Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
spicchi
Dopo aver acquistato il 17-55 DX nuovo, ho riscontrato una non totale fluidit� della ghiera zoom: a circa met� corsa diventa pi� "dura" per poi ammorbidirsi di nuovo.
Inizialmente pensavo fosse dovuto al fatto che era nuovo e quindi da "rodare", ma a distanza di quasi un anno le cose sono rimaste invariate.
Che mi dite? Sono tutti cos�? O � il mio "particolare"?

Un saluto a tutti.
Roberto Romano
Incuriosito, ho provato il mio. Il comportamento del mio � l'opposto: a met� corsa (verso i 35mm) la resistenza diminuisce bruscamente (penso si dovuto al fatto che a quella focale lo zoom � "rientrato" del tutto) riaumentando quasi impercettibilmente spostandosi verso i 55mm (quando si riallunga anche se di pochissimo).

Ciao smile.gif
Knight
La ghiera del mio � un po' pi� "duretta" di quelle di altri zoom che possiedo o che ho posseduto.

Non ho notato variazioni di rilievo nel ruotarla, ma la cosa non mi dispiace affatto biggrin.gif

Buone foto

Fabrizio
studioraffaello
QUOTE(rromano @ Nov 28 2005, 04:35 PM)
Incuriosito, ho provato il mio. Il comportamento del mio � l'opposto: a met� corsa (verso i 35mm) la resistenza diminuisce bruscamente (penso si dovuto al fatto che a quella focale lo zoom � "rientrato" del tutto) riaumentando quasi impercettibilmente spostandosi verso i 55mm (quando si riallunga anche se di pochissimo).

Ciao smile.gif
*



idem.........il mio.......
studioraffaello
volevo aggiungere ....
ma ci andate e letto con le ottiche..?
a volte il forum e' formmidabile smile.gif
non ci avevo mai fatto caso.........ma in effetti .......... smile.gif
spicchi
QUOTE(studioraffaello @ Nov 28 2005, 04:57 PM)
volevo aggiungere ....
ma ci andate e letto con le ottiche..?
a volte il forum e' formmidabile smile.gif
non ci avevo mai fatto caso.........ma in effetti .......... smile.gif
*



No, a letto no.... Insomma... Quasi wub.gif

Era una curiosit� comunque.... In effetti paragonata alla ghiera zoom del 70-200 VR � un'altra cosa: molto pi� dura e meno fluida.
studioraffaello
guarda la mia era una battuta affettuosa....te lo dice uno che ogni scatola nikon che arriva.... appena aperta l'annusa.............e si e' diverso anche l'odore....... smile.gif smile.gif
Francesco Martini
..adesso che me lo hai ricordato.anche la ghiera dello zoom del mio 17-55..e' un po' duretta.....non ci avevo mai fatto caso.... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Antonio Treachi
QUOTE
adesso che me lo hai ricordato.anche la ghiera dello zoom del mio 17-55..e' un po' duretta.....


Idem il mio

Ciao
Antonio
lucaoms
ragazzi ci sono quasi....ho risolto la diatriba del vetro da prendere per completare il corredo Dx....(il duello era 28-70Vs17-55) vinto dall'ultimo che mi dite o voi utilizzatori vale la spesa? (la risposta la conosco gia ma mi serve un po di incoraggiamento biggrin.gif )
ciao
spicchi
QUOTE(lucaoms @ Nov 29 2005, 10:00 AM)
ragazzi ci sono quasi....ho risolto la diatriba del vetro da prendere per completare il corredo Dx....(il duello era 28-70Vs17-55) vinto dall'ultimo che mi dite o voi utilizzatori vale la spesa? (la risposta la conosco gia ma mi serve un po di incoraggiamento biggrin.gif )
ciao
*


Ottica fantastica.... Come il 28-70 del resto.
Personalmente adoro il suo contrasto a TA, infatti lo uso quasi sempre a 2,8. Distorce il giusto ma nelle foto di matrimonio mi importa poco.... Che dire: compra!!!!!
Secondo me non te ne pentirai wink.gif
Roberto Romano
QUOTE(lucaoms @ Nov 29 2005, 10:00 AM)
la risposta la conosco gia ...
*



