Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikmar
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una D50 passando da una refelex tradizionale (801s) con flash SB24. Non capisco come utilizzare ottimamente il flash incorporato. Perch�, impostando la priorit� di diaframmi, non riesco ad impostare un diaframma diverso dal 2,8. Se volessi impostare un diaframma pi� chiuso (5.6) ed aumentare la potenza del flash come posso fare?
grazie
nico
togusa
QUOTE(nikmar @ Nov 28 2005, 04:13 PM)
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una D50 passando da una refelex tradizionale (801s) con flash SB24. Non capisco come utilizzare ottimamente il flash incorporato. Perch�, impostando la priorit� di diaframmi, non riesco ad impostare un diaframma diverso dal 2,8. Se volessi impostare un diaframma pi� chiuso (5.6) ed aumentare la potenza del flash come posso fare?
grazie
nico
*




Ciao e benvenuto nel forum!

Riguardo al tuo problema: il flash della D50, si regola automaticamente sulla potenza adeguata e chiudendo il diaframma "lui" usera' da solo una potenza superiore.

Di solito, con le impostazioni di default, settando su A (priorita' di diaframmi) e flash alzato, la macchina imposta un tempo fisso di 1/60s e tu regoli il diaframma. poi la macchina regola la potenza del flash a seconda delle necessita'... ma lo fa automaticamente.

Quindi, non ho capito se tu non riesci a modificare l'apertura del diaframma, nel senso che ruotando la ghiera il valore di "f" non cambia... oppure cosa?

Ciao.
nikmar
� proprio questo il problema: non riesco a modificare l'apertura del diaframma ruotando la ghiera e settando su A. Con la mia cara reflex 801s con flash sb24 operavo sempre in questo modo, ma con la D50 non ci riesco. Sicuramente ho sbagliato ad impostare qualcosa sul menu. Cmomunque grazie per la risposta
MLJ
QUOTE(nikmar @ Nov 29 2005, 12:45 PM)
� proprio questo il problema: non riesco a modificare l'apertura del diaframma ruotando la ghiera e settando su A.  Con la mia cara reflex 801s con flash sb24 operavo sempre in questo modo, ma con la D50 non ci riesco. Sicuramente ho sbagliato ad impostare qualcosa sul menu. Cmomunque grazie per la risposta
*



Ciao se metti il selettore su A con la ghiera preposta gestisci il tuo diaframma....nn so quali impostazioni tu possa aver fatto ma...mi sa di strano.. wink.gif
Io ho la 70 che ha 2 ghiere..forse sulla 50devi fare qualche impostazione dal menu huh.gif huh.gif , ,ma non credo cmq aspettiamo qualcuno che abbia la 50...ciao e buone foto
Gianni MLJ
gaetano.cascino
QUOTE(nikmar @ Nov 28 2005, 04:13 PM)
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una D50 passando da una refelex tradizionale (801s) con flash SB24. Non capisco come utilizzare ottimamente il flash incorporato. Perch�, impostando la priorit� di diaframmi, non riesco ad impostare un diaframma diverso dal 2,8. Se volessi impostare un diaframma pi� chiuso (5.6) ed aumentare la potenza del flash come posso fare?
grazie
nico
*



Ciao, intanto benvenuto, posseggo una D50 da qualche mese, ed ho iniziato a fare varie prove sia in "auto" che in "manuale".
Ho provato anche le modalita' semiautomatiche tra cui la "Priorita' dei Diaframmi" "modalita' A".

Ruotando la ghiera dei modi (in alto a Sx) sulla posizione "A" e semplicemente ruotando la ghiera dei comandi (in alto a Dx), dovresti poter aumentare o diminuire l'apertura del diaframma (almeno io ricordo cosi').

Nel caso in cui sto sbagliando, puoi provare a tenere pigiato il pulsante con il simbolo dei diaframma che si trova accanto al pulsante di scatto e contemporaneamente ruotare la ghiera dei comandi. (questo, che io ricordi, si usa solo per la modalita' M perche' se si tiene premuto il tasto varia il diaframma altrimenti il tempo di posa)

Per quanto riguarda il menu' non mi pare proprio si debba settare qualcosa.

Mi scuso se non sono stato molto preciso e spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao, Gaetano. Pollice.gif
togusa
QUOTE(nikmar @ Nov 29 2005, 12:45 PM)
� proprio questo il problema: non riesco a modificare l'apertura del diaframma ruotando la ghiera e settando su A.  Con la mia cara reflex 801s con flash sb24 operavo sempre in questo modo, ma con la D50 non ci riesco. Sicuramente ho sbagliato ad impostare qualcosa sul menu. Cmomunque grazie per la risposta
*




Forse ho trovato: nel manuale della D50, pagina 109, sezione "slitta accessori" vengono elencati i flash Nikon compatibili con la D50.
Non viene pero' elencato l' SB24...

Che sia questo il motivo? Forse l'SB24 non e' compatibile?
Mi sembra strano. hmmm.gif
carlmor
A quel che ho capito gli succede con il flash incorporato della d50 Togusa ...
l'sb24 comunque lo pu� usare ma non in ttl (funziona in modalit� flash A o M),

Nico la cosa ti succede anche in manuale o solo in A?
Carlo
togusa
QUOTE(carlmor @ Nov 29 2005, 06:06 PM)
A quel che ho capito gli succede con il flash incorporato della d50 Togusa ...
l'sb24 comunque lo pu� usare ma non in ttl (funziona in modalit� flash A o M),

Nico la cosa ti succede anche in manuale o solo in A?
Carlo
*




Avevo caipto anche io che la cosa succedeva con il flash incorporato... la mia prima risposta infatti era rivolta in tal senso.
Ma poi nikmar ha ribadito ancora che sulla sua 801 usava l'SB24 e allora ho pensato di aver capito male... allora ho corretto il tiro.

Comunque sta di fatto che non e' un comportamento normale: devi poter modificare i diaframmi, anche col flash incorporato attivo.

Prova a resettare tutto alle impostazioni di default (ti rimando al manuale per come fare) e vedi un po' se il sintomo persiste.

Ciao.
Gothos
Io ho la D50 e ho fatto la prova, tutto funziona. Dopo che hai scattato una foto, ricordati di premere il pulsante di scatto a met� via per rimettere la macchina in posizione di ripresa senn� girando la ghiera il diaframma rimane bloccato. Questo succede sia con il flash inserito che senza.
gaetano.cascino
QUOTE(gaetano.cascino@italtel.it @ Nov 29 2005, 02:29 PM)
[...] Ruotando la ghiera dei modi (in alto a Sx) sulla posizione "A" e semplicemente ruotando la ghiera dei comandi (in alto a Dx), dovresti poter aumentare o diminuire l'apertura del diaframma [...]
*



Ciao, ieri sera ho controllato la mia D50 � in effetti funziona per come ti avevo descritto.
Nel caso in cui non dovesse variare l'apertura del diaframma, ti consiglio di muovere un po' l'obiettivo e di controllare se varia il valore del diaframma (per esempio con il mio 18-55 se � in grandangolo f vale 3,5 altrimenti 5,6 nella posizione tele) e poi riprovare a variare il diaframma per come ti ho descritto sopra.
Fai questa prova, non so se funziona per�, prova in attesa che qualcuno pi� preparato di me possa darti un consiglio.

Ciao, Gaetano


nikmar
risolto il problema. Grazie alle vostre indicazioni ho resettato tutto e, sia in priorita di diaframmi che di tempi, il flash incorporato funziona perfettamente. Non ho idea di cosa possa aver combinato con il menu.
grazie a tutti
nico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.