gionny40
Dec 19 2011, 03:07 PM
salve non sono molto preparato nelle riprese in luoghi interni.
Ho una D5000 e ho necessità di fare scatti in una manifestazione di pattinaggio a rotelle che si svolge in un palasport e non possiedo un flash.
Qualcuno è così gentile da farmi un poco di scuola sapendo che devo usare un DX55/200 con soggetto in movimento?
GRAZIEEE
Lutz!
Dec 19 2011, 03:12 PM
QUOTE(gionny40 @ Dec 19 2011, 03:07 PM)

salve non sono molto preparato nelle riprese in luoghi interni.
Ho una D5000 e ho necessità di fare scatti in una manifestazione di pattinaggio a rotelle che si svolge in un palasport e non possiedo un flash.
Qualcuno è così gentile da farmi un poco di scuola sapendo che devo usare un DX55/200 con soggetto in movimento?
GRAZIEEE
La luce sara' il tuo problema principale.
Per cui dovrai fare di tutto per sfruttare quella che c'e', a cominciare dal scegliere come punto di scatto il punto in cui ce ne e' di piu...
visa78
Dec 19 2011, 03:15 PM
mumble... iso auto , AF continuo esposizione spot o ponderata se usi molto lo zoom, tempo da 1/125 in su, senza sforare troppo con gli iso.
ti consiglio di fare una serie di scatti di prova per tarare bene il bilanciamento del bianco,in auto può darsi che restituisca risultati un pò sfalsati.
Federico
mko61
Dec 19 2011, 03:15 PM
Più che fare scuola dovremmo prestarti macchina e obbiettivo.
In ogni caso metti gli ISO auto (che andranno sicuramente al max) programma S con tempo 1/320. Così avrai foto solo poco/mediamente mosse, probabilmente sottoesposte e rumorose, ma di più non si può fare.
Non so poi se la richiesta di consiglio si estende a questo ma aggiungo AF-C con punto singolo o area dinamica (dovrei vedere per indicarti la cosa migliore).
Per dirti, faccio un sacco di foto nei palazzetti e di solito lavoro con D700/D7000 e 70-200 f/2.8.
Alwfgt
Dec 19 2011, 03:19 PM
Io direi priorità di tempi tra 1/250 ed 1/320, AF continuo, Iso automatici evitando H1, raffica almeno su 3fps (non so quanto sia la raffica sulla D5000), ovviamente scattare in raw che consente un maggior recupero sia del disturbo che di una eventuale sottoesposizione...
Ciao
gionny40
Dec 19 2011, 03:27 PM
QUOTE(Alwfgt @ Dec 19 2011, 03:19 PM)

Io direi priorità di tempi tra 1/250 ed 1/320, AF continuo, Iso automatici evitando H1, raffica almeno su 3fps (non so quanto sia la raffica sulla D5000), ovviamente scattare in raw che consente un maggior recupero sia del disturbo che di una eventuale sottoesposizione...
Ciao
grazie sicuramente proverò
sandrofoto
Dec 19 2011, 03:27 PM
A ciò che ti hanno già detto io aggiungo di stare il più vicino possibile per evitare di usare troppo le focali più lunghe, ne guadagni sul mosso, scatta in RAW così puoi sottoesporre per avere un tempo di scatto più veloce e recuperare in PP, infine segui il soggetto da fotografare, male che vada ottieni un effetto penning che non è affatto male!
gionny40
Dec 19 2011, 03:33 PM
QUOTE(mko61 @ Dec 19 2011, 03:15 PM)

