mavieni
Nov 29 2005, 08:34 AM
Attualmente posseggo due corpi "analogici" (F75 e F100) e devo dire che la nuova D200 mi intriga parecchio. Leggendo le caratteristiche ho notato che l'autofocus della nuova creatura di casa Nikon � marcato con la sigla cam1000. Se � vero che la numerazione crescente del sistema (cam900, cam 1300, cam 2000) indica prestazioni migliori, si deve intendere che l'autofocus della D200 sia meno performante di quello ad esempio della F100 che gi� posseggo?
grazie per le eventuali risposte.
Ciao
_Led_
Nov 29 2005, 08:41 AM
QUOTE(mavieni @ Nov 29 2005, 09:34 AM)
Attualmente posseggo due corpi "analogici" (F75 e F100) e devo dire che la nuova D200 mi intriga parecchio. Leggendo le caratteristiche ho notato che l'autofocus della nuova creatura di casa Nikon � marcato con la sigla cam1000. Se � vero che la numerazione crescente del sistema (cam900, cam 1300, cam 2000) indica prestazioni migliori, si deve intendere che l'autofocus della D200 sia meno performante di quello ad esempio della F100 che gi� posseggo?
grazie per le eventuali risposte.
Ciao
No, il numero indica la quantit� di pixel del sensore CMOS deputato all'autofocus.
Per avere una indicazione sulla qualit� bisogna fare un confronto diretto, infatti non � solo questo il paramentro che influenza l'efficacia di un sistema AF. Ci sarebbe per esempio anche il software e, tra quello della F100 e quello della D200 c'� qualche generazione di differenza (a favore della D200!).
mavieni
Nov 29 2005, 10:49 AM
grazie per la risposta.
ciao
Rudi75
Nov 29 2005, 10:57 AM
Inoltre � fondamentale il numero dei settori selezionabili (5, 7, 9, 11) ed il tipo di sensori (incrociati e/o lineari).
fefosof
Nov 30 2005, 09:07 AM
Mi permetto di girarvi la risposta che mi e' stata data ad un incontro con i tecnici della Nikon nei gg. scorsi, a proposito di una mia specifica domanda sull'autofocus della D200.
tecnico: l'autofocus non e' quello specificato nella brocure(c'� un errore), ma e' una evoluzione del multicam 2000 che monta la F6.
www.stefanogiogli.it
Alessandro Raffaeli
Nov 30 2005, 09:15 AM
siamo sicuri ??? che sia il 2000 ???
ciro207
Nov 30 2005, 09:24 AM
Mi sa che hanno capito male la domanda... o tu la risposta!!
giannizadra
Nov 30 2005, 09:38 AM
Quando ho avuto in mano la D200, ho testato con la cura consentitami dal non moltissimo tempo di "esclusiva" soprattutto l'AF.
L'ho trovato molto veloce e reattivo con soggetti im movimento rapido da e verso la fotocamera. Nulla a che vedere con l'AF della D70, ma siamo molto vicini a quello della D2x.
Come rapidit�, ritengo proponibile il paragone con la F100, ma con in pi� i vantaggi delle undici aree a copertura di un campo notevole, dell'opzione delle sette aree allargate, e di quella dell' AF "a gruppi".
Mi � sembrata una perfetta macchina da r�portage veloce.
Per quel che mi risulta, l'AF � siglato Multicam 1000, ma da quel che ho visto potrebbe benissimo chiamarsi 1750..
Rudi75
Nov 30 2005, 01:58 PM
Errore nella brochure o meno, mi sembra strano che il modulo AF di punta (MC2000: F6, D2h, D2x) venga implementato per essere poi montato sulla fotocamera semiprofessionale D200; il tutto a distanza di pochi mesi dal lancio dell'ultima ammiraglia Nikon D2x.
Piuttosto, sembra che il MC1000 (D200) risponda meglio del MC1300 (F5, F100, D1x) perch� � stato portato avanti un lavoro sul basso contrasto nelle aree inquadrate.
