una maggiore pratica o riflessione mi avrebbero portato a migliori risultati
Ottima discussione.
zico53
Nov 28 2005, 05:15 PM
QUOTE(PAS @ Nov 28 2005, 04:32 PM)
E qui mi allaccio per evidenziare un errore abbastanza comune.
Quello di dimenticarsi di sperimentare di pi�, cambiando tra uno scatto e l�altro il taglio della foto.
Spesso dopo aver fatto la foto ci sentiamo appagati e questo ci impedisce di riavviare, con un altro target, quel processo mentale che ci ha portato allo scatto.
Quello che dici Tu � sacrosanto, e rimediare a questo errore fa parte del processo di crescita. Nel mio caso invece il difetto pi� grande � che troppo spesso scatto di puro istinto, quasi senza pensare.
oesse
Nov 28 2005, 07:47 PM
Hong Kong, e' tardi e fa caldo come sempre. La gente torna a casa ed io ho la mia fida F5 ho un rullo di velvia 50 da finire.
Monto il 50 1.4 perche' non ho l'85 con me (errore da non ripetere mai piu').
Vedo una ragazza stupenda, mani lunghe ed affusolate, una bocca splendida. La seguo, si ferma ad un incrocio. La rincorro. Metto su A e matrix, le luci sono tante. Ma so gia' cosa cerco ....solo non so come ottenerlo. Mi faccio coraggio, la chiamo!
Si gira... e...click. Ed ora e' qui per voi.

Con il senno del poi, ne avrei fatti altri di scatti, magari con lei girata un po' di piu'. Ma quando mi guardo la dia proiettata.....a me piace!!
.oesse.
PAS
Nov 28 2005, 09:21 PM
E� la foto rubata per strada. Quella che preferisco. Quella che ha la spontaneit� che difficilmente puoi creare in studio, (ovviamente con diverso contesto).
In questo caso � indispensabile cogliere l�attimo fuggente, il tempo di preparazione � ridotto ai minimi termini ed occorre essere gi� predisposti mentalmente e tecnicamente per un�azione molto rapida.
E� anche il caso in cui ci si pu� giovare della raffica.
Nella tua foto il soggetto ha inconsapevolmente collaborato portando la mano alla bocca e contribuendo ad accentuare un�espressione di stupore.
Anche la composizione � appropriata con soggetto che riempie a sufficienza il campo ma lascia spazio alle figure sfocate sullo sfondo.
In sintesi una bella foto d�istinto.
margior
Nov 28 2005, 09:43 PM
QUOTE
oesse Inviato il Oggi, 07:47 PM
Hong Kong, e' tardi e fa caldo...
Tranquilli...ho "smesso" gli abiti dello pseudofilosofo...
Questa � bellissima...sia la foto che la donna!
E' il racconto di un'esperienza onirica dove non c'era alcun bisogno di parole!
Ne riparleremo dall'altra parte!
PAS
Nov 28 2005, 10:12 PM
QUOTE(BlueMax @ Nov 28 2005, 04:27 PM)
Ieri sono stato invitato al battesimo della figlia di una coppia di amici.....
Penso potrebbe essere molto interessante il punto di vista di un fotografo da cerimonia.
Come agisce, come si prepara per lo scatto, cercando di conciliare la qualit� della foto con la discrezione nel contesto in cui agisce.
oesse
Nov 28 2005, 10:14 PM
QUOTE(margior @ Nov 28 2005, 09:43 PM)
Tranquilli...ho "smesso" gli abiti dello pseudofilosofo...
Questa � bellissima...sia la foto che la donna!
E' il racconto di un'esperienza onirica dove non c'era alcun bisogno di parole!
Ne riparleremo dall'altra parte!

quale altra parte?
.oesse.
margior
Nov 28 2005, 10:42 PM
QUOTE
oesse Inviato il Oggi, 07:47 PM
quale altra parte?
Ehm, intendevo dire che nel thread "parallelo" a questo "Leggere la fotografia", qui citato in apertura, prima o poi l'argomento inevitabilmente cadr� su "foto che parlano da sole"...non saprei immaginare quando succeder� perch� mi sento, per usare una metafora leggera, in un ginepraio...
Comunque mi ripeto, l'"Hong Kong evening shot" � davvero notevole. Non ha senso che dica perch�, tu sai bene perch�.
Scusa se sono cos� sfacciato, puoi postarne delle altre...ci devono essere!
Buona serata
PAS
Nov 29 2005, 05:12 PM
La porta � aperta!
Se qualcuno vuole accomodarsi, mostrarci la propria foto e raccontarcene la storia, lo aspettiamo impazienti.
Bando alla timidezza!
marcello1906
Nov 30 2005, 04:57 PM
Nel reportage di un matrimonio,salta fuori questo abbraccio spontaneo della sposa.
PAS
Nov 30 2005, 09:32 PM
QUOTE(marcello1906 @ Nov 30 2005, 05:57 PM)
Nel reportage di un matrimonio,salta fuori questo abbraccio spontaneo della sposa.
Ciao Marcello
E' decisamente una bella foto.
Dicci perch� hai scelto quasto tipo di inquadratura, il b/n. ecc.
E' casuale o dettato da qualche intento espressivo particolare
marcello1906
Dec 1 2005, 09:31 AM
Questa foto l'ho inserita nell'album.
1)Perche' e' raro per la mia esperienza guardare la sposa con sicero e spontaneo affetto abbracciare il marito in tutta tranquillita' senza preoccuparsi di chi la riprende o dalla gente che ci sta' intorno.
2)Cerco di guadare la foto non da fotografo,ma di colui che la guarda senza badare alla tecnica.
3)Mi ha emozionato vedere quell'attimo di felicita',forse perche' pensavo al mio matrimonio,quei giorni di tranquilla serenita' e felicita',che magari adesso evidentemente dopo 12 anni non �
piu' la stessa gioia,la vivi in modo diversa.
4) Ed ultimo,credo che la foto possa dire molto di piu',basta mettersi nei pensieri della sposa
in quel preciso momento.
Un saluto.
marcello1906
Dec 1 2005, 09:39 AM
Dimenticavo il B/n.
La mia passione fotografica � nata soprattutto in camera oscura � credetemi � un mondo a parte,
che purtroppo come me ed altri per motivi sicuramente di tempo ,non posso piu'seguire,ma tutto
il materiale � conservato in cantina,chissa' forse quando andr� in pensione............
Se la foto l'avessi fatta a colore credo non susciterebbe tale attenzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.