Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Franco_Skara
mad.gif Ieri sera sono andato a fare un servizio ad una cena di gala con la mia D70 e tutto l'armamentario utile con un amico che ha la Fuji S2. Abbiamo parlato del pi� e del meno fotografico poi in sala abbiamo fatto delle prove per settare al meglio le macchine in vista della serata.Guardando i risultati sono rimasto sconcertato dalla differenza di resa delle due macchine.A luce ambiente,con luci calde e soffuse le sue presentavano colori brillanti le mie pur avendo provato tutti i parametri immaginabili e sensibilit� iso varie erano gialle con i colori smori. Ci siamo anche scambiati gli obiettivi ma il risultato � stato uguale.
Vorrei capire a cosa � dovuta questa differenza,al sensore,al firmware o a cosa.
Spero solo che con la D200 che ho ordinato il gap sia minore altrimenti .........
Ciao e buone foto a tutti.
Franco
_Led_
QUOTE(scafra @ Nov 29 2005, 08:50 AM)
...
Guardando i risultati sono rimasto sconcertato dalla differenza di resa delle due macchine.A luce ambiente,con luci calde e soffuse le sue presentavano colori brillanti le mie pur avendo provato tutti i parametri immaginabili e sensibilit� iso varie erano gialle con i colori smori. Ci siamo anche scambiati gli obiettivi ma il risultato � stato uguale.
Vorrei capire a cosa � dovuta questa differenza,al sensore,al firmware o a cosa.
Spero solo che con la D200 che ho ordinato il gap sia minore altrimenti .........
Ciao e buone foto a tutti.
Franco
*



Per darti un minimo di risposta attendibile dovresti dirci anche se hai scattato in RAW, che tipo di WB hai utilizzato e, magari, postarci qualche esempio...
paco65
QUOTE(scafra @ Nov 29 2005, 07:50 AM)
mad.gif Ieri sera sono andato a fare un servizio ad una cena di gala con la mia D70 e tutto l'armamentario utile con un amico che ha la Fuji S2. Abbiamo parlato del pi� e del meno fotografico poi in sala abbiamo fatto delle prove per settare al meglio le macchine in vista della serata.Guardando i risultati sono rimasto sconcertato dalla differenza di resa delle due macchine.A luce ambiente,con luci calde e soffuse le sue presentavano colori brillanti le mie pur avendo provato tutti i parametri immaginabili e sensibilit� iso varie erano gialle con i colori smori. Ci siamo anche scambiati gli obiettivi ma il risultato � stato uguale.
Vorrei capire a cosa � dovuta questa differenza,al sensore,al firmware o a cosa.
Spero solo che con la D200 che ho ordinato il gap sia minore altrimenti .........
Ciao e buone foto a tutti.
Franco
*


Posseggo sia la D70 che una Fuji S3 Pro.
Scatto esclusivamente in RAW.
I risultati della D70, macchina molto differente dalla S3, sono da sempre come i tuoi, cio� al dilplay lcd, senza nessun settaggio, le foto appaiono con dominanti gialle e colori smorti.
Tuttavia con pochi interventi del "magico" Capture si ottengono risultati eccellenti anche con la D70.
Penso che il risultato sia dovuto in parte al firmware ed in parte ad una ottima interpolazione ottenuta sempre dal firmware caricato in fabbrica.
Gli analoghi risultati possono essere estrapolati in PS con opportuni interventi.
Rimane il fatto che siamo in presenza di macchine molto diverse per usi diversi.�
La D70 � molto rapida in tutti gli utilizzi, ha un ottiratore eccellente ed un ottimo sincro flash.
La S2/S3 richiede pochissima post produzione ma � di una lentezza esasperante.
Mi sono convinto che la D200 rappresenter� un effettivo salto di qualit� rispetto alle citate macchine.
Saluti a tutti. wink.gif
lucaoms
QUOTE(Led566 @ Nov 29 2005, 08:38 AM)
Per darti un minimo di risposta attendibile dovresti dirci anche se hai scattato in RAW, che tipo di WB hai utilizzato e, magari, postarci qualche esempio...
*