Alessandro Raffaeli
Nov 30 2005, 02:07 PM
concordo con quanto hai detto! Il multicam 2000 mi sembra troppo per la D200
lucaoms
Nov 30 2005, 02:28 PM
ieri mi ha telefonato yukama yamasci tokudo responsabile di tutti itecnici nikon e mi ha confermato che oltre al multicam 2000 la D200 in realta' ha anche il sensore da 30.3Mp ma (come le strozzature sui motorini 50) lavora sempre in super crop ad 1\3 del sensore (ecco perc he 10.1Mp) e con il nuovo firmaware si potra' utilizzare a tutto formato.....
mawimage
Jan 3 2006, 11:02 AM
Buongiorno a tutti , e ovviamente Buon 2006, mi inserisco nella discussione per portare un po' di tranquillita' sui possibili dubbi della D200.
Sono riuscito a procurarmela la settimana scorsa e nonostante il poco tempo a disposizione per le prove , devo dire che e' una macchina notevole.
La consistenza del corpo macchina e' completamente differente rispetto alla D100 che possedevo prima , immaginate rispetto alla D70 che sembrava un giocattolino.
Buonissima la copertura della visione all'interno del mirino , che anche se identico alla D100 , ha una resa migliore , eccellente la soluzione per lo sportellino della scheda di memoria, che rispetto alle "vecchie" digitali , possiede un sistema di sicurezza di apertura ottimo.Risulta molto compatta e l'impugnatura eccellente.
Per cio' che riguarda il sistema autofocus , inizialmente l'ampliamento delle 11 zone risulta leggermente difficoltoso , poi prendendo la mano e' utile ed intuitivo .
Eccellente il Display e sopratutto i menu' , molto intuitivi e veloci. Ho riscontrato una velocita' di memorizzazione notevolmente migliorata rispetto alle altre , anche se chiaramente molto dipende dalla scheda, la possibilita' di scattare direttamente in B&W , puo' essere importante , in quanto lo scatto non e' in scala di grigio ma sempre in RGB, e questo la dice lunga agli esperti di PHPcs.
Ma la cosa che piu' mi ha colpito e che secondo il mio modestissimo parere , fa' la differenza in resa finale , e' la combinazione :100iso/raw/10mpx- il risultato e' a dir poco sbalorditivo, sopratutto con l'uso di ottiche originali GED .
spero di essere stato di aiuto !
un caro saluto a tutti
www.mawimage.it
ciro207
Jan 3 2006, 11:06 AM
Io invece ad essere sincero ho avuto diverse difficolt� prendendola in mano per poco tempo. E' una macchina da personalizzare in tutto e per tutto, troppe cose da conoscere. Ci vuole tempo per imparare ad usarla.
Non discuto sulla qualit� finale, ma per ottenerla non credo basti una settimana
Alessandro Raffaeli
Jan 3 2006, 11:23 AM
sono dello stesso parere!
giannizadra
Jan 3 2006, 11:40 AM
La sto usando a pieno ritmo in r�portage veloce, e devo dire che l'AF � superiore ad ogni aspettativa: reattivo e immediato. Nessuna incertezza rispetto a quello della F5, e molta flessibilit� in pi�.
Per i settaggi, mi � bastata qualche ora col manuale d'istruzioni e un paio di modifiche dettate dall'esperienza "sul campo".
I file mi soddisfano oltre ogni aspettativa; perfetto in particolare il connubio con ottiche come 14, 17-35 e 28-70, che restituiscono file meno morbidi di quelli (pure ottimi) generati con gli stessi obiettivi da altri sensori pro.
Giuseppe Maio
Jan 3 2006, 11:45 AM
QUOTE(ciro207 @ Jan 3 2006, 11:06 AM)
...E' una macchina da personalizzare in tutto e per tutto, troppe cose da conoscere. Ci vuole tempo per imparare ad usarla.
Beh... ora non facciamo passare per limiti le variegate potenzialit�.