Più che fare scuola dovremmo prestarti macchina e obbiettivo.
In ogni caso metti gli ISO auto (che andranno sicuramente al max) programma S con tempo 1/320. Così avrai foto solo poco/mediamente mosse, probabilmente sottoesposte e rumorose, ma di più non si può fare.
Non so poi se la richiesta di consiglio si estende a questo ma aggiungo AF-C con punto singolo o area dinamica (dovrei vedere per indicarti la cosa migliore).
Per dirti, faccio un sacco di foto nei palazzetti e di solito lavoro con D700/D7000 e 70-200 f/2.8.
questi BODY non li ho però proverò anche con questo suggerimento
Siete stati molto gentili con i vostri suggerimenti e li proverò tuttianche i prossimi che arriveranno
Vi ringrazio tutti
Gionny 40
NIGEL_
Dec 19 2011, 03:40 PM
molto dipenderà dalla luce che c'è in palestra...(ovviamente)...
c'è ben poco da aggiungere se non la pratica sul campo.... con la quale ti renderai conto da solo di cosa dovrai fare successivamente per migliorare....
sicuramente scatta solo in .NEF.... almeno ti risparmi il dover bilanciare il bianco (cmq impazziresti) e potrai avere più margine in pp...
ma cmq sia hanno detto bene precedentemente...non saranno rose e fiori...ma vale la pena provare e riprovare...
ciao e buona luce..(sperando ce ne sia a sufficienza..io in alcune palestre non ho potuto fare niente di buono nemmeno con ottiche f2.8...)
Davide
diebarbieri
Dec 19 2011, 03:50 PM
QUOTE(sandrofoto @ Dec 19 2011, 03:27 PM)

... scatta in RAW così puoi sottoesporre per avere un tempo di scatto più veloce e recuperare in PP...
Molto discutibile...
Se sottoesponi con la D5000 e poi tiri la foto in post, ti viene una grana grossa come i pallini da caccia e foto impastate.
Piuttosto resta su tempi fino a 1/500 - 1/640, alza gli iso cercando di sovraesporre sempre di un terzo. C'è sempre meno rumore nelle luci che nelle ombre.
Quello che non ci hai detto è di che tipo di pattinaggio si tratta? Figura? Velocità? Hockey?
Se non sono atleti di livello mondiale, escludendo le trottole, 1/400s potrebbe bastare.
Scegli soprattutto il tipo di foto che vuoi fare, dal momento che l'attrezzatura non ti consente di scattare tutto cio che vorresti. Se si tratta di pattinaggio di figura e ti concentri sulla parte di danza, scegli tempi relativamente lunghi, anche più lunghi di 1/400, ma sempre restando nei tempi di sicurezza dell'ottica, guadagni luce e puoi ottenere buoni risultati.
Ciao!
89stefano89
Dec 19 2011, 04:04 PM
ma sbaglio o ho risposto ad una discussione pressoche identica la settimana scorsa!?
sandrofoto
Dec 19 2011, 04:41 PM
QUOTE(diebarbieri @ Dec 19 2011, 03:50 PM)

Molto discutibile...
Se sottoesponi con la D5000 e poi tiri la foto in post, ti viene una grana grossa come i pallini da caccia e foto impastate.
Si lo so, la mia era un extremis, ho avuto modo di fare questo in concerti e spettacoli dove la luminosità era troppo bassa per ottenere un tempo di sicurezza ottimale con l'80-200 2,8 mantenendo gli ISO non oltre i 1600 con la D90, e sono riuscito con una buona PP ad ottenere un risultato soddisfacente!
hroby7
Dec 19 2011, 08:05 PM
QUOTE(89stefano89 @ Dec 19 2011, 04:04 PM)