Conosci anche la mia biggrin.gif Pollice.gif

Alcuni scatti con il 17-55DX qui

Ciao smile.gif
lucaoms
QUOTE(rromano @ Nov 29 2005, 11:04 AM)
Conosci anche la mia  biggrin.gif  Pollice.gif

Alcuni scatti con il 17-55DX qui

Ciao smile.gif
*


la tua sul 17-55 � quella che conosco meglio!!! biggrin.gif
ciao
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ Nov 29 2005, 11:33 AM)
la tua sul 17-55 � quella che conosco meglio!!!  biggrin.gif
ciao
*



Dovresti conoscere anche la mia.. rolleyes.gif
Col tuo corredo avrei preso il 28-70)
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2005, 06:43 PM)
Dovresti conoscere anche la mia.. rolleyes.gif
Col tuo corredo avrei preso il 28-70)
*


lo so gianni (so la tua risposta ,con tanto di test e so che la scelta piu giusta ,per una completa copertura "12-24+28-70+80-200 +tc20e" sarebbe stata il 28/70 ma ho voluto dare peso anche alle dimensioni del vetro ma se ti ricordi � da almeno 4 mesi che pondero)....speriamo di aver ponderato bene (anche perche' deve durarmi un po..)
ciao
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2005, 06:43 PM)
Dovresti conoscere anche la mia.. rolleyes.gif
Col tuo corredo avrei preso il 28-70)
*


certo che conosco la tua risposta (con tanto di test sul campo) e so che probabilmente avrei avuto una copertura piu completa di focali con il 28-70 e solo che ho voluto dare peso anche alle dimensioni del vetro e il 28-70 � un bel cannone (anche il 17-55 non scherza) e inoltre in una passeggiata tranquilla con un solo colpo mi porto grandangolo,normale,e un tele (magari non spinto ma "tirato" biggrin.gif )....� anche vero che come grandangolo usero' quasi sempre il mitico (12-24) ma magari in qualche scatto in interno quell'F2.8 mi servira'
ciao
Knight
Vai tranquillissimo biggrin.gif !

Ottica fantastica, soprattutto a T.A.

Quelli che la denigrano lo fanno perch� non ce l'hanno laugh.gif (la storia della volpe e l'uva).

Buone foto

Fabrizio
Roberto Romano
QUOTE(lucaoms @ Nov 29 2005, 07:30 PM)
... so che la scelta piu giusta ,per una completa copertura "12-24+28-70+80-200 +tc20e" sarebbe stata il 28/70...
*



Sinceramente questa cosa non l'ho mai capita bene. Non capisco perch� il fatto di coprire il buco 55-70 (da parte del 28-70) che corrisponde a 5 gradi faccia passare in secondo piano il buco che si apre, invece, tra 24 e 28, pari a 7 gradi. Il 28-70 va scelto perch� pi� si aggrada alle esigenze del singolo utente il cui genere di foto � pi� "sbilanciato" verso il LONG delle focali "medie" e che ritiene meno frequente l'utilizzo di focali grandangolari nel qual caso si renderebbe necessario cambiare obbiettivo. Non perch� copre meglio le focali dai 24mm (limite del 12-24) ai 70mm (limite del 70 o 80-200).
Come spesso accade, ci si lascia ingannare dai millimetri della focale non tenendo conto degli angoli di visuale.

Ciao smile.gif
giannizadra
Caro rromano, forse � il caso di fartela capire: 7� su 62�( 1:9) sono molto meno rilevanti che non 5� su 28�. (1:5,5).
O pensi forse che siccome tra un 500mm e un 1000mm c'� la differenza solo di 1,8� ( sul DX) i due obiettivi sono pi� vicini di quanto non siano un 24 e un 28 ?
A parte questo, su cui forse � il caso che ci si intenda (tra 25 e27mm la differenza � visivamente pressoch� inesistente) il mio parere non aveva nulla a che vedere con le focali scoperte, ma solo con la superiore qualit� del 28-70, e col fatto che le focali grandangolari sono gi� coperte, nel caso presente, dal 12-24.
Il 17-55 � un ottimo vetro, ma il 28-70 � superlativo.
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2005, 08:41 PM)
Caro rromano, forse � il caso di fartela capire: 7� su 62�( 1:9) sono molto meno rilevanti che non 5� su 28�. (1:5,5).
*



Hai ragione. Per�, rimanendo terra-terra, mi piacerebbe sapere quanti passi in avanti bisogna fare per passare da 55mm a 70mm e, invece, quanti passi indietro bisogna fare per passare da 28mm a 24mm.
Lo so che il tuo sostegno al 28-70 deriva dalle qualit� dell'ottica ma mi riferivo a quello che viene spesso addotto come motivo di scegliere tale ottica in quanto "pi� giusta" tra il 12-24 e il 70(80)-200.

