QUOTE(straorso @ Dec 2 2005, 10:47 PM)
Se l'obiettivo non ha lavorato molto (quindi molla diaframma in buono stato in grado di vincere l'effetto d'incollaggio delle lamelle), e se dopo svariate prove non hai riscontrato errori di esposizione, ti suggerirei di tenerlo così.
Non credo si possa chiudere (in senso fisico) manualmente il diaframma, almeno sugli AI non è possibile.
Eventuali problemi potrebbero verificarsi in caso di foto in ambienti a tamperature molto basse. Il lubrificante dell'elicoide di messa a fuoco (è grasso, non olio) generalmente varia la sua viscosità in funzione della temperatura. Con temperature elevate tende a diminuire la viscosità e quindi a colare sul diaframma. Ma è con temperature basse che, aumentando la viscosità, tende ad incollare le lamelle.
boh, non saprei dato che è usato. Non è il mio ma di un mio carissimo amico. Dalle prove che ho effettuato la molla mi sembra in buono stato; le lamelle come del resto i vetri, il barilotto, ecc.. sembrano come nuovi. Credo che la probabilità maggiore di utilizzo sia in ambienti con temperature non proprio basse (del resto qui da noi non è che faccia proprio freddo

) ovviamente non posso escludere il contrario. Cmq, anch'io gli ho consigliato di tenerselo così com'è e se poi ci dovessero essere problemi un domani allora mandarlo in assistenza.
Un'ultima domanda, ho notato (se non ricordo male) che ruotando la ghiera della messa a fuoco ed anche in autofocus faceva a volte un rumore tipo come se ci fosse mancanza d'olio, qualcosa che strisciasse, udivo un leggero stridulo, non saprei bene come definirlo. La cosa non accadeva sempre (secondo come si ruotasse la ghiera e soprattutto focheggiando da infinito fino alla minima distanza e viceversa), però mi ha fatto pensare dato che io ho un 28 che ha lo stesso fastidio. Ho già postato una discussione qualche tempo fa ma non sono riuscito a capire cosa potesse essere. Il mio 28 (come il 35 che ho provato) non ha problemi di messa a fuoco ne di chiusura/apertura diaframma, la ghiere scorrono tranquillamente però si sente a volte questo fischio tipo strisciamento, anzi ti dirò che il 28 lo fa soprattutto quando è in posizione inclinata. Così continuo ad usarlo fregandomene. Che può essere

? Grazie e scusatemi per le mie troppe domande.