ma sbaglio o ho risposto ad una discussione pressoche identica la settimana scorsa!?
Dèjà vu ?
Ciao
Roberto
Fridrick
Dec 19 2011, 11:36 PM
Diciamo che i consigli che ti sono stati dati sono abbastanza ottimistici...
Io con D5100 e 55-200 ho fotografato diverse volte durante partite di pallavolo (serie c, quindi palazzetti locali non troppo illuminati).
Questi i settaggi migliori che ho trovato: modalità A, diaframma a tutta apertura, iso automatici da 100 a 3200 con tempo minimo di 1/200 (con 6400 si ha troppo rumore), scatto continuo, AF-C con punto singolo, esposizione ponderata centrale, sottoesposizione preimpostata a -2/3ev (per assicurarmi tempi di scatto più rapidi).
Risultato? Nel migliore dei casi con scarsa illuminazione (tipica dei palazzetti) e con questa attrezzatura non si scende sotto 1/320, che comunque dovrebbe evitarti il mosso!
Frafio
Dec 20 2011, 12:13 PM
Il pattinaggio non è ne pallavolo ne basket dove comunque i tempi vanno mantenuti alti; i ragazzi che sfrecciano con i pattini a velocità altissime, li fermi solo da 1/1000 in su (o con il flash, se permesso).
Puoi comunque cimentarti con il "panning", oppure posizionarti in modo da riprendere l'atleta frontalmente, quando esce da una curva; è il momento che si "muove" meno.
Poi provare .........provare ...........provare.
Auguri
Franco
Fridrick
Dec 20 2011, 01:36 PM
QUOTE(Frafio @ Dec 20 2011, 12:13 PM)

Il pattinaggio non è ne pallavolo ne basket dove comunque i tempi vanno mantenuti alti; i ragazzi che sfrecciano con i pattini a velocità altissime, li fermi solo da 1/1000 in su (o con il flash, se permesso).
Puoi comunque cimentarti con il "panning", oppure posizionarti in modo da riprendere l'atleta frontalmente, quando esce da una curva; è il momento che si "muove" meno.
Poi provare .........provare ...........provare.
Auguri
Franco
Vuoi dirmi che i movimenti delle braccia di un pallavolista durante un attacco sono più lenti di un pattinatore?! Dubito fortemente...
Ad ogni modo con il post volevo dire che oltre certi tempi con quell'attrezzatura non va...
sindrome73
Dec 20 2011, 01:51 PM
Ma una curiosità, ma qualche anno fa quando non c'erano le digitali, e quindi non esistevano gli ISO6400 della D700, ma le foto in palestre ed altre gare non si facevano!!
Lo chiedo, poiche io mi sono avvicinato alla fotografia da quando ce il digitale... quindi non ho esperienza su pellicola, ma credo comunque che le attuali EntryLevel digitale siano un po piu avanti delle vecchie Pro a Pellicola o sbaglio??
Ditemi un po la vostra........
gionny40
Dec 20 2011, 03:15 PM
QUOTE(diebarbieri @ Dec 19 2011, 03:50 PM)

Molto discutibile...
Se sottoesponi con la D5000 e poi tiri la foto in post, ti viene una grana grossa come i pallini da caccia e foto impastate.
Piuttosto resta su tempi fino a 1/500 - 1/640, alza gli iso cercando di sovraesporre sempre di un terzo. C'è sempre meno rumore nelle luci che nelle ombre.
Quello che non ci hai detto è di che tipo di pattinaggio si tratta? Figura? Velocità? Hockey?
Se non sono atleti di livello mondiale, escludendo le trottole, 1/400s potrebbe bastare.
Scegli soprattutto il tipo di foto che vuoi fare, dal momento che l'attrezzatura non ti consente di scattare tutto cio che vorresti. Se si tratta di pattinaggio di figura e ti concentri sulla parte di danza, scegli tempi relativamente lunghi, anche più lunghi di 1/400, ma sempre restando nei tempi di sicurezza dell'ottica, guadagni luce e puoi ottenere buoni risultati.
Ciao!
hai ragione non ho specificato si tratta di pattinaggio figurato eseguito da bimbe e adolescenti quindi non fanno molto velocità. piuttosto il selettore lo imposto su S e ISO auto
.
mko61
Dec 20 2011, 03:18 PM
QUOTE(sindrome73 @ Dec 20 2011, 03:51 PM)

Ma una curiosità, ma qualche anno fa quando non c'erano le digitali, e quindi non esistevano gli ISO6400 della D700, ma le foto in palestre ed altre gare non si facevano!!...
In generale si scattava molto meno, poi si usava il b/n (pellicola a 3200 ISO) e di più il flash. comunque tante foto di sport giovanile e amatoriale come oggi non si vedevano.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.