e..gia qualche esempio non guasterebbe.....
poi comunque ricordiamoci che le foto vanno avlutate su stampa e non su monitor..
ciao
studioraffaello
da iper utente nikon............insospettabile smile.gif
pero' devo riconoscere che le dslr fuji......a partire dalla mitica s1pro con la quale iniziai la strada del digitale alla s2 che ho avuto.....alla s3 che non conosco ma di cui ho visto dei lavori....danno dei risultati molto ma molto buoni .......e lentezza a parte.........poi con l'okkio nikon montato davanti......non sono affatto da buttare.
allora fu' una vera gioia vedere che tutte le mie ottche usate nel analogico potevano essere usate anche nella nuova tecnologia digitale.....poi arrivo' la d1x...........
Franco_Skara
Allora per rispondere preciso che facendo cronaca non ho scattato in nef ma in jpg fine dovendo consegnare oggi il servizio e visto il risultato a display ho deciso di usare l'Sb800 con il quale non ho avuto problemi. La domanda verteva sulla differenza in fase di ripresa senza postproduzione ed � l� che la differenza e macroscopica. Le risposte tecniche avute in merito sono state esaurienti e spero proprio che la D200 colmi il gap. In merito alla risposta in velocit� tra le due vince sicuramente la D70,la S2 per mettere a fuoco sta due giorni per� il risultato .....
Gli scatti fatti a luce ambiente visti a monitor erano uguali a quelli in display per cui avendo sopperito con il flash li ho cancellati
Tutto ci� non fa altro che aspettare con ancor pi� impazienza la D200 e sperare che ....
Ciao e grazie a tutti
Franco
alex69
perche', con la d1x hai dei risultati molto migliori della d70 e simili alla s3pro ?
Giuseppe C
Mi sento in dovere di dire la mia in questo 3D in quanto ho avuto la Fuji S1, la S2, e attualmente la S3.
La S3 la uso come macchina secondaria di riserva perche' sono passato alla D2x. A suo tempo sono stato indeciso se comprare un'altra S3 o acquistare una D2x, a posteriori sono sicuro di aver fatto la scelta giusta anche se piu' costosa: la D2x mi e' costata circa il doppio di una seconda S3.
Adesso uso raramente la Fuji, ma in certe situazioni non sfigura affatto, ad esempio quando sono richieste alte sensibilita'; e' vero che i colori in uscita dalle Fuji possono piacere di piu' subito senza postproduzione; sulla S3 e' presente anche un tasto che simula il comportamento di varie emulsioni, fra cui la Velvia (siamo sempre in casa Fuji), per il fotografo che non vuole fare postproduzione e' quindi molto valida.
Riguardo alla lentezza rispetto alle reflex Nikon, la S3 ha sicuramente i suoi limiti, come la S2 ha la meccanica e l'esposimetro molto datati di una F80 anche se probabilmente un otturatore migliorato, non e' certo una macchina per foto di sport motoristici; pero' occorre considerare che genera un file RAW di 24,5 Mb che contiene le informazioni di due immagini riprese contemporaneamente dal super-sensore.
Potete vedere come opera il sensore Fuji al seguente link:
http://www.digitalcameras.it/sccd4.asp
simpatico anche questo confronto proposto da Fuji
http://www.fujifilm.co.uk/digital/popups/r...oto_technology/
A completare il quadro e' presente sia l'interfaccia USB che la piu' veloce FireWire e la possibilita' di usare contemporaneamente supporti di memoria CF e le piu' veloci xD.
Aggiungo che recentemente un fotografo matrimonialista ha cercato di comprarmi la S3 che a suo dire riprende bene anche le sfumature dei vestiti della sposa ma non ho ceduto.
marcelus
ho avuto la s1 e la compatta s5000 e devo ammettere che i file che tiravano fuori erano molto pi� "pronti" per la stampa di quelli della d70.
anche la dinamica, dal mio punto di vista era ottima.

devo dire che x quanto mi rigurda erano proprio due bei sensori.
buzz
ho sub�to anche io questo gap in un conftonto con la S2pro e la D100, per accorgermi che la differenza era solamente sulla visione del display.
Fai un po' il confronto sulla immagine finale e vedrai che tutta quyesta differenza poi non c'�.
Rita PhotoAR
QUOTE
Rimane il fatto che siamo in presenza di macchine molto diverse per usi diversi


QUOTE
perche', con la d1x hai dei risultati molto migliori della d70 e simili alla s3pro ?


Come si fa a far paragoni con macchine di fascia ben diversa?

Provai ai tempi l'S1 e fu un colpo d fulmine,la fotografia digitale con la reflex e le mie ottiche Nikon,roba da non dormirci la notte laugh.gif !!! Il prezzo di allora mi obblig� a ritenere la macchina un sogno irraggiungibile...
Ho avuto per qualche mese la Fuji S2Pro che ho poi venduto per comprare il 17-35 2.8,macchina eccellente anche se lentissima.Poi per un anno e mezzo ho avuto la D70 che ho trovato un buon compromesso per la fotografia generica,ben sapendo che stavo utilizzando una macchina "consumer" con tutti i suoi limiti. Ultimamente sono passata alla d1X che trovo superlativa per i generi che faccio,ovvio che � impossibile fare paragoni con la D70,gi� tenendola in mano ti rendi conto che "non c'� paragone" come non c'� nell'analogico tra F80 e F5,in pi� per me i file che genera sono gi� "pronti" per la stampa,pur riconoscendo qualche problemuccio nel bil.bianco e alte luci in latitudine di posa.
Ovviamente,e in tema,sar� assurdo paragonare i files della nuova D200 con le suddette macchine,per gli ovvi motivi di progresso tecnologico ed obsolescenza delle precedenti,per� ritengo che il "passato" Nikon e Fuji ci abbia regalato delle gran belle immagini,sempre paragonando i corpi nella loro giusta collocazione di mercato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.