QUOTE(Tony_@ @ Dec 20 2011, 01:11 AM)

Tutti gli Hard Disk tradizionali (sia da 1,8 che da 2,5 ed anche da 3,5 pollici) hanno bisogno di una buona dissipazione di calore.
Se sono in un case esterno tale dissipazione troppo spesso lascia a desiderare, specie se in contenitore in plastica o materiale simile, e vanno usati per trasferimenti o letture limitate nel tempo.
Se in box (contenitore) in alluminio la situazione migliora ma non sempre è sufficiente a mantenere fresco un disco costantemente acceso, salvo che il tutto non venga raffreddato con una ventola.
I dischi con alimentatore proprio separato NON devono essere mai alimentati elettricamente prima dell'accensione del computer, altrimenti, in molti casi, possono creare rientri di corrente sulle prese USB dell'elaboratore con possibili danni alla scheda madre non ancora in tensione.
Conclusione:
se vuoi tenere un disco fisso esterno sempre acceso quando il computer è acceso esso deve essere in contenitore interamente d'alluminio (attenzione che non sia un box in plastica coperta esternamente in alluminio o viceversa) raffreddato da una ventola ed alimentato direttamente dalla presa della scheda madre (quelli da 2,5" con doppia spina USB vanno bene) altrimenti stesso discorso per un 3,5" ma con un sistema che assicuri la mancanza di alimentazione elettrica se non a computer già in funzione.
Personalmente consiglio di far funzionare il disco esterno solo quando serve altrimenti di spegnerlo.
Comunque ne consiglio sempre la ventilazione se l'accensione deve essere prolungata nel tempo per qualsiasi ragione.
Un saluto,
Tony.
io ho un hdd esterno autoalimentto tramite firewire, quindi quando accendo il mac lui si accende automaticamente, sta acceso dal mattino alla sera.. e resta sempre fresco! poi dipende molto da che hdd si acquistano il mio è un iomega e va da dio!