Ciao smile.gif
Marcudes
Ciao a tutti...anche il mio 17-55(adesso che me lo avete fatto notare!) a furia di smanettare diventa duro...credevo fosse solo una mia impressione, invece, facendolo provare anche alla mia ragazza, � stata pure lei dello stesso parere...eppure funziona perfettamente!
buone foto a tutti
a presto
giannizadra
QUOTE(rromano @ Nov 29 2005, 08:56 PM)
Lo so che il tuo sostegno al 28-70 deriva dalle qualit� dell'ottica ma mi riferivo a quello che viene spesso addotto come motivo di scegliere tale ottica in quanto "pi� giusta" tra il 12-24 e il 70(80)-200.

Ciao smile.gif
*



Posso dirti la mia opinione, rromano.
Credo che il motivo stia nel fatto che le focali da 17 a 24 mm sono gi� egregiamente coperte dal 12-24, e che a 50 mm il 17-55, ottimizzato per le focali centrali, non � brillantissimo.
E' comunque questione di scelte: se si privilegia la versatilit� di uno zoom luminoso da portarsi dietro anche da solo, il 17-55 � un'ottima opzione.
Alessandro Catalano
Per quanto riguarda l'indurimento a circa met� corsa � una cosa normale in quanto propria alla costruzione ed alla dinamica dell'elicoide; in merito alla differenza 17/55 vs 28/70 non avrei alcun dubbio: il 17/55 � ottimo mentre il 28/70 � eccezionale!!! E poi quest'ultimo si pu� utilizzare anche in analogico, cosa da non sottovalutare ... neanche il peso (E' l'unico difetto che sono riuscito a trovare).

Ciao

Alessandro Catalano
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2005, 08:41 PM)
Caro rromano, forse � il caso di fartela capire: 7� su 62�( 1:9) sono molto meno rilevanti che non 5� su 28�. (1:5,5).
O pensi forse che siccome tra un 500mm e un 1000mm c'� la differenza solo di 1,8� ( sul DX) i due obiettivi sono pi� vicini di quanto non siano un 24 e un 28 ?
A parte questo, su cui forse � il caso che ci si intenda (tra 25 e27mm la differenza � visivamente pressoch� inesistente) il mio parere non aveva nulla a che vedere con le focali scoperte, ma solo con la superiore qualit� del 28-70, e col fatto che le focali grandangolari sono gi� coperte, nel caso presente, dal 12-24.
Il 17-55 � un ottimo vetro, ma il 28-70 � superlativo.
*


gianni sempre pronto (meglio non avrei scritto)

QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2005, 09:16 PM)
Posso dirti la mia opinione, rromano.
Credo che il motivo stia nel fatto che le focali da 17 a 24 mm sono gi� egregiamente coperte dal 12-24, e che a 50 mm il 17-55, ottimizzato per le focali centrali, non � brillantissimo.E' comunque questione di scelte: se si privilegia la versatilit� di uno zoom luminoso da portarsi dietro anche da solo, il 17-55 � un'ottima opzione.
*


a 50 mm c'� il vecchietto che lavora egregiamente (50 f1.4)
e anche qui hai centrato il punto: uno zoom luminoso da portarsi dietro da solo
ciao
spicchi
QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2005, 09:16 PM)
E' comunque questione di scelte: se si privilegia la versatilit� di uno zoom luminoso da portarsi dietro anche da solo, il 17-55 � un'ottima opzione.
*



Secondo me questo � importante. Col 17-55 puoi avere solo quello. Col 28-70 (siamo tutti d'accordo che sia un pochino superiore) sei senza grandangolo.

Avevo iniziato la discussione parlando della "durezza" della ghiera e dalla sua discontinua fluidit�.... E siamo finiti a parlare di confronti e collocazione nel parco ottiche.... Ma questo � il bello del forum biggrin.gif

Un saluto a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.