Se usata in program non � mica detto che si debba personalizzare nulla. Il concetto di ottimizzazione contrasto, nitidezza, spazio colore, modo colore ecc. ecc vale sulla D200 come su qualunque reflex Nikon.
Lo stesso vale per l'AF. Il fatto che a differenza delle sorelle "minori" ma anche della precedente D100 aggiunga i criteri AF (criteri ereditati dallo sviluppo del MC 2000 della D2x ed F6) non vuol dire che si � obbligati ad usarli. Trovo anche molto interessante la possibilit� di personalizzare le aree AF usate in misurazione tra 11 oppure 7 estese in base alla tipologia di immagini ma anche alla focale dell'obiettivo.
Insomma la D200 apre potenzialit� considerabili iper-professionali su una fascia intermedia molto avanzata grazie alle personalizazioni ed alle tecnologie "a bordo" � ci� permette alla stessa fotocamera di adattarsi ad ogni esigenza ed ad ogni fotografo che, come sempre, determiner� l'efficacia e la qualit� delle immagini prodotte.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Confermo che la D200 monta il nuovo multicam 1000 nuovo per quanto concerne le aree previste, nuovo nel sensore ottico-elettronico di rilevazione e nuovo nelle potenzialit� di calcolo ereditate proprio dalle sorelle maggiore D2x e F6 che adottano 11 aree AF anche se con disposizione e sensore di misurazione diverso.
gandalef
Jan 3 2006, 11:51 AM
QUOTE(ciro207 @ Jan 3 2006, 11:06 AM)
Io invece ad essere sincero ho avuto diverse difficolt� prendendola in mano per poco tempo. E' una macchina da personalizzare in tutto e per tutto, troppe cose da conoscere. Ci vuole tempo per imparare ad usarla.
Non discuto sulla qualit� finale, ma per ottenerla non credo basti una settimana

dopo una settimana io ancora gironzolo tra i menu e provo e riprovo a tirare fuori il meglio. La cosa che secondo me � di vera utilit� (certamente non l'unica) rispetto la D100 � il fatto di potere personalizzare 4 banchi (A, B,C, D) indipendenti e non solo 2. In questo modo cambio personalizzazione rapidamente senza dover risettare tutto.
L'AF che sia il 1000, il 2000, il 1750 � comunque strepitoso, non ho avuto ne provato la D2x ma provenendo da una D100 la differenza si nota e come! Inoltre la messa a fuoco in condizioni di luce svaforevole risult� quasi sempre precisa e poco difficoltosa.
Insomma rispetto a D100 un'altro pianeta, ma non per questo la sorellina pi� piccola non � pi� valida, anzi me la tengo stretta e non vorrei diventasse troppo gelosa
mawimage
Jan 3 2006, 12:22 PM
Sono daccordo sul fatto che non basta una settimana , ed infatti ho detto che e' solo l'inizio , ma credo che le impostazioni piu' elevate fanno parte di svariate possibilita' a disposizione , e questo non e' certo un limite, saranno poi le reali necessita' di ogniuno di noi , a sfruttarle.
Ma il rapporto qualita' prezzo se paragonato al momento dell uscita della D100 , e' notevolmente superiore .
Una cosa che trovo invece assurda , e' che non sia disponibile il Plug-in camera Raw di PHP per la versione cs, ma solo per la versione Cs2.
Questi continui cambiamenti e aggiornamenti , sono il vero traino di un mercato che sinceramente non si capisce dove arrivera'.
www.mawimage.it
Carlo Macinai
Jan 3 2006, 05:28 PM
Si stava parlando di autofocus e di CAM XXXX, mi son trovato questo scatto che evidezia la velocit� e la precisione di risposta della D200.
Venezia, Piazza San Marco, tentavo di fotografare una bimba indiana con la mamma che si apprestava a "nutrire" i famosi piccioni.
Messa a fuoco continua, area dinamica.
Io in ginocchio a qualche metro...il resto � negli exif.
Occhio che il "soggetto" � la bimba!

