Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bladerunnerx
ho acquistato nuovo il 50ino af-d 1.4, tuttavia ho notato che il montaggio è molto più duro rispetto al 18-70 ed inoltre la ghiera dei diaframmi è fissa.
E' normale oppure c'è qualche difetto?
stb-5000
ciao

riguardo alla ghiera dei diaframmi "fissa", c'è una piccola levetta in prossimità della scala dei diaframmi all'altezza del diaframma 2 che serve a bloccare o sbloccare la ghiera dei diaframmi. Con la D70 avvenendo la regolazione dei diaframmi sul corpo macchina la devi impostare alla massima chiusura e per sicurezza è meglio bloccarla.

riguarda alla durezza del montaggio, dipende da quanto è duro se lo è molto è meglio farlo verificare, ma penso che con un minimo d'uso si assesti

ciao stb-5000
lucaoms
QUOTE(bladerunnerx @ Nov 29 2005, 09:02 AM)
ho acquistato nuovo il 50ino af-d 1.4, tuttavia ho notato che il montaggio è molto più duro rispetto al 18-70 ed inoltre la ghiera dei diaframmi è fissa.
E' normale oppure c'è qualche difetto?
*


ciao ...complimenti verdrai che vetro....
sull'innesto è un po piu duro proprio perche' nuovo...vedrai che dopo un po di togli e metti si ammorbidira' ( se sentissi quanto è piu duro l'attacco F della serie D2....)
in riferimento alla ghiera bloccatta ti ha risposto correttamente stb 500....(deve rimanere bloccata alla max apertura per consentire di regolare il dia al corpo machina)
ciao
giannizadra
QUOTE(bladerunnerx @ Nov 29 2005, 09:02 AM)
ho acquistato nuovo il 50ino af-d 1.4, tuttavia ho notato che il montaggio è molto più duro rispetto al 18-70 ed inoltre la ghiera dei diaframmi è fissa.
E' normale oppure c'è qualche difetto?
*



Nella scatola dell'obiettivo nuovo c'è un foglio pieghevole di istruzioni in cui è illustrata (anche graficamente, con disegnino) la levetta di blocco della ghiera dei diaframmi e la sua funzione.. E' buona norma darvi un'occhiata.
L'indurimento nell'innesto, da ciò che scrivi, sembra normale.
bladerunnerx
ok grazie a tutti, mi avete tranquillizzato.
Quindi se la ghiera si può sbloccare posso montare l'obiettivo anche sulla mia vecchia nikon FE?

ciao
giannizadra
Certo che sì.
lucaoms
QUOTE(bladerunnerx @ Nov 29 2005, 10:07 AM)
ok grazie a tutti, mi avete tranquillizzato.
Quindi se la ghiera si può sbloccare posso montare l'obiettivo anche sulla mia vecchia nikon FE?

ciao
*


esatto!
ciao
xinjia
io da quando cel'ho ho cominciato ad usare molto il 50 1.8 anche sulla FE e devo dire che c'è un buon miglioramento in confronto a quello della serie E!
abyss
... ed io ho preso il 50ino proprio per montarlo su una FA... oltre che sulla D70! Pollice.gif
bladerunnerx
vorrei fare qualche foto ai miei genitori, nella loro casa, con luce ambiente, che apertura del diaframma mi consigliate?

ciao
xinjia
quella che ti consiglia l'esposimetro!
il 50 1.4 è studiato proprio per dare il suo meglio alle aperture maggiori! quindi se ti serve puoi usarlo benissimo a 1.4
Alessandro Catalano
Oltrea quanto già detto posso solamente aggiungere su quest'ottica che è veramente strepitosa anche su fotocamere digitali ...specialmente se utilizzato ai diaframmi intermedi. Praticamente io lo uso in un buon 50% dei casi: in digitale è un 75mm che poi puo diventare un 100mm utilizzando la funzione crop della D2x.

Veramente un ottimo acquisto!!!

Alessandro Catalano
Fabio_Porcelli
Attento alla PDC a 1.4 è abbastanza ridotta.
Il diaframma da utilizzare dipende dall'effetto che vuoi dare. Puoi usarli tutti pure 1.4 che da uno sfocato eccezionale sensa perdita di qualità.
lucaoms
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 30 2005, 12:24 AM)
Oltrea quanto già detto posso solamente aggiungere su quest'ottica che è veramente strepitosa anche su fotocamere digitali ...specialmente se utilizzato ai diaframmi intermedi. Praticamente io lo uso in un buon 50% dei casi: in digitale è un 75mm che poi puo diventare un 100mm utilizzando la funzione crop della D2x.
Veramente un ottimo acquisto!!!

Alessandro Catalano
*


rimane sempre un 50mm (con angolo pari al 75mm sul formato leica) e unn angolo di ripresa pari circa al 100mm in funzione crop....cosa comunque diversa dall'avere un 100mm montato.
ciao
Alessandro Catalano
[rimane sempre un 50mm (con angolo pari al 75mm sul formato leica) e unn angolo di ripresa pari circa al 100mm in funzione crop....cosa comunque diversa dall'avere un 100mm montato.
ciao]

Caro Luca

ovviamente ... ma lo davo per scontato visto tutti gli interventi già fatti su questo Forum sull'argomento. Comunque grazie per la precisazione che sarà quantomeno utile ai nuovi arrivati nel Forum.

Alessandro Catalano
bladerunnerx
per ritratti a mezzo busto mi conviene regolare su semiponderata, giusto?

ciao
spicchi
QUOTE(bladerunnerx @ Dec 1 2005, 08:22 AM)
per ritratti a mezzo busto mi conviene regolare su semiponderata, giusto?

ciao
*



Per i ritratti in interni sarebbe meglio impostare su manuale ed effettuare la lettura con esposimetro (o, in mancanza, sul palmo della mano).
Diversamente il Color Matrix 3D farà comunque bene il suo lavoro.

Un saluto a tutti.
Luc@imola
E' un obbiettivo che consiglio, se la luce lo permette, di non usarlo cmq a tutta apertura, visto che parliamo di ritratti, allunghiamo piuttosto i tempi di scatto, non ha la resa migliore a tutta apertura.. e in piu' ne guadagni di un minimo di profondita' di campo che a 1,4 e' veramente selettiva.
Buoni ritratti ottimo obbiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.