QUOTE(Max Lucotti @ Dec 19 2011, 09:31 AM)

Per� se fai delle prove falle con le impostazioni in manuale e accertati che siano esattamante uguali, e poi convertile in srgb.
Io nelle prime 2 per� noto che c'� una leggero aumento della gamma dinamica della d7000 rispetto alla d90. (l'albero ha un leggero dettaglio che in quella della d90 non c'�)

grazie Max, cercher� di curare meglio l'attenzione su tutte le impostazioni on-camera, tipo manuale, PC, WB, Adobe rgb (perch� mi consigli Srgb?? ad un corso base mi hanno spiegato la maggior capacit� di colori dell'adobe rgb rispetto all'Srgb... ricordo male?? dimentico qualcosa??)
QUOTE(sandrofoto @ Dec 19 2011, 09:34 AM)

Forse ti aspetti che la D7000 e la D90 scattando in jpeg ti diano lo stesso risultato?
� questo il succo di tutto il discorso... non s� cosa devo aspettarmi!
Nel senso che vorrei capire se le differenze che eventualmente riscontrer� sono normalissime tra una macchina e l'altra (stiamo comunque parlando di 2 macchine simili, una l'evoluzione dell'altra)
oppure con gli stessi dati di scatto le differenze normalmente dovrebbero essere mooolto contenute?
La questione � semplice, ho acquistato il 2� corpo per i prossimi viaggi che dovr� fare, ovvio che se le differenze sono evidenti rischio al mio ritorno di fare un reportage fotografico non soddisfaciente... non s� se mi spiego... vorrei avere un risultato univoco sia con una che con l'altra.
Lasciamo per il momento perdere la PP, io scatto e osservo, arriviamo a questo step, poi d'accordo che la pp mi aiuta ma vorrei almeno partire da risultati se non uguali molto simili.
Osservate la foto dell'albero, come dice Max la D7000 sembra avere una netta migliore gamma dinamica, guardate i dettagli dell'albero e le tonalit� del cielo... in foto paesaggistiche (mia passione dopo la fauna) una difformit� cos� evidente mi "crocefigge" (passatemi il termine

)