calandrella
Mar 27 2004, 07:00 AM
Egregio dott. Giuseppe Maio,
nell'eccellente manuale FOTOGRAFIA DIGITALE - Nozioni di ripresa e gestione - a pag.36, in riferimento alla sensibilit� ISO, Lei scrive: �Un sensore da 200 ISO nominali (preferibile a sensori con sensibilit� inferiori) non presenter� dunque la grana percepita su pellicola di pari sensibilit�.�
Sarei interessato a capire quel �preferibile a sensori con sensibilit� inferiori�.
Mi spiego meglio: sarebbe come a dire che un sensore da 200 ISO permette di catturare un�immagine con la stessa �non grana� che si avrebbe riprendendo la medesima scena con un sensore da 100 ISO (o al limite con uno da 64 ISO), avendo tuttavia la possibilit� di operare con un tempo di uno o due valori in meno rispetto a quello che permetterebbero sensori da 100 o 64 ISO nell�ordine?
Se cos� fosse, ben vengano sensori da 400 ISO! Chi come me opera in massima parte con lunghi tele (mi occupo di fotografia naturalistica), non potrebbe che beneficiarne da una simile opportunit�; per contro, chi dovesse operare con luci altissime, non dovrebbe far altro che usare, in situazioni limite, filtri ND, ma nulla pi�.
Sono nuovo a questo forum, e leggendo qua e l� su forum stranieri (DPReview in primis), non � che mi sia chiarito le idee in proposito: anzi!
Mi scuso se l�argomento � gi� stato trattato nel presente forum, nel qual caso sarei grato se qualcuno della lista potesse �rimandarmi� al relativo capitolo.
Cordiali saluti.
Marco
Giuseppe Maio
Mar 27 2004, 12:57 PM
E' esattamente,
come da Lei inteso.
La sensibilit� nominale dichiarata deve corrispondere al valore di pi� bassa soglia di rumore. Uso il termine di pi� bassa e non assolutamente assente perch� le leggi della fisica non me lo permettono.
Una fotocamera da 400 ISO nominali (per esempio) potr� avere la stessa (simile) soglia di disturbo noise di un'altra che parte da 100 ISO (per esempio).
Quindi un sensore con sensibilit� nominale pi� alta potr� offrire assenza (bassa soglia) di rumore alla sensibilit� nominale e con tempi di posa ragionevoli offrendo migliori qualit� a sensibilit� elevate perch� dovr�, rispetto a sensori meno sensibili, amplificare di meno. Questo � il concetto descritto in forma generale che esclude volontariamente le variabili del disturbo termico su tempi di posa lunghi e variabili legate alla qualit� della luce. Il disturbo aumenta infatti anche alla sensibilit� ISO minima in forma direttamente proporzionale al tempo di posa impiegato ed all'amplificazione apportata dal bilanciamento del bianco quando estremizzata.
Quindi come da Lei correttamente detto in caso di eccessiva luce si potr� chiudere maggiormente il diaframma oppure utilizzare un tempo di posa pi� veloce ma se la scena impone certi tempi e/o diaframmi allora ricorrere ad un ND (caso davvero estremo che mi riporta a situazioni da ricreare artisticamente).
La maggiore sensibilit� ci permetter� anche di operare in situazioni critiche dove in pellicola per mantenere un determinato e necessario tempo di posa si era costretti ad adottare obiettivi luminosi tipo 2.8. Ora, la stessa situazione, la si potr� gestire con un obiettivo f/4 (prendendo in esame una pellicola 100 ISO e sensore 200 ISO).
Spero di aver chiarito ogni dubbio.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Benvenuto !!!
Sono certo che trover� su questo forum utili informazioni perch� lo spirito intende essere preferibilmente costruttivo a differenza degli innumerevoli forum che riescono ad argomentare polemiche basate sull'assenza di cultura (non di tutti per carit� ma certamente dalla massa).
F.Giuffra
Mar 27 2004, 02:36 PM
Ringrazio il grande Maio per aver affrontato questo interessante argomento, ma credo di non aver capito tutto.
L'iso iniziale della macchina � quello che ha il rumore pi� basso (e la sensibilit� pi� bassa alla luce, in maniera analoga alle pellicole).
Quello che non capisco � perch� questa sensibilit� iniziale � stata chiamata 200 e non 50 o 1000. Fa sospettare che la "granulosit�" sia simile a quella di una pellicola da 200 Asa.
In realt� quello che non si capisce � come si definiscono questi numeri di preciso nelle pellicole e nei sensori.