Nel tempo di "attraversamento" del fotogramma la D200 ha messo a fuoco il piccione che � al limite della minima distanza di messa a fuoco.....
Ciao
Carlo
Fabio Blanco
Jan 3 2006, 06:04 PM
QUOTE(Carlo Macinai @ Jan 3 2006, 05:28 PM)
...
Nel tempo di "attraversamento" del fotogramma la D200 ha messo a fuoco il piccione che � al limite della minima distanza di messa a fuoco.....
Ciao
Carlo
Carlo per evitare questi problemi in AFC devi attivare (on) la Finzione
AF look on cos� facendo il sistema AF ignora i soggetti che sfrecciano inavvertitamente davanti al soggetto principale.
Riguardo all'AF della D200 � ottimo non c'� che dire specie per le 11 aree e per la possibilit� di sfruttare l'area estesa con il sistema a 7 aree, ma il sistema multicam 2000 � oggettivamente pi� reattivo.
Ovviamente ci� che dico deriva da esperienza e prove tangibili.
Una per tutte:
- Ottica 300 f/2.8 VR
- Illuminazione artificiale
- Soggetto umano
- Movimenti convenzionati, per rendere la situazione ripetitiva e ripetibile
- Distanza di messa a fuoco da 5 mt a 10 mt (situazione peggiore per un AF di un tele)
- Macchine utilizzate D200 e D2X
risultato
- D200 in AFs (soggetto fermo) perfetta e senza indecisione
- D2X in AFs (soggetto fermo) perfetta e senza indecisione
- D200 in AFc (soggetto in avvicinamento e allontanamento) aggancio perfetto,
ma qualche indecisione a mantenere costantemente il soggetto a fuoco nei cambi di direzioneD2X in AFs (soggetto fermo) perfetta e senza indecisione
- D2x in AFc (soggetto in avvicinamento e allontanamento) aggancio perfetto, nessuna indecisione a mantenere costantemente il soggetto a fuoco nei cambi di direzione,
soggetto costantemente a fuoco.
Queste sono le uniche differenze notate nella differenza prestazionale nei due sistemi.
Quello che mi piace nella D200 � la ridotta dimensione delle aree AF: risulta una maggiore facilit� nell'isolare il soggetto da mettere a fuoco.
cuomonat
Jan 3 2006, 06:06 PM
QUOTE(Carlo Macinai @ Jan 3 2006, 06:28 PM)
..............
Io in ginocchio a qualche metro...il resto � negli exif.
..............
Carlo
Scusa Carlo ma, da neofita, se permetti vorrei sapere se il settaggio impostato sulla nitidezza non manifesta effetti collaterali.

chiedo scusa per l'intrusione.
cuomonat
Jan 3 2006, 06:47 PM
QUOTE(cuomonat @ Jan 3 2006, 07:06 PM)
Scusa Carlo ma, da neofita, se permetti vorrei sapere se il settaggio impostato sulla nitidezza non manifesta effetti collaterali.

chiedo scusa per l'intrusione.
Ok ho trovato le risposte che cercavo in una discussione parallela, date dall'ing. Maio.
fraf5
Jan 3 2006, 06:50 PM
Salve!
scusatemi...
si � detto che l'AF della D200 � un tantino meglio della F5 (credo..!?)
ma l'illuminatore accanto all'impugnatura della D200 a che serve....?
forse l'AF della 200 in condizioni scarse di luce ha bisogno di "aiuto" o serve ad altro?! ma a cosa?!
la F5 non lo aveva!!!!
spiegatemi meglio.. e perdonate la mia ignoranza.. non ho letto neanche le caratteristiche tecniche della 200!!
salute
Fabio Blanco
Jan 3 2006, 07:03 PM
Dal punto di vista degli EV su cui lavora credo che il sensore AF dell'F5 sia superiore a quello della D200, ma dal punto di vista del software (leggi riconoscimento situazioni in AFC) quello della D200 dovrebbe essere pi� aggiornato, dopo tutto gode di anni di messa apunto
sergiobutta
Jan 3 2006, 07:03 PM
QUOTE(Carlo Macinai @ Jan 3 2006, 05:28 PM)
Si stava parlando di autofocus e di CAM XXXX, mi son trovato questo scatto che evidezia la velocit� e la precisione di risposta della D200.
Venezia, Piazza San Marco, tentavo di fotografare una bimba indiana con la mamma che si apprestava a "nutrire" i famosi piccioni.
Messa a fuoco continua, area dinamica.
Io in ginocchio a qualche metro...il resto � negli exif.
Occhio che il "soggetto" � la bimba!

Nel tempo di "attraversamento" del fotogramma la D200 ha messo a fuoco il piccione che � al limite della minima distanza di messa a fuoco.....
Sperando che Giannizadra non mi smentisca : sar� anche una macchina dall'autofocus veloce, ma � un p� cretina. Possibile non abbia compreso che tu volevi fotografare la bambina e non il piccione ???
Ciao
Carlo
Carlo Macinai
Jan 3 2006, 07:06 PM
QUOTE(Fabio Blanco @ Jan 3 2006, 06:04 PM)
Carlo per evitare questi problemi in AFC devi attivare (on) la Finzione
AF look on cos� facendo il sistema AF ignora i soggetti che sfrecciano inavvertitamente davanti al soggetto principale.
Vero! Ha quattro settaggi: Lungo, Normale, Corto e No. Era su normale, come sempre...ma chi poteva immaginare il piccione padulo?
Ciao
Carlo
Francesco Martini
Jan 3 2006, 07:13 PM
QUOTE(Carlo Macinai @ Jan 3 2006, 05:28 PM)
Si stava parlando di autofocus e di CAM XXXX, mi son trovato questo scatto che evidezia la velocit� e la precisione di risposta della D200.
Venezia, Piazza San Marco, tentavo di fotografare una bimba indiana con la mamma che si apprestava a "nutrire" i famosi piccioni.
Messa a fuoco continua, area dinamica.
Io in ginocchio a qualche metro...il resto � negli exif.
Occhio che il "soggetto" � la bimba!
Nel tempo di "attraversamento" del fotogramma la D200 ha messo a fuoco il piccione che � al limite della minima distanza di messa a fuoco.....
Ciao
Carlo
..Toglila quell'area dinamica...altrimenti a Venezia...i piccioni..li becchi tutti!!!!!!!
Ciao e buone foto
Francesco Martini
giannizadra
Jan 3 2006, 07:26 PM
QUOTE(fraf5 @ Jan 3 2006, 06:50 PM)
Salve!
scusatemi...
si � detto che l'AF della D200 � un tantino meglio della F5 (credo..!?)
ma l'illuminatore� accanto all'impugnatura della D200 a che serve....?
forse� l'AF della 200� in condizioni scarse di luce ha bisogno di "aiuto" o serve ad altro?! ma a cosa?!
la F5 non lo aveva!!!!
salute
L'AF della D200 lo trovo veloce e reattivo come quello della F5, e pi� selettivo.
A vantaggio della F5 (in AFC) c'� la "focheggiatura" otto volte in un secondo (contro 5);
a vantaggio della D200, il numero delle aree AF e la flessibilit� del sistema (aree allargabili, AF a gruppi). Oltre, probabilmente, a un software di elaborazione pi� performante.
L'illuminatore AF serve fondalmente al buio per riprese con il flash incorporato (che la F5 non ha).
Savanaverde
Jan 3 2006, 10:40 PM
Qualcuno mi sa spiegare il settaggio del lock-on, cio� se invece che su normal nella foto della bambina e del piccione fosse stato settato su lungo, il lock-on avrebbe dato tempo al piccione di uscire dal campo inquadrato senza fare aggiustamenti e sarebbe rimasto sulla bambina ? E i tempi di aggiustamento sono noti ? Non mi pare che sul manuale fosse spiegato in modo chiarissimo.
Chiedo scusa se la domanda � banale
Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.