Spero che il grande Giuseppe riesca ancora una volta a illuminare persino le persone meno introDotte come me.
Giuseppe Maio
Mar 29 2004, 05:52 PM
QUOTE (f.giuffra @ Mar 27 2004, 02:36 PM) |
..quello che non capisco � perch� questa sensibilit� iniziale � stata chiamata 200 e non 50 o 1000. Fa sospettare che la "granulosit�" sia simile a quella di una pellicola da 200 Asa.
In realt� quello che non si capisce � come si definiscono questi numeri di preciso nelle pellicole e nei sensori. |
Spero che almeno Marco,
abbia compreso....
L'analogia di sensibilit�, valori luce EV, diaframmi e tempi sono regole base di fotografia che il digitale NON pu� stravolgere. La sensibilit� dichiarata deve pertanto corrispondere ai parametri da decenni impiegati in pellicola. In pratica sarebbe come chiedere di vendere una pellicola da 200 ISO scrivendogli sulla confezione 100 ISO. E' vero, in questo caso la grana sarebbe diversa, ma anche la luce necessaria per esporla.
Appena possibile cercher� di suggerire un buon libro di fotografia per fugare questo ma anche i numerosi "numeri" che descrivono i tempi, diaframmi, focali, numeri guida ecc. ecc.
Giuseppe Maio
www.nital.it
l.ceva@libero.it
Mar 29 2004, 06:50 PM
QUOTE (f.giuffra @ Mar 27 2004, 02:36 PM) |
Quello che non capisco � perch� questa sensibilit� iniziale � stata chiamata 200 e non 50 o 1000. Fa sospettare che la "granulosit�" sia simile a quella di una pellicola da 200 Asa.
|
In fotografia tradizionale per calcolare la sensibilit� nominale di una pellicola ci si riferisce ad una norma ISO. per farlo occorre stabilire quanta luce � necessaria per per ottenere una desit� minima di 0.10 sopra il velo chimico pi� il supporto.
In base a questo valore si definisce un valore ISO (es 100,200 ecc.).
Questa breve spiegazione serve solo per mettere in chiaro che la sensibilit� � un dato oggettivo.
In fotografia digitale come ha ottimamente spiegato Maio la minima sensibilit� viene calibrata sulla soglia di rumore pi� bassa che un dato sensore pu� dare.
Empiricamente possimo dire che una volta stabilita questa soglia si cerca la rispondenza ISO corrispondente.
Nel caso della D70 la sensibilit� base corrispondente � di 200 ISO se la macchina fosse sola nell universo si potrebbe anche chiamarla diversamente (ad esempio come da lei proposto 50 o 1000) ma dato che la fotografia gi� esiste con le sue regole e con i suoi accessori (esposimetri flash e quant'altro) un simile comportamento provocherebbe non pochi pasticci.
Se la sensibilit� base della d70 si "chiamasse" 50 o 1000 sarebbe difficile usare un esposimetro esterno oppure determinare la potenza di un flash (che deve essere riferita sempre ad una data sensibilit�).
Questo � il motivo per cui la sensibilit� base della d70 si chiama 200, perch� le carratteristiche sensitometriche sono quelle di una sensibilit� di appunto 200 ISO
S lei usasse un esposimetro esterno a 1000 ISO otterebbe una foto fortemente sottoesposta.
In poche parole si chiama 200 perche � 200 indipendentemente dalla grana o rumore che dir si voglia!
Il concetto � che la fotografia digitale � in realt� molto simile a quella tradizionale con molte possibilit� in pi�, ma la base � sempre la stessa e da questa occorre sempre partire.
Un valido testo per apprendere le basi della fotografia (cosa sempre utile) � quello di Michael J. Langford edito da Zanichelli.
Un saluto
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
sergiobutta
Mar 29 2004, 06:54 PM
Vorrei provare a rispondere in maniera semplice, per chiarire a a.giuffra quanto esposto in termini tecnici e chiari da Maio. Ipotizziamo che tutti i produttori di pellicole riuscissero ad inventare un supporto in grado di avere una sensibilit� di 200 Asa attuali, con la grana pari a quella di una 25 Asa. A questo punto, il livello minimo di sensibilit� diventerebbe 200 e non verrebbero pi� prodotte pellicole di sensibilit� inferiori, perch� non sarebbe possibile scendere pi� in basso. Nel digitale, in questo momento, solo Nikon � in grado di produrre un supporto con una sensibilit� di 200 Asa ed un rumore equivalente a quello di una 100 Asa. Per questo non sono tutti allineati, ad un minimo di 200.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.